La ricetta galattica per un pianeta vivente
-
0:01 - 0:05Sono abbastanza sicura
di non essere l'unica in questa stanza -
0:05 - 0:10che, a un certo punto,
si è ritrovata a guardare le stelle, -
0:10 - 0:12domandandosi: “Esistiamo solo noi
-
0:12 - 0:16o ci sono altri pianeti viventi
come il nostro là fuori?" -
0:17 - 0:21Immagino però
di essere stata l'unica persona -
0:21 - 0:23a ossessionarsi a tal punto
da questa domanda -
0:23 - 0:25da farla diventare il mio lavoro.
-
0:25 - 0:26Ma proseguiamo.
-
0:27 - 0:30Come arriviamo a questa domanda?
-
0:30 - 0:34Direi che la prima cosa da fare
-
0:34 - 0:37è di volgere lo sguardo dal cielo
verso il nostro pianeta, la Terra, -
0:38 - 0:42e pensare a quanto la Terra
sia stata fortunata -
0:42 - 0:45a essere il pianeta vivente che è.
-
0:45 - 0:47Deve aver avuto
una buona dose di fortuna. -
0:47 - 0:49Se fossimo stati più vicini al Sole
-
0:49 - 0:51o un po' più lontani,
-
0:51 - 0:56l'acqua a nostra disposizione
sarebbe bollita o evaporata. -
0:56 - 1:00Inoltre, non è scontato
che ci sia acqua su un pianeta. -
1:00 - 1:04Se fossimo stati un pianeta arido,
-
1:04 - 1:06non ci sarebbe stata molta vita.
-
1:06 - 1:10E se anche avessimo avuto
tutta l'acqua che abbiamo oggi, -
1:10 - 1:12se in quell'acqua non fosse stato presente
-
1:12 - 1:15il giusto apporto di sostanze chimiche
per mettere in moto la vita, -
1:15 - 1:18avremmo sì un pianeta bagnato,
ma ugualmente deserto. -
1:18 - 1:21Siccome ci sono tante cose
che possono andare storte, -
1:21 - 1:23con quali probabilità
possono invece andare dritte? -
1:23 - 1:26Quali sono le probabilità
che ha il pianeta di formarsi -
1:26 - 1:29quanto meno
con gli ingredienti base necessari -
1:29 - 1:32affinché si dia origine alla vita?
-
1:33 - 1:35Esploriamole insieme.
-
1:35 - 1:37Per ottenere un pianeta vivente,
-
1:37 - 1:41il primo ingrediente necessario
-
1:41 - 1:42è un pianeta.
-
1:43 - 1:44(Risate)
-
1:44 - 1:46Ma non un pianeta qualsiasi.
-
1:46 - 1:49Probabilmente avrete bisogno di
un pianeta specifico e simile alla Terra, -
1:49 - 1:51un pianeta roccioso,
-
1:51 - 1:53così da avere sia oceani che terre emerse,
-
1:53 - 1:57e che non sia né troppo vicino
né troppo lontano dalla sua stella, -
1:57 - 2:00ma a una temperatura idonea,
-
2:00 - 2:03atta a conservare
l'acqua allo stato liquido. -
2:03 - 2:06Quanti di questi pianeti
si trovano nella nostra galassia? -
2:07 - 2:10Ebbene, una delle grandi scoperte
degli ultimi decenni -
2:10 - 2:13è che i pianeti sono estremamente diffusi.
-
2:13 - 2:16Quasi ogni stella
ha un pianeta attorno a sé. -
2:16 - 2:18Alcune ne hanno molti.
-
2:18 - 2:21E tra questi pianeti,
-
2:21 - 2:24una piccola percentuale
è abbastanza simile alla terra -
2:24 - 2:28da potersi considerare
potenzialmente adatta alla vita. -
2:28 - 2:32Trovare il pianeta ideale
in realtà non è così difficile, -
2:32 - 2:34se consideriamo che ci sono
circa 100 miliardi di stelle -
2:34 - 2:36nella nostra galassia.
-
2:36 - 2:40Questo significa avere circa un miliardo
di potenziali pianeti viventi. -
2:40 - 2:43Ma non basta essere
alla giusta temperatura -
2:43 - 2:45o avere la giusta composizione.
-
2:45 - 2:48Occorre avere anche
le sostanze chimiche adatte. -
2:48 - 2:52Il secondo e importante ingrediente
per creare un pianeta vivente è... -
2:52 - 2:55penso sia abbastanza chiaro...
-
2:55 - 2:56è l'acqua.
-
2:56 - 3:02Abbiamo definito il nostro pianeta
come potenzialmente vivente -
3:02 - 3:05se ha la giusta temperatura
per mantenere l'acqua allo stato liquido. -
3:05 - 3:08E qui sulla Terra,
la vita è basata sull'acqua. -
3:09 - 3:10Ma più in generale,
-
3:10 - 3:14l'acqua è un ottimo punto
d'incontro per le sostanze chimiche. -
3:14 - 3:16È un liquido molto speciale.
-
3:16 - 3:20Ed è il nostro secondo ingrediente base.
-
3:20 - 3:22Ora, il terzo ingrediente,
-
3:22 - 3:25credo che sia un po' più inaspettato.
-
3:25 - 3:28Avremo bisogno
di alcune sostanze organiche, -
3:28 - 3:30dato che stiamo parlando di vita organica.
-
3:30 - 3:32Ma la molecola organica
-
3:32 - 3:36che sembra essere
al centro delle catene chimiche -
3:36 - 3:40in grado di produrre molecole biologiche,
è il cianuro di idrogeno. -
3:40 - 3:44Coloro che conoscono questa molecola,
-
3:44 - 3:48sanno che è qualcosa
da cui tenersi alla larga. -
3:48 - 3:49Ma a quanto pare,
-
3:49 - 3:52ciò che è davvero velenoso
per le forme di vita avanzate, -
3:52 - 3:54come voi,
-
3:54 - 3:57in realtà va molto bene
per favorire la chimica, -
3:57 - 4:01quell’aspetto della chimica
che può portare alle origini della vita. -
4:01 - 4:04Adesso abbiamo
i tre ingredienti che ci servono: -
4:04 - 4:06il pianeta con un clima temperato,
-
4:06 - 4:09l'acqua e il cianuro di idrogeno.
-
4:09 - 4:11Quante volte si incontrano
questi tre elementi? -
4:11 - 4:14Quanti pianeti con un clima temperato
esistono là fuori, -
4:14 - 4:17dotati di acqua e cianuro di idrogeno?
-
4:17 - 4:19In un mondo ideale,
-
4:19 - 4:24punteremmo uno dei nostri telescopi
verso uno di questi pianeti temperati -
4:24 - 4:26e verificheremmo coi nostri occhi,
-
4:26 - 4:30così, semplicemente: “Su questi pianeti
ci sono acqua e cianuri?" -
4:31 - 4:37Purtroppo, non abbiamo ancora
telescopi abbastanza potenti per farlo. -
4:37 - 4:41Possiamo individuare le molecole
nelle atmosfere di alcuni pianeti. -
4:41 - 4:42Ma si tratta di grandi pianeti,
-
4:42 - 4:45che spesso si trovano
vicino alla loro stella -
4:45 - 4:47e che non sono per niente simili
ai pianeti ideali -
4:48 - 4:49di cui stiamo parlando,
-
4:49 - 4:51che sono molto più piccoli e lontani.
-
4:52 - 4:54Quindi, dobbiamo trovare un altro metodo.
-
4:54 - 4:59L'altro metodo che abbiamo
ideato e applicato è, -
4:59 - 5:01invece di cercare queste molecole
-
5:01 - 5:04nei pianeti quando esistono,
-
5:04 - 5:07di cercarle nella materia
che sta creando nuovi pianeti. -
5:07 - 5:12I pianeti si formano in dischi
di polvere e gas intorno a giovani stelle. -
5:12 - 5:16Questi dischi ricevono la materia
dal mezzo interstellare. -
5:16 - 5:19Si è scoperto che lo spazio vuoto
che si vede tra le stelle, -
5:19 - 5:22quando si guarda verso l'alto
e ci si pone domande esistenziali, -
5:22 - 5:25non è così vuoto come sembra,
-
5:25 - 5:27in realtà è pieno di gas e polvere
-
5:27 - 5:29che può unirsi in nuvole,
-
5:29 - 5:32per poi collassare
e formare dischi, stelle e pianeti. -
5:33 - 5:38E una delle cose che vediamo sempre
quando guardiamo queste nuvole, -
5:38 - 5:39è l'acqua.
-
5:39 - 5:42Credo che abbiamo
la tendenza a pensare all'acqua -
5:42 - 5:44come a qualcosa di speciale per noi.
-
5:45 - 5:49L'acqua è una delle molecole
più abbondanti nell'universo, -
5:49 - 5:50anche tra queste nuvole,
-
5:50 - 5:53queste nuvole che formano
stelle e pianeti. -
5:54 - 5:55E non solo,
-
5:55 - 5:57l'acqua è anche una
molecola piuttosto robusta, -
5:57 - 5:59non è così facile da distruggere.
-
5:59 - 6:02Molta di quest'acqua
presente nel mezzo interstellare -
6:02 - 6:08sopravviverà al pericoloso
e collassato viaggio da nuvole, -
6:08 - 6:10a disco e a pianeta.
-
6:11 - 6:13Quindi l'acqua c'è.
-
6:13 - 6:16Il secondo ingrediente
non sarà un problema. -
6:16 - 6:20La maggior parte dei pianeti
si forma con un po' d'acqua. -
6:21 - 6:23E il cianuro di idrogeno?
-
6:23 - 6:28Si possono vedere anche cianuri
e altre molecole organiche simili -
6:28 - 6:31in queste nuvole interstellari.
-
6:31 - 6:36Ma in questo caso, siamo meno sicuri
che le molecole sopravvivano -
6:36 - 6:38durante il viaggio da nuvola a disco.
-
6:38 - 6:41Sono più delicate e più fragili.
-
6:41 - 6:44Perciò, se vogliamo sapere
se questo cianuro di idrogeno -
6:44 - 6:47si trova nelle vicinanze
di nuovi pianeti in formazione, -
6:47 - 6:50bisognerebbe poterlo osservare
nel disco stesso, -
6:50 - 6:52in questi dischi protoplanetari.
-
6:52 - 6:54Circa dieci anni fa,
-
6:54 - 7:00ho iniziato un programma
per cercare il cianuro di idrogeno -
7:00 - 7:03e altre molecole
in questi dischi protoplanetari. -
7:03 - 7:06Questo è ciò che abbiamo trovato.
-
7:06 - 7:09Davvero una buona notizia:
in queste sei immagini -
7:09 - 7:15quei pixel luminosi rappresentano
emissioni originate da cianuro di idrogeno -
7:15 - 7:19in dischi protoplanetari
distanti centinaia di anni luce, -
7:19 - 7:21pervenute al nostro telescopio,
-
7:21 - 7:22sul rilevatore,
-
7:22 - 7:25permettendoci di vederle in questo modo.
-
7:25 - 7:31L’ottima notizia è che questi dischi
contengono cianuro di idrogeno, -
7:31 - 7:34L’ultimo, più esclusivo ingrediente.
-
7:35 - 7:40Ma la brutta notizia è che non sappiamo
dove si trovi il cianuro nel disco. -
7:41 - 7:42Se guardiamo queste...
-
7:42 - 7:45non si può certo dire che siano
delle belle immagini, -
7:45 - 7:47neanche nel momento
in cui le abbiamo scattate. -
7:47 - 7:51Noterete che la dimensione
dei pixel è piuttosto grande, -
7:51 - 7:54in realtà, è più grande dei dischi stessi.
-
7:54 - 7:55Ognuno di questi pixel
-
7:55 - 7:59rappresenta qualcosa di molto più grande
del nostro sistema solare. -
7:59 - 8:01Questo significa
-
8:01 - 8:05che non sappiamo da quale punto del disco
proviene il cianuro di idrogeno. -
8:06 - 8:07E questo è un problema,
-
8:07 - 8:09perché questi pianeti temperati
-
8:09 - 8:12non possono accedere
al cianuro di idrogeno ovunque, -
8:12 - 8:15ma deve essere abbastanza vicino
al punto di formazione dei pianeti -
8:15 - 8:17affinché questi possano raggiungerlo.
-
8:17 - 8:22Per capire meglio,
pensiamo a un esempio analogo: -
8:22 - 8:25la coltivazione di cipressi
negli Stati Uniti. -
8:26 - 8:29Supponiamo che siate tornati dall'Europa
-
8:29 - 8:32dove avete visto
dei bellissimi cipressi italiani, -
8:32 - 8:34e che vorreste capire
-
8:34 - 8:37se abbia senso
importarli negli Stati Uniti. -
8:37 - 8:39Potreste coltivarli qui?
-
8:39 - 8:41Ne parlate con alcuni esperti di cipressi
-
8:41 - 8:42e vi dicono che in effetti esiste
-
8:42 - 8:46una zona né troppo calda,
né troppo fredda negli Stati Uniti -
8:46 - 8:48in cui si potrebbero coltivare.
-
8:48 - 8:52Se avete una mappa ad alta risoluzione
o un'immagine come questa, -
8:52 - 8:55si vede chiaramente
questa fascia di cipressi -
8:55 - 8:58sovrapporsi a molti
pixel di terreno verde e fertile. -
8:59 - 9:02Anche se cominciassi
a digradare leggermente questa mappa, -
9:02 - 9:04rendendo la risoluzione sempre più bassa,
-
9:04 - 9:05si potrebbe ancora affermare
-
9:05 - 9:09che esiste del terreno fertile
sovrapposto a questa striscia. -
9:10 - 9:14Ma se tutti gli Stati Uniti
-
9:14 - 9:18fossero incorporati in un unico pixel?
-
9:18 - 9:20Se la risoluzione fosse così bassa,
-
9:20 - 9:21cosa fareste,
-
9:21 - 9:26come potreste capire se è possibile
coltivare cipressi negli Stati Uniti? -
9:27 - 9:28La risposta è che non non potete.
-
9:28 - 9:31Sicuramente c'è del terreno fertile,
-
9:31 - 9:34altrimenti non avreste
quella tonalità di verde sul pixel, -
9:34 - 9:36ma non c'è modo di capire
-
9:36 - 9:39se quel verde si trova nel posto giusto.
-
9:39 - 9:42Questo è esattamente il problema
che stavamo affrontando -
9:42 - 9:45con le nostre immagini relative ai dischi
formate da un solo pixel -
9:45 - 9:46con cianuro di idrogeno.
-
9:46 - 9:49Ciò di cui abbiamo bisogno
è qualcosa di analogo -
9:49 - 9:52almeno a quelle mappe a bassa risoluzione
che vi ho appena mostrato, -
9:52 - 9:57per capire se c'è una sovrapposizione
tra dove si trova il cianuro di idrogeno -
9:57 - 10:00e il punto in cui questi pianeti possono
accedervi durante la loro formazione. -
10:00 - 10:03A venirci in soccorso, qualche anno fa,
-
10:03 - 10:07è stato questo nuovo, sorprendente,
splendido telescopio ALMA, -
10:07 - 10:10l'Atacama Large
Millimeter/submillimeter Array, -
10:10 - 10:12situato nel nord del Cile.
-
10:12 - 10:16ALMA è fantastico per diversi motivi,
-
10:16 - 10:18ma quello su cui mi concentrerò
-
10:18 - 10:22è che, come vedete,
io lo chiamo un telescopio, -
10:22 - 10:25ma potete osservare che ci sono
più parabole in questa immagine. -
10:25 - 10:30Questo è un telescopio
costituito da 66 singole parabole -
10:30 - 10:32che lavorano all'unisono.
-
10:32 - 10:35Ciò significa che abbiamo un telescopio
-
10:35 - 10:41la cui dimensione è data
dalla massima distanza tra le parabole -
10:41 - 10:44che, nel caso di ALMA,
è di alcuni chilometri. -
10:44 - 10:48Abbiamo così un telescopio
grande più di un chilometro. -
10:48 - 10:50E quando si ha un telescopio così grande,
-
10:50 - 10:53è possibile ingrandire cose molto piccole
-
10:53 - 10:58e realizzare mappe di cianuro di idrogeno
nei dischi protoplanetari. -
10:58 - 11:00Quando ALMA è entrato
in funzione qualche anno fa, -
11:00 - 11:05questa è stata una delle prime cose
per cui ho proposto di usarlo. -
11:05 - 11:09Che aspetto ha una mappa
di cianuro di idrogeno in un disco? -
11:09 - 11:12Il cianuro di idrogeno
si trova nel punto esatto? -
11:12 - 11:14La risposta è sì.
-
11:14 - 11:16Questa è la mappa.
-
11:16 - 11:20Osservate l'emissione di cianuro
di idrogeno diffusa su tutto il disco. -
11:20 - 11:21Si trova quasi ovunque,
-
11:21 - 11:23il che è davvero un'ottima notizia.
-
11:23 - 11:26Ma c'è un'emissione di luce maggiore
-
11:26 - 11:30nei pressi della stella,
al centro del disco. -
11:30 - 11:33Questo è esattamente
dove lo vogliamo vedere. -
11:33 - 11:36Si trova vicino al luogo
in cui i pianeti si stanno formando. -
11:36 - 11:40Tutto questo non lo osserviamo
in un solo disco, -
11:40 - 11:42qui abbiamo altri tre esempi.
-
11:42 - 11:44Potete vedere che tutti
mostrano la stessa cosa: -
11:44 - 11:47un’elevata emissione luminosa
di cianuro di idrogeno -
11:47 - 11:49proveniente dai pressi
del centro della stella. -
11:49 - 11:52Per completezza di informazione,
non vediamo sempre questo. -
11:52 - 11:54Esistono dischi dove si vede il contrario,
-
11:54 - 11:58in cui in realtà c'è un buco
nell'emissione vicino al centro -
11:58 - 12:00ed è l'opposto di quello
che vogliamo vedere, giusto? -
12:00 - 12:03Questi non sono luoghi
in cui possiamo fare ricerche, -
12:03 - 12:07capire se c'è del cianuro di idrogeno
dove questi pianeti si formano. -
12:07 - 12:08Ma nella maggior parte dei casi,
-
12:08 - 12:10non solo individuiamo cianuro di idrogeno,
-
12:10 - 12:13ma lo rileviamo nel luogo esatto.
-
12:13 - 12:15Cosa significa tutto ciò?
-
12:15 - 12:18All'inizio vi ho detto
-
12:18 - 12:21che ci sono molti pianeti
con un clima temperato, -
12:21 - 12:23forse un miliardo o anche più,
-
12:23 - 12:25che potrebbero sviluppare forme di vita
-
12:25 - 12:28se avessero gli ingredienti giusti.
-
12:28 - 12:29E vi ho anche mostrato
-
12:29 - 12:33che spesso pensiamo
di avere gli ingredienti giusti, -
12:33 - 12:35abbiamo l'acqua,
abbiamo il cianuro di idrogeno, -
12:35 - 12:38ci saranno anche altre molecole organiche
-
12:38 - 12:39che derivano dai cianuri.
-
12:40 - 12:44Questo significa che i pianeti
con gli ingredienti base per la vita -
12:44 - 12:47probabilmente sono molto diffusi
nella nostra galassia. -
12:48 - 12:51E se tutto ciò che serve
per dare origine alla vita -
12:51 - 12:54è avere a disposizione
questi ingredienti base, -
12:54 - 12:57lì fuori dovrebbero esistere
molti pianeti con forme di vita. -
12:57 - 12:59Ma questo, ovviamente, è un grande "se".
-
12:59 - 13:02Credo che la sfida nei prossimi decenni,
-
13:02 - 13:05sia per l'astronomia che per la chimica,
-
13:05 - 13:08è di capire con quanta frequenza
-
13:08 - 13:10passiamo dall'avere un pianeta
potenzialmente vivente -
13:10 - 13:13a un pianeta che effettivamente lo è.
-
13:13 - 13:14Grazie.
-
13:14 - 13:17(Applausi)
- Title:
- La ricetta galattica per un pianeta vivente
- Speaker:
- Karin Öberg
- Description:
-
Lo sapevi che uno dei veleni più noti è anche un ingrediente chiave per la vita? Unisciti alla chimica spaziale Ascolta Karin Öberg e scopri come osserva l'universo alla ricerca di questa paradossale sostanza chimica utilizzando ALMA, il radiotelescopio più grande al mondo, in grado di rilevare focolai di attività molecolare e formazione di pianeti che potrebbero ospitare la vita.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDTalks
- Duration:
- 13:32
![]() |
Elena Montrasio approved Italian subtitles for The galactic recipe for a living planet | |
![]() |
Simona Donda accepted Italian subtitles for The galactic recipe for a living planet | |
![]() |
Simona Donda edited Italian subtitles for The galactic recipe for a living planet | |
![]() |
Simona Donda edited Italian subtitles for The galactic recipe for a living planet | |
![]() |
Simona Donda edited Italian subtitles for The galactic recipe for a living planet | |
![]() |
Simona Donda edited Italian subtitles for The galactic recipe for a living planet | |
![]() |
Simona Donda edited Italian subtitles for The galactic recipe for a living planet | |
![]() |
Simona Donda edited Italian subtitles for The galactic recipe for a living planet |