< Return to Video

Caduta libera nello spazio - Matt J. Carlson

  • 0:14 - 0:17
    Vi è mai capitato di stare a galla
    in piscina
  • 0:17 - 0:18
    comodi e rilassati, e pensare,
  • 0:18 - 0:20
    "Sarebbe bello essere un astronauta!
  • 0:20 - 0:24
    Potrei fluttuare nello spazio,
    guardare la Terra dall'alto e robe così.
  • 0:24 - 0:25
    Sarebbe fantastico!"
  • 0:25 - 0:26
    Solo che non è affatto così.
  • 0:26 - 0:28
    Se ti trovi nello spazio,
  • 0:28 - 0:29
    e orbiti intorno alla Terra,
  • 0:29 - 0:31
    si chiama caduta libera.
  • 0:31 - 0:33
    In realtà, stai precipitando
    verso la Terra.
  • 0:33 - 0:34
    Ok, riflettici un attimo.
  • 0:34 - 0:35
    È la sensazione che provi
  • 0:35 - 0:37
    quando sei in cima
    alle montagne russe
  • 0:37 - 0:40
    e fai, "Oooooooooh!"
  • 0:40 - 0:41
    Soltanto che lo fai
  • 0:41 - 0:43
    per tutto il tempo che passi in orbita
  • 0:43 - 0:45
    per due, tre, quattro
  • 0:45 - 0:46
    ore, giorni,
  • 0:46 - 0:47
    quel che ci vuole, giusto?
  • 0:47 - 0:48
    Quindi, come funzionano le orbite?
  • 0:48 - 0:50
    Seguiamo le orme di Isaac Newton.
  • 0:50 - 0:51
    Gli venne quest'idea,
  • 0:51 - 0:53
    un piccolo esperimento mentale.
  • 0:53 - 0:54
    Prendi un cannone,
  • 0:54 - 0:55
    lo metti in cima a una collina.
  • 0:55 - 0:57
    Se spari la palla di cannone,
  • 0:57 - 0:58
    si sposta di poco.
  • 0:58 - 0:59
    Ma se la spari un po' più forte,
  • 0:59 - 1:02
    va abbastanza lontano da atterrare
  • 1:02 - 1:04
    un po' più in là della curvatura
    della Terra.
  • 1:04 - 1:05
    Be', puoi immaginare
  • 1:05 - 1:07
    che se la sparassi molto, molto forte
  • 1:07 - 1:09
    farebbe tutto il giro della Terra
  • 1:09 - 1:10
    e tornerebbe indietro, boom!
  • 1:10 - 1:12
    E ti colpirebbe alle spalle
    o una roba simile.
  • 1:12 - 1:13
    Ora, zoomiamo indietro
  • 1:13 - 1:16
    e ti mettiamo su un piccolo satellite
    sopra al Polo Nord
  • 1:16 - 1:18
    e consideriamo il nord in alto.
  • 1:18 - 1:20
    Stai per cadere e schiantarti sulla Terra.
  • 1:20 - 1:24
    Ma ti stai anche muovendo
    molto velocemente di lato.
  • 1:24 - 1:25
    Quindi, quando cadi,
  • 1:25 - 1:26
    manchi la Terra.
  • 1:26 - 1:28
    Finisci da un lato del pianeta,
  • 1:28 - 1:30
    mentre cadi verso il basso,
  • 1:30 - 1:33
    e ora la Terra ti trattiene da un lato.
  • 1:33 - 1:35
    Va bene, quindi ti attira a sé e cadi giù,
  • 1:35 - 1:37
    e così manchi la Terra di nuovo,
  • 1:37 - 1:38
    e ora sei sotto la Terra.
  • 1:38 - 1:39
    E la Terra sta per tirarti su,
  • 1:39 - 1:41
    ma ti stai ancora muovendo di lato.
  • 1:41 - 1:43
    Quindi, manchi la terra un'altra volta.
  • 1:43 - 1:45
    Ora sei dal lato opposto,
    ti muovi verso l'alto
  • 1:45 - 1:47
    e la Terra ti attira lateralmente.
  • 1:47 - 1:49
    Bene, quindi stai per cadere di lato,
  • 1:49 - 1:51
    ma ti stai muovendo verso l'alto
    e manchi ancora.
  • 1:51 - 1:53
    Ora sei di nuovo in cima alla Terra,
  • 1:53 - 1:54
    sopra al Polo Nord,
  • 1:54 - 1:57
    muovendoti di lato e cadendo giù,
  • 1:57 - 1:58
    e sì, hai indovinato.
  • 1:58 - 2:01
    Continuerai a mancare la Terra perché
    ti muovi troppo velocemente.
  • 2:01 - 2:04
    È così che gli astronauti orbitano
    attorno alla Terra.
  • 2:04 - 2:06
    Stanno sempre cadendo verso la Terra,
  • 2:06 - 2:07
    ma la mancano sempre,
  • 2:07 - 2:10
    e, pertanto, cadono per tutto il tempo.
  • 2:10 - 2:10
    Si sentono cadere,
  • 2:10 - 2:12
    quindi devi solo fartene una ragione.
  • 2:12 - 2:16
    Quindi, tecnicamente, se corressi
    abbastanza veloce e inciampassi,
  • 2:16 - 2:19
    potresti mancare la Terra.
  • 2:19 - 2:20
    Ma c'è un bel problema.
  • 2:20 - 2:24
    Prima di tutto, dovresti andare
    a otto chilometri al secondo.
  • 2:24 - 2:26
    Sono 30 000 km all'ora,
  • 2:26 - 2:29
    è superiore a Mach 23!
  • 2:29 - 2:30
    Il secondo problema:
  • 2:30 - 2:31
    Se stai andando così veloce,
  • 2:31 - 2:33
    sì, andresti in orbita
  • 2:33 - 2:35
    e torneresti da dove sei partito,
  • 2:35 - 2:37
    ma c'è un sacco di aria nel mezzo,
  • 2:37 - 2:38
    molte meno persone e cose.
  • 2:38 - 2:41
    Perciò prenderesti fuoco a causa
    dell'attrito dell'atmosfera.
  • 2:41 - 2:44
    Quindi, non ve lo consiglio.
Title:
Caduta libera nello spazio - Matt J. Carlson
Speaker:
Dr. Matt J. Carlson
Description:

Guarda la lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/free-falling-in-outer-space-matt-j-carlson

Se dovessi finire in orbita attorno alla Terra, proveresti la sensazione di caduta libera, simile a quello che senti nello stomaco prima di una grande discesa sulle montagne russe. Con un po' di aiuto da parte del Signor Isaac Newton, Matt J. Carlson ci spiega le forze basilari che agiscono su un astronauta e perché, forse, non conviene provarci a casa.

Lezione di Matt J. Carlson, animazioni di Josh Harris.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
02:59
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for Free falling in outer space
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Free falling in outer space
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Free falling in outer space
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Free falling in outer space
Giulio Calza accepted Italian subtitles for Free falling in outer space
Camilla Casula edited Italian subtitles for Free falling in outer space
Camilla Casula edited Italian subtitles for Free falling in outer space
Camilla Casula edited Italian subtitles for Free falling in outer space
Show all

Italian subtitles

Revisions