hideApril is World Autism Month and we want to bring awareness to the importance of inclusion in the classroom!
💡Learn with Amara.org how Captioning Can Empower Diverse Learners!

< Return to Video

What is Class?

  • 0:11 - 0:13
    La lotta di classe, o lotta dentro
  • 0:13 - 0:15
    e contro il capitalismo,
  • 0:15 - 0:17
    è una forza motrice intriseca
  • 0:17 - 0:19
    alla teoria e pratica anarchiche.
  • 0:19 - 0:20
    Ciò nonostante, molte dicerie
  • 0:20 - 0:22
    e malintesi duraturi
    continuano a offuscarne
  • 0:22 - 0:24
    la comprensione comune
  • 0:24 - 0:26
    del rapporto sociale che sta
  • 0:26 - 0:28
    alle radici di questo conflitto...
  • 0:28 - 0:30
    cioè, la classe in sè.
  • 0:30 - 0:32
    Quindi... che cos'è, esattamente?
  • 0:32 - 0:35
    E perchè gli anarchici ne sono contro?
  • 0:35 - 0:37
    La maggior parte delle persone, oggi,
  • 0:37 - 0:38
    associa la classe di qualcuno
  • 0:38 - 0:40
    con quanti soldi fa.
  • 0:40 - 0:41
    E se è vero che il conto in banca
  • 0:41 - 0:43
    di una persona è di solito un buon
  • 0:43 - 0:45
    indicatore della sua posizione di classe,
  • 0:45 - 0:48
    questa definizione semplicistica tende a
  • 0:48 - 0:50
    celare il modo in cui la classe
    funziona veramente,
  • 0:50 - 0:53
    sia sul piano individuale
    che su quello sociale,
  • 0:53 - 0:56
    mascherando la sua natura
    di per sè antagonistica.
  • 0:56 - 0:59
    Un modo più preciso di definirla
    potrebbe essere
  • 0:59 - 1:02
    che è un rapporto sociale gerarchico
  • 1:02 - 1:04
    caratterizzato dallo sfruttamento,
  • 1:04 - 1:05
    e fissato da un
    sistema interconnesso
  • 1:05 - 1:07
    di leggi statuali,
  • 1:07 - 1:10
    che governa il possesso di beni.
  • 1:10 - 1:11
    O più semplicemente...
  • 1:11 - 1:13
    la classe è un modo di organizzare le persone
  • 1:13 - 1:15
    basandosi su chi possiede cosa.
  • 1:15 - 1:17
    Ovviamente, sia la gerarchia
  • 1:17 - 1:18
    che lo sfruttamento esistono
  • 1:18 - 1:21
    da ben prima del capitalismo.
  • 1:21 - 1:22
    Fin dai re-sacerdoti delle prime
  • 1:22 - 1:24
    città stato della Mesopotamia,
  • 1:24 - 1:25
    all'Impero Romano e la
  • 1:25 - 1:27
    sua progressiva disintegrazione
  • 1:27 - 1:29
    nel feudalesimo medievale,
  • 1:29 - 1:32
    le civiltà umane sono sempre state
    controllate da una piccola élite,
  • 1:32 - 1:34
    che si è sempre assicurato
    la maggior concentrazione
  • 1:34 - 1:36
    di benessere e prestigio.
  • 1:36 - 1:39
    L'ascesa del capitalismo soppiantò
    i precedenti sistemi feudali
  • 1:39 - 1:41
    di controllo economico e sociale
  • 1:41 - 1:43
    quali il diritto divino dei re in Europa
  • 1:43 - 1:46
    o il mandato celeste nella Cina imperiale,
  • 1:46 - 1:48
    rimpiazzando queste superstizioni obsolete
  • 1:48 - 1:50
    con nuovi e più sofisticati miti sociali
  • 1:50 - 1:53
    basati sull'inviolabilità della proprieta privata
  • 1:53 - 1:55
    e l'indiscusso dominio del libero mercato.
  • 1:55 - 1:57
    Nella metà del XIX secolo,
  • 1:57 - 2:00
    il famoso filosofo socialista Karl Marx
  • 2:00 - 2:03
    realizzò un'analisi approfondita
  • 2:03 - 2:05
    di come funzionasse il capitalismo
  • 2:05 - 2:08
    e dei processi storici che permisero
    la sua espansione
  • 2:08 - 2:10
    Molti anarchici dell'epoca
  • 2:10 - 2:11
    come Mikhail Bakunin,
  • 2:11 - 2:14
    si contrapposero a Marx e ai suoi seguaci
  • 2:14 - 2:16
    sulla questione della strategia rivoluzionaria,
  • 2:16 - 2:18
    specialmente sul ruolo dello Stato.
  • 2:18 - 2:19
    Nel complesso, comunque,
  • 2:19 - 2:21
    concordavano con la sua
    descrizione del capitalismo
  • 2:21 - 2:24
    come di un sistema caratterizzato
    dall'emergere e dal diffondersi
  • 2:24 - 2:27
    di due classi mutuamente opposte.
  • 2:27 - 2:28
    Queste sono: la classe lavoratrice
  • 2:28 - 2:30
    - anche detta proletariato,
  • 2:30 - 2:32
    e la classe capitalista
  • 2:32 - 2:34
    - detta anche borghesia.
  • 2:34 - 2:36
    I membri della classe capitalista
    si identificano
  • 2:36 - 2:39
    nel possesso e controllo del capitale,
  • 2:39 - 2:40
    mentre i membri della classe lavoratrice
  • 2:40 - 2:42
    dal fatto che non possediamo capitale
  • 2:42 - 2:45
    e che così, per sopravvivere, siamo costretti
  • 2:45 - 2:47
    a rapporti di sfruttamento
    da parte di capitalisti.
  • 2:47 - 2:51
    I capitalisti possono essere
    suddivisi in tre categorie
  • 2:51 - 2:52
    a seconda del tipo di capitale
    che posseggono
  • 2:52 - 2:54
    e di come generano profitto.
  • 2:54 - 2:56
    I primi sono i capitalisti industriali,
  • 2:56 - 2:59
    che possiedono e controllano
    i mezzi di produzione
  • 2:59 - 3:01
    - una frase bizzarra per
    descrivere gli strumenti
  • 3:01 - 3:03
    e l'attrezzatura necessari
    per produrre le merci.
  • 3:03 - 3:06
    Nelle prime fasi del capitalismo
    ciò di solito indicava
  • 3:06 - 3:08
    i proprietari di fabbriche e miniere,
  • 3:08 - 3:10
    ma al giorno d'oggi
    può riferirsi a proprietari
  • 3:10 - 3:13
    e azionisti di una grande
    varietà di aziende
  • 3:13 - 3:15
    - qualsiasi cosa, da ristoranti fast food
  • 3:15 - 3:16
    a compagnie di sviluppo di software.
  • 3:16 - 3:20
    In altre parole, un capitalista
    industriale è il tuo capo.
  • 3:20 - 3:22
    È chi genera un profitto
  • 3:22 - 3:23
    dallo sfruttamento dei suoi lavoratori.
  • 3:23 - 3:25
    I secondi sono i proprietari terrieri
  • 3:25 - 3:27
    - capitalisti che posseggono
    terreni e beni immobili
  • 3:27 - 3:29
    e che fanno profitto sfruttando gli affittuari
  • 3:29 - 3:32
    o, com'è sempre più comune oggi,
  • 3:32 - 3:33
    attraverso gentrificazione e altre forme
  • 3:33 - 3:36
    di speculazione e sviluppo immobiliare.
  • 3:36 - 3:38
    E infine, i capitalisti finanziari
  • 3:38 - 3:41
    - che generano profitto
    prestando denaro con interessi.
  • 3:41 - 3:43
    Cioè chiunque, da piccoli banchi dei pegni
  • 3:43 - 3:44
    e agenzie di prestiti,
  • 3:44 - 3:47
    fino alle banche di portata mondiale
  • 3:47 - 3:49
    che prestano soldi ad altri capitalisti
  • 3:49 - 3:50
    e addirittura a governi.
  • 3:50 - 3:52
    Il cambio verso il capitalismo neoliberale
  • 3:52 - 3:54
    iniziato negli anni settanta, vide
  • 3:54 - 3:56
    i capitalisti finanziari espandere enormemente
  • 3:56 - 3:58
    la loro influenza sull'economia globale.
  • 3:58 - 4:00
    Questa espansione ha permesso di aumentare
  • 4:00 - 4:03
    lo sfruttamento diretto della classe operaia
  • 4:03 - 4:05
    tramite nuovi strumenti di indebitamento
  • 4:05 - 4:07
    come carte di credito,
  • 4:07 - 4:08
    prestiti studenteschi,
  • 4:08 - 4:09
    e mutui ipotecari.
  • 4:09 - 4:12
    Con gli anni, il carattere dello
    sfruttamento di classe
  • 4:12 - 4:15
    si è trasformato seguendo l'evoluzione del capitalismo.
  • 4:15 - 4:18
    Nonostante questo, molti anticapitalisti
  • 4:18 - 4:21
    si aggrappano a descrizioni di altre epoche.
  • 4:21 - 4:24
    Ancora oggi, l'immagine stereotipata di un membro
  • 4:24 - 4:26
    della classe operaia tende ad essere l'operaio bianco
  • 4:26 - 4:29
    dal petto grosso del folclore dell' IWW
  • 4:29 - 4:32
    - quando invece la maggioranza del proletariato globale
  • 4:32 - 4:34
    sono donne, e la stragrande maggioranza
  • 4:34 - 4:36
    sono discendenti di non europei.
  • 4:36 - 4:39
    Anche se il capitalismo è cambiato,
  • 4:39 - 4:41
    gli elementi essenziali della relazione di classe
  • 4:41 - 4:42
    rimangono gli stessi.
  • 4:42 - 4:43
    Si capisce abbastanza bene che
  • 4:43 - 4:46
    la classe operaia e quella capitalista
  • 4:46 - 4:48
    hanno interessi mutuamente opposti.
  • 4:48 - 4:50
    Quanto meno veniamo pagati dai capi,
  • 4:50 - 4:52
    e quanto più ci fanno pagare di affitto i padroni,
  • 4:52 - 4:54
    più profitto generano,
  • 4:54 - 4:56
    e più poveri diventiamo.
  • 4:56 - 4:57
    Quello di cui ci si rende meno conto, tuttavia,
  • 4:57 - 5:00
    è che le leggi capitaliste della competizione universale
  • 5:00 - 5:02
    e della crescita costante, creano e modellano
  • 5:02 - 5:05
    divisioni interne in ogni classe.
  • 5:05 - 5:07
    Capitalisti di un certo ramo industriale
  • 5:07 - 5:10
    competono costantemente con rivali
    per le quote di mercato,
  • 5:10 - 5:11
    che significa che devono mantenere
  • 5:11 - 5:15
    un certo tasso di profitto,
    o rischiare di chiudere bottega.
  • 5:15 - 5:17
    E capitalisti di un'industria a volte hanno interessi
  • 5:17 - 5:21
    che vanno completamente contro quelli di altri.
  • 5:21 - 5:22
    I prezzi alti del petrolio ad esempio,
  • 5:22 - 5:24
    porteranno alti tassi di profitto
  • 5:24 - 5:26
    per corporazioni come BP
  • 5:26 - 5:27
    e ExxonMobil...
  • 5:27 - 5:29
    ma sono devastanti per i capitalisti
  • 5:29 - 5:30
    nelle industrie manifatturiere
  • 5:30 - 5:32
    o dei trasporti.
  • 5:32 - 5:33
    Mentre tutti i membri della classe operaia
  • 5:33 - 5:36
    hanno un interesse comune
    nel farla finita col capitalismo,
  • 5:36 - 5:38
    siamo spesso accecati dai nostri
  • 5:38 - 5:40
    stessi interessi contrastanti a breve termine.
  • 5:40 - 5:43
    Non solo dobbiamo competere l'un l'altro
  • 5:43 - 5:46
    per sopravvivere con gli avanzi
    che ci lasciano i capitalisti...
  • 5:46 - 5:49
    ma in più, molti dei nostri lavori hanno un impatto negativo
  • 5:49 - 5:51
    sulle vite di altre persone della classe operaia.
  • 5:51 - 5:53
    E su una scala più vasta,
    quanto più bassi sono i salari
  • 5:53 - 5:55
    dei lavoratori del Sud Globale,
  • 5:55 - 5:58
    tanto più sono economici
    i prodotti negli scaffali dei negozi.
  • 5:58 - 6:01
    Inoltre, la nostra classe è divisa in gerarchie
  • 6:01 - 6:03
    basate su sistemi oppressivi come la razza
  • 6:03 - 6:05
    e il genere. Le donne per esempio,
  • 6:05 - 6:07
    sono spesso doppiamente sfruttate dal capitalismo
  • 6:07 - 6:09
    dal fatto che ci si aspetta che svolgiamo
  • 6:09 - 6:11
    lavoro riproduttivo non pagato,
  • 6:11 - 6:13
    come cucinare, pulire e allevare bambini,
  • 6:13 - 6:15
    e allo stesso tempo veniamo pagate meno
  • 6:15 - 6:17
    nel lavoro rispetto ai nostri colleghi maschi.
  • 6:17 - 6:19
    Il ruolo dello stato è gestire l'economia
  • 6:19 - 6:21
    in un modo che bilanci gli interessi
  • 6:21 - 6:24
    di segmenti competitivi della classe capitalista,
  • 6:24 - 6:25
    e allo stesso tempo di proteggerli
  • 6:25 - 6:27
    dalla minaccia di una rivoluzione
    della classe operaia.
  • 6:27 - 6:30
    Questo si ottiene spesso operando divisioni
  • 6:30 - 6:31
    nella classe operaia
  • 6:31 - 6:33
    basate su nazionalismo,
  • 6:33 - 6:34
    settarismo religioso,
  • 6:34 - 6:35
    supremazia bianca
  • 6:35 - 6:37
    e patriarcato.
  • 6:37 - 6:38
    È solo distruggendo questi sistemi oppressivi
  • 6:38 - 6:41
    e divisori che la nostra classe può confluire
  • 6:41 - 6:43
    per dichiarare una guerra di classe unita
  • 6:43 - 6:45
    e iniziare a liberarci dalle catene
  • 6:45 - 6:48
    di questo sitema di sfruttamento parassita.
  • 6:48 - 6:50
    Smetteremo di essere schiavi solo quando
  • 6:50 - 6:52
    assieme, ci impadroniremo di tutto.
Title:
What is Class?
Description:

more » « less
Video Language:
English
Duration:
07:06
Attanasio2 edited Italian subtitles for What is Class? Apr 17, 2018, 11:36 AM
Attanasio2 edited Italian subtitles for What is Class? Apr 13, 2018, 12:54 PM
Attanasio2 edited Italian subtitles for What is Class? Apr 11, 2018, 10:54 AM
El Fabio edited Italian subtitles for What is Class? Jan 20, 2017, 10:47 AM
El Fabio edited Italian subtitles for What is Class? Jan 15, 2017, 3:31 PM
El Fabio edited Italian subtitles for What is Class? Jan 15, 2017, 3:07 PM
El Fabio edited Italian subtitles for What is Class? Jan 15, 2017, 11:32 AM

Italian subtitles

Revisions