< Return to Video

Perché gli estremofili sono di buon auspicio per la vita extraterrestre - Louisa Preston

  • 0:06 - 0:07
    A tutti sarà capitato di vedere dei film
  • 0:07 - 0:10
    con terribili insetti provenienti dallo spazio
  • 0:10 - 0:12
    o storie di rapimenti da parte di omini verdi,
  • 0:12 - 0:14
    ma lo studio della vita nell'universo,
  • 0:14 - 0:17
    inclusa la possibilità di vita extraterrestre,
  • 0:17 - 0:20
    è anche una ricerca scientifica seria.
  • 0:20 - 0:23
    L'astrobiologia attinge a diversi settori,
  • 0:23 - 0:24
    quali fisica,
  • 0:24 - 0:25
    biologia,
  • 0:25 - 0:26
    astronomia
  • 0:26 - 0:27
    e geologia,
  • 0:27 - 0:29
    per studiare come si è formata la vita sulla Terra,
  • 0:29 - 0:31
    come potrebbe formarsi altrove
  • 0:31 - 0:33
    e in che modo è possibile rilevarla.
  • 0:33 - 0:35
    Molte religioni antiche hanno descritto
  • 0:35 - 0:38
    altri mondi, abitati da esseri umani conosciuti,
  • 0:38 - 0:40
    ma si tratta più di regni mitici
  • 0:40 - 0:42
    o di universi paralleli
  • 0:42 - 0:43
    che di altri pianeti esistenti
  • 0:43 - 0:45
    nello stesso mondo fisico.
  • 0:45 - 0:46
    Solo nel secolo scorso
  • 0:46 - 0:48
    gli scienziati sono stati in grado
  • 0:48 - 0:49
    di intraprendere seriamente la ricerca
  • 0:49 - 0:51
    di vita extraterrestre.
  • 0:51 - 0:53
    Sappiamo che, al livello più elementare,
  • 0:53 - 0:55
    gli organismi sulla Terra hanno bisogno di tre cose:
  • 0:55 - 0:56
    acqua allo stato liquido,
  • 0:56 - 0:58
    una fonte di energia
  • 0:58 - 1:00
    e materiale organico a base di carbonio.
  • 1:00 - 1:01
    Sappiamo anche che la Terra
  • 1:01 - 1:03
    si trova proprio alla distanza giusta dal Sole,
  • 1:03 - 1:06
    per non venire congelata o fusa.
  • 1:06 - 1:08
    Dunque, i pianeti che si trovano ad una distanza vivibile
  • 1:08 - 1:10
    dalle proprie stelle
  • 1:10 - 1:12
    potrebbero essere in grado di ospitare la vita.
  • 1:13 - 1:14
    Ma mentre prima si pensava
  • 1:14 - 1:16
    che la vita potesse esistere solo
  • 1:16 - 1:17
    in ambienti simili alla Terra,
  • 1:17 - 1:20
    una delle più impressionanti scoperte dell'astrobiologia
  • 1:20 - 1:23
    è stata proprio la versatilità della vita.
  • 1:23 - 1:24
    Oggi sappiamo che la vita può prosperare
  • 1:24 - 1:26
    in ambienti tanto estremi
  • 1:26 - 1:29
    da essere fatali alla maggior parte delle forme di vita conosciute.
  • 1:29 - 1:30
    La vita si trova ovunque,
  • 1:30 - 1:33
    dal fumo nero dei camini idrotermali
  • 1:33 - 1:35
    nelle oscure profondità degli oceani terrestri,
  • 1:35 - 1:37
    alle sorgenti acide, calde e ribollenti,
  • 1:37 - 1:38
    sui fianchi dei vulcani,
  • 1:38 - 1:41
    fin lassù in alto nell'atmosfera.
  • 1:41 - 1:43
    Gli organismi che vivono in questi ambienti difficili
  • 1:43 - 1:45
    si chiamano estremofili
  • 1:45 - 1:47
    e riescono a sopravvivere a picchi estremi
  • 1:47 - 1:48
    di temperatura,
  • 1:48 - 1:48
    pressione
  • 1:48 - 1:49
    e radiazioni,
  • 1:49 - 1:50
    come anche di salinità
  • 1:50 - 1:51
    acidità
  • 1:51 - 1:54
    e limitata disponibilità di luce solare,
  • 1:54 - 1:54
    acqua
  • 1:54 - 1:56
    o ossigeno.
  • 1:57 - 1:59
    La cosa più interessante degli estremofili
  • 1:59 - 2:01
    è che prosperano in ambienti
  • 2:01 - 2:04
    che imitano le condizioni di mondi alieni.
  • 2:04 - 2:06
    Di questi, uno dei più importanti
  • 2:06 - 2:09
    è Marte, il nostro vicino rosso e polveroso.
  • 2:09 - 2:12
    Oggi, gli astrobiologi esplorano luoghi
  • 2:12 - 2:14
    dove un tempo può esserci stata vita su Marte
  • 2:14 - 2:17
    con il Curiosity rover della NASA.
  • 2:17 - 2:18
    Uno di questi è il cratere Gale,
  • 2:18 - 2:20
    un cratere da impatto creato
  • 2:20 - 2:22
    da una meteora che ha colpito la superficie di Marte
  • 2:22 - 2:24
    quasi 3,8 miliardi di anni fa.
  • 2:24 - 2:28
    Reperti provenienti dall'orbita suggeriscono antiche tracce di acqua,
  • 2:28 - 2:29
    il che significa che il cratere
  • 2:29 - 2:31
    potrebbe in passato aver ospitato la vita.
  • 2:31 - 2:33
    I pianeti non sono gli unici luoghi
  • 2:33 - 2:35
    che gli astrobiologi stanno osservando.
  • 2:35 - 2:38
    Per esempio, Europa, una delle lune di Giove,
  • 2:38 - 2:39
    e Titano ed Encelado,
  • 2:39 - 2:40
    due lune di Saturno,
  • 2:40 - 2:43
    sono cariche di entusiasmanti possibilità.
  • 2:43 - 2:45
    Anche se queste lune sono estremamente fredde e
  • 2:45 - 2:47
    e due sono ricoperte da uno spesso strato di ghiaccio,
  • 2:47 - 2:50
    ci sono prove che sotto il guscio esistano oceani liquidi.
  • 2:50 - 2:53
    È possibile che ci sia vita in questi oceani,
  • 2:53 - 2:55
    oppure intorno ai fumanti e neri
  • 2:55 - 2:57
    geyser nella parte inferiore?
  • 2:57 - 2:59
    Titano è particolarmente promettente
  • 2:59 - 3:00
    perché possiede un'atmosfera
  • 3:00 - 3:03
    e ha laghi simili alla terra, mari e fiumi
  • 3:03 - 3:04
    che scorrono sulla sua superficie.
  • 3:04 - 3:06
    Però fa molto freddo,
  • 3:06 - 3:08
    troppo freddo per avere acqua allo stato liquido,
  • 3:08 - 3:09
    perciò è possibile che in quei fiumi scorrano, invece,
  • 3:09 - 3:11
    idrocarburi liquidi
  • 3:11 - 3:13
    come etano e metano.
  • 3:13 - 3:15
    Questi sono composti da idrogeno
  • 3:15 - 3:17
    e, soprattutto, da carbonio
  • 3:17 - 3:18
    che è la struttura base
  • 3:18 - 3:20
    di tutte le forme di vita conosciute.
  • 3:20 - 3:23
    Allora, ci sarà vita in questi laghi?
  • 3:23 - 3:25
    Anche se sono stati progettati degli strumenti
  • 3:25 - 3:27
    per studiare questi mondi lontani,
  • 3:27 - 3:28
    per costruirli ci vogliono molti anni
  • 3:28 - 3:30
    e tempi ancora più lunghi per portarli
  • 3:30 - 3:31
    nei luoghi designati.
  • 3:31 - 3:33
    Nel frattempo, gli astrobiologi lavorano
  • 3:33 - 3:36
    nel nostro laboratorio naturale, la Terra,
  • 3:36 - 3:37
    per studiare tutte le strane
  • 3:37 - 3:39
    e meravigliose forme di vita esistenti
  • 3:39 - 3:41
    e per aiutarci un giorno a rispondere
  • 3:41 - 3:43
    ad una delle domande più antiche dell'uomo:
  • 3:43 - 3:45
    siamo soli nell'Universo?
Title:
Perché gli estremofili sono di buon auspicio per la vita extraterrestre - Louisa Preston
Description:

Vedi la lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/why-extremophiles-bode-well-for-life-beyond-earth-louisa-preston

La vita sulla Terra richiede tre cose: acqua allo stato liquido, una fonte di energia ad una distanza abitabile dal Sole e materiale organico a base di carbonio. Ma la vita è sorprendentemente resistente, ed alcuni organismi, detti estremofili, possono essere trovati in condizioni di vita ostili (si pensi a temperature estreme e scarsa disponibilità di ossigeno). Louisa Preston spiega perché gli estremofili danno agli astrobiologi la speranza che esista vita nell'Universo.

Lezione di Louisa Preston, animazione di Emanuel Friberg.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
04:01

Italian subtitles

Revisions

  • Revision 5 Edited (legacy editor)
    Anna Cristiana Minoli