< Return to Video

Come vediamo il colore - Colm Kelleher

  • 0:15 - 0:17
    Potreste aver sentito dire che la luce è un tipo di onda
  • 0:17 - 0:19
    e che il colore di un oggetto
  • 0:19 - 0:22
    è dovuto alla frequenza delle onde di luce che riflette.
  • 0:22 - 0:24
    Le onde di luce ad alta frequenza sono viola,
  • 0:24 - 0:26
    quelle a bassa frequenza sono rosse,
  • 0:26 - 0:28
    e le frequenze tra questi due estremi sono il giallo,
  • 0:28 - 0:28
    il verde,
  • 0:28 - 0:29
    l'arancione
  • 0:29 - 0:31
    e così via.
  • 0:31 - 0:33
    Potete chiamare questa idea colore fisico
  • 0:33 - 0:37
    perché sostiene che il colore è una proprietà fisica della luce stessa.
  • 0:37 - 0:39
    Non dipende dalla percezione umana.
  • 0:39 - 0:41
    E anche se non è sbagliato,
  • 0:41 - 0:44
    non è nemmeno l'intera spiegazione.
  • 0:44 - 0:47
    Ad esempio, potreste aver già visto questa immagine.
  • 0:47 - 0:52
    Come potete vedere, l'area dove la luce rossa e verde si sovrappongono è gialla.
  • 0:52 - 0:54
    Se ci pensate, è piuttosto strano.
  • 0:54 - 0:57
    Siccome la luce è un'onda, due diverse frequenze
  • 0:57 - 0:59
    non dovrebbero interagire affatto tra di loro,
  • 0:59 - 1:00
    dovrebbero semplicemente coesistere,
  • 1:00 - 1:02
    come cantanti che cantano in armonia.
  • 1:02 - 1:05
    Quindi, in quest'area gialla,
  • 1:05 - 1:07
    vi sono due tipi di onde luminose:
  • 1:07 - 1:09
    una con una frequenza rossa
  • 1:09 - 1:11
    ed una con la frequenza verde.
  • 1:11 - 1:13
    Non c'è nessuna luce gialla.
  • 1:13 - 1:14
    Quindi, come fa quest'area,
  • 1:14 - 1:17
    dove le luci rosso e verde si mescolano,
  • 1:17 - 1:19
    sembrano gialle ai nostri occhi?
  • 1:19 - 1:22
    Per capirlo, dovete capire un po' di biologia,
  • 1:22 - 1:25
    in particolare, come gli esseri umani vedano il colore.
  • 1:25 - 1:28
    La percezione della luce avviene in uno strato di cellule sottile come un foglio
  • 1:28 - 1:29
    detto retina,
  • 1:29 - 1:32
    che copre la parte posteriore del vostro bulbo oculare.
  • 1:32 - 1:36
    Nella retina, ci sono due tipi di cellule recettrici della luce:
  • 1:36 - 1:38
    bastoncelli e coni.
  • 1:38 - 1:40
    I bastoncelli vengono impiegati per vedere in condizioni di scarsa luce,
  • 1:40 - 1:43
    e ce n'è solo un tipo.
  • 1:43 - 1:46
    I coni, invece, sono una storia completamente diversa.
  • 1:46 - 1:48
    Ci sono tre tipi di cellule cono che più o meno corrispondono
  • 1:48 - 1:49
    ai colori rosso,
  • 1:49 - 1:50
    verde
  • 1:50 - 1:51
    e blu.
  • 1:51 - 1:53
    Quando vedete un colore,
  • 1:53 - 1:57
    ciascun cono invia il suo distinto segnale al vostro cervello.
  • 1:57 - 1:59
    Ad esempio, supponiamo che la luce gialla,
  • 1:59 - 2:02
    il che vuol dire una vera luce gialla, con una frequenza gialla,
  • 2:02 - 2:03
    stia brillando davanti al vostro occhio.
  • 2:03 - 2:06
    Voi non possedete un cono specifico per rilevare il giallo,
  • 2:06 - 2:08
    ma il giallo è vicino al verde,
  • 2:08 - 2:10
    ed anche vicino al rosso,
  • 2:10 - 2:12
    cosicché i coni del rosso e del verde vengono attivati,
  • 2:12 - 2:16
    e ciascuno di essi lo segnala al vostro cervello.
  • 2:16 - 2:18
    Ovviamente, c'è altro modo di attivare
  • 2:18 - 2:21
    simultaneamente i coni rossi e verdi:
  • 2:21 - 2:25
    se la luce rossa e verde sono presenti contemporaneamente.
  • 2:25 - 2:28
    Il punto è: il vostro cervello riceve il medesimo segnale
  • 2:28 - 2:32
    che voi stiate vedendo la luce che ha la frequenza gialla o meno
  • 2:32 - 2:35
    o una luce che è un misto tra le frequenze verde e rosso.
  • 2:35 - 2:39
    Questo è il motivo per cui, per la luce, rosso più verde uguale giallo.
  • 2:39 - 2:43
    E perché non riuscite ad individuare i colori quando è buio?
  • 2:43 - 2:45
    Praticamente, le cellule bastoncelli nella vostra retina assumono il controllo
  • 2:45 - 2:47
    nelle condizioni di scarsa luce.
  • 2:47 - 2:49
    E voi avete solo un tipo di cellula bastoncello,
  • 2:49 - 2:51
    e dunque c'è un solo tipo di segnale
  • 2:51 - 2:53
    che può essere inviato al vostro cervello:
  • 2:53 - 2:55
    luce o assenza di luce.
  • 2:55 - 2:57
    Possedere un solo tipo di rilevatore di luce
  • 2:57 - 3:00
    non vi dà modo di vedere il colore.
  • 3:00 - 3:02
    Ci sono una moltitudine di colori fisici differenti,
  • 3:02 - 3:05
    ma, dato che abbiamo solo tre tipo di coni,
  • 3:05 - 3:08
    il cervello può essere indotto a credere di guardare qualsiasi colore
  • 3:08 - 3:11
    mediante un'attenta e precisa combinazione
  • 3:11 - 3:12
    di soli tre colori:
  • 3:12 - 3:14
    rosso, verde e blu.
  • 3:14 - 3:18
    Questa proprietà della visione umana è davvero utile nel mondo reale.
  • 3:18 - 3:20
    Ad esempio, nella produzione di televisori.
  • 3:20 - 3:23
    Invece di dover inserire tantissimi colori nei vostri apparecchi televisivi
  • 3:23 - 3:25
    per simulare il mondo reale,
  • 3:25 - 3:27
    i produttori di televisori devono metterne solo tre:
  • 3:27 - 3:29
    il rosso, il verde ed il blu,
  • 3:29 - 3:32
    e per loro è davvero una grande fortuna.
Title:
Come vediamo il colore - Colm Kelleher
Speaker:
Colm Kelleher
Description:

Guarda l'intera lezione su: http://ed.ted.com/lessons/how-we-see-color-colm-kelleher

Ci sono tre tipi di recettori del colore nel vostro occhio: rosso, verde e blu. Ma come vediamo lo stupefacente caleidoscopio degli altri colori che costituiscono il nostro mondo? Colm Kelleher spiega come gli esseri umani riescano a vedere tutto, dal ramato all'azzurro chiaro.

Lezione di Colm Kelleher, animazione di TED-Ed.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
03:45
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for How we see color
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for How we see color
Jamila Al Ibrahim accepted Italian subtitles for How we see color
Jamila Al Ibrahim declined Italian subtitles for How we see color
Jamila Al Ibrahim edited Italian subtitles for How we see color
Jamila Al Ibrahim edited Italian subtitles for How we see color
Claudio Dinapoli edited Italian subtitles for How we see color
Claudio Dinapoli edited Italian subtitles for How we see color
Show all

Italian subtitles

Revisions