< Return to Video

Layers of the heart | Human anatomy and physiology | Health & Medicine | Khan Academy

  • 0:02 - 0:05
    Sarete ora a vostro agio
    con il diagramma del cuore,
  • 0:05 - 0:09
    ma lasciatemi mettere i nomi su alcune cose,
    giusto per essere sicuri di comprenderci.
  • 0:09 - 0:12
    Il sangue fluisce dall'atrio destro
    al ventricolo destro,
  • 0:12 - 0:16
    dopo va ai polmoni
    e dall'atrio sinistro va al ventricolo sinistro.
  • 0:16 - 0:19
    Questo di solito è il flusso del sangue.
  • 0:19 - 0:24
    Una delle cose che permette al sangue di fluire
    nella giusta direzione sono le valvole.
  • 0:24 - 0:28
    Darò un nome a due delle valvole,
    gli darò un nome nuovo,
  • 0:28 - 0:32
    qualcosa di lievemente diverso rispetto
    a come ci siamo riferiti ad esse fin'ora.
  • 0:32 - 0:35
    Queste sono le valvole atrioventricolari.
  • 0:35 - 0:39
    Potete indovinare a quali io mi stia riferendo.
  • 0:39 - 0:45
    Le valvole atrioventriolari sono due valvole
    poste tra gli atri e i ventricoli.
  • 0:45 - 0:50
    Una si chiama valvola tricuspide
    e l'altra valvola mitrale.
  • 0:50 - 0:57
    Per orientarci:
    questa è la tricuspide (T)
    e questa è la nostra mitrale (M).
  • 0:57 - 1:03
    La valvole atrioventricolari, se le guardate bene,
    guardano tutte verso il basso.
  • 1:03 - 1:08
    Una delle cose che potreste chiedervi è
    "Come fanno a non muoversi in avanti e indietro?"
  • 1:08 - 1:12
    Queste valvole in particolare
    hanno una strategia molto interessante,
  • 1:12 - 1:19
    sono collegate alle pareti.
  • 1:19 - 1:25
    Sono ancorate qua, in questo modo.
  • 1:25 - 1:31
    Dall'altra parte di queste attaccature
    c'è un piccolo muscolo.
  • 1:31 - 1:34
    Tutto ciò fa perfettamente senso
    se ci pensate.
  • 1:34 - 1:40
    I ventricoli sono molto forti, giusto?
    Sappiamo che i ventricoli sono molto, molto forti.
  • 1:40 - 1:48
    Se i ventricoli si contraggono,
    c'è una buona possibilità che il sangue venga spinto
    in ogni direzione in cui possa andare.
  • 1:48 - 1:59
    Potrebbe tornare indietro attraverso la valvola mitrale,
    potrebbe andare qui,
    o potrebbe attraversale la valvola tricuspide.
  • 1:59 - 2:07
    La ragione per cui non lo farà è perché da questi
    muscoli papillari fuoriescono queste corde tendinee,
  • 2:07 - 2:11
    che permettono alla valvola di non piegarsi all'indietro.
  • 2:11 - 2:17
    Quindi queste corde tendinee,
    sono importanti per quel motivo.
  • 2:17 - 2:22
    Evitano che la valvola si pieghi all'indietro.
  • 2:22 - 2:27
    Queste sono tutte le corde tendinee
    e questi sono i muscoli papillari.
  • 2:27 - 2:36
    Essi sono particolarmente importanti
    per essere sicuri che i ventricoli
    non creino problemi con le valvole.
  • 2:36 - 2:44
    Ipotizziamo che il nostro ventricolo
    sia troppo forte, troppo potente,
    allora romperebbe una di queste corde.
  • 2:44 - 2:46
    Ipotizziamo che rompa questa.
  • 2:46 - 2:53
    Questo accadrebbe perché il nostro ventricolo
    spingerebbe troppo sangue,
    rompendo la corda.
  • 2:53 - 2:54
    Cosa accadrebbe?
  • 2:54 - 3:02
    La valvola inizierebbe ad oscillare
    avanti e indietro, di qua e di là.
  • 3:02 - 3:06
    Al prossimo battito, il sangue inizierebbe
    ad andare nella direzione errata,
  • 3:06 - 3:10
    perché questa valvola non è in grado
    di mantenere la camera ben sigillata.
  • 3:10 - 3:15
    Il sangue andrebbe da questa parte
    quando non dovrebbe.
  • 3:15 - 3:20
    D'improvviso il nostro flusso ematico
    si muoverebbe nella direzione sbagliata.
  • 3:20 - 3:26
    Le corde tendinee e i muscoli papillari
    prevengono che questo accada.
  • 3:26 - 3:29
    Spostiamo la nostra attenzione
    su un'altra area.
  • 3:29 - 3:38
    Concentriamoci qui,
    dove c'è il setto intraventricolare.
  • 3:38 - 3:40
    Pensate al setto come ad un muro.
  • 3:40 - 3:43
    Setto intraventricolare.
  • 3:43 - 3:48
    Voglio sottolineare una cosa ovvia
    riguardo al setto intraventricolare,
  • 3:48 - 3:52
    quando lo guardate potreste pensare,
    senza dirlo, è ovvio,
  • 3:52 - 3:58
    quest'area è molto sottile e in confronto
    quest'area è molto più spessa, giusto?
  • 3:58 - 4:02
    Queste due aree non hanno grandezza uguale,
    questa è molto più spessa.
  • 4:02 - 4:09
    Il motivo per cui faccio notare questo
    è perché la prima area, in blu,
    si chiama parte membranosa.
  • 4:09 - 4:12
    Ed è esattamente come una membrana.
  • 4:12 - 4:17
    In basso, la parte rossa, è la parte muscolosa.
    Questa è la forte parte muscolare.
  • 4:17 - 4:22
    Ci sono due arre nel setto intraventricolare,
    la parete tra i ventricoli.
  • 4:22 - 4:27
    Una delle cose interessanti della
    parte membranosa in particolare,
  • 4:27 - 4:33
    è che molti bambini nascono con
    dei buchi nella parte membranosa.
  • 4:33 - 4:36
    Quando dico "molti" non intendo
    la maggior parte dei bambini.
  • 4:36 - 4:44
    Ma uno dei più comuni difetti potrebbe essere
    avere una comunicazione tra queste due parti.
  • 4:44 - 4:53
    Dunque il sangue scorrerebbe dal
    ventricolo sinistro verso una parte in cui
    non dovrebbe andare, il ventricolo destro.
  • 4:53 - 4:57
    Il sangue potrebbe scorrere attraverso
    questi buchi, questo sarebbe un problema.
  • 4:57 - 5:05
    Questo è chiamato VSD. Potreste sentirlo
    a un certo punto quindi voglio dire dove accade.
  • 5:05 - 5:12
    Mentre scrivo questo potete
    indovinare cosa significhi.
  • 5:12 - 5:20
    Difetto del Setto (che significa muro) Ventricolare.
  • 5:20 - 5:28
    Un VSD è più comune nella parte membranosa,
    rispetto alla parte muscolare.
  • 5:28 - 5:35
    Andiamo avanti ad un'ultima cosa che voglio
    spiegare, avviciniamoci alla parete.
  • 5:35 - 5:43
    In questo rettangolo grigio evidenzierò ciò che
    accade su questa parete, quanti strati ci sono.
  • 5:43 - 5:49
    Disegno un rettangolo che corrisponde al
    piccolo rettangolo che ho disegnato sul cuore.
  • 5:49 - 5:55
    Ci sono tre strati nel muscolo cardiaco.
  • 5:55 - 6:00
    Farò vedere tutti i tre strati,
    iniziando dall'interno verso l'esterno.
  • 6:00 - 6:04
    All'interno si trova l'endocardio.
  • 6:04 - 6:10
    Disegno l'endocardio tutto attorno
    a questa figura, avvolge tutte le valvole.
  • 6:10 - 6:14
    Avete già capito che le valvole
    hanno l'endocardio.
  • 6:14 - 6:21
    Avvolge il ventricolo e, come ho mostrato
    all'inizio, avvolge anche l'atrio.
  • 6:21 - 6:27
    Prosegue in alto e copre
    la parte sinistra e quella destra.
  • 6:27 - 6:36
    L'endocardio è molto simile al
    rivestimento interno dei vasi sanguigni.
  • 6:36 - 6:38
    È uno strato molto sottile, non molto grosso.
  • 6:38 - 6:43
    È lo strato su cui rimbalzano i globuli rossi.
  • 6:43 - 6:51
    Quando i globuli rossi entrano
    nelle camere cardiache,
    la parte che vedranno è l'endocardio.
  • 6:51 - 6:56
    Questo è come appare, questo è lo strato
    verde che ho disegnato tutto intorno.
  • 6:56 - 7:01
    Se dovessi disegnare una sezione,
    potrebbe assomigliare a questa.
  • 7:01 - 7:03
    È spesso come alcune cellule.
  • 7:03 - 7:09
    All'interno ci sono alcuni globuli rossi (RBC)
    che rimbalzano in giro.
  • 7:09 - 7:16
    Questo è un globulo rosso, questo un altro
    e rimbalzano contro l'endocardio.
  • 7:16 - 7:19
    Se procediamo esternamente,
    dopo l'endocardio cosa troviamo?
  • 7:19 - 7:23
    Il prossimo strato
    è il miocardio.
  • 7:23 - 7:30
    Questa è la parte più
    spessa della nostra parete.
  • 7:30 - 7:34
    Apparirebbe all'incirca così.
  • 7:34 - 7:39
    Potete notare la forma del miocardio
    senza che ve la indichi,
  • 7:39 - 7:42
    perché questa è la parte più
    spessa del rettangolo, giusto?
  • 7:42 - 7:48
    Questo è il nostro
    miocardio.
  • 7:48 - 7:55
    Fatemi tornare indietro
    per etichettare anche l'endocardio.
  • 7:55 - 8:03
    Notate che queste parole sono molto simili.
    Mio- significa muscolo.
  • 8:03 - 8:06
    Mentre sono sul miocardio
    fatemi spiegare un'altra cosa.
  • 8:06 - 8:11
    Nel miocardio ci sono
    tutti i muscoli contrattili.
  • 8:11 - 8:13
    È qua che avviene
    il grosso del lavoro.
  • 8:13 - 8:17
    È anche il posto in cui
    viene usata molta energia.
  • 8:17 - 8:23
    Quando il cuore ha bisogno di ossigeno,
    è il miocardio ad averne bisogno,
    perché è la parte che esegue tutto il lavoro.
  • 8:23 - 8:27
    Dall'altra parte del miocardio,
    cosa c'è esternamente?
  • 8:27 - 8:29
    C'è uno strato chiamato
    pericardio.
  • 8:29 - 8:33
    Fatemelo disegnare.
  • 8:33 - 8:35
    Il pericardio assomiglia a questo,
    uno strato fine.
  • 8:35 - 8:40
    La cosa interessante del pericardio
    è che ce ne sono due strati.
  • 8:40 - 8:42
    Assomiglia a qualcosa di simile.
  • 8:42 - 8:50
    Ci sono due strati, uno interno e uno esterno,
    e tra i due strati c'è uno spazio.
  • 8:50 - 8:52
    C'è uno spazio proprio qui.
  • 8:52 - 8:59
    In questo spazio potrebbe esserci
    un po' di liquido, ma non è fatto da cellule.
  • 8:59 - 9:04
    Questo è il punto,
    non ci sono cellule, è solo un po' di liquido.
  • 9:04 - 9:11
    Tutta questa parte
    è chiamata pericardio.
  • 9:11 - 9:16
    Potreste pensare "Come si fa ad avere
    uno strato con uno spazio in mezzo ad esso?"
  • 9:16 - 9:21
    Fatemi mostrare cose accade
    in un feto.
  • 9:21 - 9:25
    Prendiamo ad esempio un piccolo cuore di feto,
    un cuore piccolo così.
  • 9:25 - 9:27
    Diventerà un po' più grande,
    così.
  • 9:27 - 9:31
    E infine diventerà un cuore adulto,
    più o meno così.
  • 9:31 - 9:33
    Questo sarebbe
    un cuore adulto, giusto?
  • 9:33 - 9:40
    Mentre il cuore cresce,
    c'è anche un sacco, come un palloncino.
  • 9:40 - 9:49
    Il sacco inizia
    ad avvolgere il cuore.
  • 9:49 - 9:51
    Il cuore cresce all'interno
    di questo sacco.
  • 9:51 - 9:55
    Il sacco inizia a girare
    attorno al cuore, così.
  • 9:55 - 9:57
    Si arriva a questo punto.
  • 9:57 - 10:01
    Con il tempo, con il cuore che diventa più grande,
    si arriva a questo punto.
  • 10:01 - 10:09
    C'è questa parte interna del sacco - che non sembra
    più nemmeno un sacco - è molto piatta.
  • 10:09 - 10:15
    In seguito si ripiega su se stesso, così,
    e torna indietro tutto intorno al cuore.
  • 10:15 - 10:20
    Ora capite perché sebbene sia continuo
    - voglio dire, non si rompe, qui c'è continuità -
  • 10:20 - 10:29
    se ne osservassimo un pezzo,
    come stiamo facendo ora
  • 10:29 - 10:32
    potrete notare come
    assomigli ad un pancake.
  • 10:32 - 10:39
    Sul nostro cuore c'è proprio
    uno strato simile ad un pancake.
  • 10:39 - 10:44
    Non riesco a farlo sembrare molto fine,
    ma potete immaginare come sia,
  • 10:44 - 10:48
    come potrebbe apparire se ci avvicinassimo,
    in pratica qualcosa simile a questo.
  • 10:48 - 10:56
    Ci sono due strati che si sono piegati su se stessi.
    Questi due strati assieme sono chiamati pericardio.
  • 10:56 - 11:00
    I due strati hanno due nomi diversi.
  • 11:00 - 11:05
    Lo strato che avvolge il cuore,
    lo strato che sto disegnando ora,
  • 11:05 - 11:09
    è chiamato pericardio viscerale.
  • 11:09 - 11:11
    Questo si chiama
    pericardio viscerale.
  • 11:11 - 11:22
    La ragione per cui si chiama viscerale
    è perché viscera significa organi.
  • 11:22 - 11:25
    Questo è il pericardio viscerale.
  • 11:25 - 11:32
    Questo strato esterno, che sto disegnando ora,
    è chiamato pericardio parietale.
  • 11:32 - 11:36
    È lo strato esterno.
  • 11:36 - 11:42
    Fatemi scrivere il nome qui,
    questo è il pericardio parietale.
  • 11:42 - 11:48
    Ora potete vedere gli strati del cuore,
    l'endocardio, il miocardio e il pericardio.
  • 11:48 - 11:53
    Vi lancio una sfida,
    ma sono sicuro che saprete affrontarla.
  • 11:53 - 12:01
    C'è un altro nome per il pericardio viscerale,
    potreste leggerlo da qualche parte: è epicardio.
  • 12:01 - 12:03
    Alle volte troverete scritto epicardio.
  • 12:03 - 12:07
    Non spaventatevi,
    è semplicemente il pericardio viscerale.
  • 12:07 - 12:11
    È lo strato più esterno del cuore
    prima del pericardio.
Title:
Layers of the heart | Human anatomy and physiology | Health & Medicine | Khan Academy
Description:

more » « less
Video Language:
English
Team:
Khan Academy
Duration:
12:13

Italian subtitles

Revisions