Qual è la definizione di commedia? Banana. - Addison Anderson
-
0:11 - 0:13Qual è la definizione di commedia?
-
0:13 - 0:15Pensatori e filosofi
da Platone e Aristotele -
0:15 - 0:17fino a Hobbes, Freud e oltre,
-
0:17 - 0:19compresi tutti coloro abbastanza pazzi
-
0:19 - 0:20da cercare di spiegare una battuta,
-
0:20 - 0:21ci hanno riflettuto,
-
0:21 - 0:23ma nessuno
lo ha chiarito definitivamente. -
0:23 - 0:25Siete fortunati ad avere trovato
questo video per capirci qualcosa. -
0:25 - 0:27Per definire la commedia,
dovreste innanzitutto chiedere -
0:27 - 0:29perché la commedia sembra sottrarsi
ad una definizione. -
0:29 - 0:30La risposta è semplice.
-
0:30 - 0:32La commedia sfida ogni definizione
-
0:32 - 0:35perché le definizioni a volte
necessitano di una sfida. -
0:35 - 0:37Considerate la definizione stessa.
-
0:37 - 0:39Quando definiamo, usiamo il linguaggio
-
0:39 - 0:41per circoscrivere una cosa
-
0:41 - 0:43che abbiamo percepito
nel vorticoso caos dell'esistenza. -
0:43 - 0:45Diciamo che cosa significa quella cosa
-
0:45 - 0:47e la inseriamo in un sistema di significati.
-
0:47 - 0:49Il caos diventa cosmo.
-
0:49 - 0:50L'universo è tradotto
-
0:50 - 0:53in una struttura cosmologica
di conoscenza. -
0:53 - 0:54E siamo onesti,
-
0:54 - 0:56abbiamo bisogno
di un po' di ordine cosmico logico, -
0:56 - 0:58altrimenti avremmo il puro caos.
-
0:58 - 0:59Il caos può essere brutale,
-
0:59 - 1:02così costruiamo
quella che chiamiamo realtà. -
1:02 - 1:04Ora pensate alla logica e al logos,
-
1:04 - 1:07quello stretto nodo che collega
una parola e la verità. -
1:07 - 1:09E facciamo un salto indietro,
e riflettiamo su ciò che è divertente, -
1:09 - 1:11perché alcuni dicono che è semplicissimo:
-
1:11 - 1:12la verità è divertente.
-
1:12 - 1:14È divertente perché è vera.
-
1:14 - 1:16Ma è semplicistico.
-
1:16 - 1:16Parecchie bugie sono divertenti.
-
1:16 - 1:18La narrativa comica può essere divertente.
-
1:18 - 1:21Un'assurdità inventata e senza senso
è spesso esilarante. -
1:21 - 1:23Per esempio, florp...
-
1:23 - 1:24divertentissimo!
-
1:24 - 1:26E un sacco di verità non sono divertenti.
-
1:26 - 1:28Due più due fa veramente quattro,
-
1:28 - 1:31ma non sto ridendo solo perché è vero.
-
1:31 - 1:32Potete raccontare un aneddoto vero,
-
1:32 - 1:34ma la vostra ragazza potrebbe non ridere.
-
1:34 - 1:37Quindi, perché certe falsità
e solo certe verità sono divertenti? -
1:37 - 1:40In che modo queste verità e falsità comiche
-
1:40 - 1:42si relazionano con la Verità
con la V maiuscola, -
1:42 - 1:45la realtà cosmologica
di fatti e definizioni? -
1:45 - 1:47E cosa le rende divertenti?
-
1:47 - 1:48C'è un francese che può essere d'aiuto,
-
1:48 - 1:50un altro pensatore
che non ha definito la commedia -
1:50 - 1:53perché espressamente non voleva.
-
1:53 - 1:55Henri Bergson è un filosofo francese
-
1:55 - 1:57che ha introdotto il suo saggio sulla risata
-
1:57 - 1:59dicendo che non avrebbe definito "il comico"
-
1:59 - 2:01perché è qualcosa che vive.
-
2:01 - 2:03Sosteneva che la risata ha la funzione sociale
-
2:03 - 2:06di distruggere la rigidità meccanica
-
2:06 - 2:08negli atteggiamenti e nel comportamento
delle persone. -
2:08 - 2:09Qualcuno che fa la stessa cosa più e più volte,
-
2:09 - 2:12o che costruisce una falsa immagine
di sé e del mondo, -
2:12 - 2:14o che non si adegua alla realtà
-
2:14 - 2:17solamente notando
la buccia di banana per terra... -
2:17 - 2:19questo è un automatismo,
-
2:19 - 2:21un'ignoranza
della propria insensata rigidità, -
2:21 - 2:22ed è pericoloso
-
2:22 - 2:23ma anche comico
-
2:23 - 2:25e ridicolizzarlo aiuta a correggerlo.
-
2:25 - 2:28Il comico è una forza cinetica vitale,
-
2:28 - 2:30o uno slancio vitale,
-
2:30 - 2:31che ci aiuta ad adattarci.
-
2:31 - 2:32Bergson parte da questa idea
-
2:32 - 2:34per studiare ciò che è divertente
in ogni genere di cose. -
2:34 - 2:36Ma rimaniamo su questo concetto.
-
2:36 - 2:39Alla base di questa idea di commedia c'è
una contraddizione -
2:39 - 2:41tra umanità vitale, adattiva
-
2:41 - 2:44e automatismo disumanizzato.
-
2:44 - 2:47Un sistema predisposto
che pretende di definire la realtà -
2:47 - 2:49potrebbe essere una
di quelle forze disumanizzanti -
2:49 - 2:52che la commedia tende a distruggere.
-
2:52 - 2:53Ora, torniamo ad Aristotele.
-
2:53 - 2:56Non alla Poetica,
dove ha scritto poco sulla commedia, -
2:56 - 2:58non alla Metafisica,
-
2:58 - 3:00la legge fondamentale
di non contraddizione, -
3:00 - 3:02il fondamento della logica.
-
3:02 - 3:05Dichiarazioni contraddittorie non sono contemporaneamente vere.
-
3:05 - 3:07Se A è un'affermazione ovvia,
-
3:07 - 3:08non può essere
-
3:08 - 3:11che A e l'opposto di A
siano entrambe vere. -
3:11 - 3:13La commedia sembra vivere qui,
-
3:13 - 3:15per sopravvivere nell'illogico
-
3:15 - 3:18di una logica contraddizione e dei suoi derivati.
-
3:18 - 3:20Ridiamo quando l'ordine
che proiettiamo sul mondo -
3:20 - 3:22è perturbato e confutato,
-
3:22 - 3:24come quando il modo in cui tutti agiamo
-
3:24 - 3:26contraddice le verità
di cui non ci piace parlare, -
3:26 - 3:28o quando le strane osservazioni
che tutti facciamo -
3:28 - 3:30nel buio silenzioso
di una riflessione privata -
3:30 - 3:33sono trascinate in pubblico
da un buon comico, -
3:33 - 3:35e quando i gatti suonano il pianoforte,
-
3:35 - 3:38perché anche i gatti,
che sono in qualche modo umani, -
3:38 - 3:40compromettono la nostra realtà.
-
3:40 - 3:41Quindi non ridiamo
solo di fronte alla verità, -
3:41 - 3:44ridiamo di fronte alla piacevole, edificante
rivelazione di difetti, -
3:44 - 3:46incongruenze,
-
3:46 - 3:47sovrapposizioni,
-
3:47 - 3:48e veri e propri conflitti
-
3:48 - 3:51nel sistema
presumibilmente ordinato delle verità -
3:51 - 3:54che usiamo per definire
il mondo e noi stessi. -
3:54 - 3:55Quando prendiamo troppo sul serio
il nostro pensiero, -
3:55 - 3:57quando pensiamo che le cose siano vere
-
3:57 - 4:00solo perché tutti diciamo che sono logos
e smettiamo di adattarci, -
4:00 - 4:03diventiamo il bersaglio
di battute indirizzate a noi -
4:03 - 4:05da parte di quel burlone stravagante, il caos.
-
4:05 - 4:08La commedia trasmette
quell'allegria distruttiva, istruttiva, -
4:08 - 4:10ma non ha alcuna definizione logica
-
4:10 - 4:13perché agisce al di sopra della nostra logica
-
4:13 - 4:14para-logicamente,
-
4:14 - 4:16dal di fuori dei suoi confini finiti.
-
4:16 - 4:18Lungi dall'avere una definizione precisa,
-
4:18 - 4:21ha un'infinitezza infinita.
-
4:21 - 4:22E l'infinitezza della commedia
-
4:22 - 4:25è data dal poter estrarre
la commedia da ogni cosa. -
4:25 - 4:27Così, tutte le definizioni di realtà,
-
4:27 - 4:30soprattutto quelle
che pretendono di essere universali, -
4:30 - 4:30logiche,
-
4:30 - 4:31cosmiche,
-
4:31 - 4:33verità con la V maiuscola
-
4:33 - 4:35diventano divertenti.
- Title:
- Qual è la definizione di commedia? Banana. - Addison Anderson
- Description:
-
Per vedere l'intera lezione: http://ed.ted.com/lessons/what-s-the-definition-of-comedy-banana-addison-anderson
Cos'è che ci fa ridacchiare e ridere fragorosamente? L'incapacità di definire la commedia è ciò che la rende attraente; è definita dalla sua mancanza di definizione. Addison Anderson passa per la filosofia di Henri Bergson e Aristotele per chiarire come una definizione disegna confini mentre la commedia li rompe.
Lezione di Addison Anderson, animazione di Anton Bogaty.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 04:51
![]() |
TED Translators admin edited Italian subtitles for What's the definition of comedy? Banana. - Addison Anderson | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for What's the definition of comedy? Banana. - Addison Anderson | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for What's the definition of comedy? Banana. - Addison Anderson | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for What's the definition of comedy? Banana. - Addison Anderson | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for What's the definition of comedy? Banana. - Addison Anderson | |
![]() |
Anna Maisto accepted Italian subtitles for What's the definition of comedy? Banana. - Addison Anderson | |
![]() |
Anna Maisto edited Italian subtitles for What's the definition of comedy? Banana. - Addison Anderson | |
![]() |
Anna Maisto edited Italian subtitles for What's the definition of comedy? Banana. - Addison Anderson |