La più piccola fabbrica della Natura: il ciclo di Calvin - Cathy Symington
-
0:07 - 0:09Avete davanti a voi una tazza gigante
-
0:09 - 0:12di cereali al carbonio ricchi di energia.
-
0:12 - 0:15Un cucchiaio. Due. Tre.
-
0:15 - 0:18In poco tempo, vi ricaricherete
di energia -
0:18 - 0:20grazie a questo pasto.
-
0:20 - 0:23Ma com'è arrivata quell'energia
nella tazza? -
0:23 - 0:26L'energia esiste sotto forma di zuccheri
-
0:26 - 0:28presenti nelle piante dalle quali derivano
i cereali, -
0:28 - 0:30come il grano o il mais.
-
0:30 - 0:33Come potete vedere, il carbonio è
la struttura chimica portante -
0:33 - 0:35e le piante lo assorbono
-
0:35 - 0:39sotto forma di diossido di carbonio,
CO2, -
0:39 - 0:40dall'aria che respiriamo.
-
0:40 - 0:43Ma come fa l'impianto energetico
di una pianta, -
0:43 - 0:45situato all'interno dello stroma
dei cloroplasti, -
0:45 - 0:48a trasformare un gas carbonico,
come la CO2, -
0:48 - 0:52in un solido con 6 atomi di carbonio,
come il glucosio? -
0:52 - 0:55Se la vostra risposta è la fotosintesi,
avete ragione. -
0:55 - 0:58Ma la fotosintesi avviene in due fasi.
-
0:58 - 1:01Durante la prima, l'energia del sole viene
conservata -
1:01 - 1:05sotto forma di adenosina trifosfato,
detta anche ATP. -
1:05 - 1:09Durante la seconda, detta ciclo di Calvin,
il carbonio viene catturato -
1:09 - 1:11e trasformato in zucchero.
-
1:11 - 1:13Questa fase rappresenta una delle
linee di produzione più sostenibili -
1:13 - 1:16della natura.
-
1:16 - 1:20Ed eccoci nella fabbrica più
piccola al mondo. -
1:20 - 1:22Quali sono i materiali iniziali?
-
1:22 - 1:24Un mix di molecole di CO2 dell'aria
-
1:24 - 1:27e molecole preassemblate chiamate
-
1:27 - 1:30ribulosio bifosfato,
o RuBP, -
1:30 - 1:32ognuna contenente 5 atomi di carbonio.
-
1:32 - 1:36Chi è l'iniziatore? Un enzima diligente
chiamato Rubisco -
1:36 - 1:40che unisce un atomo di carbonio dalla
molecola di CO2 -
1:40 - 1:42con la catena RuBP
-
1:42 - 1:45per costruire una sequenza iniziale di
6 atomi di carbonio -
1:45 - 1:48che rapidamente si separa
in due catene più piccole -
1:48 - 1:50contenenti 3 atomi di carbonio ognuna
-
1:50 - 1:54chiamate fosfoglicerato,
o, in breve, PGA. -
1:54 - 1:58Si aggiungono l'ATP e un'altra sostanza
chiamata -
1:58 - 2:02nicotinammide adenina dinucleotide fosfato,
-
2:02 - 2:05o semplicemente NADPH.
-
2:05 - 2:08L'ATP, che funge da lubrificante,
rilascia energia, -
2:08 - 2:14mentre l'NADPH unisce un atomo di idrogeno
a ogni catena di PGA, -
2:14 - 2:15modificandoli in molecole chiamate
-
2:15 - 2:20gliceraldeide 3 fosfato, o G3P.
-
2:20 - 2:23Il glucosio ha bisogno di sei atomi
di carbonio per formarsi, -
2:23 - 2:25realizzati dalle due molecole di G3P,
-
2:25 - 2:28che, per inciso,
hanno sei atomi di carbonio. -
2:28 - 2:31Quindi lo zucchero è pronto, giusto?
-
2:31 - 2:33Non ancora.
-
2:33 - 2:36Il ciclo di Calvin lavora
come una linea di produzione sostenibile, -
2:36 - 2:38vuol dire che le RuBP originarie,
-
2:38 - 2:40quelle che hanno dato il via a tutto,
-
2:40 - 2:43devono essere ricreate
riutilizzando i materiali -
2:43 - 2:44presenti adesso all'interno del ciclo.
-
2:44 - 2:47Ma ogni RuBP ha bisogno di 5 atomi di carbonio
-
2:47 - 2:50e per il glucosio ce ne vogliono 6.
-
2:50 - 2:51C'è qualcosa che non torna.
-
2:51 - 2:54La risposta si trova in un fatto fenomenale.
-
2:54 - 2:57Mentre stavamo osservando
questa singola linea di produzione -
2:57 - 3:01altre cinque stavano lavorando
allo stesso momento. -
3:01 - 3:04Con sei nastri trasportatori
che si muovono all'unisono -
3:04 - 3:06non è solo 1 atomo di carbonio a essere saldato
-
3:06 - 3:07alla catena di RuBP,
-
3:07 - 3:12ma ben 6 a 6 catene,
-
3:12 - 3:15che creano 12 catene di G3P invece di due.
-
3:15 - 3:19Ciò significa che esistono
36 atomi di carbonio: -
3:19 - 3:21il numero preciso per fabbricare lo zucchero
-
3:21 - 3:24e ricostruire le RuBP.
-
3:24 - 3:27Delle 12 catene G3P raggruppate,
-
3:27 - 3:29due vengono scartate per formare
-
3:29 - 3:32quella catena di glucosio
da 6 atomi di carbonio ricca di energia. -
3:32 - 3:36Quella che ci ricarica a colazione.
Fenomenale! -
3:36 - 3:38Ma ritorniamo alla linea di produzione.
-
3:38 - 3:40I sottoprodotti degli zuccheri
-
3:40 - 3:44vengono assemblati per ricreare le 6 RuBP.
-
3:44 - 3:47Ci vogliono 30 atomi di carbonio,
-
3:47 - 3:51il numero esatto contenuto nelle rimanenti 10 G3P.
-
3:51 - 3:54Adesso avviene un mix molecolare.
-
3:54 - 3:56Due delle G3P vengono saldate
-
3:56 - 3:59per formare una sequenza di 6 atomi di carbonio.
-
3:59 - 4:03Aggiungendo una terza G3P, si ha una catena a 9 atomi di carbonio.
-
4:03 - 4:06La prima RuBP, costituita da 5 atomi di carbonio,
-
4:06 - 4:08viene scartata,
-
4:08 - 4:10lasciando 4 atomi di carbonio.
-
4:10 - 4:11Ma non c'è nessuno spreco.
-
4:11 - 4:14Vengono saldati a una quarta molecola di G3P,
-
4:14 - 4:16diventando una catena di 7 atomi di carbonio.
-
4:16 - 4:19Aggiunta a una quinta molecola di G3P,
-
4:19 - 4:21una nuova catena viene creata,
-
4:21 - 4:24quanto basta per creare altre due RuBP.
-
4:24 - 4:27Con tre RuBP ricreate
-
4:27 - 4:29da cinque delle dieci catene G3P,
-
4:29 - 4:31con la semplice duplicazione del processo
-
4:31 - 4:34si rinnoveranno le 6 catene di RuBP
-
4:34 - 4:37necessarie a far ripartire il ciclo.
-
4:37 - 4:39In questo modo il ciclo di Calvin genera il numero preciso
-
4:39 - 4:41di elementi e processi
-
4:41 - 4:43necessari a far sì che questa catena di produzione
-
4:43 - 4:45non abbia mai fine.
-
4:45 - 4:47Ed è solo uno dei centinaia di cicli
-
4:47 - 4:49presenti in natura.
-
4:49 - 4:50Perché così tanti?
-
4:50 - 4:53Perché se i processi di produzione biologica fossero lineari,
-
4:53 - 4:56non sarebbero efficienti e di successo
-
4:56 - 4:58nell'impiegare l'energia per creare i materiali
-
4:58 - 5:01da cui dipende la natura, come lo zucchero.
-
5:01 - 5:03I cicli creano dei circuiti di feedback
-
5:03 - 5:07che riusano e ricostruiscono senza sosta
-
5:07 - 5:09ingredienti creati
-
5:09 - 5:11dalle risorse disponibili del pianeta.
-
5:11 - 5:13Come lo zucchero,
-
5:13 - 5:15fabbricato attraverso i raggi solari e il carbonio
-
5:15 - 5:17convertito da fabbriche naturali
-
5:17 - 5:19in energia che ci ricarica,
-
5:19 - 5:22facendo sì che il ciclo giri nella nostra vita.
- Title:
- La più piccola fabbrica della Natura: il ciclo di Calvin - Cathy Symington
- Description:
-
Guarda l'intera lezione: http://ed.ted.com/lessons/nature-s-smallest-factory-the-calvin-cycle-cathy-symington
Un'abbondante tazza di cereali ci fornisce l'energia necessaria per iniziare la giornata. Ma, esattamente, come viene creata quell'energia? Tutto comincia con la fotosintesi, il processo che trasforma l'aria che respiriamo in glucosio. Cathy Symington ci spiega dettagliatamente la seconda fase della fotosintesi, cioè il ciclo di Calvin, che converte il biossido di carbonio in zucchero con una matematica intelligente di tipo mescola e combina .
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 05:38
![]() |
Elena Montrasio approved Italian subtitles for Nature's smallest factory: The Calvin cycle - Cathy Symington | |
![]() |
Paola B accepted Italian subtitles for Nature's smallest factory: The Calvin cycle - Cathy Symington | |
![]() |
Paola B edited Italian subtitles for Nature's smallest factory: The Calvin cycle - Cathy Symington | |
![]() |
Paola B edited Italian subtitles for Nature's smallest factory: The Calvin cycle - Cathy Symington | |
![]() |
Paola B edited Italian subtitles for Nature's smallest factory: The Calvin cycle - Cathy Symington | |
![]() |
Laura Giordano edited Italian subtitles for Nature's smallest factory: The Calvin cycle - Cathy Symington | |
![]() |
Laura Giordano edited Italian subtitles for Nature's smallest factory: The Calvin cycle - Cathy Symington | |
![]() |
Laura Giordano edited Italian subtitles for Nature's smallest factory: The Calvin cycle - Cathy Symington |