Vincersi | Squadra Non Vedenti Arrampicata Sportiva CUS Bologna | TEDxTrento
-
0:08 - 0:10Carla: Immaginate di essere nell'oscurità,
-
0:10 - 0:13davanti a voi una parete di roccia.
-
0:13 - 0:16Adesso nel buio infilatevi l’imbragatura,
-
0:17 - 0:18cercate i primi appigli
-
0:18 - 0:20e arrivate fino al primo chiodo
-
0:20 - 0:23e poi al secondo e via via fino in cima.
-
0:24 - 0:25Difficile?
-
0:25 - 0:26Forse.
-
0:26 - 0:29Diciamo che ci vuole molta immaginazione.
-
0:33 - 0:36Giulia: Sono abbastanza tesa, panico,
-
0:36 - 0:38so che appena metterò su il piede
mi verrà il panico. -
0:38 - 0:40Perché tanto è sempre così.
-
0:40 - 0:41C: No, no.
-
0:41 - 0:43G: No ma è sempre così
perché io poi sono carica, -
0:43 - 0:44cioè, le cose me le sento,
-
0:44 - 0:47poi però quando veramente sono lì
-
0:47 - 0:50dopo inizia lo spauracchio più totale.
-
0:50 - 0:53Sono in panico, non riesco più.
-
0:53 - 0:54Calma.
-
0:55 - 0:56Prossima è la catena?
-
0:57 - 0:58Ma dov'e?
-
0:59 - 1:01Vai verso destra, sali.
-
1:01 - 1:01Gira tutto.
-
1:05 - 1:06(Rumore di gancio)
-
1:06 - 1:08G: Sì. Trovata.
-
1:08 - 1:08C: Brava.
-
1:10 - 1:12G: Adesso sarà un dramma qua.
-
1:12 - 1:14C: Respira, Giulia!
-
1:17 - 1:20OK, vai ancora un po’.
-
1:22 - 1:23Vai.
-
1:24 - 1:25G: Non ci riesco.
-
1:25 - 1:27C: La corda... Ecco, vai!
-
1:27 - 1:28G: No...
-
1:29 - 1:33C: Dai ragazzi ma qui c’è lo schermo,
il pubblico è alle nostre spalle. -
1:34 - 1:38Ragazzi: Porca miseria, iniziamo bene!
-
1:38 - 1:41(Applausi)
-
1:46 - 1:50C: Ecco evidenti tracce di disabilità.
Anche qua. -
1:51 - 1:53G: Ciao io sono Giulia
-
1:53 - 1:57e sono quella che avete appena sentito
nella disperazione più totale. -
1:58 - 2:01Volete sapere com'è andata
a finire quella volta? -
2:01 - 2:04Be', quella volta è andata bene,
-
2:04 - 2:08sono arrivata in cima e ho messo la corda
in catena come diciamo noi arrampicatori. -
2:09 - 2:11Qui ero in roccia ma normalmente
-
2:11 - 2:14faccio arrampicata sportiva
su parete artificiale. -
2:14 - 2:19Sono agonista nella categoria B2, ovvero
la categoria degli ipovedenti molto gravi. -
2:20 - 2:23Matteo: Dai, ma come fai ad arrampicare
che non vedi gli appigli? -
2:23 - 2:25G: C’è Carla che mi dà le indicazioni,
-
2:25 - 2:28lei legge per me il tracciato dal basso
-
2:28 - 2:32e la sua voce mi accompagna di presa
in presa durante tutto il percorso, -
2:32 - 2:34e, per evitare di urlare a squarciagola,
-
2:34 - 2:37utilizziamo degli auricolari
con un microfono. -
2:38 - 2:40Il metodo di guida
che abbiamo sviluppato negli anni -
2:40 - 2:45è piuttosto complesso e si basa
fondamentalmente sul quadrante -
2:45 - 2:47dell'orologio per muovere le mani,
-
2:47 - 2:51mentre per i piedi utilizziamo
anche le parti del corpo. -
2:51 - 2:53Adesso ve lo facciamo vedere.
-
2:54 - 2:58C: Allora bionda, abbiamo
quattro pannelli in verticale -
2:58 - 3:01e altri quattro pannelli
in leggero strapiombo. -
3:01 - 3:03Prima presa di partenza:
parti accoppiando qua -
3:03 - 3:06e hai piede sinistro e ginocchio sinistro,
-
3:07 - 3:11poi avrai un altro piede
qui all’anca e vai a undici. -
3:12 - 3:16Poi fai una, incrocino a una
e di nuovo una. OK? -
3:16 - 3:16G: OK.
-
3:16 - 3:18C: Quando sei pronta a parti.
-
3:19 - 3:20G: OK.
-
3:20 - 3:23C: Piede sinistro ginocchio sinistro,
ore undici. -
3:23 - 3:27Piede destro ginocchio destro,
una. Incrocino a una. -
3:27 - 3:30Piede sinistro a ginocchio destro,
-
3:30 - 3:33e destro esterno ginocchio destro
e una di nuovo. -
3:34 - 3:35(Applausi)
-
3:45 - 3:48In realtà il metodo di guida
è abbastanza complesso, -
3:48 - 3:51ma dopo anni di allenamento
e di lavoro insieme -
3:51 - 3:53io e Carla ci intendiamo alla perfezione.
-
3:53 - 3:56Lei conosce bene
il mio stile di arrampicata -
3:56 - 3:59e io so decodificare con precisione
le sue indicazioni -
3:59 - 4:03che debbono essere il più possibile
rapide e sintetiche. -
4:03 - 4:06Poi sta a me tradurle
sulla parete di arrampicata -
4:06 - 4:08utilizzando la tecnica giusta.
-
4:09 - 4:14A me piace molto la sensazione
di leggerezza e di autonomia -
4:14 - 4:16che provo quando mi muovo in verticale.
-
4:17 - 4:21Arrampico da sei anni
e dal 2012 faccio parte -
4:21 - 4:23della squadra nazionale di paraclimbing.
-
4:24 - 4:27Ho esordito a 15 anni ai campionati
del mondo di Parigi -
4:27 - 4:32conquistando la medaglia di bronzo
e altre ne sono seguite. -
4:32 - 4:34L'ultima è di colore argento
-
4:34 - 4:39ed è arrivata a luglio di quest'anno
ai Campionati Europei di Chamonix. -
4:39 - 4:41(Applausi)
-
4:50 - 4:53M: Ma per te Giulia l’arrampicata cosa è?
-
4:53 - 4:57Per me l'arrampicata è
una via sempre nuova, -
4:57 - 5:01una via che mi conduce
verso qualcosa di misterioso, -
5:01 - 5:04non importa vedere cos'è,
mi basta percepirlo. -
5:04 - 5:08E voi ragazzi cosa ci fate qui?
-
5:10 - 5:16M: Sono Matteo, anch'io non ci vedo e,
come Giulia, sono atleta di paraclimbing, -
5:16 - 5:20così si chiama l'arrampicata
praticata da atleti con disabilità. -
5:20 - 5:25Mi alleno a Bologna e sono campione
del mondo di velocità. -
5:26 - 5:30Sono stato nel 2011 anche
campione del mondo di difficoltà. -
5:30 - 5:32La velocità è una specialità
-
5:32 - 5:36di arrampicata sportiva
su parete artificiale -
5:36 - 5:38ed è la specialità veloce,
per intenderci, -
5:38 - 5:41mentre la difficoltà è una specialità
-
5:41 - 5:44che richiede padronanza della tecnica,
-
5:44 - 5:49capacità d'improvvisazione
e di interpretazione del tracciato. -
5:50 - 5:53In questa specialità, stando
ai risultati, riesco piuttosto bene. -
5:53 - 5:57Quest'anno a Chamonix
mi sono laureato Campione Europeo. -
5:57 - 6:00(Applausi)
-
6:11 - 6:14Io gareggio della categoria B1,
che è quella, per intenderci, -
6:14 - 6:16di chi non vede proprio niente.
-
6:16 - 6:21G: E tu, Matteo, come fai ad arrampicare
in velocità che non ci vedi? -
6:21 - 6:26M: Nella velocità posso scatenare tutta
la mia esplosività, come un centometrista. -
6:26 - 6:32Personalmente corro sul tracciato
omologato alto 10 metri con 19 prese. -
6:32 - 6:37Lo conosco a memoria così posso correre
in verticale in piena autonomia. -
6:38 - 6:43Il mio record personale sul tracciato
omologato è di 8 secondi e 41. -
6:44 - 6:47(Applausi)
-
6:52 - 6:57G: Ma quando fai difficoltà,
anche tu sei guidato? -
6:58 - 7:01M: Sì, anch’io quando faccio difficoltà
sono guidato da Carla. -
7:01 - 7:05Fin da bambino mi divertivo ad arrampicare
su grandi massi oppure, -
7:05 - 7:08un po' più da grande,
in montagna con mio padre. -
7:08 - 7:13Dell'arrampicata mi è sempre piaciuta
la sensazione di libertà che si prova. -
7:13 - 7:16Con Carla ho iniziato nel 2008.
-
7:17 - 7:19G: Per te Matteo l’arrampicata cosa è?
-
7:19 - 7:21M: Per me l’arrampicata è un istinto.
-
7:21 - 7:24Un istinto di rabbia,
un istinto di libertà, -
7:24 - 7:29un istinto di calma, tenacia, pacatezza,
un istinto d’opposti, -
7:29 - 7:30un istinto che esplode,
-
7:30 - 7:32un istinto che scorre leggero
-
7:32 - 7:34al servizio della parte migliore
che c'è in ognuno di noi. -
7:34 - 7:36G: E tu moro?
-
7:37 - 7:38Giulio: Ciao sono Giulio.
-
7:38 - 7:44Anch'io sono un atleta di paraclimbing
e come Giulia gareggio nella categoria B2. -
7:44 - 7:47Ho iniziato proprio
insieme a lei nel 2009. -
7:47 - 7:50Tu, Matteo, arrampicavi già.
-
7:50 - 7:53Ci hai ispirati,
così abbiamo incominciato. -
7:54 - 7:58Anch'io ho faccio gare di velocità
e di difficoltà, -
7:58 - 8:00ma la difficoltà la preferisco,
-
8:00 - 8:03perché i tracciati sono sempre diversi
-
8:03 - 8:07e c’è sempre una sfida nuova
dove mi metto alla prova, -
8:07 - 8:09difficoltà dopo difficoltà,
-
8:09 - 8:12dovendo trovare rapidamente
soluzioni di successo, -
8:14 - 8:18e quando un passaggio non mi riesce
ci provo e ci riprovo -
8:18 - 8:20finché non trovo la soluzione giusta.
-
8:21 - 8:25(Applausi)
-
8:32 - 8:33Non esiste rinuncia.
-
8:35 - 8:40L'arrampicata mi tempra e mi permette
anche di affrontare gli obiettivi -
8:40 - 8:43della vita con entusiasmo
e determinazione, -
8:45 - 8:50e il bello è soprattutto il condividere
tutto ciò con voi, con gli amici. -
8:52 - 8:55Anch'io mentre arrampico
sono guidato da Carla. -
8:56 - 8:58Ehi ragazzi,
-
8:58 - 9:02se sono qui, se siamo qui, è perché noi
facciamo parte della stessa squadra. -
9:03 - 9:07G: Ma, allora, secondo te,
noi siamo coraggiosi? -
9:08 - 9:13G: Qualcuno dice che lo siamo,
ma ogni tanto anche noi abbiamo paura, -
9:13 - 9:15soprattutto quando arrampichiamo
in roccia, -
9:15 - 9:20ma la paura è una parete che deve
essere superata come tutte le altre. -
9:20 - 9:23G: E tu Carla che cosa ci fai qui?
-
9:23 - 9:27C: Dai, ragazzi, anche io faccio parte
Della squadra se no voi chi vi sta dietro? -
9:30 - 9:32(Applausi)
-
9:41 - 9:44G: Ma non facevi l’avvocato tu?
-
9:44 - 9:46C: Eh, sì, l'ho fatto per 24 anni.
-
9:46 - 9:50Poi, ad un certo punto, mi sono accorta
che, come avvocato, -
9:50 - 9:52avevo esaurito ogni curiosità,
-
9:52 - 9:54che non mi identificavo più
in quello che facevo. -
9:54 - 9:59Così prevaleva un senso di compressione
troppo forte, che non tolleravo più. -
9:59 - 10:03La sera invece, quando ero in palestra
come istruttrice di arrampicata, -
10:03 - 10:06stavo bene e quello negli ultimi anni
-
10:06 - 10:08era diventato l'obiettivo
delle mie giornate. -
10:08 - 10:12Ma avevo un’alternativa molto valida,
così ho deciso di cambiare, -
10:12 - 10:16anzi di andare oltre e di seguire
la mia onda, come la chiamo io. -
10:17 - 10:20M: Certo che hai avuto un bel coraggio
a ripartire da zero. -
10:21 - 10:24C: Ragazzi, per cambiare un po’,
-
10:24 - 10:28bisogna buttarcisi
con curiosità e positività -
10:28 - 10:31e bisogna azzerare il contachilometri.
-
10:31 - 10:35Si riparte da zero è vero,
ma il bagaglio è pieno, -
10:35 - 10:36così come quando in cima alla parete
-
10:36 - 10:40si torna terra e da terra si riparte
per quella successiva. -
10:41 - 10:45Poi voi eravate giovanissimi,
mi avete dato una forte spinta. -
10:45 - 10:51Il lavoro che facevo con voi attirava
e attraeva la mia curiosità, -
10:51 - 10:55era una continua esplorazione,
una continua scoperta, -
10:55 - 10:58una nuova sfida che mi ha appassionato
e mi ha preso. -
10:59 - 11:04Poi sono anche successe cose
che mi hanno fatto riflettere su chi sono, -
11:04 - 11:07cosa voglio, e così ho capito
che la mia parte nella avvocatura -
11:07 - 11:12si era esaurita e che con voi
era iniziata una nuova avventura umana, -
11:13 - 11:16una nuova sfida che mi ha appassionato
-
11:16 - 11:22e mi ha preso, capace di rinnovare
potentemente i miei entusiasmi. -
11:23 - 11:28Be’, dai, non mi sono sbagliata,
insieme abbiamo fatto tante cose, -
11:28 - 11:33abbiamo fatto scoperte sorprendenti,
tanti incontri impensati. -
11:33 - 11:35Siamo cresciuti e tanto.
-
11:35 - 11:40Oggi siamo una vera squadra,
accresciuta nella consapevolezza -
11:40 - 11:45e dalla partecipazione di Fede e di Pietro
che abbiamo incontrato, due grandi, -
11:45 - 11:48che abbiamo incontrato
lungo questa parete invisibile -
11:48 - 11:50e che hanno deciso di stare con noi
-
11:50 - 11:53e che anche stasera sono qui con noi
e che salutiamo. -
11:54 - 11:56Ragazzi: Ciao ragazzi!
-
11:56 - 11:59(Applausi)
-
12:12 - 12:14Noi siamo gli occhi
e voi le braccia e le gambe. -
12:14 - 12:17Abbiamo imparato muoverci in sincronia
-
12:17 - 12:20e a metterci in gioco
con fiducia reciproca, -
12:20 - 12:23e solamente accettando il rischio
di non farcela, insieme, -
12:23 - 12:25possiamo arrivare in cima.
-
12:25 - 12:29Per cui la prossima volta
che voi sarete di fronte -
12:29 - 12:31alla vostra parete da superare al buio,
-
12:32 - 12:35G: anche se avrete la fortuna di incontrare
una persona di cui fidarvi, -
12:35 - 12:37che sia la vostra guida,
-
12:37 - 12:40G: ricordatevi che le mani
che stringeranno gli appigli -
12:40 - 12:42saranno le vostre
-
12:42 - 12:46M: e se vi capiterà di aver paura
non rinunciate! -
12:46 - 12:49La paura sarà solo
un’altra parete da superare. -
12:50 - 12:53(Applausi)
- Title:
- Vincersi | Squadra Non Vedenti Arrampicata Sportiva CUS Bologna | TEDxTrento
- Description:
-
Quanta immaginazione ci vuole per scalare una parete invisibile? Nel 2009 alcuni adolescenti non vedenti iniziano ad arrampicare, oggi sono un team di atleti. Di pareti invisibili ne hanno scalate tantissime, insieme alla loro allenatrice e la preparazione sportiva è diventata training di vita.
Ciechi ma provetti arrampicatori
Questo intervento è stato presentato a un evento TEDx che utilizza il format della conferenza TED, ma è stato organizzato in maniera indipendente da una comunità locale. Per maggiori informazioni, visita il sito http://ted.com/tedx
- Video Language:
- Italian
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDxTalks
- Duration:
- 13:03
![]() |
Marco Caresia approved Italian subtitles for Vincersi | Squadra Non Vedenti Arrampicata Sportiva CUS Bologna | TEDxTrento | |
![]() |
Marco Caresia edited Italian subtitles for Vincersi | Squadra Non Vedenti Arrampicata Sportiva CUS Bologna | TEDxTrento | |
![]() |
Andrea Giglio accepted Italian subtitles for Vincersi | Squadra Non Vedenti Arrampicata Sportiva CUS Bologna | TEDxTrento | |
![]() |
Marco Caresia edited Italian subtitles for Vincersi | Squadra Non Vedenti Arrampicata Sportiva CUS Bologna | TEDxTrento | |
![]() |
Marco Caresia edited Italian subtitles for Vincersi | Squadra Non Vedenti Arrampicata Sportiva CUS Bologna | TEDxTrento | |
![]() |
Marco Caresia edited Italian subtitles for Vincersi | Squadra Non Vedenti Arrampicata Sportiva CUS Bologna | TEDxTrento |