Return to Video

Come la musica influenza il nostro cervello? | Tech Effects | WIRED

  • 0:00 - 0:02
    ♪ (chitarra) ♪
  • 0:02 - 0:05
    (Peter) Oggigiorno,
    ascoltiamo musica in continuazione.
  • 0:06 - 0:09
    Ci sveglia,
    motiva i nostri allenamenti,
  • 0:09 - 0:11
    ci fa compagnia durante
    i nostri viaggi.
  • 0:12 - 0:14
    Non importa
    che tipo di musica sia,
  • 0:14 - 0:17
    la musica stessa ha la capacità
    di influire sul nostro umore e corpo
  • 0:17 - 0:19
    in tutti i modi possibili.
  • 0:19 - 0:22
    Muoviamo la testa, ondeggiamo, balliamo.
  • 0:22 - 0:24
    La musica può dare brividi,
  • 0:24 - 0:25
    anche farci piangere.
  • 0:25 - 0:29
    La musica attiva tutte le aree
    del cervello che abbiamo mappato finora.
  • 0:29 - 0:31
    Non c'è area
    del cervello che conosciamo
  • 0:31 - 0:33
    che la musica non tocca in qualche modo.
  • 0:33 - 0:34
    Cosa c'è dietro a tutto ciò?
  • 0:34 - 0:37
    Cosa ci fa esattamente la musica?
  • 0:37 - 0:40
    Per scoprirlo, ho fatto
    tutta una serie di test
  • 0:40 - 0:42
    ideati per misurare
    le mie risposte alla musica.
  • 0:43 - 0:45
    Ho conosciuto ragazzi
    il cui cervello potrebbe cambiare,
  • 0:45 - 0:48
    grazie a quelle ore
    di apprendimento, pratica ed esecuzione.
  • 0:49 - 0:51
    Ho parlato con un terapeuta
    che usava la musica
  • 0:51 - 0:53
    per aiutare l'ex deputata
    Gabrielle Giffords
  • 0:53 - 0:56
    a imparare a parlare di nuovo
    e ha dato un'occhiata al cervello
  • 0:56 - 0:59
    di un artista vincitore
    di due Grammy mentre suonava.
  • 0:59 - 1:01
    ♪ (suonando e cantando) ♪
  • 1:01 - 1:03
    ...tutto per scoprire come
    la musica ci influenza.
  • 1:05 - 1:07
    ♪ (musica allegra) ♪
  • 1:08 - 1:10
    Quindi, cosa succede
    quando ascoltiamo la musica?
  • 1:10 - 1:13
    Abbiamo visitato l'USC Brain
    and Creativity Institute,
  • 1:13 - 1:16
    dove mi hanno esaminato il cervello,
    letteralmente,
  • 1:16 - 1:17
    per cercare di capirlo.
  • 1:17 - 1:19
    Entrerò in questa macchina
    per la fMRI
  • 1:19 - 1:21
    Un piccolo tubo mi circonderà.
  • 1:21 - 1:23
    Avremo una lettura base
    del mio cervello.
  • 1:23 - 1:25
    Poi ascolterò un po' di musica,
  • 1:25 - 1:27
    e vedremo
    come il mio cervello risponde.
  • 1:27 - 1:29
    Chiudi gli occhi, rilassati.
  • 1:29 - 1:31
    cerca di entrare nella musica
    meglio che puoi.
  • 1:31 - 1:33
    ♪ (musica classica) ♪
    (Peter) Questo è il risultato.
  • 1:33 - 1:35
    È il mio cervello.
  • 1:35 - 1:37
    Le aree rosse indicano
    un'attività superiore alla media;
  • 1:37 - 1:39
    in blu, sotto la media.
  • 1:39 - 1:42
    Come potete vedere,
    c'è attività rossa in tutto il cervello,
  • 1:42 - 1:44
    non solo in un'area specifica.
  • 1:44 - 1:45
    (Daniel) 25 anni fa,
  • 1:45 - 1:48
    l'idea era che il linguaggio è
    nella parte sinistra del cervello
  • 1:48 - 1:50
    e la musica
    nella parte destra.
  • 1:50 - 1:53
    Ma ora che abbiamo a disposizione
    strumenti di migliore qualità,
  • 1:54 - 1:57
    neuroimmagini a più alta risoluzione
    e migliori metodi sperimentali,
  • 1:58 - 2:00
    abbiamo scoperto che non è corretto.
  • 2:00 - 2:03
    Questo come si manifesta
    nelle diverse parti del cervello?
  • 2:03 - 2:04
    Quando la musica entra e poi
  • 2:04 - 2:07
    è trasferita in diverse parti del cervello
    si ferma
  • 2:07 - 2:10
    in unità di elaborazione specializzate
    nella corteccia auditiva.
  • 2:10 - 2:13
    Tracciano il volume, l'altezza, il ritmo
  • 2:13 - 2:15
    il timbro e cose del genere.
  • 2:15 - 2:19
    C'è un'attivazione della corteccia visiva
    quando si legge la musica come musicista
  • 2:19 - 2:20
    o si guarda la musica.
  • 2:20 - 2:23
    Corteccia motoria,
    quando si battono i piedi,
  • 2:23 - 2:25
    si schioccano le dita,
    si battono le mani.
  • 2:25 - 2:28
    E il cervelletto, che media
    le risposte emotive.
  • 2:28 - 2:30
    Il sistema di memoria nell'ippocampo,
  • 2:30 - 2:32
    sentendo un passaggio familiare,
  • 2:32 - 2:35
    lo trova nei banchi di memoria.
  • 2:35 - 2:37
    La musica raggiunge
    entrambe le metà del cervello,
  • 2:37 - 2:39
    sinistra e destra,
    anteriore e posteriore.
  • 2:39 - 2:41
    interno ed esterno.
  • 2:42 - 2:44
    ♪ (cantando) ♪
  • 2:45 - 2:47
    (Peter) E il cervello di un musicista?
  • 2:47 - 2:50
    Suonare un brano musicare
    coinvolge così tante cose:
  • 2:50 - 2:52
    sistemi motori, sistemi temporali,
  • 2:53 - 2:55
    sistemi di memoria, sistemi uditivi.
  • 2:55 - 2:58
    C'è ogni sorta
    di attività cerebrale.
  • 2:58 - 3:01
    Suonare è una cosa molto grossa.
  • 3:01 - 3:05
    ♪ (Chopin, "Fantaisie-Impromptu") ♪
  • 3:05 - 3:06
    Sono Alex Jacob Robertson.
  • 3:06 - 3:07
    Sono Nathan Glenn Robertson.
  • 3:07 - 3:09
    (Peter) Abbiamo chiesto
    a questi musicisti di 11 anni
  • 3:09 - 3:12
    cosa succede nella loro mente
    quando suonano.
  • 3:12 - 3:15
    Alcune delle cose più importanti sono,
    credo, una buona postura,
  • 3:15 - 3:16
    prendere la giusta nota,
  • 3:16 - 3:19
    legato, staccato.
  • 3:19 - 3:21
    ♪ (violino) ♪
  • 3:22 - 3:26
    Per il violino, bisogna tenere
    la mano nel punto giusto,
  • 3:26 - 3:28
    ed essere accordato,
  • 3:28 - 3:32
    e non solo devi avere
    la giusta intonazione
  • 3:32 - 3:33
    ma anche il giusto suono,
  • 3:33 - 3:36
    e poi bisogna anche
    avere un ottimo vibrato.
  • 3:36 - 3:37
    Ci sono molte cose a cui pensare.
  • 3:37 - 3:39
    (Peter) Tornando a USC,
  • 3:39 - 3:42
    negli ultimi cinque anni, i ricercatori
    hanno studiato ragazzi che suonano
  • 3:42 - 3:44
    uno strumento per vedere come
    influisce sul loro sviluppo.
  • 3:44 - 3:48
    Le aree multitasking dei loro cervelli
    comprensibilmente si sono accese,
  • 3:48 - 3:50
    ma hanno avuto anche altri risultati.
  • 3:50 - 3:52
    Lo studio della musica
    durante i cinque anni
  • 3:52 - 3:55
    ha avuto effetti positivi sulle capacità
    cognitive e decisionali.
  • 3:55 - 3:58
    Ha anche avuto benefici
    nel comportamento prosociale,
  • 3:58 - 4:02
    e abbiamo anche osservato cambiamenti
    nelle strutture cerebrali associate.
  • 4:02 - 4:04
    (Peter) Hai sentito?
    Cambiamenti nelle strutture cerebrali!
  • 4:04 - 4:07
    Hanno scoperto che il cervello
    di chi ha studiato musica
  • 4:07 - 4:10
    ha connessioni più forti tra
    l'emisfero destro e sinistro,
  • 4:10 - 4:13
    e questo può renderli più abili
    e creativi nel risolvere problemi.
  • 4:13 - 4:15
    E poi ci sono le emozioni.
  • 4:15 - 4:17
    ♪ (violoncello) ♪
  • 4:19 - 4:20
    Quando senti un pezzo
    come questo...
  • 4:20 - 4:23
    ♪ (Saint-Saëns, "Le Cygne") ♪
  • 4:23 - 4:27
    ...è facile capire perché le emozioni
    hanno un ruolo fondamentale nella musica.
  • 4:27 - 4:29
    Questo brano di Camille Saint-Saëns
  • 4:29 - 4:32
    è conosciuto come la musica
    della Morte del Cigno
  • 4:34 - 4:36
    Mentre fa danzare le ballerine,
  • 4:36 - 4:38
    suscita reazioni diverse negli altri.
  • 4:38 - 4:40
    ♪ (violoncello continua) ♪
  • 4:44 - 4:46
    Ad alcune persone viene la pelle d'oca,
    i brividi.
  • 4:46 - 4:48
    Quella strana sensazione che si prova
  • 4:48 - 4:51
    quando un brano grandioso
    ci colpisce nel modo giusto?
  • 4:51 - 4:53
    Si chiama frisson,
    e non tutti lo provano.
  • 4:54 - 4:56
    Ma a quanto pare io sì.
  • 4:56 - 4:59
    Ora ti faremo ascoltare
    alcuni brani.
  • 4:59 - 5:01
    Quando senti un brivido,
    se lo senti,
  • 5:01 - 5:03
    Voglio che premi questo tasto,
    così abbiamo un'indicazione
  • 5:03 - 5:07
    di quando si verificano i momenti
    di picco di piacere.
  • 5:07 - 5:10
    (Peter) Matt Sachs,
    un dottorando all'USC,
  • 5:10 - 5:12
    mi ha collegato per misurare
    la mia risposta fisiologica.
  • 5:13 - 5:16
    Quindi quando sento
    quella connessione emotiva
  • 5:16 - 5:18
    che ha una manifestazione fisica,
  • 5:18 - 5:20
    vedremo cosa sta facendo il mio corpo?
  • 5:20 - 5:21
    Esattamente,
  • 5:22 - 5:24
    ♪ (violoncello) ♪
  • 5:24 - 5:27
    ♪ (Saint-Saëns, "Le Cygne") ♪
  • 5:30 - 5:32
    Ok, com'è andata?
  • 5:32 - 5:34
    È stato... Ce ne sono stati tanti.
  • 5:34 - 5:35
    Li abbiamo tutti.
  • 5:35 - 5:38
    (Peter) Ora, per completezza:
    anni fa suonavo il violoncello,
  • 5:38 - 5:41
    il che potrebbe avere a che fare con
    il perché questo brano mi ha colpito
  • 5:41 - 5:42
    Bei capelli!
  • 5:42 - 5:44
    Ma pare che anche il cervello
    sia all'opera qui.
  • 5:44 - 5:47
    Abbiamo esaminato la differenza
    tra questa strada
  • 5:47 - 5:50
    che collega le regioni auditive,
    che è su questo lato del cervello,
  • 5:50 - 5:51
    alle regioni emotive,
  • 5:51 - 5:53
    e abbiamo dimostrato che
    il tratto che
  • 5:53 - 5:56
    in effetti collega
    le due regioni è più forte.
  • 5:56 - 5:58
    Le persone che provano i brividi
    hanno più fibre in quella regione.
  • 5:58 - 6:01
    (Peter) Significa che il cervello
    di alcune persone
  • 6:01 - 6:03
    potrebbe comunicare meglio
    tra ciò che sente e ciò che prova.
  • 6:03 - 6:06
    La musica stessa gioca un ruolo
    nel frisson.
  • 6:06 - 6:09
    Sachs usa diversi brani
    per vedere se gli studenti lo capiscono.
  • 6:09 - 6:11
    Dico, "Alzate la mano quando
    avete un brivido,"
  • 6:11 - 6:14
    riproduco musica classica,
    e forse metà lo sente.
  • 6:14 - 6:15
    (Peter) Ma poi riproduce questo...
  • 6:15 - 6:18
    ♪ (musica rock) ♪
  • 6:18 - 6:21
    ...Gimme Shelter dei Rolling Stones.
  • 6:21 - 6:23
    Avete mai visto
    20 Feet from Stardom?
  • 6:23 - 6:24
    - Il documentario sui coristi?
    - Esatto.
  • 6:24 - 6:28
    C'è una parte in cui isolano
    le voci di Gimme Shelter.
  • 6:28 - 6:31
    ♪ (solo coriste) ♪
  • 6:36 - 6:38
    Lo riproduco, e il 90%
    delle persone ha i brividi,
  • 6:38 - 6:40
    indipendentemente da dove
    lo faccia.
  • 6:40 - 6:43
    Devo dirti che, parlandone,
    mi ci ha fatto pensare,
  • 6:43 - 6:46
    e ho provato quel brividino
    dietro al collo.
  • 6:46 - 6:48
    (Peter) Ma perché succede?
  • 6:48 - 6:51
    Le note acute che emette
    sembrano quasi un urlo,
  • 6:51 - 6:55
    ed è molto importante per noi
    riuscire a prestare attenzione a un urlo,
  • 6:55 - 6:56
    capire cosa sta succedendo,
  • 6:56 - 6:59
    scappare o combattere,
    qualsiasi cosa dobbiamo fare.
  • 6:59 - 7:01
    (Peter) Quindi come mai
    è piacevole?
  • 7:01 - 7:03
    Beh, è perché la nostra
    corteccia pre-frontale
  • 7:03 - 7:06
    la parte del cervello
    più razionale, si attiva
  • 7:06 - 7:08
    E capisci molto velocemente,
  • 7:08 - 7:11
    dopo aver avuto
    questo rapidissimo riflesso iniziale,
  • 7:11 - 7:14
    che non c'è niente di minaccioso
    in quel brano,
  • 7:14 - 7:18
    che sei in un luogo sicuro
    con le tue cuffie,
  • 7:18 - 7:19
    ed è in questa rivalutazione
  • 7:19 - 7:22
    che tendiamo a pensare
    alle risposte di piacere che emergono.
  • 7:22 - 7:26
    Sia che sentire la musica
    sia così piacevole da far venire i brividi
  • 7:26 - 7:28
    sia che disprezzi assolutamente
    una canzone.
  • 7:28 - 7:31
    può produrre effetti assolutamente
    affascinanti nel cervello.
  • 7:31 - 7:33
    Secondo Levitin, la musica che ci piace
  • 7:33 - 7:36
    attiva il sistema oppiode
    interno del cervello--
  • 7:36 - 7:37
    sì, il sistema oppiode.
  • 7:37 - 7:39
    Proprio come
    gli oppioidi in pillole,
  • 7:39 - 7:42
    il sistema fa stare bene
    e aiuta a ridurre il dolore.
  • 7:42 - 7:45
    E la musica che non ti piace?
    Quella rilascia cortisolo,
  • 7:45 - 7:47
    il noto ormone dello stress.
  • 7:47 - 7:49
    Questa non è nemmeno la metà
    di ciò che la musica può fare al cervello.
  • 7:49 - 7:54
    - Puoi accendere le l-l-l-luci?
    - L-l-l-l...
  • 7:54 - 7:55
    pollo allegro.
  • 7:56 - 7:59
    (Peter) Quando l'ex deputata
    Gabrielle Giffords fu colpita nel 2011,
  • 7:59 - 8:01
    il lato sinistro del cervello
    venne danneggiato,
  • 8:01 - 8:03
    rendendole difficoltoso
    parlare,
  • 8:03 - 8:05
    una condizione chiamata afasia,
  • 8:05 - 8:06
    (mugolio)
  • 8:06 - 8:07
    Gabby, sei frustrata?
  • 8:09 - 8:11
    (Peter) Ma per avere un'idea
    di quanto potente
  • 8:11 - 8:13
    sia l'effetto che ha la musica,
  • 8:13 - 8:14
    guardate questo video.
  • 8:14 - 8:15
    Pronti?
  • 8:15 - 8:20
    (entrambi) ♪ Questa mia piccola luce,
    la lascerò brillare ♪
  • 8:20 - 8:23
    (Peter) *Quella parola che
    faceva fatica a dire, "luce",
  • 8:23 - 8:24
    la dice facilmente quando canta.
  • 8:24 - 8:29
    Perché riesce a cantare una parola
    quando non riesce a dirla?
  • 8:29 - 8:31
    Ciò che sappiamo del cervello
  • 8:31 - 8:35
    è che l'emisfero sinistro
    controlla il linguaggio,
  • 8:35 - 8:38
    e ci sono molte altre
    parti del cervello
  • 8:38 - 8:41
    che hanno accesso alla musica.
  • 8:41 - 8:44
    (Peter) Il musicoterapueta Maegen Morrow
    aiuta i pazienti a usare
  • 8:44 - 8:47
    altre vie per recuperare il linguaggio.
  • 8:47 - 8:49
    (Maegan) Alle volte lo comparo
    all'essere nel traffico,
  • 8:49 - 8:51
    dove non puoi muoverti,
  • 8:51 - 8:55
    ma magari devi uscire
    e prendere lo svincolo
  • 8:55 - 8:57
    per raggiungere la tua destinazione.
  • 8:57 - 9:01
    Quindi la musica è praticamente
    come quello svincolo
  • 9:01 - 9:02
    verso la nuova destinazione.
  • 9:02 - 9:04
    (Peter) Come una deviazione.
  • 9:04 - 9:07
    Sappiamo che la musica
    ci aiuta a reimparare cose come parlare
  • 9:07 - 9:09
    accedendo a percorsi
    alternativi nel cervello
  • 9:09 - 9:12
    e che imparare a suonare può
    rafforzare le connessioni cerebrali.
  • 9:12 - 9:14
    Ma che dire del fare musica?
  • 9:15 - 9:17
    ♪ (musica vivace) ♪
  • 9:17 - 9:19
    Fare musica è come--
  • 9:19 - 9:21
    è il linguaggio dell'umanità.
  • 9:21 - 9:24
    Non importa dove sia nel mondo,
    amico, se sto suonando qualcosa,
  • 9:24 - 9:26
    non conta parlare
    la stessa lingua.
  • 9:26 - 9:27
    Se gli piace, gli piace.
  • 9:28 - 9:32
    (Peter) Lui è Xavier Dphrepaulezz,
    noto come Fantastic Negrito.
  • 9:33 - 9:36
    Siamo venuti a UCSF perché
    conoscesse Charles Limb,
  • 9:36 - 9:38
    un neuroscienziato
    che studia la creatività musicale.
  • 9:38 - 9:39
    Il prossimo è Duffler.
  • 9:39 - 9:42
    Per capire cosa fa
    la mente di Fantastic Negrito
  • 9:42 - 9:43
    quando fa musica,
  • 9:43 - 9:46
    Dr. Limb gli ha fatto suonare una canzone
    mentre faceva una fMRI.
  • 9:46 - 9:52
    ♪ (Fantastic Negrito canta) ♪
  • 9:52 - 9:54
    (Peter) E com'è andata?
  • 9:54 - 9:58
    Le aree delle abilità sensoriali,
    motorie e del suono, si sono illuminate.
  • 9:58 - 10:01
    Puoi vederle in rosso e giallo.
    Ha senso, no?
  • 10:01 - 10:03
    Ma ora viene la parte interessante.
  • 10:03 - 10:04
    Limb lo ha fatto improvvisare
  • 10:04 - 10:07
    per vedere cosa succede quando
    crea qualcosa di inedito.
  • 10:07 - 10:10
    ♪ Come Star Wars nella mia testa ♪
  • 10:10 - 10:12
    ♪ È come Star Wars nella mia testa ♪
  • 10:12 - 10:15
    ♪ Non mi piace questo suono pazzo ♪
  • 10:15 - 10:18
    ♪ Mi fa sentire come se non possa cadere ♪
  • 10:18 - 10:20
    - Stop
    - (risata)
  • 10:20 - 10:24
    Ora guarda cosa succede alla
    sua mente. Le aree che prima erano attive,
  • 10:24 - 10:25
    delle abilità motorie e del suono,
  • 10:25 - 10:27
    sono ancora più attive.
  • 10:27 - 10:29
    Vedi che c'è molto più blu
    nella parte anteriore?
  • 10:29 - 10:31
    È la corteccia pre-frontale,
  • 10:31 - 10:33
    associata alla pianificazione
    degli sforzi
  • 10:33 - 10:35
    e all'autocontrollo,
  • 10:35 - 10:37
    ed è blu perché è meno attiva.
  • 10:37 - 10:40
    Vediamo che la corteccia pre-frontale
    sembra davvero spegnersi
  • 10:40 - 10:42
    nei momenti di alta creatività,
  • 10:42 - 10:43
    come se lasciasse andare
  • 10:43 - 10:46
    queste aree di auto censura
    o auto monitoraggio
  • 10:46 - 10:50
    che normalmente ci aiutano
    a controllare ciò che produciamo.
  • 10:50 - 10:53
    (Peter) E Limb dice che
    è molto più che lasciare andare.
  • 10:53 - 10:56
    Lo vedi da
    una prospettiva di sopravvivenza.
  • 10:56 - 10:59
    Se gli essere umani potessero
    dare solo risposte memorizzate,
  • 10:59 - 11:00
    saremmo già estinti.
  • 11:00 - 11:04
    Non si tratta solo di ciò
    che accade nei club o nei bar di jazz,
  • 11:04 - 11:07
    è forse la forma
    più fondamentale
  • 11:07 - 11:09
    di ciò che significa essere umani,
    avere nuove idee.
  • 11:09 - 11:12
    ♪ (musica blues) ♪
  • 11:15 - 11:18
    (Peter) Quindi, la musica è molto più
    di note su una pagina.
  • 11:18 - 11:21
    Può cambiare il modo in cui pensiamo,
    parliamo e sentiamo.
  • 11:21 - 11:24
    Ma c'è un limite a ciò
    che la scienza ci può dire sulla musica?
  • 11:24 - 11:27
    Proprio quando trovo
    una risposta a una cosa,
  • 11:27 - 11:31
    nuove domande arrivano
    e sono più interessanti delle prime
  • 11:31 - 11:33
    e ho imparato ad apprezzare
  • 11:33 - 11:36
    quanto complesso è fare musica
  • 11:36 - 11:39
    e il sistema di ascolto della musica.
  • 11:39 - 11:41
    Per me non è affatto demistificato.
  • 11:41 - 11:43
    È più misterioso che mai.
  • 11:43 - 11:46
    ♪ La-la-la la-la-la ♪
  • 11:46 - 11:49
    ♪ La la la la-la-la-la ♪
  • 11:49 - 11:50
    ♪ La-la la ♪
  • 11:50 - 11:53
    ♪ Dio... ♪
  • 11:53 - 11:55
    ♪ la gente ♪
  • 11:58 - 12:00
    (applausi)
  • Not Synced
  • Not Synced
Title:
Come la musica influenza il nostro cervello? | Tech Effects | WIRED
Description:

more » « less
Video Language:
English
Team:
Amplifying Voices
Project:
Musical Education
Duration:
12:02

Italian subtitles

Revisions Compare revisions