-
Se c'è una domanda che mi viene posta più
spesso di tutte, è questa:
-
"Come si diventa game designer?"
-
Ricevo email da ragazzini, teenager e
persone stanche del loro lavoro
-
a cui piacerebbe trasformare la loro
passione per i giochi in una carriera
-
e diventare coloro che progettano
le meccaniche, i sistemi e i livelli
-
di cui parlo in questo show.
-
Purtroppo non sono in grado di rispondere
a questa domanda.
-
Tuttavia!
-
Ho dei contatti che possono aiutarmi.
-
Per questo nell'ultimo mese ho parlato
con moltissimi game designer,
-
level designer, impiegati, recruiter,
insegnanti e studenti
-
nella speranza di rispondere
alle domande cruciali
-
su come entrare nel settore
come designer.
-
Cominciando dalla domanda
più importante:
-
Cosa fa effettivamente un game designer?
-
La risposta a questa domanda varierà
in base alla grandezza dello studio,
-
al tipo di giochi che crea e
alla struttura dei suoi team.
-
Perché in base a dove lavorate,
-
il ruolo di designer può essere
una posizione molto generica
-
oppure estremamente specializzata.
-
In un piccolo gioco mobile, ad esempio,
-
il game designer potrebbe essere
il responsabile di ogni aspetto del design.
-
Ma in un gioco più grande,
-
è probabile che il ruolo si divida
tra game design e level design.
-
Su scale ancora maggiori, questi ruoli
potrebbero dividersi ulteriormente.
-
Ci sono i gameplay designer,
-
che si concentrano sulle interazioni
istante per istante,
-
e i system designer,
-
che si occupano di concetti complessivi
come la progressione.
-
I level designer potrebbero dividersi
tra quest designer e open world designer.
-
Potrebbero esserci narrative, UX, economy,
e technical designer -
-
che fungono da ponte
tra design e codice.
-
Non si può dire quanto siano specifici
questi ruoli.
-
In Red Dead Redemption II, alcune
persone si occupavano esclusivamente
-
della progettazione
dei sistemi per il cavallo.
-
Ok, però cosa fanno effettivamente
queste persone?
-
Se parliamo di game designer,
-
il loro compito è trovare delle idee
per le meccaniche e i sistemi.
-
Se queste vengono approvate
dai direttori creativi,
-
i designer creeranno dei
design document dettagliati
-
ed elenchi di risorse per aiutare
programmatori e artisti
-
a tramutare quelle idee in realtà.
-
Data vita a queste funzionalità,
-
ai designer verranno dati degli strumenti
per elaborare ulteriormente la meccanica:
-
magari un semplice linguaggio di scripting
per pianificare le interazioni,
-
o un foglio di calcolo
con le stat da cambiare.
-
I level designer invece
creeranno gli ambienti
-
che i giocatori
esploreranno e attraverseranno,
-
usando i mattoncini forniti
dai game designer.
-
In molti grandi giochi, i livelli
vengono creati come 'greybox' -
-
semplici geometrie senza texture
che verranno addobbate dagli artisti.
-
I level designer potrebbero anche
scriptare specifici incontri,
-
o collegare tra loro le missioni
di un open world.
-
Entrambi i ruoli sono molto collaborativi,
-
perché i designer lavorano fianco a fianco
con artisti, animatori, programmatori,
-
scrittori e altri ancora per trasformare
le loro idee in qualcosa di bello e giocabile.
-
E molto iterativi, dato che le idee verranno
continuamente aggiustate e cambiate
-
in base al play-testing.
-
Ok, se la cosa vi interessa,
passiamo alla domanda successiva.
-
Come si diventa designer?
-
È la domanda da un milione di dollari.
-
E dopo aver parlato
con i miei esperti del settore,
-
credo che abbiate bisogno di quattro cose
per ottenere un lavoro come designer.
-
Dovete essere in grado di pensare
in termini di design.
-
Avete bisogno di competenze relazionali
o interpersonali come la comunicazione.
-
Avrete bisogno di un solido portfolio
per mostrare cosa sapete fare.
-
E per molti ruoli,
-
avrete bisogno di un certo livello di
esperienza nell'industria dei videogiochi.
-
Torneremo sui primi due punti quando
parlerò delle interviste.
-
Ma per ora, discutiamo di portfolio
ed esperienza.
-
Se c'è un consiglio che mi hanno dato
praticamente tutti gli intervistati,
-
è questo: create qualcosa.
-
Dimostrate di avere la capacità
di progettare un gioco o un livello -
-
e inserite il tutto in un portfolio.
-
Ad esempio, questo è Perses,
-
un gioco brevissimo con ambienti
completamente distruttibili,
-
che ha aiutato Zachary Preece ad ottenere
un lavoro per Watch Dogs: Legion.
-
Quindi se volete essere un game designer,
-
il vostro portfolio dovrebbe comprendere
piccoli progetti come questo
-
che dimostrino la vostra capacità di ideare
sistemi o meccaniche interessanti.
-
Ormai è possibile creare giochi del genere
usando strumenti come Unreal Engine e Unity.
-
Se però non volete imparare a programmare,
-
potreste usare il gioco
per PlayStation 4 Dreams,
-
o Tabletop Simulator per creare
giochi di carte o da tavolo.
-
Non devono essere giochi completi -
-
possono essere singole parti, progetti da
game jam, e prototipi.
-
Potete lavorare al gioco con altre persone
ma, quando lo inserite nel portfolio,
-
dovete specificare con chiarezza quali
parti avete ideato personalmente.
-
In ogni caso,
dovete mostrate come lavorate:
-
assicuratevi di documentare chiaramente
come avete congegnato, progettato,
-
implementato e perfezionato
le vostre idee,
-
così da dimostrare ai potenziali datori
le vostre capacità di design thinking.
-
Per i level designer, si tratta
di creare un livello vero e proprio.
-
Di nuovo, potete usare qualcosa
come Unreal o Unity,
-
ma è assolutamente accettabile usare
strumenti di modding
-
ed editor di livelli di giochi esistenti.
-
E se riuscite a creare un livello che è
attinente alla compagnia a cui ambite,
-
ancora meglio.
-
Ho parlato con un designer che ha
ottenuto il posto
-
dopo aver creato un livello
per il precedente gioco dell'azienda.
-
Qualunque cosa ci sia nel vostro portfolio,
assicuratevi che sia completa,
-
anche se brevissima.
-
Concentratevi sui lavori migliori,
-
preferendo la qualità alla quantità.
-
E sebbene i download e la documentazione
vadano benone,
-
i datori non possono
giocare e leggere tutto,
-
quindi completate il portfolio
con video e screenshot.
-
Ora parliamo di esperienza.
-
Sebbene alcuni studi abbiano posizioni
senza esperienza per il design,
-
sono rare e molto ambite.
-
Potete quindi aumentare le vostre
possibilità di essere assunti
-
facendo esperienza nel settore.
-
Un modo per riuscirci è attraverso
collocamenti come stage, tirocini,
-
ed esperienze lavorative -
-
che se ben sfruttati possono trasformarsi
in ruoli a tempo pieno nell'azienda.
-
Un altro approccio diffuso è iniziare nel
controllo qualità (o QA, o game testing).
-
Farete esperienza nel settore e vedrete
in prima persona come lavorano gli studi.
-
Di nuovo, non è raro che i tester della QA
-
- specialmente quelli inseriti
nel team di sviluppo -
-
impressionino i capi e vengano spostati
in ruoli di design nella stessa azienda.
-
Ma ricordate che la QA è di per sé
un ruolo di vitale importanza,
-
e non dovrebbe essere vista come un mero
trampolino di lancio verso il design.
-
Forse il miglior consiglio è ricordare che
il vostro primo lavoro
-
probabilmente non vi vedrà progettare
giochi in Blizzard o Bungie.
-
Non siate schizzinosi in questa fase, fate
esperienza dove si creano giochi mobile,
-
o per bambini, o addirittura
giochi d'azzardo
-
prima di fare il salto verso gli studi
dei vostri titoli preferiti.
-
Ora, c'è un modo stellare per fare sia
un portfolio sia esperienza.
-
Si tratta dell'università (o del college).
-
Nel 2021, ci sono tantissimi corsi
di game design in tutto il mondo -
-
come la DigiPen a Washington,
la Teeside University nel Regno Unito,
-
l'Università di Breda nei Paesi Bassi
e l'RMIT in Australia.
-
Frequentando questi corsi imparerete
teoria del game design
-
e abbastanza programmazione
per iniziare,
-
il tutto insegnato da persone
con esperienza nel settore.
-
Avrete un solido portfolio di lavori,
grazie ai progetti di fine anno -
-
il già citato Perses era infatti
il progetto di Zac
-
alla Staffordshire University
nel Regno Unito.
-
Vi farete anche degli amici
con cui creare i giochi
-
e stabilirete dei legami nel settore.
-
E spesso avrete accesso ad esperienze
lavorative e posizioni universitarie.
-
È un percorso vantaggioso
e sempre più popolare nel settore,
-
ma quasi tutti
- compresi i docenti stessi -
-
mi hanno avvertito che il diploma di
laurea in sé non è la cosa più importante.
-
Si tratta piuttosto di sfruttare al meglio
-
le opportunità e le connessioni
che vi vengono fornite.
-
E di trovare il tempo per concentrarsi
seriamente sulla costruzione del portfolio.
-
In definitiva, una laurea in game design
non offre la garanzia
-
di un buon lavoro nel settore.
-
E decisamente non è un requisito
per molte posizioni:
-
che è un bene, perché a seconda
di dove vivete,
-
l'università può essere
una soluzione costosa.
-
Se decidete di studiare game design,
svolgete ricerche accurate sulla scuola.
-
Cercate gli insegnanti, le loro
credenziali e la loro esperienza.
-
Scoprite quali studi
hanno un buon legame con l'università
-
e dove sono andati a lavorare
i laureati.
-
E soprattutto identificate i college
americani che mirano solo al lucro.
-
Fate sempre le vostre ricerche
prima di iscrivervi.
-
Vale la pena dire che altre skill
e altri percorsi formativi
-
possono contribuire a farvi
risaltare come candidati.
-
Ad esempio, è raro che il coding sia
un requisito per i designer,
-
ma saper programmare vi aiuterà a
comunicare con gli ingegneri,
-
e vi aiuterà a comprendere gli strumenti
di scripting che userete.
-
Lo stesso vale per la comprensione
di altri ruoli e pipeline,
-
come la grafica e il sonoro.
-
Inoltre, conoscere discipline attinenti
come economia, architettura,
-
arte e psicologia potrebbe rendervi
dei candidati preferibili
-
quando competerete con chi
ha studiato soltanto game design.
-
E infine, non possiamo scartare
il lato sociale della faccenda.
-
Il classico "Non è cosa conosci,
ma chi conosci".
-
Creare delle forti connessione nel settore
attraverso eventi di networking
-
e i social media può aprire delle porte
che altri nemmeno vedono.
-
Ok: avete il vostro cv, il vostro portfolio
e forse un po' di esperienza alle spalle,
-
forse vi siete addirittura laureati
in game design.
-
Vi siete candidati per un posto e
avete un colloquio.
-
Congratulazioni! E quindi...
-
Come si supera un colloquio nel design?
-
Quando fate un colloquio
per una posizione nel design,
-
i datori cercheranno le due skill
che ho menzionato in precedenza:
-
pensare in termini di design e
skill interpersonali.
-
Per quest'ultima, vi porranno domande
per giudicare la vostra personalità
-
per vedere se avete la giusta attitudine
e vi adatterete alla cultura dello studio.
-
L'intervistatore vorrà scoprire se
sapete fare squadra, risolvere conflitti,
-
e adattarvi alle visioni degli altri.
-
Avete buone capacità di comunicazione,
-
compresa la sicurezza nel presentare
le vostre idee?
-
E sapete affrontare i feedback dati
al vostro lavoro?
-
Non sorprendetevi se il datore
farà a pezzi il vostro portfolio
-
per vedere come reagite
alle critiche alle vostre idee.
-
Per il design thinking, il datore vorrà
sapere se sapete pensare ai giochi
-
ad un livello più profondo rispetto
a quello del fan o dell'utente medio.
-
Capite come funzionano i giochi?
-
Comprendete come i cambiamenti possono
influire sugli aspetti di un gioco?
-
Ho sentito più di uno studio
chiedere ai candidati
-
"Cosa accadrebbe se rimuovessi una delle
opzioni in Sasso Carta Forbice?"
-
per vedere come veniva
analizzato il problema
-
e per capire se veniva compreso
il bilanciamento del gioco.
-
È normale che venga chiesto
a quali titoli avete giocato ultimamente.
-
Non sono chiacchiere ma un'occasione
per dimostrare un po' di analisi,
-
giudizio e comprensione del design.
-
Potete fare pratica analizzando, rivedendo
e scomponendo i titoli a cui giocate -
-
sulla falsariga di GMTK.
-
Se colpite l'intervistatore, potrebbe
farvi fare un test di design.
-
È il momento in cui dovrete provare
le vostre capacità di design -
-
di solito su carta, o magari con uno
strumento di scripting o level design.
-
Per una posizione di game design,
-
potrebbero chiedervi di prendere un gioco
esistente e aggiungere una nuova meccanica,
-
o di mostrare come cambiereste
qualche aspetto del gioco.
-
In un test sul level design, potrebbero
chiedervi di abbozzare una mappa
-
per un breve livello che includa una nuova
meccanica o l'incontro con un nemico.
-
Di solito coinvolgerà i giochi
già pubblicati dallo studio,
-
quindi abbiate familiarità
col loro catalogo.
-
Può rivelarsi decisamente stressante -
-
in particolare se vi chiedessero
di farlo presso lo studio,
-
e con dei limiti di tempo.
-
Per questo ho incluso il link
ad un grandioso GDC talk
-
che parla di cosa aspettarsi dai
design test, per aiutarvi a prepararvi.
-
Se non ottenete il posto - che rottura,
fate in modo di avere dei feedback
-
in modo da migliorare in futuro.
-
Ma se ottenete il posto, urrà!
-
Siete nel settore!
-
E quindi la domanda da porsi è...
-
il game design è il lavoro dei sogni?
-
Se seguite i siti di notizie sul gaming,
avrete certamente visto dei titoli
-
che potrebbero spingervi a fuggire
dall'industria videoludica.
-
Lavorare nello sviluppo dei videogiochi
può implicare il crunch,
-
ovvero lavorare moltissime ore
prima delle scadenze importanti.
-
Gli studi di videogiochi attuano frequenti
licenziamenti di massa
-
o sono soggetti a chiusura completa.
-
I game designer possono ricevere
minacce e abusi online.
-
E ci sono anche storie di molestie
sessuali sul posto di lavoro.
-
Ed è verissimo: lo sviluppo di videogiochi
è un lavoro volatile,
-
estremamente difficile e spesso ingrato,
-
e non molto diverso o così tanto inclusivo
o sicuro come dovrebbe essere.
-
Ma, quando ho affrontato questi problemi
con le persone del settore,
-
mi hanno detto che sebbene
questi problemi esistano,
-
non dovrebbero scoraggiarvi
dall'entrare nel business,
-
e che sono stati fatti passi avanti per
correggere queste pratiche su tutti i fronti.
-
Potete anche tutelarvi, in una certa misura,
compiendo ricerche accurate sugli studi
-
prima di scegliere un lavoro, per vedere
come sarete trattati.
-
Andate su siti come Glassdoor, e parlate
con impiegati passati e attuali.
-
Un'altra sfida dello sviluppo di videogiochi
-
è che potrebbero non esserci opportunità
nel luogo in cui vivete.
-
Ci sono pochi sviluppatori di videogiochi
e ancor meno corsi di game design
-
in posti come l'India e il Sud America,
ad esempio.
-
Quindi potreste essere costretti a
trasferirvi per ottenere i lavori migliori -
-
ma potreste fare esperienza nei piccoli
studi dove vivete attutalmente.
-
Ma, di nuovo, ricordatevi che non dovete
lavorare per Ubisoft o Rockstar
-
per essere dei game designer.
-
Le migliaia di giochi indie
pubblicati ogni anno
-
dimostrano che singole persone,
minuscoli team e piccole compagnie,
-
posso creare giochi senza
il coinvolgimento dell'industria.
-
E vi assicuro che gli sviluppatori
solitari di Axiom Verge,
-
Stardew Valley e Gunpoint
avevano molto più controllo creativo
-
del tizio che ha lavorato ai cavalli
di Red Dead Redemption.
-
Non sto dicendo che sia una strada
più facile rispetto all'essere assunti.
-
E non è un modo sicuro
per guadagnarsi da vivere,
-
figuriamoci per diventare milionari.
-
Ma se fosse questo il vostro modo
per essere dei game designer?
-
Ma questo... è tutto un altro video.
-
E così... spero di avervi aiutato.
-
Se volete diventare dei game designer
dovreste creare qualcosa, fare game jam,
-
scaricare strumenti di modding, allenare
le vostre capacità di design thinking,
-
farvi degli amici e creare connessioni,
e forse iniziare con un ruolo diverso,
-
o studiare game design a scuola.
-
È un settore difficile e competitivo
in cui entrare.
-
E ogni azienda del mondo
è diversa dalle altre.
-
I consigli di questo video sono i migliori
consigli generici che posso darvi -
-
ma non saranno validi al 100% per tutti.
-
Inoltre è un lavoro non privo
di sfide e difficoltà.
-
Ma può essere una carriera
molto gratificante.
-
Non vi limiterete a giocare:
contribuirete a creare le esperienze
-
che ossessioneranno la prossima
generazione di giocatori.
-
Un enorme grazie a tutti coloro
che mi hanno aiutato per questo video.
-
Non avrei potuto farlo senza Steve, Emma
Peter, Sean, Vicky, Richard, James,
-
Yasmin, Nick e molti altri.
-
Se siete un game designer del settore
e avete dei consigli da condividere,
-
lasciateli nei commenti qui sotto
e metterò un cuoricino sui migliori.