Mondi Interiori, Mondi Esteriori - Part 1 - Akasha
-
0:01 - 0:09Vedere un mondo in un granello di sabbia
E un paradiso in un fiore selvatico,
Tenere l'infinito nel palmo della mano
E l'eternità in un'ora. -
0:19 - 0:21In principio vi era il Logos,
-
0:21 - 0:23il Big Bang,
-
0:23 - 0:25l'Om primordiale.
-
0:25 - 0:34La teoria del Big Bang dice che l'universo fisico emerse vertiginosamente da un singolo punto estremamente caldo e denso chiamato Singolarita',
-
0:34 - 0:39miliardi di volte piu' piccolo della punta di uno spillo.
-
0:39 - 0:44Non si sa ne il perche', ne il come.
-
0:44 - 0:52Piu' un mistero e' inspiegabile, e piu' assumiamo di averlo compreso.
-
1:00 - 1:08Si pensava che la gravita' potesse rallentare l' espansione dell'universo, o potesse comprimerlo in una implosione.
-
1:09 - 1:17Tuttavia immagini dal telescopio spaziale Hubble mostrano che l'espansione dell'universo stia addirittura accellerando
-
1:17 - 1:23Espandendosi sempre di piu' velocemente dall'origine del Big Bang.
-
1:24 - 1:29In qualche modo esiste piu' massa nell'universo di quanto la fisica abbia previsto.
-
1:30 - 1:43Per spiegare la massa mancante, i fisici dicono che l'universo e' composto solo dal 4% di materia atomica o quello che noi consideriamo comune materia.
-
1:44 - 1:47Il 23% dell'universo e' materia oscura,
-
1:47 - 1:55e il 73% e' energia oscura - quello che prima veniva considerato spazio vuoto.
-
1:55 - 2:05E' come un invisibile sistema nervoso che scorre attraverso l'universo connettendo tutte le cose tra di esse.
-
2:08 - 2:13Gli antichi maestri Veda insegnavano "Nada Brahma", l'universo e' vibrazione.
-
2:13 - 2:20Il campo vibrazionale e' alla radice di tutte le esperienze spirituali e delle indagini scientifiche.
-
2:20 - 2:34E' lo stesso campo energetico che santi, Buddhas, maestri yogi, mistici, preti, sciamani e veggenti hanno trovato guardando all'interno di se stessi.
-
2:37 - 2:55Viene chiamato Akasha, L'Om Primordiale, la rete di gioielli di Indra, la musica delle sfere e con mille altri nomi attribuitigli durante la storia.
-
2:59 - 3:15E' la radice comune in tutte le religioni, e la connessione tra il nostro mondo interno e il nostro mondo esterno.
-
3:34 - 3:42Nel terzo secolo, il Buddhismo Mahayana descrisse la cosmologia in modo molto simile alla piu' avanzata fisica dei giorni nostri.
-
3:42 - 3:51La rete di gioielli di Indra e' una metafora usata per descrivere un antico insegnamento Veda, che illustra come il tessuto dell'universo sia intrecciato insieme.
-
3:51 - 3:57Indra, il re degli Dei, ha dato vita al sole
-
3:57 - 4:04e muove i venti e le maree.
-
4:04 - 4:09Immagina una ragnatela che si estende in tutte le dimensioni.
-
4:09 - 4:23La ragnatela e' fatta di gocce di rugiada; ogni goccia contiene il riflesso di tutte le altre gocce, e in ogni goccia riflessa si trova il riflesso di tutte le altre goccioline.
-
4:23 - 4:29L'intera ragnatela, in quel riflesso, e cosi via all'infinito.
-
4:29 - 4:42La ragnatela di Indra potrebbe essere descritta come un universo olografico, dove anche il piu' piccolo fascio di luce contiene il disegno completo di tutto il resto.
-
4:42 - 4:51Lo scienziato Serbo-Americano Nikola Tesla, viene considerato come l'uomo che invento' il ventesimo secolo.
-
4:51 - 4:59Tesla fu colui che scopri' la corrente elettrica alternata e molte altre scoperte che fanno parte della nostra vita quotidiana.
-
4:59 - 5:02Grazie al suo interesse nella tradizione degli antichi Veda
-
5:02 - 5:10Tesla si trovava in una posizione unica per comprendere la scienza, attraverso entrambi i modelli: occidentale e orientale.
-
5:10 - 5:19Come tutti i grandi scienziati, Tesla studio' profondamente i misteri del mondo esterno, ma guardo' anche profondamente in se stesso.
-
5:19 - 5:29Come un antico maestro yogi, Tesla ha usato il termine Akasha per descrivere la connessione eterica che si estende attraverso ogni cosa.
-
5:32 - 5:39Tesla studiò con Swami Vivekananda, uno yogi che portò gli antichi insegnamenti dell'India, verso occidente.
-
5:39 - 5:49Negli insegnamenti Vedici, Akasha è lo spazio stesso; lo spazio che gli altri elementi riempiono, e che esiste simultaneamente alla vibrazione.
-
5:49 - 5:58I due sono inseparabili. Akasha è lo Yin allo Yang del "Prana"
-
6:04 - 6:13Un concetto moderno che può aiutarci a concettualizzare Akasha (o sostanza primaria) è l'idea dei frattali.
-
6:16 - 6:26Solo a partire dagli anni '80, l'avanzamento dei computer ha permesso effettivamente di visualizzare e riprodurre matematicamente i modelli della natura.
-
6:26 - 6:35Il termine "frattale" fu coniato nel 1980 dal matematico Benoit Mandelbrot dopo aver studiato alcune semplici equazioni matematiche
-
6:35 - 6:43che nel momento in cui vengono ripetute, producono una matrice interminabile di forme matematiche e geometriche cangianti in un quadro limitato.
-
6:43 - 6:48Sono limitate, ma allo stesso tempo, infinite.
-
6:48 - 6:53Un frattale è un modello geometrico grezzo che può essere diviso in parti,
-
6:53 - 7:06ciascuna delle quali è approssimativamente una copia in misura ridotta dell'intero modello; una proprietà chiamata auto similarità.
-
7:06 - 7:12I frattali di Mandelbroth sono stati chiamati l'impronta di Dio.
-
7:22 - 7:27State osservando un'opera d'arte generata dalla natura stessa.
-
7:27 - 7:29Ruotando la figura di Mandelbrot,
-
7:29 - 7:34si nota una certa somiglianza con una divinità Indù o un Buddha.
-
7:34 - 7:40Questa figura è stata denominata la figura "Buddhabrot".
-
7:56 - 8:01Osservando alcune forme d'arte e architettura antica,
-
8:01 - 8:10si notera' che gli uomini hanno a lungo associato la bellezza e il sacro con i modelli frattali.
-
8:18 - 8:24Infinitamente complesso, eppure ogni parte contiene il seme per ricreare il tutto.
-
8:24 - 8:30I frattali hanno cambiato la visione dei matematici sull'universo e di come esso opera.
-
8:30 - 8:36Ad ogni nuovo livello di ingrandimento, si presentano differenze dall'originale.
-
8:36 - 8:42Mentre passiamo da un livello del dettaglio frattale ad un altro, si verificano trasformazioni e cambiamenti costanti.
-
8:42 - 8:46Questa trasformazione è la spirale cosmica.
-
8:46 - 8:54L'intelligenza integrata nella matrice dello spazio-tempo.
-
9:14 - 9:19I frattali sono intrinsecamente caotici;
pieni di rumore e ordine. -
9:19 - 9:26Quando la nostra mente riconosce o definisce un modello, ci focalizziamo su di esso come se fosse una cosa sola.
-
9:26 - 9:39Cerchiamo di trovare il modello che consideriamo "bello", ma per mantenere questo modello nella nostra mente, dobbiamo eliminare il resto del frattale.
-
9:53 - 10:01Per comprendere un frattale con i sensi, dobbiamo limitarne il movimento.
-
10:01 - 10:10Tutta l'energia nell'universo è neutrale, senza tempo, senza dimensione.
-
10:10 - 10:17La nostra personale creatività e capacità di riconoscere un modello, è il ponte tra il microcosmo ed il macrocosmo.
-
10:17 - 10:24Il mondo senza tempo delle onde,
ed il mondo solido delle cose. -
10:24 - 10:31L'osservazione è un atto di creazione attraverso limitazioni innate nel pensiero.
-
10:31 - 10:37Noi stiamo creando l'illusione della solidità delle cose etichettantole, dandogli un nome.
-
10:37 - 10:39Il filosofo Kierkegaard disse,
-
10:39 - 10:43"Se mi dai un nome, mi neghi.
-
10:43 - 10:49Dandomi un nome, un'etichetta, neghi tutte le altre cose che potrei potenzialmente essere."
-
10:49 - 11:03Si blocca la particella nell'essere una cosa definendola, nominandola; ma allo stesso tempo la si sta creando, definendola col fine di esistere.
-
11:03 - 11:06La creatività è la nostra più alta natura.
-
11:06 - 11:15Con la creazione delle cose arriva il tempo, ovvero ciò che crea l'illusione della solidità.
-
11:19 - 11:26Einstein fu il primo scienziato a realizzare che ciò che pensiamo essere uno spazio vuoto, in realta' non è "nulla",
-
11:26 - 11:28esso ha proprietà,
-
11:28 - 11:35e' intrinseco con la natura dello spazio e racchiude un'incalcolabile quantità di energia.
-
11:35 - 11:38Il rinomato fisico Richard Feynman una volta disse,
-
11:38 - 11:48"c'è abbastanza energia in un singolo metro cubo di spazio per bollire tutti gli oceani del mondo"
-
11:48 - 11:54I meditatori avanzati sanno che e' nell'immobilità che risiede il potere piu' grande.
-
11:54 - 11:59Il Buddha aveva anche un altro termine per la sostanza primaria;
-
11:59 - 12:09ciò che egli definì "Kalapas"; ovvero minuscole particelle che sorgono e scompaiono trilioni di volte al secondo.
-
12:11 - 12:27La realtà è, in questo senso, come una serie di fotogrammi in una pellicola che si muove veloce per creare l'illusione della continuità.
-
12:27 - 12:30Quando la coscienza diviene perfettamente immobile,
-
12:30 - 12:32l'illusione viene compresa,
-
12:32 - 12:40poichè è la coscienza stessa che comanda l'illusione.
-
13:18 - 13:25Nell'antica tradizione dell'Est, era stato compreso da migliaia di anni che tutto è vibrazione.
-
13:25 - 13:30"Nada Brahma" - l'universo è suono.
-
13:30 - 13:35La parola "nada" significa suono o vibrazione,
-
13:35 - 13:37mentre "brahma" è il nome per Dio.
-
13:37 - 13:43Brahma, e' contemporaneamente l'universo ed il creatore.
-
13:43 - 13:48L'artista e l'arte sono inseparabili.
-
13:48 - 13:53Nelle Upanishad, uno dei più antichi documenti umani dell'antica India, viene detto
-
13:53 - 14:05"Brahma il creatore, sedendo sul loto,apre i suoi occhi e un mondo inizia a essere.
-
14:05 - 14:12Brahma chiude i suoi occhi, ed un mondo cessa di essere."
-
14:13 - 14:20I mistici antichi, gli yogi e i veggenti sostengono che ci sia un campo alla radice della coscienza.
-
14:20 - 14:24Il "campo Akashico" o "registrazioni Akashiche",
-
14:24 - 14:31dove tutte le informazioni, tutte le esperienze passate, presenti e future, esistono ora e sempre.
-
14:31 - 14:36Esso è il campo o matrice dalla quale tutte le cose sorgono.
-
14:36 - 14:45Dalle particelle sub-atomiche, alle galassie, stelle, pianeti e tutta la vita.
-
14:51 - 15:05Non vediamo mai le cose nella loro totalità poichè è tutto un accumulo di strati vibrazionali, ed è tutto in continuo cambiamento, scambiandosi informazioni con Akasha.
-
15:05 - 15:16Un albero sta bevendo dal sole, dall'aria, dalla pioggia, dalla Terra.
-
15:16 - 15:22Un mondo di energie si muove all'interno e all'esterno da ciò che chiamiamo albero.
-
15:22 - 15:27Quando la mente pensante è ferma, allora si può vedere la realtà per com'è.
-
15:27 - 15:30Tutti gli aspetti insieme.
-
15:30 - 15:36L'albero, il cielo, la Terra, la pioggia e le stelle non sono separati.
-
15:36 - 15:41La vita è la morte, il sè e l'altro non sono separati.
-
15:41 - 15:45Proprio come la montagna e la valle sono inseparabili.
-
15:45 - 15:52Tra i nativi americani, ed in altre tradizioni indigene, si pensa che ogni cosa abbia uno spirito,
-
15:52 - 15:58è semplicemente un altro modo di dire che tutto è connesso con l'unica sorgente vibratoria.
-
15:58 - 16:02C'è una sola coscienza, un solo campo,
-
16:02 - 16:05una sola forza che si muove attraverso tutto.
-
16:05 - 16:07Questo campo non accade attorno a noi,
-
16:07 - 16:10ma accade ATTRAVERSO noi,
-
16:10 - 16:15e accade COME noi.
-
16:15 - 16:18Noi siamo la U di Universo.
-
16:18 - 16:24Noi siamo gli occhi attraverso i quali la creazione vede se stessa.
-
16:24 - 16:30Quando ci svegliamo da un sogno, realizziamo che tutto ciò che era nel sogno siamo noi.
-
16:30 - 16:32Noi lo stavamo creando.
-
16:32 - 16:34Allo stesso modo, la vita reale non è differente.
-
16:34 - 16:38Noi siamo tutto e tutti.
-
16:38 - 16:46L'unica coscienza che guarda attraverso tutti gli occhi,
-
16:46 - 16:53sotto ogni roccia,
-
16:53 - 17:00attraverso ogni particella.
-
17:06 - 17:16I ricercatori internazionali al CERN, il laboratorio Europeo per le particelle fisiche, stanno cercando questo campo che si estende attraverso tutte le cose.
-
17:16 - 17:23Ma invece di guardare all'interno, loro osservano il mondo fisico esterno.
-
17:23 - 17:32I ricercatori al laboratorio CERN di Ginevra, in Svizzera, hanno annunciato di aver trovato il Bosone di Higgs, o Particella di Dio.
-
17:32 - 17:41Gli esperimenti sul Bosone di Higgs provano scientificamente che un campo invisibile di energia riempie il vuoto dello spazio.
-
17:41 - 17:45Il largo collisore di adroni del CERN consiste in un anello di 17 miglia di circonferenza,
-
17:45 - 17:55in cui due fasci di particelle viaggiano in direzioni opposte, convergendo e scontrandosi, quasi alla velocità della luce.
-
17:55 - 18:02Gli scienziati osservano ciò succede nelle violente collisioni.
-
18:02 - 18:06Il modello standard non riesce a spiegare come le particelle ottengano la loro massa.
-
18:06 - 18:16Tutto sembra essere fatto di vibrazione, ma non c'è nessuna "cosa" che viene fatta vibrare.
-
18:16 - 18:23E' come se ci fosse un ballerino invisibile, un'ombra danzante nascosta nel balletto dell'universo.
-
18:23 - 18:28Tutti gli altri ballerini hanno sempre ballato attorno a questo ballerino nascosto.
-
18:28 - 18:41Abbiamo sempre osservato la coreografia del ballo, ma fino ad ora non potevamo vedere il ballerino.
-
18:41 - 18:47La così-chiamata "Particella di Dio", le proprietà della materia base dell'universo,
-
18:47 - 18:56il cuore di tutta la materia che spiegerebbe l'inspiegabile massa ed energia che spinge l'espansione dell'universo.
-
18:56 - 18:59Ma, lontani dalla spiegazione della natura dell'universo,
-
18:59 - 19:04la scoperta del Bosone di Higgs presenta semplicemente un mistero ancora più grande,
-
19:04 - 19:10rivelando un universo che è ancora più misterioso di quanto avessimo mai immaginato.
-
19:10 - 19:15La scienza sta per affrontare il confine tra coscienza e materia.
-
19:15 - 19:26Gli occhi con cui guardiamo al campo primordiale e gli occhi con i quali il campo guarda noi, sono gli stessi.
-
19:35 - 19:38Lo scrittore e luminare tedesco Wolfgang Von Goethe disse,
-
19:38 - 19:45"l'onda è il fenomeno primordiale che diede origine al mondo."
-
19:45 - 19:53La cimatica è lo studio del suono visibile.
-
19:53 - 20:02La parola cimatica proviene dal Greco "cyma", e significa onda o vibrazione.
-
20:08 - 20:13Uno dei primi scienziati dell'ovest che studiò seriamente il fenomeno delle onde, fu Ernst Chladni,
-
20:13 - 20:17un musicista e fisico tedesco, che visse nel diciottesimo secolo.
-
20:17 - 20:29Chladni scoprì che quando distendeva sabbia su piatti di metallo e successivamente faceva li faceva vibrare con la corda di un violino, la sabbia formava disegni.
-
20:29 - 20:36Apparirono differenti forme geometriche che dipendevano dalla vibrazione prodotta.
-
20:38 - 20:45Chladni registrò un catalogo intero di queste forme che vengono definite Figure di Chladni.
-
20:45 - 20:49Molti di queste forme possono essere trovati nel mondo naturale.
-
20:49 - 20:54Come il guscio della tartaruga
-
20:54 - 21:00o il modello a macchie del leopardo.
-
21:03 - 21:09Studiare i modelli di Chladni o gli schemi cimatici è un segreto con il quale produttori di chitarre,
-
21:09 - 21:18violini o altri strumenti di fascia alta, determinano la qualità sonore dello strumento da creare.
-
21:21 - 21:27Hans Jenny amplio' il lavoro di Chladni negli anni '60,
-
21:27 - 21:37usando vari fluidi ed amplificazioni elettroniche generanti frequenze di suono, e coniò il termine "Cimatica"
-
21:37 - 21:40Esponendo un contenitore con acqua a semplici impulsi sinusoidali
-
21:40 - 21:43si possono notare modelli geometrici nell'acqua.
-
21:43 - 21:47In funzione delle frequenze delle onde, appaiono diversi modelli di ondulazione.
-
21:47 - 21:52Maggiore è la frequenza, più complicato sarà il modello.
-
21:52 - 21:55Queste forme sono ripetibili, non casuali.
-
21:55 - 22:04Più si osserva, più si nota come la vibrazione dispone la materia in forme composte da singole onde ripetute.
-
22:04 - 22:11Questa vibrazione d'acqua ha uno schema simile al girasole.
-
22:29 - 22:39Semplicemente cambiando la frequenza del suono, otteniamo uno modello diverso.
-
22:52 - 22:55L'acqua è una sostanza davvero misteriosa.
-
22:55 - 22:57E' altamente impressionabile.
-
22:57 - 23:00Cioè, può ricevere e trattenere vibrazioni.
-
23:00 - 23:12Grazie alla sua alta capacità di risonanza, sensibilità e prontezza interna a risuonare, l'acqua risponde istantaneamente a tutti i tipi di onde soniche.
-
23:12 - 23:17Acqua e terra vibranti costituiscono la maggioranza della massa nelle piante e negli animali.
-
23:17 - 23:25E' facile osservare come una semplice vibrazione nell'acqua possa creare modelli naturali riconoscibili;
-
23:25 - 23:35ma appena aggiungiamo solidi e aumentiamo l'ampiezza, le cose diventano ancora più interessanti.
-
23:35 - 23:45Aggiungendo amido di mais nell'acqua, otteniamo fenomeni ancora più complessi.
-
23:58 - 24:12Forse i principi della vita stessa possono essere osservati tramite la vibrazione che muove il composto, facendolo assomigliare a un organismo in movimento.
-
24:12 - 24:26Il principio animato dell'universo è descritto in tutte le più grandi religioni, usando parole che riflettono le concezioni di quel periodo storico.
-
24:26 - 24:31Nella lingua degli Incas,
il più grande impero nell'America pre-Colombiana, -
24:31 - 24:41la parola per "corpo umano" è "alpa camasca", che significa letteralmente "terra animata".
-
24:41 - 24:46Nella Cabbala, o Misticismo Ebreo, si parla del nome divino di Dio.
-
24:46 - 24:49Il nome che non può essere nominato.
-
24:49 - 24:52Non può essere nominato perchè è la vibrazione che è ovunque.
-
24:52 - 24:56E' in tutte le parole, in tutta la materia.
-
24:56 - 25:00Qualsiasi cosa rappresenta la parola sacra.
-
25:00 - 25:05Il tetraedro è la forma più semplice che può esistere nella terza dimensione.
-
25:05 - 25:09Qualcosa deve avere minimo quattro punti per vere una realtà fisica.
-
25:09 - 25:13La struttura triangolare è il primo modello di auto-stabilizzazione della natura.
-
25:13 - 25:20Nel Vecchio Testamento la parola "tetragramma" fu usata spesso per rappresentare la manifestazione di Dio.
-
25:20 - 25:30Fu usata quando si parlava della parola di Dio, o nome speciale di Dio, o Logos o parola primordiale.
-
25:30 - 25:40Le civiltà antiche sapevano che nella struttura base dell'universo vi era la forma tetraedrica.
-
25:40 - 25:47Da questa forma, la natura mostra un impulso verso l'equilibrio; Shiva.
-
25:47 - 25:56Ma allo stesso tempo ha anche un impulso verso il cambiamento; Shakti.
-
25:56 - 25:59Nella Bibbia, nel vangelo di Giovanni si legge,
-
25:59 - 26:02"in principio vi era il verbo"
-
26:02 - 26:07ma il testo originale usa il termine "Logos"
-
26:07 - 26:16Il filosofo greco Eraclito, che visse circa 500 anni prima di Cristo, si riferisce al Logos come un qualcosa di fondamentalmente non conoscibile.
-
26:16 - 26:22L'origine di tutte le ripetizioni, schemi o forme.
-
26:22 - 26:27Il filosofo Stoico che seguì gli insegnamenti di Eraclito identificò il termine con
-
26:27 - 26:36"il principio divino animato che pervade l'universo".
-
26:36 - 26:42Nel Sofismo il Logos è ovunque ed in tutte le cose.
-
26:42 - 26:52Esso è CIO' al di fuori del quale il non-manifesto diviene manifesto
-
26:52 - 26:59Nella tradizione Indù Shiva Nataraja significa letteralmente "signore della danza".
-
26:59 - 27:03L'intero cosmo danza a ritmo del tamburo di Shiva.
-
27:03 - 27:07Tutto è intriso o animato dalla pulsazione.
-
27:07 - 27:19Solo finchè Shiva continua a ballare, il mondo potrà evolversi e cambiare, altrimenti collasserebbe nel nulla.
-
27:19 - 27:26Mentre Shiva rappresenta le nostre coscienze, Shakti è la sostanza o materia del mondo.
-
27:26 - 27:34Mentre Shiva resta in meditazione, Shakti prova a stimolarlo, per incitarlo alla danza.
-
27:34 - 27:42Come Yin e Yang il ballerino ed il ballo esistono come uno.
-
27:42 - 27:47Logos significa inoltre verità non celata.
-
27:47 - 27:51Colui che conosce il Logos, conosce la verità.
-
27:51 - 28:01Cosi come Akasha volteggia in complessi meccanismi celando la sorgente da sè, esistono vari livelli di ignoto nel mondo umano.
-
28:01 - 28:11Come un gioco divino di nascondino, ci siamo nascosti per migliaia di anni, dimenticandoci completamente del gioco.
-
28:11 - 28:17In qualche modo abbiamo dimenticato che non c'è niente da trovare.
-
28:17 - 28:21Nel Buddismo, si è educati a percepire direttamente il Logos,
-
28:21 - 28:28il campo di cambiamento o impermanenza all'interno di se stessi, attraverso la meditazione.
-
28:28 - 28:30Quando si osserva il mondo interiore,
-
28:30 - 28:38si osservano le sensazioni e le energie più sottili mano a mano che la mente diviene più concentrata e focalizzata.
-
28:38 - 28:41Attraverso la diretta realizzazione di "annica",
-
28:41 - 28:44l'impermanenza al livello base della sensazione,
-
28:44 - 28:50si diventa liberi dagli attaccamenti alle forme esterne transitorie.
-
28:50 - 28:56Una volta che realizziamo che c'è un campo vibrazionale che è la radice comune di tutte le religioni,
-
28:56 - 29:10come possiamo dire "la MIA religione" o "questo è il MIO Om primordiale", o "il MIO campo quantico"?
-
29:20 - 29:32La vera crisi nel nostro mondo non è sociale, politica o economica.
-
29:32 - 29:42La nostra crisi è una crisi di coscienza, una inabilità a fare esperienza diretta della nostra vera natura.
-
29:42 - 29:49Una inabilità a riconoscere la natura in tutti e in tutte le cose.
-
29:53 - 29:59Nella tradizione Buddista, il "Bodhisattva" è la persona con una natura Buddha risvegliata.
-
29:59 - 30:09Il Bodhisattva giura di aiutare a risvegliare tutte le esistenze nell'universo, realizzando che c'è una sola coscienza.
-
30:09 - 30:16Per risvegliare il proprio vero sè, egli deve risvegliare tutti gli esseri.
-
30:19 - 30:28"Ci sono innumerevoli esseri senzienti nell'universo. Io prometto di aiutarli tutti nel risveglio".
-
30:28 - 30:34"Le mie imperfezioni sono inesauribili. Io prometto di superarle tutte".
-
30:34 - 30:41"Il Dharma è inconoscibile. Io prometto di conoscerlo"
-
30:41 - 30:53"La via del risveglio è inottenibile. Io prometto di ottenerla"
- Title:
- Mondi Interiori, Mondi Esteriori - Part 1 - Akasha
- Description:
-
Tutte le 4 parti del film sono disponibili all'indirizzo
www.innerworldsmovie.comPARTE 1
Mondi Interiori, Mondi EsterioriAkasha è il non-manifesto, il "nulla" o il vuoto che riempie il vuoto dello spazio. Come Einstein si rese conto, lo spazio vuoto non è veramente vuoto. Santi, saggi e yogi che hanno esaminato se stessi, hanno anche capito che nel vuoto c'è un potere infinito, una rete di informazione o di energia che collega tutte le cose. Questa matrice o rete è stata chiamata Logos, il campo di Higgs, l'Om primordiale e mille altri modi nel corso della storia.
Nella prima parte di Mondi Interiori, esploriamo quella sorgente vibratoria che si estende attraverso tutte le cose, attraverso la scienza della Cimatica, il concetto di Logos, e il concetto vedico di Nada Brahma (l'universo è suono o vibrazione). Una volta che ci rendiamo conto che c'è una sorgente vibratoria che è la radice di ogni indagine scientifica e spirituale, come possiamo dire "la mia religione", il "mio dio" o la "mia scoperta"? - Video Language:
- American Sign Language
- Duration:
- 31:01
![]() |
miirkuz edited Italian subtitles for Inner Worlds, Outer Worlds - Part 1 - Akasha | |
![]() |
miirkuz edited Italian subtitles for Inner Worlds, Outer Worlds - Part 1 - Akasha | |
![]() |
miirkuz edited Italian subtitles for Inner Worlds, Outer Worlds - Part 1 - Akasha | |
![]() |
miirkuz edited Italian subtitles for Inner Worlds, Outer Worlds - Part 1 - Akasha | |
![]() |
miirkuz edited Italian subtitles for Inner Worlds, Outer Worlds - Part 1 - Akasha | |
![]() |
miirkuz edited Italian subtitles for Inner Worlds, Outer Worlds - Part 1 - Akasha | |
![]() |
miirkuz edited Italian subtitles for Inner Worlds, Outer Worlds - Part 1 - Akasha | |
![]() |
miirkuz edited Italian subtitles for Inner Worlds, Outer Worlds - Part 1 - Akasha |