Return to Video

HowToUseComplexityExplorer

  • 0:06 - 0:08
    Ciao. Sono Melanie Mitchell.
  • 0:08 - 0:11
    Sono la direttrice del progetto
    Complexity Explorer
  • 0:11 - 0:13
    al Santa Fe Institute.
  • 0:13 - 0:14
    Benvenuti nel nostro sito.
  • 0:14 - 0:18
    Oggi vi darò tutte le
    informazioni necessarie
  • 0:18 - 0:22
    per partecipare ad uno dei
    nostri corsi online.
  • 0:22 - 0:23
    Diamo un'occhiata al sito.
  • 0:25 - 0:28
    I nostri corsi online fanno
    parte di un progetto più ampio
  • 0:28 - 0:30
    chiamato Complexity Explorer
  • 0:30 - 0:32
    sponsorizzato dal Santa Fe Institute.
  • 0:32 - 0:36
    Potete leggere altro riguardo al progetto
    cliccando sul link "About"
  • 0:36 - 0:38
    in cima alla pagina.
  • 0:38 - 0:44
    La pagina FAQ, cioè le domande più
    frequenti, potrebbe essere davvero utile.
  • 0:44 - 0:46
    Il progetto Complexity Explorer
  • 0:46 - 0:47
    è sostenuto da un finanziamento
  • 0:47 - 0:49
    al Santa Fe Institute
  • 0:49 - 0:51
    da parte della John Templeton Foundation
  • 0:51 - 0:53
    e anche dal contributo degli utenti.
  • 0:53 - 0:55
    Fra poco, altri dettagli su questo.
  • 0:56 - 0:59
    Prima di passare alla pagina
    "Online Courses",
  • 0:59 - 1:02
    diamo un'occhiata alla scheda "Explore".
  • 1:02 - 1:03
    Vado su questa pagina.
  • 1:04 - 1:06
    Qui potete trovare molte risorse
  • 1:06 - 1:08
    per istruzione e ricerca
  • 1:08 - 1:10
    relative ai sistemi complessi.
  • 1:10 - 1:14
    Queste includono un glossario di termini
  • 1:14 - 1:17
    e databases facilmente consultabili
  • 1:17 - 1:20
    con citazioni importanti, risorse e
  • 1:20 - 1:24
    programmi di corsi nel capo della
    complessità
  • 1:24 - 1:28
    Molto presto lanceremo un quinto
    database chiamato
  • 1:28 - 1:30
    "The Virtual Laboratory",
  • 1:30 - 1:33
    che conterrà un'ampia gamma
    di simulazioni interattive
  • 1:33 - 1:36
    con relativi commenti e curricula
  • 1:36 - 1:38
    per chi insegna sistemi complessi
  • 1:38 - 1:41
    e per chi vuole impararle per
    conto proprio.
  • 1:41 - 1:46
    Notate che gli utenti possono contribuire
    con dei materiali in questa sezione
  • 1:46 - 1:48
    e vi incoraggiamo caldamente a farlo.
  • 1:48 - 1:51
    Per esempio, se voleste contribuire
    con una risorsa web
  • 1:51 - 1:53
    che non è tra le nostre,
  • 1:53 - 1:55
    basta andare alla pagina "Resources"
  • 1:55 - 1:58
    e cliccare su "Submit a Resource".
  • 2:00 - 2:03
    Passiamo ora al link "Forums".
  • 2:03 - 2:08
    Questa pagina avrà una lista di tutti i
    forum disponibili alla
  • 2:08 - 2:10
    comunità di Complexity Explorer,
  • 2:10 - 2:13
    compreso un forum generale.
  • 2:13 - 2:14
    Passiamo a quello.
  • 2:15 - 2:18
    Potete trovare discussioni generali,
  • 2:18 - 2:23
    annunci di lavoro e altre opportunità
    per fare ricerca,
  • 2:23 - 2:25
    ma anche altre informazioni.
  • 2:25 - 2:28
    Chiunque con un account sul nostro sistema
    può scrivere su questo forum.
  • 2:29 - 2:33
    Basta andare nel sub-forum in
    cui siete interessati
  • 2:33 - 2:39
    e iniziare una nuova discussione o
    rispondere ad una già esistente.
  • 2:39 - 2:40
    Quando è previsto un corso,
  • 2:40 - 2:48
    questa pagina avrà un link al forum
    specifico per i corsi.
  • 2:48 - 2:51
    Passiamo ora alla pagina
    "Online Courses".
  • 2:52 - 2:56
    Qui abbiamo una lista dei corsi
    attivi e di quelli previsti,
  • 2:56 - 2:58
    oltre ai corsi archiviati.
  • 2:58 - 3:00
    Cerco il corso
  • 3:00 - 3:03
    Introduzione alla Complessità
  • 3:03 - 3:07
    per esempio, ma funziona allo stesso
    modo per tutti i corsi.
  • 3:07 - 3:08
    Ora passiamo a questo.
  • 3:08 - 3:10
    Quando il corso è attivo,
  • 3:10 - 3:14
    vedrete un pulsante "Go to Class"
    su questa pagina.
  • 3:14 - 3:17
    Questo vi porterà direttamente alla
    parte su cui ti trovi ora.
  • 3:17 - 3:21
    Il nostro sito tiene traccia dei
    vostri progressi nel corso
  • 3:21 - 3:24
    e questo pulsante vi porterà dov'eri
    rimasto.
  • 3:24 - 3:27
    Potete anche andare al link "Lectures":
  • 3:27 - 3:30
    anche questo vi porterà dov'eravate
    rimasti.
  • 3:30 - 3:32
    Potete salvare la pagina tra i preferiti,
  • 3:32 - 3:34
    per poterci tornare in qualunque momento
  • 3:34 - 3:39
    e sarete di nuovo sul video o sulla parte
    su cui vi eravate fermati.
  • 3:40 - 3:46
    Notate che ci sono due visualizzazioni:
    Videos e Summary.
  • 3:46 - 3:51
    Con la visualizzazione Videos potete
    guardare i video dei corsi.
  • 3:51 - 3:54
    Potete guardarli quando volete e
    al ritmo che preferite.
  • 3:54 - 3:59
    I video rimarranno online durante
    tutto il periodo dei corsi.
  • 3:59 - 4:02
    I nostri video sono in streaming
    attraverso YouTube
  • 4:02 - 4:06
    e quando ne riproducete uno,
    cliccando sul pulsante "Play",
  • 4:06 - 4:10
    vedrete le icone di YouTube
    in basso sullo schermo.
  • 4:11 - 4:13
    Fermo il video.
  • 4:13 - 4:15
    Ora voglio dirvi cosa fanno queste icone
  • 4:15 - 4:20
    Questa icona "CC" vi permette di
    selezionare i sottotitoli.
  • 4:21 - 4:25
    Qui si vede che potete selezionare
    i sottotitoli in inglese
  • 4:25 - 4:27
    o, se clicco su questa freccia,
  • 4:27 - 4:29
    potete vedere tutte le lingue
  • 4:29 - 4:32
    in cui abbiamo sottotitolato questo video.
  • 4:32 - 4:35
    Questi sottotitoli sono stati creati
    dai nostri utenti
  • 4:35 - 4:38
    volontari nel sottotitolare i nostri video
  • 4:38 - 4:40
    in diverse lingue.
  • 4:40 - 4:44
    Potete anche vedere una lista dei
    sottotitoli disponibili
  • 4:44 - 4:47
    scorrendo in basso sotto il video.
  • 4:47 - 4:51
    Ogni video ha una lista dei sottotitoli
    in cui il video è disponibile.
  • 4:51 - 4:54
    Vi dirò qualcos'altro sul nostro progetto
  • 4:54 - 4:57
    per il crowdsourcing dei sottotitoli
    fra un attimo.
  • 4:58 - 5:03
    Da questa icona a forma di ingranaggio
    potete cambiare la qualità del video,
  • 5:03 - 5:07
    in base alla risoluzione disponibile
    sullo schermo del vostro computer.
  • 5:07 - 5:12
    Questa icona quadrata vi permette di
    passare alla modalità schermo intero.
  • 5:12 - 5:17
    Ne potete uscire ricliccandoci o premendo
    Esc sulla vostra tastiera.
  • 5:17 - 5:20
    Se volete vedere i video a
    velocità differenti,
  • 5:20 - 5:32
    dovete andare sul sito di YouTube
    https//www.youtube.com/html5
  • 5:32 - 5:36
    Questo vi permette di usare il
    lettore video HTML5
  • 5:36 - 5:39
    che vi mostrerà i video a diverse velocità
  • 5:39 - 5:44
    Quindi, se mi richiedo il
    lettore video HTML5
  • 5:44 - 5:46
    torno indietro sul sito,
  • 5:47 - 5:49
    e dovrei potere, ora,
  • 5:50 - 5:51
    se aggiorno,
  • 5:54 - 5:55
    e faccio partire il video,
  • 5:56 - 5:59
    cambiare la velocità del video
  • 6:00 - 6:06
    a 2x, 1.5x, e così via, ma anche
    più lento del normale,
  • 6:06 - 6:11
    così posso guardare il video alla
    velocità che preferisco.
  • 6:11 - 6:14
    Se non potete guardare i video da YouTube,
  • 6:14 - 6:15
    o se non volete,
  • 6:15 - 6:18
    potete scaricare i nostri video
  • 6:18 - 6:21
    cliccando sul pulsante download
    sopra il video.
  • 6:21 - 6:25
    In questo modo scaricherete e
    visualizzerete i video nel browser
  • 6:25 - 6:28
    Potrebbe volerci del tempo
    in base alla velocità di connessione
  • 6:28 - 6:29
    e alla dimensione del video.
  • 6:29 - 6:32
    Se volete salvare il video sul
    vostro computer,
  • 6:32 - 6:37
    cliccate col tasto destro, come ho fatto
    io, su questo tasto download
  • 6:37 - 6:41
    e scegliete "Salva link con nome".
  • 6:41 - 6:44
    Potete anche scaricare file zip,
  • 6:44 - 6:47
    in cui sono contenuti tutti
    i video di ogni unità,
  • 6:47 - 6:50
    dalla pagina "Supplementary Materials".
  • 6:50 - 6:52
    Questo vuol dire che per ogni unità
    un file zip
  • 6:52 - 6:55
    con tutti i video di quella unità
  • 6:55 - 6:57
    sarà disponibile una volta
    che l'unità sarà completa.
  • 6:57 - 7:00
    Quindi avverrà molto presto.
  • 7:00 - 7:04
    Inoltre metteremo a breve i file SRT
  • 7:04 - 7:06
    che sono i testi dei sottotitoli
  • 7:06 - 7:09
    Così potrete scaricare anche i
    sottotitoli.
  • 7:09 - 7:11
    Non sono ancora disponibili,
  • 7:11 - 7:13
    ma stiamo lavorando per renderli
    pronti e metterli sul sito.
  • 7:14 - 7:17
    Tornando alla pagina "Lectures",
  • 7:19 - 7:22
    Potete passare da un video al successivo,
  • 7:23 - 7:25
    usando questo pulsante in basso,
  • 7:25 - 7:28
    o potete usare il pulsante "Previous".
  • 7:28 - 7:32
    Potete anche usare la pagina "Summary".
  • 7:32 - 7:33
    Adesso clicco su questa.
  • 7:33 - 7:35
    Cosa viene mostrato
  • 7:35 - 7:39
    è una lista di tutti i video
  • 7:39 - 7:41
    che sono online.
  • 7:42 - 7:44
    Posso usare queste frecce per
  • 7:45 - 7:49
    comprimere o espandere le unità.
  • 7:49 - 7:52
    Potete vedere che ora ci sono due
    unità online,
  • 7:52 - 7:56
    e ognuna ha un link alla discussione
    nel forum di quella unità,
  • 7:56 - 7:58
    e le slides per quella unità.
  • 7:58 - 8:00
    Se la espando,
  • 8:00 - 8:02
    posso vedere le sottounità
  • 8:02 - 8:05
    nei video e altri materiali associati.
  • 8:05 - 8:09
    Posso anche scaricare i video
    da questa visualizzazione.
  • 8:09 - 8:15
    Potete usare queste caselle per segnare
    quelli che avete già visto.
  • 8:15 - 8:20
    Se guardo un video, il sistema la
    selezionerà automaticamente.
  • 8:20 - 8:23
    Se ho visto tutti i video della sottounità
  • 8:23 - 8:25
    quella sottounità verrà segnata
  • 8:25 - 8:27
    e se ho visto e fatto
  • 8:27 - 8:30
    tutte le parti di un'unità,
  • 8:30 - 8:32
    quella unità verrà segnata.
  • 8:32 - 8:34
    Potete anche farlo manualmente.
  • 8:34 - 8:39
    Potete, ad esempio, segnare un'intera
    sottounità che volete saltare.
  • 8:39 - 8:43
    Ora il sistema sa che dovrà passare
    alla prossima parte,
  • 8:43 - 8:45
    al prossimo video o altro,
  • 8:45 - 8:48
    alla prossima visita su questa pagina.
  • 8:48 - 8:49
    Se voglio saltare un'intera unità,
  • 8:49 - 8:50
    la segno
  • 8:50 - 8:54
    e verrà segnato tutto in quella unità,
  • 8:54 - 8:58
    il sistema inizierà automaticamente
    dalla prossima unità.
  • 8:58 - 9:01
    Potete usare queste spunte,
    queste caselle,
  • 9:01 - 9:06
    per segnare e/o deselezionare
    diverse parti del corso,
  • 9:06 - 9:08
    e le varie parti verranno segnate
  • 9:08 - 9:10
    automaticamente appena completate.
  • 9:12 - 9:14
    La visualizzazione "Summary" è un modo
  • 9:14 - 9:18
    per muovervi tra i vari video
    e le varie parti,
  • 9:18 - 9:22
    come quiz ed esercizi, nella lezione.
  • 9:22 - 9:27
    Ogni corso ha una pagina
    "Supplementary Materials"
  • 9:27 - 9:32
    con dei link a vari materiali relativi
    al corso
  • 9:32 - 9:34
    e può contenere anche letture opzionali
  • 9:34 - 9:40
    e altri tipi di materiali aggiuntivi.
  • 9:40 - 9:44
    Ogni corso ha la sua pagina del forum.
  • 9:44 - 9:46
    Se vado al forum, qui,
  • 9:46 - 9:48
    potrete vedere
  • 9:48 - 9:53
    diversi sottoforum importanto per le
    diverse parti del corso
  • 9:53 - 9:57
    e per cose come gruppi di studio
  • 9:57 - 9:59
    e incontri.
  • 9:59 - 10:02
    Potete scrivere qui e organizzare i
    vostri incontri
  • 10:02 - 10:03
    nella vostra zona.
  • 10:03 - 10:07
    Sarebbe fantastico se molti di voi
    visitassero il forum
  • 10:07 - 10:11
    e cliccassero su "Introduce Yourself",
  • 10:11 - 10:12
    iniziando una nuova discussione descrivendo
  • 10:12 - 10:14
    chi siete e
  • 10:14 - 10:16
    perchè state seguendo questo corso
  • 10:16 - 10:17
    così i vostri compagni di classe
  • 10:17 - 10:19
    possono farsi un'idea di
    chi sta seguendo il corso
  • 10:19 - 10:21
    e di cosa stanno cercando.
  • 10:21 - 10:23
    Un'altra cosa che volevo mostrare
  • 10:23 - 10:26
    era che sulla pagina della descrizione
    del corso
  • 10:26 - 10:30
    potete vedere la mappa dei partecipanti.
  • 10:30 - 10:33
    Ecco com'è finora.
  • 10:33 - 10:36
    Potete vedere che persone provenienti
    da tutto il mondo
  • 10:36 - 10:38
    stanno seguendo questo corso.
  • 10:38 - 10:40
    Potete aggiungervi
  • 10:40 - 10:41
    andando su "Additions"
  • 10:41 - 10:43
    e aggiungendo un "Simple Marker"
  • 10:43 - 10:45
    che vi chiederà la vostra posizione.
  • 10:45 - 10:47
    Potete segnare anche solo città, nazione
  • 10:47 - 10:50
    e nome e verrà posizionato
    per voi sulla mappa.
  • 10:50 - 10:52
    E' molto divertente
  • 10:52 - 10:53
    vedere da dove vengono le persone
  • 10:53 - 10:56
    e potete anche vedere se ci sono persone
    vicine a voi
  • 10:56 - 10:58
    che stanno partecipando al corso.
  • 10:59 - 11:02
    Torniamo alla pagina del corso.
  • 11:02 - 11:03
    Consiglio caldamente
  • 11:03 - 11:06
    di andare alla pagina delle FAQ
    per il vostro corso.
  • 11:06 - 11:08
    Troverete molte informazioni importanti
  • 11:08 - 11:11
    su come sarà questo corso.
  • 11:11 - 11:14
    Potete anche guardare di tanto in tanto
    la vostra pagina "My Progress".
  • 11:15 - 11:20
    Qui verranno registrati i voti dei vostri
    test.
  • 11:20 - 11:26
    Solitamente in un corso, solo l'ultimo
    test di ogni unità è registrato.
  • 11:26 - 11:29
    I test hanno pesi diversi tra loro.
  • 11:29 - 11:30
    In questo corso
  • 11:30 - 11:33
    ogni test pesa l'11% del voto.
  • 11:33 - 11:34
    Sono tutti uguali
  • 11:34 - 11:36
    e ce ne sono 9 diversi
  • 11:36 - 11:38
    partendo dall'unità 2
  • 11:38 - 11:40
    vedrete, man mano che farete i test,
  • 11:40 - 11:43
    i punteggi dei diversi test mostrati qui
  • 11:43 - 11:47
    e potrete stampare un resoconto dei
    progressi.
  • 11:47 - 11:48
    Per alcuni corsi,
  • 11:48 - 11:51
    potrete anche stampare
  • 11:51 - 11:53
    un certificato di completamento,
  • 11:53 - 11:56
    se completate tutti i test con un
    punteggio sufficientemente alto.
  • 11:56 - 11:58
    Infine, vorrei dirvi come
  • 11:58 - 12:01
    potete essere coinvolti nel nostro
    progetto
  • 12:01 - 12:04
    oltre che partecipando ai corsi e
    usando le risorse
  • 12:04 - 12:05
    disponibili sul nostro sito.
  • 12:05 - 12:09
    Se andate alla scheda "Explore" qui sopra,
  • 12:09 - 12:11
    e andate su "Get Involved",
  • 12:11 - 12:13
    potete vedere vari modi in cui
  • 12:13 - 12:15
    potete essere parte del progetto.
  • 12:15 - 12:20
    Potete anche scegliere di inviare
    materiali, come ho già detto prima.
  • 12:20 - 12:24
    Molti dei nostri utenti stanno aiutando a
    tradurre i nostri video
  • 12:24 - 12:26
    per renderli disponibili alle persone
    in tutto il mondo
  • 12:26 - 12:28
    per cui l'inglese non è la lingua madre.
  • 12:28 - 12:32
    Potete offrirvi volontari anche per
    sottotitolare pochi minuti di un video,
  • 12:32 - 12:34
    o qualsiasi minutaggio voi scegliate.
  • 12:35 - 12:37
    Per chi sottotitola 120 minuti o più,
  • 12:37 - 12:39
    offriamo una T-shirt in omaggio
  • 12:39 - 12:41
    spedita ovunque nel mondo.
  • 12:41 - 12:45
    Potete vedere queste informazioni qui,
    sulla pagina "Get Involved".
  • 12:45 - 12:48
    Vorremmo davvero un vostro parere,
  • 12:48 - 12:52
    sia nel forum che via mail all'indirizzo
  • 12:52 - 12:55
    admin@complexityexplorer.org
  • 12:55 - 12:56
    Molti dei nostri utenti
  • 12:56 - 12:59
    sono stati abbastanza generosi da fare
  • 12:59 - 13:01
    una piccola donazione al nostro sito.
  • 13:02 - 13:04
    La nostra donazione suggerita è di 20 $
  • 13:04 - 13:06
    o 10 $ per studenti a tempo pieno.
  • 13:06 - 13:08
    Questa è completamente volontaria
  • 13:08 - 13:11
    e appreziamo la vostra donazione
    di qualunque importo possibile.
  • 13:11 - 13:14
    Donare al nostro progetto un
    qualsiasi importo
  • 13:14 - 13:18
    ci permetterà di continuare a creare nuovi
    corsi online
  • 13:18 - 13:21
    e di offrire gratuitamente
    in tutto il mondo quelli che abbiamo.
  • 13:21 - 13:24
    Potete anche comprare una delle nostre
  • 13:24 - 13:26
    bellissime T-shirt di Complexity Explorer,
  • 13:26 - 13:29
    usando il link a lato di questa pagina.
  • 13:29 - 13:31
    I guadagni servono a migliorare
    i nostri corsi
  • 13:31 - 13:32
    e a manutenere il nostro sito.
  • 13:34 - 13:38
    Voglio nuovamente darvi un caldo benvenuto
    nella nostra comunità
  • 13:38 - 13:41
    e spero vi piaceranno i corsi a cui
    parteciperete.
  • 13:41 - 13:44
    Spero vivamente di interagire con voi a
    lezione e sui forum.
Title:
HowToUseComplexityExplorer
Video Language:
English
Duration:
13:46

Italian subtitles

Revisions