The Internet: Wires, Cables, & Wifi
-
0:02 - 0:08INTERNET - FILI, CAVI & WI-FI
-
0:10 - 0:11Mi chiamo Tess Winlock
-
0:11 - 0:13sono un'ingegnera del software in Google.
-
0:13 - 0:15Vi pongo una domanda:
-
0:15 - 0:17come fa una foto, un messaggio di testo o una email
-
0:17 - 0:19ad essere trasmessa da un dispositivo ad un altro?
-
0:19 - 0:20Non è magia,
-
0:20 - 0:21è Internet!
-
0:21 - 0:23Un sistema fisico e tangibile
-
0:23 - 0:25costruito proprio per "spostare" questi dati.
-
0:25 - 0:28Internet è simile al servizio postale,
-
0:28 - 0:30ma le entità fisiche che vengono trasmesse
-
0:30 - 0:31sono un po' diverse.
-
0:31 - 0:33Al posto di scatole e buste,
-
0:33 - 0:36Internet trasporta dati in formato binario.
-
0:36 - 0:38I dati sono costituiti da bit.
-
0:38 - 0:39Un bit può assumere un valore
-
0:39 - 0:41tra due possibili opposti,
-
0:41 - 0:42acceso o spento,
-
0:42 - 0:44sì o no.
-
0:44 - 0:46Usiamo tipicamente 1 per indicare "acceso",
-
0:46 - 0:48e 0 con il significato di "spento".
-
0:48 - 0:50Poiché i bit possono avere solo due stati possibili,
-
0:50 - 0:52chiamiamo questa rappresentazione "codice binario".
-
0:52 - 0:55Otto bit messi assieme costituiscono un byte.
-
0:55 - 0:58Circa 1000 byte è un kilobyte (KB).
-
0:58 - 1:00Circa 1000 kilobyte (KB) è un megabyte (MB).
-
1:00 - 1:02Solitamente, per codificare un brano musicale
-
1:02 - 1:04servono da tre a quattro megabyte.
-
1:04 - 1:06Non è importante se si tratta di una foto,
-
1:06 - 1:07un video o una canzone.
-
1:07 - 1:09Tutto su Internet è rappresentato
-
1:09 - 1:10e trasmesso sotto forma di bit.
-
1:10 - 1:12Sono gli atomi dei dati,
-
1:12 - 1:15ma non si inviano materialmente questi uni e zeri
-
1:15 - 1:17da un luogo ad un altro,
-
1:17 - 1:18da una persona ad un'altra.
-
1:18 - 1:21Quindi, qual è l'entità fisica che viene realmente inviata
-
1:21 - 1:23lungo i fili o mediante onde radio?
-
1:23 - 1:24Bene, vediamo un esempio
-
1:24 - 1:27di come gli esseri umani possano comunicare
-
1:27 - 1:30mediante l'invio di un singolo bit da un luogo all'altro.
-
1:30 - 1:33Supponiamo di accendere una lampadina per indicare 1
-
1:33 - 1:34e di spegnerla per indicare 0
-
1:34 - 1:35oppure possiamo usare un campanellino
-
1:35 - 1:38o altri meccanismi simili come il codice Morse.
-
1:39 - 1:40Questi metodi funzionano,
-
1:40 - 1:41ma sono molto lenti, soggetti ad errori
-
1:41 - 1:43e totalmente dipendente dagli esseri umani.
-
1:43 - 1:44Ciò di cui abbiamo veramente bisogno è una macchina.
-
1:44 - 1:46Nel corso della storia,
-
1:46 - 1:47sono stati inventati molti sistemi
-
1:47 - 1:49in grado di inviare dati binari
-
1:49 - 1:51attraverso diversi mezzi fisici.
-
1:51 - 1:54Oggi, inviamo fisicamente i bit
-
1:54 - 1:57con l'elettricità, la luce e le onde radio.
-
1:58 - 2:01Per inviare un bit sotto forma di elettricità,
-
2:01 - 2:03immaginate due lampadine collegate da un filo di rame.
-
2:03 - 2:06Se un operatore fornisce elettricità,
-
2:06 - 2:07le lampadine si accendono.
-
2:07 - 2:09Niente elettricità, nessuna luce.
-
2:09 - 2:11Se gli operatori su entrambe le estremità
-
2:11 - 2:13concordano che la luce accesa significhi 1
-
2:13 - 2:14e luce spenta significhi 0,
-
2:14 - 2:17abbiamo un sistema per inviare bit
-
2:17 - 2:20da persona ad un'altra usando l'elettricità.
-
2:20 - 2:22C'è però un problema:
-
2:22 - 2:24se si dovessero inviare cinque zeri di seguito?
-
2:24 - 2:30Come si potrebbe fare a contare il numero di zeri?
-
2:30 - 2:33La soluzione è data dall'introduzione di un orologio.
-
2:33 - 2:35Gli operatori potrebbero concordare
-
2:35 - 2:37che il mittente invierà un bit ogni secondo,
-
2:37 - 2:41così il destinatario potrà segnarsi ciò che vede ogni secondo.
-
2:41 - 2:42Per inviare cinque 0 di fila,
-
2:42 - 2:45basta spegnere luce e attendere cinque secondi.
-
2:45 - 2:47La persona all'altra estremità della linea annoterà
-
2:47 - 2:50uno 0 per ognuno dei cinque i secondi trascorsi.
-
2:50 - 2:52E per l'1, si fa il contrario, si accende la luce.
-
2:53 - 2:56Ovviamente, vorremmo inviare dati un po' più velocemente
-
2:56 - 2:57di un bit ogni secondo,
-
2:57 - 2:58quindi abbiamo bisogno di aumentare
-
2:58 - 2:59la "larghezza di banda":
-
2:59 - 3:02la massima capacità di trasmissione di un dispositivo.
-
3:02 - 3:04La "larghezza di banda" si misura con il bit rate,
-
3:04 - 3:05cioè il numero di bit
-
3:05 - 3:08che si riescono ad inviare in un certo tempo
-
3:08 - 3:10solitamente misurato in secondi.
-
3:11 - 3:13Un altro aspetto che influenza la velocità è la "latenza",
-
3:13 - 3:15ovvero, la quantità di tempo che impiega un bit
-
3:15 - 3:18per "viaggiare" da un capo ad un altro della linea,
-
3:18 - 3:21dalla sorgente al dispositivo richiedente.
-
3:21 - 3:24Nell'analogia umana, un bit al secondo era già veloce,
-
3:24 - 3:26e può essere difficile per un umano
-
3:26 - 3:27starci dietro.
-
3:27 - 3:29Ma noi vorremmo scaricare
-
3:29 - 3:32una canzone di tre megabyte in tre secondi.
-
3:32 - 3:34Circa 8,000,000 di bit per megabyte,
-
3:34 - 3:37implica un bit rate di circa 8.000.000 di bit al secondo.
-
3:37 - 3:39Ovviamente, gli esseri umani non sono in grado
-
3:39 - 3:40di inviare o ricevere 8.000.000 di bit al secondo,
-
3:40 - 3:42ma una macchina può riuscirci benissimo.
-
3:42 - 3:44Ma ora c'è un'altra domanda:
-
3:44 - 3:45che tipo di cavo usare
-
3:45 - 3:46per inviare questi messaggi?
-
3:46 - 3:48E quanto lontano possono andare questi segnali?
-
3:48 - 3:49Con un cavo Ethernet,
-
3:49 - 3:52come quelli che troviamo in casa, in ufficio o a scuola,
-
3:52 - 3:55si possono misurare perdite di segnale
-
3:55 - 3:58già dopo poche centinaia di metri.
-
3:58 - 4:02Per poter usare Internet in tutto il mondo,
-
4:02 - 4:03dobbiamo trovare un altro modo
-
4:03 - 4:06per inviare bit su lunghe distanze.
-
4:06 - 4:07Stiamo parlando di attraversare gli oceani!
-
4:07 - 4:09Allora, cos'altro possiamo usare?
-
4:09 - 4:10Ebbene, cosa si muove più velocemente
-
4:10 - 4:13dell'elettricità attraverso un filo?
-
4:13 - 4:14La luce!
-
4:15 - 4:17Effettivamente possiamo inviare i bit come fasci di luce
-
4:17 - 4:19utilizzando un cavo a fibre ottiche.
-
4:19 - 4:21Un cavo in fibra ottica è un filo di vetro
-
4:21 - 4:23progettato per riflettere la luce.
-
4:23 - 4:25Quando si invia un fascio di luce lungo il cavo,
-
4:25 - 4:28la luce rimbalza su e giù per tutta la sua lunghezza
-
4:28 - 4:30fino a quando non viene ricevuto all'altra estremità.
-
4:30 - 4:31Sfruttando diversi angoli di rimbalzo,
-
4:31 - 4:33possiamo inviare più bit simultaneamente,
-
4:33 - 4:36e tutti alla velocità della luce.
-
4:36 - 4:39Quindi la fibra è davvero veloce,
-
4:39 - 4:40e - cosa ancora più importante -
-
4:40 - 4:42il segnale non si degrada sulle lunghe distanze.
-
4:42 - 4:45In questo modo è possibile percorrere centinaia di chilometri
-
4:45 - 4:46senza perdita di segnale.
-
4:46 - 4:48Questo è il motivo per cui si usano cavi in fibra ottica
-
4:48 - 4:51attraverso i fondali oceanici, per collegare i continenti.
-
4:51 - 4:55Nel 2008 si ruppe un cavo nei pressi di Alessandria d'Egitto
-
4:55 - 4:57e ciò interruppe la navigazione in rete
-
4:57 - 4:59per la maggior parte dei paesi di Medio Oriente ed India.
-
4:59 - 5:01Oggi diamo per scontata la presenza di Internet,
-
5:01 - 5:04ma è un sistema fisico davvero fragile
-
5:04 - 5:06e la fibra è efficientissima, ma anche molto costosa
-
5:06 - 5:08e complessa da gestire.
-
5:08 - 5:11Nella maggior parte delle applicazioni, troverai il cavo in rame,
-
5:11 - 5:13ma come muoviamo i dati senza dei fili?
-
5:13 - 5:16Come si fa a inviare dati in modalità wireless?
-
5:16 - 5:20Solitamente, i dispositivi senza fili sfruttano segnali radio
-
5:20 - 5:22per trasmettere i bit da un luogo all'altro.
-
5:22 - 5:26Questi dispositivi devono tradurre gli 1 e gli 0
-
5:26 - 5:29in onde radio di frequenze diverse.
-
5:29 - 5:31I dispositivi riceventi eseguono il processo inverso,
-
5:31 - 5:33convertendo nuovamente i bit in binario.
-
5:33 - 5:35È così che la tecnologia wireless
-
5:35 - 5:36ha permesso di collegare il nostro cellulare ad Internet,
-
5:36 - 5:39ma un segnale radio non riesce ad andare tanto lontano
-
5:39 - 5:41senza diventare completamente incomprensibile.
-
5:41 - 5:42Questo è il motivo per cui non si riesce ad ascoltare
-
5:42 - 5:44una stazione radio locale di Los Angeles
-
5:44 - 5:45a Chicago.
-
5:46 - 5:47Per quanto grandioso sia il wireless,
-
5:47 - 5:49oggi ci si affida ancora molto alle connessioni via cavo.
-
5:49 - 5:51Se siete in un bar e state usando il Wi-Fi,
-
5:51 - 5:53i bit vengono inviati via radio ad un router,
-
5:53 - 5:55ma poi vengono trasferiti su un cavo
-
5:55 - 5:58per percorrere le lunghe distanze di Internet.
-
5:58 - 6:00I metodi e mezzi fisici per inviare bit
-
6:00 - 6:02potranno anche cambiare in futuro,
-
6:02 - 6:04che si tratti di un segnale laser inviato tra satelliti
-
6:04 - 6:06o di onde radio da palloni o droni,
-
6:06 - 6:08ma la rappresentazione binaria dei dati
che ne è alla base, -
6:08 - 6:11i protocolli per l'invio dei dati
-
6:11 - 6:12e la ricezione di questi dati,
-
6:12 - 6:14rimarranno più o meno analoghi.
-
6:14 - 6:15Tutto su Internet:
-
6:15 - 6:16parole, e-mail,
-
6:16 - 6:18immagini, video di cuccioli,
-
6:18 - 6:20tutto ciò è rappresentato da 1 e 0,
-
6:20 - 6:22che vengono trasmessi mediante
-
6:22 - 6:23impulsi elettronici,
-
6:23 - 6:24fasci di luce, onde radio,
-
6:24 - 6:27e da tanto, tanto amore.
- Title:
- The Internet: Wires, Cables, & Wifi
- Description:
-
This educational video introduces how the physical infrastructure of the Internet moves information.
See more at Code.org/educate/csp
Presented by Tess Winlock / Software Engineer at Google
Special Thanks:
Tess Winlock,
Abby Huang
Bemnet Assefa
Saloni Parikh
archive.org
wikimedia
submarinecablemap.com
Google Earth
WikipediaStart learning at http://code.org/
Stay in touch with us!
• on Twitter https://twitter.com/codeorg
• on Facebook https://www.facebook.com/Code.org
• on Instagram https://instagram.com/codeorg
• on Tumblr https://blog.code.org
• on LinkedIn https://www.linkedin.com/company/code-org
• on Google+ https://google.com/+codeorg - Video Language:
- English
- Duration:
- 06:41
![]() |
Francesco Lacchia edited Italian subtitles for The Internet: Wires, Cables, & Wifi | |
![]() |
Francesco Lacchia edited Italian subtitles for The Internet: Wires, Cables, & Wifi | |
![]() |
Francesco Lacchia edited Italian subtitles for The Internet: Wires, Cables, & Wifi | |
![]() |
Francesco Lacchia edited Italian subtitles for The Internet: Wires, Cables, & Wifi | |
![]() |
Francesco Lacchia edited Italian subtitles for The Internet: Wires, Cables, & Wifi | |
![]() |
Francesco Lacchia edited Italian subtitles for The Internet: Wires, Cables, & Wifi | |
![]() |
Francesco Lacchia edited Italian subtitles for The Internet: Wires, Cables, & Wifi | |
![]() |
Francesco Lacchia edited Italian subtitles for The Internet: Wires, Cables, & Wifi |