< Return to Video

Un modo intelligente per stimare numeri enormi - Michael Mitchell

  • 0:16 - 0:19
    Che ci piaccia o no, usiamo i numeri ogni giorno.
  • 0:19 - 0:22
    Alcuni numeri, come la velocità del suono, sono piccoli e semplici da utilizzare.
  • 0:22 - 0:27
    Altri, come la velocità della luce, sono molto più grandi e difficili da gestire.
  • 0:27 - 0:32
    Per esprimere questi numeri più grandi in un formato più maneggevole, possiamo usare la notazione scientifica.
  • 0:32 - 0:41
    Così possiamo scrivere 299.792.458 metri al secondo come 3,0 per 10 all'ottava metri al secondo.
  • 0:41 - 0:47
    La notazione scientifica corretta richiede che il primo termine sia un numero maggiore di 1 ma minore di 10
  • 0:47 - 0:53
    e il secondo sia una potenza di 10, ovvero l'ordine di grandezza, con cui moltiplichiamo il primo termine.
  • 0:53 - 0:59
    Possiamo utilizzare le potenze di 10 come uno strumento per fare stime veloci quando non abbiamo bisogno o interesse per il valore esatto di un numero.
  • 0:59 - 1:04
    Per esempio, il diametro di un atomo misura all'incirca 10 alla meno 12 metri.
  • 1:04 - 1:08
    L'altezza di un albero misura circa 10 alla prima metri.
  • 1:08 - 1:11
    E il diametro della Terra misura all'incirca 10 alla settima metri.
  • 1:11 - 1:15
    La capacità di utilizzare le potenze di 10 come strumento per fare delle stime può, ogni tanto, rivelarsi utile
  • 1:15 - 1:18
    come quando si cerca di indovinare il numero di M&M's contenute in un barattolo.
  • 1:18 - 1:22
    Ma è anche un'abilità essenziale in matematica e nelle scienze, soprattutto quando si affrontano quelli che sono noti come i problemi di Fermi.
  • 1:22 - 1:29
    I problemi di Fermi prendono il nome dal fisico Enrico Fermi, famoso per elaborare rapide stime dell'ordine di grandezza
  • 1:29 - 1:32
    o calcolare il valore approssimativo di una grandezza disponendo, in apparenza, di pochi dati.
  • 1:32 - 1:36
    Fermi lavorò al Progetto Manhattan per lo sviluppo della bomba atomica,
  • 1:36 - 1:41
    e quando nel 1945 venne testata sul sito di Trinity, Fermi, durante l'esplosione, lasciò cadere alcuni pezzi di carta
  • 1:41 - 1:45
    e ne utilizzò la distanza percorsa all'indietro nella caduta per ipotizzare che l'intensità dell'esplosione
  • 1:45 - 1:52
    fosse di circa 10 chiloton di tritolo, numero che ha lo stesso ordine di grandezza del valore effettivo di 20 chiloton.
  • 1:52 - 1:59
    Un esempio dei classici problemi di valutazione di Fermi consiste nel determinare quanti accordatori di pianoforte ci sono a Chicago, nell'Illinois.
  • 1:59 - 2:03
    A prima vista, sembra che ci siano così tante incognite che il problema sembra irrisolvibile.
  • 2:03 - 2:08
    Questa è la domanda perfetta per una stima con le potenze di dieci, dato che non abbiamo bisogno di una risposta esatta.
  • 2:08 - 2:09
    Una stima andrà bene.
  • 2:09 - 2:13
    Possiamo cominciare con lo stabilire quante persone abitano a Chicago.
  • 2:13 - 2:18
    Sappiamo che è una grande città, ma possiamo essere incerti sull'esatto numero di persone che ci vivono.
  • 2:18 - 2:20
    Un milione di persone? Cinque milioni?
  • 2:20 - 2:25
    Questo è il punto del problema in cui molte persone diventano frustrate per l'incertezza
  • 2:25 - 2:28
    ma possiamo superarlo facilmente usando le potenze di 10.
  • 2:28 - 2:32
    Possiamo stimare che la grandezza della popolazione di Chicago sia nell'ordine di 10 alla sesta.
  • 2:32 - 2:35
    Sebbene questo non ci dica esattamente quante persone ci vivono,
  • 2:35 - 2:41
    ci dà una stima accurata della popolazione effettiva che è di poco meno di tre milioni di persone.
  • 2:41 - 2:45
    Quindi, se a Chicago abitano all'incirca 10 alla sesta persone, quanti pianoforti ci saranno?
  • 2:45 - 2:49
    Se vogliamo continuare a fare i conti con gli ordini di grandezza possiamo dire che
  • 2:49 - 2:52
    una persona su 10 o una persona su 100 possiede un pianoforte.
  • 2:52 - 2:57
    Dato che la nostra stima della popolazione include bambini e adulti, sceglieremo la seconda
  • 2:57 - 3:02
    per cui si valuta che a Chicago ci sono circa 10 alla quarta, ossia 10 000 pianoforti.
  • 3:02 - 3:05
    Con questa grande quantità di pianoforti, quanti accordatori ci saranno?
  • 3:05 - 3:09
    Potremmo cominciare col pensare a quanto spesso i pianoforti vengono accordati,
  • 3:09 - 3:13
    quanti pianoforti vengono accordati al giorno o quanti giorni lavora un accordatore,
  • 3:13 - 3:16
    ma questo non è il punto della stima rapida.
  • 3:16 - 3:21
    Pensiamo invece in termini di ordine di grandezza e diciamo che un accordatore in un anno accorda più o meno 10 alla seconda pianoforti,
  • 3:21 - 3:24
    ossia all'incirca poche centinaia di pianoforti.
  • 3:24 - 3:27
    Data la nostra precedente stima di 10 alla quarta pianoforti a Chicago
  • 3:27 - 3:31
    e l'ipotesi che ogni accordatore possa accordare 10 alla seconda pianoforti all'anno
  • 3:31 - 3:35
    possiamo affermare che a Chicago ci sono circa 10 alla seconda accordatori di pianoforte.
  • 3:35 - 3:37
    Ora, so cosa state pensando:
  • 3:37 - 3:39
    "Tutte queste stime come possono fornire una risposta accettabile?"
  • 3:39 - 3:46
    Ebbene, è piuttosto semplice: in qualsiasi problema di Fermi, si presume che le sopravvalutazioni e le sottovalutazioni si bilancino a vicenda
  • 3:46 - 3:50
    e forniscano una stima che di solito ha uno scarto di un ordine di grandezza rispetto alla risposta reale.
  • 3:50 - 3:55
    Nel nostro caso possiamo averne conferma cercando sull'elenco telefonico il numero degli accordatori di pianoforte registrati a Chicago.
  • 3:55 - 3:57
    Cosa troviamo? 81
  • 3:57 - 4:00
    Piuttosto incredibile, data la nostra stima dell'ordine di grandezza.
  • 4:00 - 4:03
    Ma, ehi, questa è la potenza di 10!
Title:
Un modo intelligente per stimare numeri enormi - Michael Mitchell
Description:

Guarda la lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/michael-mitchell-a-clever-way-to-estimate-enormous-numbers

Avete mai provato a indovinare quante caramelle ci sono in un barattolo? Oppure affrontato un rompicapo come: "Quanti accordatori di pianoforte ci sono a Chicago?" Il fisico Enrico Fermi era molto bravo a risolvere problemi come questi - scopri come usava le potenze di 10 per fare stime incredibilmente veloci di numeri grandi.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
04:15

Italian subtitles

Revisions