La dignità non è un privilegio, ma un diritto dei lavoratori.
-
0:01 - 0:04Di tutti i personaggi
dei film della Disney, -
0:04 - 0:07quello che amo maggiormente
è il Grillo Parlante in "Pinocchio". -
0:08 - 0:10La mia scena preferita
-
0:10 - 0:13è quando la Fata Turchina
dice a Pinocchio: -
0:13 - 0:15"Fatti sempre guidare dalla coscienza".
-
0:16 - 0:18E Pinocchio chiede: "Cos'è la coscienza?"
-
0:18 - 0:20La sua domanda scandalizza
il Grillo Parlante: -
0:20 - 0:22"Cos'è la coscienza!
-
0:22 - 0:23Cos'è la coscienza!
-
0:23 - 0:27La coscienza è quella vocina
che la gente si rifiuta di ascoltare. -
0:27 - 0:30Questo è il problema del mondo di oggi".
-
0:31 - 0:34Amo il fatto che il Grillo Parlante
sia sempre presente, -
0:34 - 0:37col suo fare etico e da secchione,
-
0:37 - 0:41quando Pinocchio escogita
un piano di qualche tipo. -
0:41 - 0:44Lo vedo come colui che mette
il burattino davanti alla verità. -
0:44 - 0:47Mi sono sempre chiesta
cosa mi facesse amare tanto -
0:47 - 0:48il Grillo Parlante
-
0:48 - 0:49e un giorno l'ho capito.
-
0:49 - 0:52È perché mi ricorda mio nonno.
-
0:53 - 0:56Mio nonno era un uomo
adorabile e molto dolce. -
0:56 - 0:59Io lo amavo immensamente,
-
0:59 - 1:02ma lo condividevo
con un mondo molto vasto. -
1:02 - 1:04Si chiamava Roy O. Disney.
-
1:04 - 1:07Assieme a Walt Disney,
suo fratello minore, -
1:07 - 1:10crebbe in Kansas, in una famiglia
di umili condizioni, -
1:10 - 1:15per poi fondare e dirigere
una delle imprese più famose al mondo. -
1:16 - 1:19Sono due le cose che ricordo meglio
delle visite a Disneyland -
1:19 - 1:20col nonno.
-
1:20 - 1:24Una è che mi ha sempre
severamente avvertita -
1:24 - 1:26che se fossi stata insolente
con chi lavorava lì, -
1:26 - 1:29mi sarei ritrovata in guai seri
una volta a casa. -
1:30 - 1:32Diceva: "Queste persone
lavorano molto duramente, -
1:32 - 1:34più di quanto immagini,
-
1:34 - 1:36e meritano il tuo rispetto".
-
1:37 - 1:41L'altra cosa è che quando passava
accanto a della spazzatura, -
1:41 - 1:43sia a Disneyland che altrove,
-
1:43 - 1:45si chinava sempre a raccoglierla.
-
1:45 - 1:49Diceva: "Nessuno è troppo importante
per raccogliere della spazzatura". -
1:50 - 1:51All'epoca del nonno,
-
1:51 - 1:54lavorare a Disneyland
non era come un lavoretto. -
1:55 - 1:57Ci si poteva immaginare
di comprare casa, -
1:57 - 1:59metter su famiglia,
-
1:59 - 2:01avere un'assistenza sanitaria decente
-
2:01 - 2:05e andare in pensione
senza troppe preoccupazioni -
2:05 - 2:08grazie ai soli guadagni di quel lavoro.
-
2:08 - 2:11Badate bene, mio nonno
era contro i sindacati, -
2:11 - 2:12li avversava duramente.
-
2:13 - 2:15Diceva che non gli piaceva
essere obbligato -
2:15 - 2:17a fare qualcosa che già
voleva fare volontariamente. -
2:17 - 2:22Naturalmente era vero e proprio
paternalismo e forse anche una fesseria. -
2:22 - 2:23Non era un angioletto
-
2:24 - 2:27e non tutti, in azienda,
venivano trattati bene. -
2:27 - 2:29È risaputo.
-
2:30 - 2:35Credo, però, che sotto sotto
fosse profondamente convinto -
2:35 - 2:40di avere un obbligo morale
verso ogni persona che lavorava per lui. -
2:40 - 2:45In effetti, non era un atteggiamento
strano per i dirigenti dell'epoca. -
2:46 - 2:49Quando mio nonno morì nel 1971, però,
-
2:49 - 2:52si stava già affermando
una nuova mentalità -
2:52 - 2:55negli Stati Uniti e successivamente
nel resto del mondo. -
2:56 - 3:00Il Grillo Parlante venne messo alla porta
dall'economista Milton Friedman, -
3:00 - 3:01tra gli altri,
-
3:01 - 3:05che affermò il concetto
di "primato degli azionisti". -
3:05 - 3:10Pensandoci, si tratta di un concetto
piuttosto sensato: -
3:11 - 3:13la compagnia appartiene agli azionisti,
-
3:13 - 3:17che vogliono crescita e profitti
-
3:17 - 3:21e dunque si mettono
i profitti al primo posto. -
3:21 - 3:22Del tutto ragionevole.
-
3:22 - 3:27Sfortunatamente, però, quel concetto
divenne una mentalità -
3:27 - 3:30che finì per deragliare
-
3:30 - 3:33e cambiare, di fatto, completamente
-
3:33 - 3:35la guida e la gestione
-
3:35 - 3:37delle compagnie e persino dei governi.
-
3:38 - 3:42All'importante articolo d'opinione
di Milton Friedman sul "New York Times" -
3:42 - 3:48hanno fatto seguito decenni
di lobbismo organizzato -
3:48 - 3:50da parte di attivisti dediti al profitto,
-
3:50 - 3:54oltre a un assalto costante rivolto
a tutte le leggi e le norme -
3:54 - 3:59che una volta tenevano a bada
gli impulsi peggiori delle imprese. -
4:00 - 4:01Ben presto,
-
4:01 - 4:05questa nuova mentalità si affermò
in tutte le scuole di economia -
4:05 - 4:06e in ogni settore:
-
4:07 - 4:11si doveva rincorrere il profitto
con ogni mezzo necessario, -
4:11 - 4:13ai sindacati vennero tagliate le gambe
-
4:13 - 4:15e le tasse vennero decurtate
-
4:15 - 4:16con lo stesso machete
-
4:16 - 4:18usato per squarciare la rete di sicurezza.
-
4:18 - 4:20Non devo certo parlarvi
della disuguaglianza -
4:20 - 4:23generata da questi cambiamenti.
-
4:23 - 4:25La storia la conosciamo bene tutti.
-
4:25 - 4:29In sostanza, il lavoratore americano
è stato privato di tutto ciò -
4:29 - 4:32che trasforma un lavoretto
in una forma di sussistenza. -
4:32 - 4:33Sicurezza lavorativa,
-
4:33 - 4:35congedi retribuiti per malattia,
-
4:35 - 4:36ferie:
-
4:36 - 4:37tutto sparito,
-
4:37 - 4:43mentre il valore netto dei ricchi
ha raggiunto livelli senza precedenti -
4:43 - 4:45e non spendibili in una sola vita.
-
4:45 - 4:49Certo, Paperon de' Paperoni potrebbe
tramutare tutto in monete d'oro -
4:49 - 4:51e nuotarci dentro a dorso.
-
4:51 - 4:54Permettetemi ora di menzionare
l'elefante nella stanza: -
4:55 - 4:59sì, sto criticando la compagnia
che porta il mio nome di famiglia. -
5:00 - 5:02Sì, credo che la Disney
possa fare di meglio. -
5:02 - 5:07Infine, credo che molte delle migliaia
di persone meravigliose -
5:07 - 5:09che lavorano alla Walt Disney Company
-
5:09 - 5:12si augurino, come me,
che l'azienda faccia di meglio. -
5:13 - 5:15Per quasi un secolo,
-
5:15 - 5:17la Disney ha realizzato ottimi profitti
-
5:17 - 5:21grazie all'idea che la famiglia
sia qualcosa di magico, -
5:21 - 5:23che l'amore sia importante
-
5:23 - 5:25e che l'immaginazione abbia un peso.
-
5:25 - 5:27Ecco perché dà un po' il voltastomaco
-
5:27 - 5:31sapere che Cenerentola, forse,
dorme in macchina. -
5:31 - 5:34Una cosa deve essere chiara, però:
non si tratta solo della Disney. -
5:35 - 5:38È un fatto strutturale e sistemico.
-
5:38 - 5:42Non c'è AD che sia di per sé responsabile
-
5:42 - 5:45e non c'è compagnia in grado di scardinare
da sola questo sistema. -
5:45 - 5:47Gli analisti, gli esperti,
-
5:47 - 5:48i politici,
-
5:48 - 5:51i programmi delle scuole di economia
e le norme sociali -
5:51 - 5:54determinano la forma
dell'economia moderna. -
5:54 - 5:57La Disney fa ciò che fanno tutti
-
5:57 - 5:59e non è neppure la peggiore.
-
5:59 - 6:01Se vi dicessi quanto se la passano male
-
6:01 - 6:04i lavoratori di Amazon,
McDonald's, Walmart -
6:04 - 6:07o di migliaia di altre aziende
che non conoscete, -
6:07 - 6:12la cosa non vi colpirebbe così duramente
quanto sapere che il 73%, -
6:12 - 6:15o i tre quarti, delle persone
che vi sorridono quando entrate, -
6:15 - 6:18che vi aiutano a calmare
il bambino che piange, -
6:18 - 6:22che forse vi aiutano a passare
la vacanza più bella della vostra vita -
6:22 - 6:24non sempre riesce
a portare cibo in tavola. -
6:25 - 6:28Dovrebbe essere il posto
più felice della Terra -
6:29 - 6:32e la gente che ci lavora
è molto orgogliosa -
6:32 - 6:35di perseguire un fine superiore.
-
6:35 - 6:36È un fine superiore
-
6:36 - 6:40perseguito intenzionalmente
da mio nonno e dal mio prozio -
6:40 - 6:45quando crearono un luogo che privilegia
l'interazione sulla transazione. -
6:46 - 6:49Ora, so che l'uso della parola
"magico" vi fa pensare -
6:49 - 6:51che io possa aver perso la ragione.
-
6:51 - 6:55So che è difficile pensare che qualcosa
di così effimero come l'amore -
6:55 - 6:58possa sostenere un marchio
importante quanto la Disney -
6:58 - 7:00e so che è difficile pensare
-
7:00 - 7:05che concetti non quantificabili
come gli obblighi morali -
7:05 - 7:07possano avere una qualche
influenza su di noi -
7:07 - 7:10quando cerchiamo di dare
un profitto ai nostri investitori. -
7:11 - 7:15Tuttavia, contabilità e finanza
non governano il mondo. -
7:16 - 7:17Le convinzioni,
-
7:17 - 7:19i modi di pensare
-
7:19 - 7:21sono alla base dell'etica del commercio.
-
7:21 - 7:25Se vogliamo cambiarli,
-
7:25 - 7:28dobbiamo usare il superpotere Disney
più forte che ci sia. -
7:28 - 7:30Dobbiamo usare la nostra immaginazione.
-
7:30 - 7:34Dobbiamo richiamare il Grillo Parlante.
-
7:35 - 7:39Ora, il Grillo Parlante potrebbe iniziare
esprimendo concetti quasi banali, -
7:39 - 7:42tipo: l'avidità non va bene,
-
7:42 - 7:46il mondo non è diviso
tra chi fa e chi prende -
7:46 - 7:47e assolutamente nessuno
-
7:47 - 7:50si è mai fatto completamente da solo,
-
7:50 - 7:51senza alcun aiuto,
-
7:51 - 7:54e se avete qualche nozione di biologia,
capirete anche il perché. -
7:55 - 7:59Il Grillo potrebbe ricordarci
che tutti coloro che lavorano per noi, -
7:59 - 8:01senza eccezione alcuna,
-
8:01 - 8:03che si occupino dei resoconti finanziari
-
8:03 - 8:05o di cambiare le lenzuola,
-
8:05 - 8:09si meritano di ricevere rispetto
e un salario dignitoso. -
8:09 - 8:11Tutto qua.
-
8:11 - 8:15Il Grillo potrebbe chiedersi
com'è possibile per dirigenti e impiegati -
8:15 - 8:19provare una qualche forma
di empatia reciproca -
8:19 - 8:23quando i loro posti di lavoro
sono ormai così separati -
8:23 - 8:25da far sembrar normale e naturale
-
8:25 - 8:29che ai dirigenti servano posti auto,
ristoranti o servizi igienici -
8:29 - 8:31particolarmente sciccosi,
-
8:31 - 8:35oppure che siano troppo importanti
per raccogliere le cartacce da terra. -
8:35 - 8:40Dopo tutto, apparteniamo a un'unica
specie che vive sullo stesso pianeta. -
8:41 - 8:46Il Grillo potrebbe chiederci di mettere
in discussione alcuni dei nostri dogmi. -
8:46 - 8:51È davvero necessario pagare un AD
quanto o più di ogni altro AD, -
8:51 - 8:53oppure si tratta solo
di una dinamica competitiva -
8:53 - 8:55creata per gonfiare le cifre
all'inverosimile? -
8:56 - 9:00Come possono le commissioni sapere davvero
tutto ciò che c'è da sapere, -
9:00 - 9:04se alle riunioni non partecipa
il personale in prima linea? -
9:05 - 9:08Potrebbe chiederci se il denaro
può effettivamente essere troppo. -
9:09 - 9:12Oppure, potrebbe chiedersi se sia
possibile far causa comune -
9:12 - 9:14con consumatori, lavoratori,
-
9:14 - 9:16compagnie, comunità,
-
9:16 - 9:18per unirci
-
9:18 - 9:22al fine di ridefinire questa visione
incredibilmente limitata -
9:22 - 9:25del reale scopo di una compagnia.
-
9:26 - 9:31Il Grillo vorrebbe che ci ricordassimo
che nessuno lavora da solo, -
9:31 - 9:34che gli uomini e le donne
a capo delle compagnie -
9:34 - 9:38contribuiscono attivamente a creare
la realtà che condividiamo tutti -
9:38 - 9:40e, come per il riscaldamento globale,
-
9:40 - 9:44ognuno di noi è responsabile
delle conseguenze per la collettività -
9:44 - 9:47delle proprie decisioni
e azioni individuali. -
9:48 - 9:52Io credo che l'ecosistema
commerciale più vantaggioso -
9:52 - 9:53nella storia del mondo
-
9:53 - 9:54possa fare meglio.
-
9:54 - 9:58Credo che si possa limare
leggermente il profitto, -
9:58 - 10:03ridurre leggermente la velocità
con cui accadono le cose. -
10:03 - 10:06Credo che ciò che andrà perso
nel breve periodo -
10:06 - 10:07si ripagherà abbondantemente da sé
-
10:07 - 10:13grazie a una maggiore moralità,
spiritualità e prosperità economica. -
10:14 - 10:16I cinici affermano, ed è vero,
-
10:16 - 10:18che i princìpi non ci danno da mangiare,
-
10:18 - 10:21ma non possiamo nemmeno
respirare i punti base, -
10:21 - 10:23neanche i nostri bambini possono.
-
10:23 - 10:27So di aver probabilmente
idealizzato troppo mio nonno. -
10:27 - 10:29Lavorava in un'epoca molto diversa,
-
10:29 - 10:31in tempi a cui nessuno di noi
vuol fare ritorno, -
10:31 - 10:34per tutta una serie di buone ragioni.
-
10:34 - 10:37So che oggi ci sono molti AD
che sono benintenzionati -
10:37 - 10:40e rispettabili quanto lo era mio nonno,
-
10:40 - 10:43ma lavorano in un'epoca
che ha aspettative molto diverse, -
10:43 - 10:45in un contesto
decisamente più competitivo. -
10:46 - 10:48Ci sono, però, buone notizie.
-
10:48 - 10:51Le aspettative e i contesti
si possono creare, -
10:51 - 10:54ma anche disfare.
-
10:54 - 10:57C'è così tanto da imparare
dalla semplice integrità -
10:57 - 11:00che mio nonno metteva nel suo ruolo di AD.
-
11:01 - 11:04Dietro a ogni parco a tema
e a ogni animale di peluche, -
11:04 - 11:07c'era una manciata di principi
a regolare tutto: -
11:08 - 11:12ogni singola persona ha diritto
a rispetto e dignità, -
11:13 - 11:17nessuno è troppo importante
per raccogliere cartacce da terra, -
11:17 - 11:20fatevi sempre guidare
dalla vostra coscienza. -
11:21 - 11:24Ascoltare il Grillo Parlante
non sarebbe poi così male. -
11:25 - 11:26Grazie.
- Title:
- La dignità non è un privilegio, ma un diritto dei lavoratori.
- Speaker:
- Abigail Disney
- Description:
-
Qual è lo scopo di una compagnia? In questo discorso audace, Abigail Disney, attivista e regista, immagina un mondo in cui le aziende abbiano l'obbligo morale di anteporre i lavoratori agli azionisti e chiede alla Disney (e a tutte le società per azioni) di offrire rispetto, dignità e un salario adeguato a tutti i loro dipendenti.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDTalks
- Duration:
- 11:40
![]() |
Nicoletta Pedrana edited Italian subtitles for Dignity isn't a privilege. It's a worker's right | |
![]() |
Nicoletta Pedrana approved Italian subtitles for Dignity isn't a privilege. It's a worker's right | |
![]() |
Nicoletta Pedrana edited Italian subtitles for Dignity isn't a privilege. It's a worker's right | |
![]() |
Nicoletta Pedrana edited Italian subtitles for Dignity isn't a privilege. It's a worker's right | |
![]() |
SILVIA ALLONE edited Italian subtitles for Dignity isn't a privilege. It's a worker's right | |
![]() |
Ludovica Harley accepted Italian subtitles for Dignity isn't a privilege. It's a worker's right | |
![]() |
Ludovica Harley edited Italian subtitles for Dignity isn't a privilege. It's a worker's right | |
![]() |
Ludovica Harley edited Italian subtitles for Dignity isn't a privilege. It's a worker's right |