< Return to Video

Language and Religion of the Former Yugoslavia

  • 0:00 - 0:05
    Capire le somiglianze e le differenze
    etniche e religiose
  • 0:05 - 0:08
    nello stato o nella regione che è stata
    la Jugoslavia può essere difficile.
  • 0:08 - 0:11
    Ma, quel che voglio fare in questo video
    è dare un'introduzione
  • 0:11 - 0:15
    è una chiave per capire alcune
    cause della 1° Guerra Mondiale
  • 0:15 - 0:19
    e anche della divisione della Jugoslavia,
    molto feroce,
  • 0:19 - 0:25
    durante la caduta del comunismo tra
    la fine degli '80 e i primi '90.
  • 0:25 - 0:27
    Per prima cosa è una buona idea
    comprendere
  • 0:27 - 0:30
    da quale mondo nasce la Jugoslavia
  • 0:30 - 0:34
    Il nome si riferisce agli stati Slavi
    del sud
  • 0:34 - 0:36
    Quindi, Jugo si riferisce a meridionali
  • 0:36 - 0:39
    e Slavia invece agli stati Slavi.
  • 0:39 - 0:41
    Quando si parla di lingue Slave
    stiamo parlando
  • 0:41 - 0:44
    delle lingue parlate in questa regione
    ma anche
  • 0:44 - 0:49
    in buona parte dell'Est Europa e in quel
    che oggi è la Russia
  • 0:49 - 0:54
    Ora, l'area che è evidenziata in blu
  • 0:54 - 0:59
    è quella dove si parla il sebo-croato
  • 0:59 - 1:05
    che è la lingua dominante
    in questa regione
  • 1:05 - 1:08
    Ci sono vari dialetti e qualcuno potrebbe
    dire
  • 1:08 - 1:12
    "questo è croato, o montenegrino,
    o serbo" o quel che è
  • 1:12 - 1:15
    Ma molti linguisti dicono che sono molto
    simili tra loro
  • 1:15 - 1:18
    e si possono considerare con una sola
    lingua
  • 1:18 - 1:21
    il Serbo-Croato
  • 1:21 - 1:23
    Ad oggi è parlato in
  • 1:23 - 1:28
    Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia e
    Montenegro
  • 1:28 - 1:34
    Questa è la comunanza qui, quel che
    tiene unita questa regione.
  • 1:34 - 1:37
    Per di più, anche lo sloveno è una lingua
    slava
  • 1:37 - 1:41
    ed è stretto parente del Serbo-Croato
  • 1:41 - 1:43
    Anche in Macedonia i parla una lingua
    Slava
  • 1:43 - 1:46
    Simile al Bulgaro, ma ha alcune
    somiglianze
  • 1:46 - 1:49
    non è molto diverso dal Serbo-Croato
  • 1:49 - 1:52
    Abbiamo una connessione linguistica
    lungo tutta quest'area
  • 1:52 - 1:58
    Ora, le cose che dividono quest'area
    sono la religione e la storia
  • 1:58 - 2:00
    Quest'area, se andiamo indietro
    di qualche secolo,
  • 2:00 - 2:04
    era sotto il controllo di vari imperi.
  • 2:04 - 2:06
    L'impero Austro-Ungarico
    e l'Impero Ottomano
  • 2:06 - 2:09
    L'impero Austro-Ungarico fu un
  • 2:09 - 2:11
    Impero Romano Cattolico
  • 2:11 - 2:12
    Mentre l'impero Ottomano
  • 2:12 - 2:13
    fu un Impero Musulmano
  • 2:13 - 2:18
    Questi due imperi controllarono diverse
    parti di questa regione per secoli
  • 2:18 - 2:22
    Quel che ne risulta è
    un vero mix religioso
  • 2:22 - 2:28
    che spesso si unisce a quella che
    viene percepita come la propria etnia.
  • 2:28 - 2:32
    E quindi quel che accadde è stata una
    specie di crollo religioso
  • 2:32 - 2:36
    di quello che era lo stato di Jugoslavia
  • 2:36 - 2:39
    Le aree evidenziate in rosa sono quelle
  • 2:39 - 2:41
    prevalentemente cattoliche
  • 2:41 - 2:43
    Dico prevalentemente perché davvero
  • 2:43 - 2:45
    sono mischiate tra loro
  • 2:45 - 2:48
    Slovenia, Croazia, prevalentemente
    cattoliche
  • 2:48 - 2:54
    Mentre Serbia e Montenegro sono
    prevalentemente Ortodosse.
  • 2:54 - 3:00
    In Kosovo, si ha una forte maggioranza
    musulmana, proprio qui
  • 3:00 - 3:05
    Il Kosovo, prima della sua indipendenza
    era parte
  • 3:05 - 3:10
    dello stato di Serbia e Montenegro,
    anche se aveva la sua identità religiosa
  • 3:10 - 3:14
    Infine la Bosnia Erzegovina è l'area dove
    il mix era maggiore
  • 3:14 - 3:19
    Più o meno metà della popolazione,
    durante il corso dei secoli
  • 3:19 - 3:23
    ma la religione dominante è l'Islam.
  • 3:23 - 3:25
    In generale qui è dove si crea confusione
  • 3:25 - 3:31
    Quando si parla di Bosgnacchi
  • 3:31 - 3:36
    si parla di Bosniaci Musulmani
  • 3:36 - 3:41
    Ma la Bosnia Erzegovina ha importanti
    minoranze
  • 3:41 - 3:44
    di serbi, che sono ortodossi, ed è
    per questo che
  • 3:44 - 3:47
    qui ho messo il marrone, circa
    un terzo della popolazione
  • 3:47 - 3:50
    e vi è anche una significativa minoranza
    di cattolci
  • 3:50 - 3:53
    o possiamo dire Bosniaco-Croati
  • 3:53 - 3:56
    Per essere chiari - sarebbe caotico,
    anche a studiarne
  • 3:56 - 3:58
    la storia, o a sentirne sui notiziari -
    Ricordo
  • 3:58 - 4:01
    durante gli anni '90, che leggevo
    le notizie e ne ero confuso
  • 4:01 - 4:04
    Se si parla di un Bosniaco Musulmano,
    o Bosgnacco
  • 4:04 - 4:08
    è un musulmano che vive in Bosnia,
    questo è quello a cui
  • 4:08 - 4:10
    i riferisce. Se si parla di
  • 4:10 - 4:19
    Bosniaco-Croato, questo sarebbe
    etnicamente un Croato, che vive
  • 4:19 - 4:24
    in Bosnia. E sarà tendenzialmente
    un cattolico.
  • 4:24 - 4:30
    Mentre un Serbo-Bosniaco, è qualcuno che
  • 4:30 - 4:35
    etnicamente si definisce un Serbo,
  • 4:35 - 4:39
    che vive in Bosnia Erzegovina, e
    probabilmente
  • 4:39 - 4:42
    sarà un ortodosso.
  • 4:42 - 4:44
    Quindi, i hanno questi forti legami
  • 4:44 - 4:51
    etnici e linguistici, ma che
    si interrompono a causa della religione
  • 4:51 - 4:54
    cambiano i dialetti, e vi è anche
    una notevole quantità di
  • 4:54 - 4:57
    differenze, specialmente
    quando le cose peggiorarono
  • 4:57 - 4:59
    dopo la caduta del comunismo.
  • 4:59 - 5:01
    Sperando che si pongano le basi
    delle comunanze
  • 5:01 - 5:03
    e delle differenze.
  • 5:03 - 5:06
    Ciò aiuterà a capire quel che accadde
    nella Prima Guerra Mondiale
  • 5:06 - 5:08
    o quel che innescò la Guerra,
    e anche parte
  • 5:08 - 5:12
    di quelle nefandezze viste nei primi
    anni '90
  • 5:12 - 5:15
    Per finire con un po' di contesto
  • 5:15 - 5:20
    questo non è stato uno Stato unitario
    fino alla Prima Guerra Mondiale quando
  • 5:20 - 5:23
    in una certa misura nacque il desiderio
    di costituirlo.
  • 5:23 - 5:29
    Questi raggruppamenti etnici e
    linguistici, tendevano a
  • 5:29 - 5:32
    dividersi tra l'impero Austro-Ungarico e
    l'Impero Ottomano che
  • 5:32 - 5:35
    avvicinandosi alla Prima Guerra Mondiale
    iniziò a declinare
  • 5:35 - 5:39
    e a permettere a queste popolazioni
    di iniziare
  • 5:39 - 5:44
    ad avere più energie nel desiderare una
    forma di stato unitario.
  • 5:44 - 5:46
    La Prima Guerra Mondiale
    fu il catalizzatore che
  • 5:46 - 5:49
    permise allo stato di Jugoslavia
    di unificarsi
  • 5:49 - 5:54
    In forme differenti, rimase unitario
    fino alla caduta del comunismo
  • 5:54 - 5:58
    e, nonostante fosse uno stato socialista,
    uno stato comunista
  • 5:58 - 6:02
    durante la Guerra Fredda, ebbe una strana
  • 6:02 - 6:04
    e distante relazione con
    l'Unione Sovietica.
  • 6:04 - 6:08
    Ma, dopo la caduta del comunismo, che
    aveva tenuto unito il paese,
  • 6:08 - 6:10
    specialmente queste differenti religioni,
  • 6:10 - 6:15
    queste differenze etniche e religiose
    esplosero.
Title:
Language and Religion of the Former Yugoslavia
Description:

more » « less
Video Language:
English
Duration:
06:17

Italian subtitles

Revisions