< Return to Video

Il grande mistero dell'evoluzione: il linguaggio - Michael Corballis

  • 0:07 - 0:10
    Negli anni '80, un bonobo di nome Kanzi
  • 0:10 - 0:14
    imparò a comunicare con le persone
    in un modo mai visto prima.
  • 0:14 - 0:16
    Non con parole o gesti,
  • 0:16 - 0:21
    ma usando una tastiera con simboli
    raffiguranti oggetti e azioni.
  • 0:21 - 0:23
    Indicandone diversi, uno dopo l'altro,
  • 0:23 - 0:26
    formava delle sequenze per fare richieste,
  • 0:26 - 0:28
    per rispondere
    alle domande verbali dei ricercatori
  • 0:28 - 0:32
    e per riferirsi a oggetti
    che non erano fisicamente presenti.
  • 0:32 - 0:37
    Le gesta di Kanzi scatenarono subito
    delle controversie su una domanda:
  • 0:37 - 0:40
    Kanzi aveva imparato il linguaggio?
  • 0:40 - 0:44
    Quello che chiamiamo linguaggio è qualcosa
    di più complesso della comunicazione.
  • 0:44 - 0:47
    Il linguaggio serve a condividere
    quello che abbiamo in mente:
  • 0:47 - 0:50
    storie, opinioni, domande,
    il passato e il futuro,
  • 0:50 - 0:53
    tempi e luoghi immaginari, idee.
  • 0:53 - 0:55
    Fondamentalmente non ha limiti
  • 0:55 - 0:59
    e può essere usato
    per dire un'infinità di cose.
  • 0:59 - 1:03
    Molti ricercatori sono convinti
    che solo gli umani abbiano il linguaggio
  • 1:03 - 1:06
    e che i richiami e i gesti
    che le altre specie usano per comunicare
  • 1:06 - 1:08
    non siano linguaggio.
  • 1:08 - 1:12
    Ogni richiamo e ogni gesto corrisponde,
    in genere, a uno specifico messaggio,
  • 1:12 - 1:15
    per un numero limitato di messaggi
  • 1:15 - 1:17
    che non vengono combinati
    per formare idee più complesse.
  • 1:18 - 1:21
    Ad esempio, una specie di scimmie
    potrebbe avere un richiamo di allarme
  • 1:21 - 1:25
    corrispondente a uno specifico predatore,
    come il serpente.
  • 1:25 - 1:29
    Ma, col linguaggio, ci sono infiniti modi
    di dire "attenti al serpente".
  • 1:29 - 1:33
    Per ora, nessuna comunicazione animale
    sembra avere l'illimitatezza
  • 1:33 - 1:35
    del linguaggio umano.
  • 1:35 - 1:38
    Non sappiamo per certo
    cosa passa per la testa degli animali
  • 1:38 - 1:40
    ed è possibile
    che questa definizione di linguaggio
  • 1:40 - 1:42
    o il nostro modo di concepirlo
  • 1:42 - 1:43
    non si applichi a loro.
  • 1:43 - 1:47
    Ma, per quel che ne sappiamo,
    solo gli esseri umani hanno il linguaggio.
  • 1:47 - 1:51
    E sebbene esistano 7000 lingue diverse,
  • 1:51 - 1:53
    ogni bambino può impararne una qualsiasi,
  • 1:53 - 1:57
    e ciò indica che il meccanismo biologico
    alla base del linguaggio
  • 1:57 - 1:59
    è comune a tutti noi.
  • 1:59 - 2:02
    Quindi, cos'è il linguaggio
    per noi esseri umani?
  • 2:02 - 2:05
    Cosa ci permette di fare
    e come mai lo abbiamo?
  • 2:06 - 2:10
    Quando esattamente abbiamo acquisito
    questa facoltà rimane un mistero.
  • 2:10 - 2:14
    Gli scimpanzé e i bonobo
    sono i nostri parenti più prossimi,
  • 2:14 - 2:18
    ma la stirpe che ha portato a noi
    si è separata dagli altri ominidi
  • 2:18 - 2:20
    più di 4 milioni di anni fa.
  • 2:21 - 2:24
    Ci sono state molte specie intermedie,
    tutte oramai estinte,
  • 2:24 - 2:28
    il che rende molto difficile sapere
    se avessero un linguaggio
  • 2:28 - 2:29
    o qualcosa di simile.
  • 2:29 - 2:32
    Ma gli ominidi ci danno
    un potenziale indizio
  • 2:32 - 2:33
    sulle origini del linguaggio.
  • 2:33 - 2:37
    Tutto potrebbe essere iniziato
    con i gesti invece che con le parole.
  • 2:37 - 2:41
    Gli ominidi allo stato selvatico
    gesticolano molto più
  • 2:41 - 2:43
    di quanto non vocalizzino.
  • 2:43 - 2:46
    Il linguaggio potrebbe aver iniziato
    a prendere forma nel Pleistocene,
  • 2:46 - 2:50
    2-3 milioni di anni fa,
    con la comparsa del genere Homo
  • 2:50 - 2:54
    che, alla fine, ha dato origine
    alla nostra specie: Homo sapiens.
  • 2:54 - 2:56
    Il volume del cervello è triplicato
  • 2:56 - 2:59
    e il bipedalismo ci ha liberato le mani
    per poter comunicare.
  • 2:59 - 3:03
    Potrebbe esserci stata una transizione
    dalla comunicazione gestuale
  • 3:03 - 3:04
    al linguaggio gestuale:
  • 3:04 - 3:07
    dall'indicare oggetti e mimare azioni
  • 3:07 - 3:10
    a più efficaci gesti astratti.
  • 3:10 - 3:15
    L'astrazione della comunicazione gestuale
    avrebbe rimosso il bisogno di mimi,
  • 3:15 - 3:18
    gettando le basi per il passaggio
    al linguaggio verbale.
  • 3:18 - 3:21
    Quel passaggio, però,
    sarebbe arrivato più tardi.
  • 3:21 - 3:24
    Il linguaggio articolato
    dipende da un tratto vocale
  • 3:24 - 3:26
    con una forma particolare.
  • 3:26 - 3:30
    Nemmeno i nostri antenati più diretti,
    i Neanderthal e i Denisoviani,
  • 3:30 - 3:33
    avevano tratti vocali ottimali,
  • 3:33 - 3:35
    anche se, probabilmente,
    avevano delle capacità vocali
  • 3:35 - 3:37
    e, forse, anche il linguaggio.
  • 3:37 - 3:40
    Solo negli esseri umani
    il tratto vocale è ottimale.
  • 3:40 - 3:46
    Le parole liberano le mani per attività
    come l'uso degli strumenti e il trasporto.
  • 3:46 - 3:48
    Quindi, potrebbe essere stata
    la nascita della parola,
  • 3:48 - 3:50
    e non il linguaggio in sé,
  • 3:50 - 3:52
    ad aver portato
    al predominio della nostra specie.
  • 3:52 - 3:57
    Il linguaggio è così strettamente legato
    al pensiero complesso, alla percezione
  • 3:57 - 3:58
    e alle funzioni motorie
  • 3:58 - 4:02
    che è difficile chiarirne
    le origini biologiche.
  • 4:02 - 4:04
    Alcuni dei più grandi misteri rimangono:
  • 4:04 - 4:08
    in che misura questa capacità
    che è il linguaggio ha plasmato l'umanità?
  • 4:08 - 4:11
    E in che misura l'umanità
    ha plasmato il linguaggio?
  • 4:11 - 4:16
    Cos'è nato prima, il gran numero
    di scenari che possiamo immaginare
  • 4:16 - 4:18
    o la nostra abilità di condividerli?
Title:
Il grande mistero dell'evoluzione: il linguaggio - Michael Corballis
Speaker:
Michael Corballis
Description:

Guarda la lezione completa: https://ed.ted.com/lessons/evolution-s-great-mystery-language-michael-corballis

Quello che chiamiamo linguaggio è qualcosa di più complesso della comunicazione. Il linguaggio serve a condividere quello che abbiamo in mente: storie, opinioni, domande, il passato e il futuro, tempi e luoghi immaginari, idee. Fondamentalmente non ha limiti e può essere utilizzato per dire un numero illimitato di cose. Cos'è, però, il linguaggio per noi esseri umani e come mai lo abbiamo? Ce lo racconta Michael Corballis.

Lezione a cura di Michael Corballis, diretto da Biljana Labovic.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
04:21

Italian subtitles

Revisions