Dall'alto della catena alimentare: rinselvatichire il mondo.
-
0:07 - 0:09Conosciamo tutti i dinosauri
-
0:09 - 0:11che un tempo bazzicavano il pianeta,
-
0:11 - 0:13ma molto dopo la loro estinzione
-
0:13 - 0:15grandi animali chiamati la megafauna
-
0:15 - 0:18vivevano in ogni continente.
-
0:18 - 0:22Nelle Americhe, bradipi grandi
come elefanti -
0:22 - 0:24abbattevano gli alberi con i loro artigli.
-
0:24 - 0:27Felini dai denti a sciabola
grandi come orsi bruni -
0:27 - 0:28cacciavano in branchi,
-
0:28 - 0:30ma non erano efficaci
con gli orsi dal muso corto -
0:30 - 0:33che erano alti quattro metri
sulle zampe posteriori -
0:33 - 0:35e che probabilmente
tenevano questi felini -
0:35 - 0:37lontano dalle loro prede.
-
0:37 - 0:40C'erano armadilli grandi
come piccole auto, -
0:40 - 0:41un castoro alto tre metri,
-
0:41 - 0:44e un uccello con ali larghe nove metri.
-
0:44 - 0:47Quasi ovunque la megafauna mondiale
-
0:47 - 0:50venne portata all'estinzione,
spesso da cacciatori umani. -
0:50 - 0:54Alcune specie sopravvivono ancora
in parti dell'Africa e dell'Asia. -
0:54 - 0:59In altri posti potete ancora vedere
l'eredità di queste grandi bestie. -
0:59 - 1:01Molti alberi possono ricrescere
-
1:01 - 1:03dove il loro tronco è spezzato
-
1:03 - 1:05per far fronte alla perdita
della corteccia -
1:05 - 1:08e sopravvivere a sputi,
torsioni e calpestamenti, -
1:08 - 1:12in parte perché si sono evoluti
per sopravvivere agli attacchi degli elefanti. -
1:12 - 1:15L'antilocapra americana
può correre così veloce -
1:15 - 1:18perché si è evoluta per fuggire
dal ghepardo americano. -
1:18 - 1:21Gli animali sopravvissuti vivono
in ecosistemi fantasma -
1:21 - 1:25adattati a minacce che non esistono più.
-
1:25 - 1:28Oggi potrebbe essere possibile
fare rinascere quei fantasmi -
1:28 - 1:31e portare in vita specie perdute
usando materiale genetico. -
1:31 - 1:33Ad esempio ci sono state ricerche per
-
1:33 - 1:37clonare il mammut lanoso
da resti congelati. -
1:37 - 1:38Ma anche se non fosse possibile
-
1:38 - 1:41possiamo sempre far rivivere
molti degli ecosistemi -
1:41 - 1:43che il mondo ha perso.
-
1:43 - 1:47Come? Utilizzando le fattorie abbandonate.
-
1:47 - 1:49Da quando il mercato del cibo
si è globalizzato -
1:49 - 1:52le terre sterili sono diventate
non competitive. -
1:52 - 1:54Gli agricoltori in posti sterili
non possono competere -
1:54 - 1:57con persone che coltivano terre migliori
da qualche altra parte. -
1:57 - 2:01Il risultato è che l'agricoltura
ha incominciato a scomparire da molte zone -
2:01 - 2:04e gli alberi hanno iniziato a ritornare
-
2:04 - 2:07Secondo una stima, i due terzi
delle terre negli Stati Uniti -
2:07 - 2:10una volta ricoperte da foreste poi
abbattute per l'agricoltura -
2:10 - 2:12si sono ricoperte di foreste di nuovo.
-
2:12 - 2:14Un'altra stima suggerisce
che entro il 2030 -
2:14 - 2:16un'area dell'Europa grande come la Polonia
-
2:16 - 2:18verrà abbandonata dagli agricoltori.
-
2:18 - 2:21Quindi anche se non possiamo usare il DNA
per riportare in vita -
2:21 - 2:23bradipi giganti e armadilli giganti,
-
2:23 - 2:26possiamo riportare orsi, lupi, puma,
-
2:26 - 2:27linci, alci e bisonti
-
2:27 - 2:29nei posti dove erano abituati a vivere.
-
2:29 - 2:32Alcuni di questi animali possono
ricostruire il loro ambiente -
2:32 - 2:36creando le condizioni per fare
proliferare altre specie. -
2:36 - 2:37Quando furono reintrodotti i lupi
-
2:37 - 2:40nel parco nazionale di Yellowstone nel 1995,
-
2:40 - 2:42trasformarono velocemente l'ecosistema.
-
2:42 - 2:45Dove hanno ridotto il numero di cervi
in soprannumero -
2:45 - 2:47ha iniziato a ricrescere la vegetazione.
-
2:47 - 2:51L'altezza di alcuni alberi
è quintuplicata in soli sei anni. -
2:51 - 2:55Con il ritorno delle foreste sono tornati
anche gli uccelli canori. -
2:55 - 2:58I castori, che mangiano gli alberi,
si sono moltiplicati nei fiumi -
2:58 - 3:00e le loro dighe danno rifugio
-
3:00 - 3:04a lontre, topi muschiati,
anatre, rane e pesci. -
3:04 - 3:07I lupi hanno ucciso i coyote
consentendo ai conigli -
3:07 - 3:08e ai topi di prosperare,
-
3:08 - 3:11e di fornire più cibo a falchi, donnole,
-
3:11 - 3:13volpi e tassi.
-
3:13 - 3:16Aquile calve e corvi
si sono nutriti delle carcasse -
3:16 - 3:18abbandonate dai lupi.
-
3:18 - 3:20Così hanno fatto gli orsi,
che hanno mangiato i frutti -
3:20 - 3:22degli arbusti ricresciuti.
-
3:22 - 3:24Il numero dei bisonti è aumentato
mentre loro esploravano -
3:24 - 3:26le foreste ormai rivitalizzate.
-
3:26 - 3:30I lupi hanno cambiato quasi tutto.
-
3:30 - 3:32Questo è un esempio di cascata trofica,
-
3:32 - 3:34un cambiamento al vertice
della catena alimentare -
3:34 - 3:37che ricade fino in fondo,
-
3:37 - 3:38influenzando ogni livello.
-
3:38 - 3:41La scoperta di cascate trofiche diffuse
-
3:41 - 3:44potrebbe essere una delle scoperte
scientifiche più interessanti -
3:44 - 3:46degli ultimi cinquanta anni.
-
3:46 - 3:48Ci dicono che gli ecosistemi
che hanno perso -
3:48 - 3:51soltanto una o due specie
di grandi animali -
3:51 - 3:53possono comportarsi
in modo drasticamente diverso -
3:53 - 3:55da quelli che le hanno mantenute.
-
3:55 - 3:57In tutto il mondo nuovi movimenti
stanno cercando -
3:57 - 3:59di catalizzare il ritorno della natura
-
3:59 - 4:02in un processo chiamato
rinselvatichimento. -
4:02 - 4:05Questo comporta rimuovere alcuni
dei danni che abbiamo causato -
4:05 - 4:07riportando specie
che erano state cacciate via -
4:07 - 4:09e in seguito fare un passo indietro.
-
4:09 - 4:12Non è un tentativo
di creare un ecosistema ideale -
4:12 - 4:15per produrre una brughiera,
una foresta pluviale o una barriera corallina. -
4:15 - 4:18Rinselvatichimento significa
riportare le specie -
4:18 - 4:20che guidano i processi dinamici
-
4:20 - 4:22e poi lasciare che la natura
faccia il suo corso. -
4:22 - 4:25Ma è essenziale che questo processo
non venga mai usato -
4:25 - 4:28come una scusa per allontanare
le persone dalla terra. -
4:28 - 4:30Dovrebbe avvenire solo con il consenso
-
4:30 - 4:33e l'entusiasmo della gente che ci lavora.
-
4:33 - 4:35Immaginate di stare
su una scogliera in Inghilterra -
4:35 - 4:38a guardare capodogli
attaccare branchi di aringhe -
4:38 - 4:40come facevano vicino alla costa
-
4:40 - 4:42fino al 18° secolo.
-
4:42 - 4:44Creando le riserve marine
-
4:44 - 4:45dove non c'è la pesca commerciale,
-
4:45 - 4:47ciò può succedere ancora.
-
4:47 - 4:49Immaginate un Serengeti europeo
-
4:49 - 4:51pieno di animali
che una volta vivevano lì: -
4:51 - 4:55ippopotami, rinoceronti,
elefanti, iene e leoni. -
4:55 - 4:57Quello che introduce
il rinselvatichimento, -
4:57 - 5:00oltre ad animali scomparsi e piante,
-
5:00 - 5:03è quella specie rara chiamata speranza.
-
5:03 - 5:05Ci dice che il cambiamento ecologico
-
5:05 - 5:08non deve andare sempre
nella stessa direzione. -
5:08 - 5:12Una primavera silenziosa potrebbe
essere seguita da un'estate selvatica.
- Title:
- Dall'alto della catena alimentare: rinselvatichire il mondo.
- Description:
-
Per vedere la lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/from-the-top-of-the-food-chain-down-rewilding-our-world-george-monbiot
Il nostro pianeta una volta era popolato dalla megafauna, grandi predatori che, dell'alto della catena alimentare, interpretavano un ruolo nel bilanciare gli ecosistemi. Quando quella megafauna scompare il risultato è una "cascata trofica", dove ogni parte dell'ecosistema reagisce alla perdita. Come possiamo restare in equilibrio? George Monbiot suggerisce il rinselvatichimento: portare leoni, lupi e altri predatori di nuovo in cima alla catena, con risultati sorprendenti.
Lezione di George Monbiot, animazione di Avi Ofer.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 05:28
![]() |
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for From the top of the food chain down: Rewilding our world - George Monbiot | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for From the top of the food chain down: Rewilding our world - George Monbiot | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for From the top of the food chain down: Rewilding our world - George Monbiot | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for From the top of the food chain down: Rewilding our world - George Monbiot | |
![]() |
Valerie Peluso accepted Italian subtitles for From the top of the food chain down: Rewilding our world - George Monbiot | |
![]() |
Valerie Peluso declined Italian subtitles for From the top of the food chain down: Rewilding our world - George Monbiot | |
![]() |
Valerie Peluso edited Italian subtitles for From the top of the food chain down: Rewilding our world - George Monbiot | |
![]() |
Carlo Schiatti edited Italian subtitles for From the top of the food chain down: Rewilding our world - George Monbiot |