-
Qual è l'ampiezza dell'angolo COB?
-
Questo è C, questo è O e questo è B.
-
Ci chiedono qual è
l'ampiezza di questo angolo qui.
-
Quest'angolo COB.
-
E ovviamente non l'hanno scritta.
-
Dobbiamo trovarla noi.
-
E ci danno l'ampiezza
di un angolo adiacente.
-
Questo angolo è un angolo di 45 gradi.
-
L'angolo DOC è adiacente
perché condivide questo lato,
-
il segmento OC con l'angolo COB.
-
E poi ci danno l'angolo composto.
-
Se prendi i due lati
esterni dei due angoli,
-
questi due segmenti esterni,
se guardi l'angolo BOD,
-
ci dicono che vale 70 gradi.
-
Quindi l'ampiezza dell'angolo
composto dai due lati esterni di
-
questi due angoli adiacenti,
dalle due semirette esterne,
-
se lo consideri tutto vale 70 gradi
-
e uno degli angoli adiacenti vale 45,
-
allora questo deve essere 70 meno 45.
-
Un altro modo di ragionare
su questo angolo è che
-
l'angolo col punto di domanda più
45 gradi deve essere uguale a 70 gradi.
-
Cioè il punto di domanda
deve essere uguale a
-
70 gradi meno 45 gradi.
-
Quanto fa?
-
Beh 70 meno 40 sarebbe 30.
-
Ma poi dobbiamo togliere altri 5.
-
Quindi fa 25 gradi.
-
L'ampiezza dell'angolo COB è 25 gradi.