L'arma segreta che ha permesso ai dinosauri di prendere possesso del pianeta.
-
0:01 - 0:04Tutti noi abbiamo sentito
di come sono morti i dinosauri. -
0:04 - 0:06La storia che vi voglio raccontare
-
0:06 - 0:11risale a oltre 200 milioni di anni
prima che si estinguessero i dinosauri. -
0:11 - 0:14Questa storia inizia
-
0:14 - 0:17quando i dinosauri
cominciavano ad apparire. -
0:17 - 0:20Uno dei più grandi misteri
della biologia evolutiva -
0:20 - 0:23è come abbiano fatto i dinosauri
a essere una specie dominante. -
0:24 - 0:27Che cosa gli ha permesso
di imporsi per così tanti anni? -
0:28 - 0:31Quando ci si chiede perché i dinosauri
fossero così incredibili, -
0:31 - 0:35generalmente si pensa
al più grande o al più piccolo, -
0:35 - 0:37o al più veloce,
-
0:37 - 0:38o a chi aveva più piume,
-
0:38 - 0:41la corazza, gli aculei
o le zanne più impensabili. -
0:42 - 0:46Ma forse la risposta aveva a che fare
con l'anatomia interna, -
0:46 - 0:48un'arma segreta, per così dire.
-
0:49 - 0:52Io e i miei colleghi crediamo
che fosse per i loro polmoni. -
0:53 - 0:57Sono paleontologa
e anatomista comparativa, -
0:57 - 0:59e mi interessa capire
-
0:59 - 1:03come i polmoni dei dinosauri
li abbiano aiutati a colonizzare il mondo. -
1:04 - 1:07Quindi facciamo un passo indietro
di 200 milioni di anni, -
1:08 - 1:09al periodo Triassico.
-
1:09 - 1:12L'ambiente era estremamente duro,
-
1:12 - 1:13le piante non fiorivano,
-
1:13 - 1:16e questo significa che non c'era erba.
-
1:16 - 1:20Per cui immaginiamoci
un paesaggio pieno di conifere e felci. -
1:21 - 1:24Contemporaneamente
si trovavano piccole lucertole, -
1:24 - 1:26mammiferi, insetti,
-
1:26 - 1:31e anche rettili carnivori ed erbivori,
-
1:31 - 1:33tutti in competizione
per le stesse risorse. -
1:33 - 1:35È fondamentale sapere
-
1:35 - 1:40che i livelli di ossigeno
sono stati stimati a un 15%, -
1:40 - 1:43rispetto al 21% di oggi.
-
1:43 - 1:46Per cui sarebbe stato determinante
per i dinosauri riuscire a respirare -
1:46 - 1:49in questo ambiente
a basso livello di ossigeno, -
1:49 - 1:50non solo per sopravvivere,
-
1:50 - 1:53ma per prosperare e diversificarsi.
-
1:54 - 1:58Per cui, come facciamo a sapere
com'erano i polmoni dei dinosauri, -
1:58 - 2:03dal momento che tutto quello che ci rimane
dei dinosauri sono scheletri fossili? -
2:03 - 2:08Il metodo che usiamo
si chiama "bracketing filogenetico", -
2:09 - 2:13che è un modo carino
per dire che studiamo l'anatomia, -
2:13 - 2:17in questo caso specifico
i polmoni e lo scheletro, -
2:17 - 2:21dei discendenti viventi
dei dinosauri nell'albero evolutivo. -
2:21 - 2:24Per cui esaminiamo
l'anatomia degli uccelli, -
2:24 - 2:27i discendenti diretti dei dinosauri,
-
2:27 - 2:29ed esaminiamo l'anatomia dei coccodrilli,
-
2:29 - 2:31che sono i parenti viventi più prossimi,
-
2:31 - 2:34ed esaminiamo l'anatomia
delle lucertole e delle tartarughe, -
2:34 - 2:37che consideriamo loro cugini.
-
2:37 - 2:41E poi applichiamo
questi dati anatomici ai resti fossili -
2:41 - 2:44e li usiamo per ricostruire
i polmoni dei dinosauri. -
2:44 - 2:46In questo caso specifico, ad esempio,
-
2:46 - 2:51lo scheletro dei dinosauri
sembra quello di un uccello di oggi. -
2:52 - 2:56All'epoca i dinosauri erano
in competizione con i primi mammiferi, -
2:56 - 2:58quindi è importante capire
-
2:58 - 3:00il funzionamento dei polmoni
dei mammiferi. -
3:01 - 3:03Inoltre, per farvi rispolverare
il funzionamento dei polmoni, -
3:03 - 3:06useremo il mio cane Mila di Troia,
-
3:06 - 3:08con il muso che le fa ricevere
migliaia di dolcetti, -
3:08 - 3:09come nostra modella.
-
3:09 - 3:11(Risate)
-
3:11 - 3:15Questa storia inizia
in una cavità toracica. -
3:15 - 3:18Vi chiedo di visualizzare
la cassa toracica di un cane. -
3:18 - 3:20Pensate a come la colonna vertebrale
-
3:20 - 3:24sia completamente parallela al suolo.
-
3:24 - 3:26Questa è la colonna vertebrale
-
3:26 - 3:29che hanno tutti gli animali
di cui stiamo parlando, -
3:29 - 3:30siano essi bipedi
-
3:30 - 3:31o quadrupedi.
-
3:32 - 3:35Adesso vi chiedo di entrare
nella cassa toracica immaginaria -
3:35 - 3:36e di guardare in alto.
-
3:37 - 3:39Questa è la parete toracica.
-
3:39 - 3:43Dove la parte superiore
dei polmoni viene a contatto -
3:43 - 3:46con le costole e le vertebre.
-
3:46 - 3:50Qui è dove è ambientata la nostra storia.
-
3:50 - 3:53Adesso voglio che visualizziate
i polmoni di un cane. -
3:53 - 3:57All'esterno sono grandi sacchi gonfiabili
-
3:57 - 4:00in cui tutta la superficie
si espande durante l'inspirazione -
4:00 - 4:03e si contrae durante l'espirazione.
-
4:03 - 4:06Nel sacco ci sono una serie
di piccoli condotti ramificati, -
4:06 - 4:08e questi condotti
sono l'albero bronchiale. -
4:09 - 4:15Questi condotti portano
l'ossigeno inalato agli alveoli. -
4:15 - 4:20Attraversano una piccola membrana
e si diffondono nel flusso sanguigno. -
4:21 - 4:23Ora, questa parte è cruciale.
-
4:23 - 4:27L'intero polmone del mammifero è mobile.
-
4:27 - 4:32Significa che si muove
durante l'intero processo di respirazione, -
4:32 - 4:35per cui la membrana sottile,
la barriera emato-aerea, -
4:35 - 4:38non può essere troppo sottile,
altrimenti si romperebbe. -
4:38 - 4:41Tenetevi a mente
questa barriera, ci ritorneremo. -
4:42 - 4:43Ci siamo fin qui?
-
4:43 - 4:46Ora iniziamo a parlare di uccelli
e le cose si complicano, -
4:46 - 4:47quindi, tenetevi forte.
-
4:47 - 4:49(Risate)
-
4:50 - 4:53Gli uccelli sono completamente diversi
rispetto ai mammiferi. -
4:53 - 4:56E useremo gli uccelli come modello
-
4:56 - 4:58per ricostruire i polmoni di un dinosauro.
-
4:58 - 5:00Negli uccelli,
-
5:00 - 5:04l'aria passa attraverso i polmoni,
che non si espandono né si contraggono. -
5:05 - 5:07I polmoni sono immobilizzati,
-
5:07 - 5:09hanno la consistenza di una densa spugna,
-
5:09 - 5:14non si espandono e sono bloccati
in alto e ai lati dalla cassa toracica -
5:14 - 5:17e in basso da una membrana orizzontale.
-
5:18 - 5:21Vengono ventilati in modo unidirezionale
-
5:21 - 5:25da una serie di strutture flessibili
a forma di sacco -
5:25 - 5:28che si diramano a partire
dall'albero bronchiale, -
5:28 - 5:30oltre il polmone stesso,
-
5:30 - 5:32e si chiamano sacchi aeriferi.
-
5:32 - 5:35Tutto questo sistema estremamente fragile
-
5:35 - 5:38è tenuto fermo
-
5:38 - 5:41da una serie di costole uncinate
-
5:41 - 5:44lungo tutta la parete toracica.
-
5:44 - 5:47Inoltre, in molte specie di uccelli,
-
5:47 - 5:49delle protuberanze
si allungano dai polmoni -
5:49 - 5:51e dai sacchi aeriferi,
-
5:51 - 5:53invadono i tessuti scheletrici,
-
5:53 - 5:56generalmente le vertebre,
a volte le costole, -
5:56 - 5:59e tengono fermo l'apparato respiratorio.
-
5:59 - 6:02Questa si chiama
"pneumaticità vertebrale". -
6:02 - 6:06Le costole uncinate
e la pneumaticità vertebrale -
6:06 - 6:09sono due indizi che possiamo
cercare nei resti fossili, -
6:09 - 6:12perché questi due tratti scheletrici
-
6:12 - 6:17indicherebbero le zone
del sistema respiratorio dei dinosauri -
6:17 - 6:18che sono immobilizzate.
-
6:21 - 6:24Questo ancoraggio del sistema respiratorio
-
6:24 - 6:26ha facilitato il progresso
dell'assottigliamento -
6:26 - 6:28della barriera emato-aerea,
-
6:28 - 6:30quella piccola membrana
attraverso la quale -
6:30 - 6:34l'ossigeno si diffondeva
nel flusso sanguigno. -
6:35 - 6:41L'immobilità lo consente
perché una barriera sottile è debole, -
6:41 - 6:45e la barriera debole si romperebbe
se fosse attivamente ventilata -
6:45 - 6:47come nel polmone di un mammifero.
-
6:48 - 6:50Quindi perché ci interessa?
-
6:50 - 6:51Perché ha importanza?
-
6:52 - 6:56L'ossigeno si diffonde più facilmente
attraverso una membrana sottile, -
6:58 - 7:04e una membrana sottile è un modo
per migliorare la respirazione -
7:04 - 7:06quando il livello di ossigeno è basso,
-
7:06 - 7:11come nel periodo Triassico.
-
7:11 - 7:16Quindi, se i dinosauri
avevano questo tipo di polmoni, -
7:16 - 7:20erano meglio equipaggiati per respirare
rispetto agli altri animali, -
7:20 - 7:22mammiferi inclusi.
-
7:23 - 7:26Vi ricordate il metodo
di bracketing filogenetico, -
7:26 - 7:29dove si studia l'anatomia
degli animali moderni, -
7:29 - 7:32e la si applica sui resti fossili?
-
7:32 - 7:35Quindi, l'indizio numero uno
erano le costole uncinate -
7:35 - 7:37degli uccelli moderni.
-
7:37 - 7:41Le abbiamo ritrovate
nella maggior parte dei dinosauri. -
7:42 - 7:47Questo significa che la parte superiore
dei polmoni dei dinosauri -
7:47 - 7:49doveva essere bloccata,
-
7:49 - 7:52come quella degli uccelli di oggi.
-
7:52 - 7:55Il secondo indizio
è la pneumaticità vertebrale. -
7:55 - 8:00La troviamo nei sauropodi e nei teropodi,
-
8:00 - 8:04il gruppo che comprende
i dinosauri predatori, -
8:04 - 8:06e che ha dato origine agli uccelli.
-
8:06 - 8:08E sebbene non si abbia evidenza
-
8:08 - 8:11di tessuto polmonare
fossilizzato nei dinosauri, -
8:11 - 8:16la pneumaticità vertebrale ci dà prova
di quello che faceva il polmone -
8:16 - 8:19durante la vita dell'animale.
-
8:19 - 8:25Il tessuto polmonare o il tessuto
dei sacchi aeriferi invadeva le vertebre, -
8:25 - 8:27svuotandole come quelle
degli uccelli moderni, -
8:27 - 8:31fissando al proprio posto
il sistema respiratorio, -
8:31 - 8:33e immobilizzandolo.
-
8:34 - 8:36Le costole uncinate,
-
8:36 - 8:39unitamente alle vertebre pneumatiche,
-
8:39 - 8:44hanno creato
una struttura rigida immobilizzata -
8:44 - 8:47che teneva bloccato
il sistema respiratorio, -
8:47 - 8:48che consentiva l'evoluzione
-
8:48 - 8:50di questa membrana ultrasottile,
-
8:50 - 8:51molto delicata,
-
8:51 - 8:53che è la barriera emato-aerea
-
8:53 - 8:55che vediamo negli uccelli moderni.
-
8:55 - 8:59L'esistenza di questa camicia di forza
per i polmoni nei dinosauri -
8:59 - 9:02significa che essi avevano la capacità
di sviluppare dei polmoni -
9:02 - 9:04che sarebbero stati in grado di respirare
-
9:04 - 9:09in condizioni di atmosfera ipossica,
o povera di ossigeno come nel Triassico. -
9:10 - 9:15Questa rigida conformazione scheletrica
dei dinosauri avrebbe dato loro -
9:15 - 9:19un deciso vantaggio adattivo
rispetto ad altri animali, -
9:19 - 9:21specialmente ai mammiferi,
-
9:21 - 9:23i cui polmoni elastici
non potevano adattarsi -
9:23 - 9:27all'atmosfera del Triassico
ipossica e povera di ossigeno. -
9:28 - 9:33Questa anatomia potrebbe
essere stata l'arma segreta dei dinosauri -
9:33 - 9:36che ha dato loro un vantaggio
sugli altri animali. -
9:36 - 9:39E questo ci dà un buon punto di partenza
-
9:39 - 9:44per cominciare a testare le teorie
sulla diversificazione nei dinosauri. -
9:44 - 9:48Questa è la storia
dell'inizio dei dinosauri, -
9:48 - 9:52ed è solo l'inizio della storia
della nostra ricerca su questo argomento. -
9:53 - 9:54Grazie
-
9:54 - 9:57(Applausi)
- Title:
- L'arma segreta che ha permesso ai dinosauri di prendere possesso del pianeta.
- Speaker:
- Emma Schachner
- Description:
-
Abbiamo tutti sentito le teorie su come sono morti i dinosauri ma, in primo luogo, perché sono riusciti a dominare la terra per così tanto tempo? (Suggerimento: non ha a che fare con le loro dimensioni, la velocità, i loro aculei o le loro bellissime piume). Viaggiamo indietro nel tempo di 200 milioni di anni a prima della loro estinzione con la paleontologa Emma Schachner per una boccata d'aria fresca nella storia dei dinosauri.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDTalks
- Duration:
- 10:12
![]() |
Elena Montrasio approved Italian subtitles for The secret weapon that let dinosaurs take over the planet | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for The secret weapon that let dinosaurs take over the planet | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for The secret weapon that let dinosaurs take over the planet | |
![]() |
Michelangelo Bardella accepted Italian subtitles for The secret weapon that let dinosaurs take over the planet | |
![]() |
Michelangelo Bardella edited Italian subtitles for The secret weapon that let dinosaurs take over the planet | |
![]() |
Michelangelo Bardella edited Italian subtitles for The secret weapon that let dinosaurs take over the planet | |
![]() |
Michelangelo Bardella edited Italian subtitles for The secret weapon that let dinosaurs take over the planet | |
![]() |
Michelangelo Bardella edited Italian subtitles for The secret weapon that let dinosaurs take over the planet |