< Return to Video

La vera Intelligenza Artificiale cambierà tutto | Juergen Schmidhuber | TEDxLakeComo

  • 0:06 - 0:08
    Quando ero un ragazzo,
  • 0:10 - 0:15
    volevo massimizzare
    il mio impatto sul mondo,
  • 0:15 - 0:19
    ed ero abbastanza sveglio da capire
    che non ero proprio molto intelligente.
  • 0:21 - 0:25
    E che dovevo costruire una macchina
  • 0:25 - 0:29
    che imparasse a diventare
    molto più intelligente di me,
  • 0:29 - 0:35
    in modo da risolvere tutti i problemi
    che non ero capace di risolvere da solo,
  • 0:35 - 0:37
    e lasciarmi ritirare.
  • 0:39 - 0:43
    La mia prima pubblicazione
    su questo è di 30 anni fa: 1987.
  • 0:43 - 0:44
    Era la mia tesi di diploma,
  • 0:44 - 0:49
    dove già allora cercavo di risolvere
    il grande problema della AI:
  • 0:49 - 0:50
    non solo costruire una macchina
  • 0:50 - 0:53
    che impara un po' qui e là,
  • 0:53 - 0:59
    ma anche che impara a migliorare
    l'algoritmo stesso di apprendimento.
  • 1:00 - 1:03
    E il modo in cui impara
  • 1:03 - 1:06
    è ricorsivo, senza alcun limite,
  • 1:06 - 1:11
    con l'eccezione dei limiti
    della logica e della fisica.
  • 1:12 - 1:16
    Sto ancora lavorando
    su questo stesso problema,
  • 1:16 - 1:20
    e sto ancora dicendo la stessa cosa,
  • 1:20 - 1:24
    eccetto che ora
    molte più persone mi ascoltano.
  • 1:25 - 1:28
    Perché gli algoritmi di apprendimento
  • 1:28 - 1:30
    che abbiamo sviluppato
    per questo obiettivo,
  • 1:30 - 1:34
    ora girano su tre miliardi di smartphone.
  • 1:35 - 1:37
    E ciascuno di voi ne ha uno in tasca.
  • 1:40 - 1:41
    Quello che vedete qui
  • 1:41 - 1:46
    sono le cinque società più valutate
    nel mondo occidentale:
  • 1:46 - 1:50
    Apple, Google, Facebook,
    Microsoft e Amazon.
  • 1:51 - 1:54
    E tutte enfatizzano
  • 1:55 - 1:57
    che la AI, l'intelligenza artificiale,
  • 1:57 - 2:00
    è cruciale in quello che fanno.
  • 2:02 - 2:08
    Tutte loro stanno adoperando
    i metodi del deep learning,
  • 2:08 - 2:11
    che il mio team ha sviluppato
    sin dai primi anni '90,
  • 2:11 - 2:13
    a Monaco ed in Svizzera.
  • 2:14 - 2:19
    Specialmente una cosa chiamata
    "reti neuronali ricorrenti".
  • 2:19 - 2:24
    Qualcuno in questa aula aveva mai sentito
    delle reti neuronali ricorrenti,
  • 2:24 - 2:26
    o LSTM?
  • 2:26 - 2:28
    Qualcuno ne ha mai sentito parlare?
  • 2:28 - 2:29
    OK.
  • 2:29 - 2:32
    Chi non ne ha mai sentito parlare?
  • 2:34 - 2:35
    OK.
  • 2:37 - 2:40
    Ho notato un terzo gruppo, in questa sala:
  • 2:40 - 2:42
    (Risate)
  • 2:43 - 2:46
    [quelli] che non comprendono la domanda.
  • 2:46 - 2:48
    (Risate)
  • 2:48 - 2:52
    La LSTM assomiglia un po'
    al vostro cervello:
  • 2:53 - 2:58
    è una rete neurale artificiale
    che ha anche neuroni:
  • 2:58 - 3:03
    nel cervello ci sono
    circa 100 miliardi di neuroni.
  • 3:04 - 3:09
    E ciascuno è collegato, in media,
    a circa altri 10.000 neuroni.
  • 3:11 - 3:15
    Ciò significa che ci sono
    un milione di miliardi di connessioni.
  • 3:16 - 3:19
    E a ciascuna di queste connessioni
    è associata una forza
  • 3:19 - 3:22
    che indica quanto quel neurone specifico
  • 3:22 - 3:25
    influisce su questi altri
    qui al prossimo passo.
  • 3:25 - 3:26
    Ed all'inizio,
  • 3:26 - 3:30
    tutte queste connessioni sono casuali
    e il sistema non sa nulla;
  • 3:30 - 3:33
    ma poi, attraverso un algoritmo
    intelligente di apprendimento,
  • 3:33 - 3:39
    esso impara da molti esempi
    a tradurre i dati in ingresso,
  • 3:39 - 3:46
    come i video dalla cinepresa,
    o gli audio tramite i microfoni,
  • 3:46 - 3:49
    o il dolore tramite i sensori del dolore.
  • 3:49 - 3:52
    Impara a tradurli in azioni in uscita,
  • 3:52 - 3:55
    perché alcuni di quei neuroni
    sono di output,
  • 3:55 - 3:58
    che controllano i muscoli per parlare
    e per muovere le dita.
  • 4:00 - 4:02
    E solo tramite l'esperienza
  • 4:02 - 4:05
    può imparare a risolvere
    tutti i tipi di problemi rilevanti,
  • 4:05 - 4:08
    come guidare un'auto
  • 4:11 - 4:14
    o riconoscere il linguaggio
    sul vostro smartphone.
  • 4:14 - 4:17
    Poiché ovunque prendiate
    il vostro smartphone,
  • 4:17 - 4:18
    un Android, per esempio,
  • 4:18 - 4:20
    e ci parlate, e dite:
  • 4:20 - 4:24
    "OK, Google, mostrami
    la via più veloce per Milano:"
  • 4:24 - 4:26
    E il dispositivo comprende
    il vostro discorso.
  • 4:27 - 4:32
    Perché dentro c'è una LSTM che ha imparato
    a comprendere il linguaggio.
  • 4:32 - 4:35
    Ogni dieci millisecondi,
    100 volte al secondo,
  • 4:35 - 4:37
    nuovi input arrivano dal microfono,
  • 4:37 - 4:42
    e quindi sono tradotti,
    dopo averci pensato,
  • 4:42 - 4:44
    in lettere
  • 4:44 - 4:47
    che sono poi sottoposte
    al motore di ricerca.
  • 4:48 - 4:50
    L'LSTM ha imparato a fare tutto ciò
  • 4:50 - 4:55
    ascoltando molti discorsi di donne,
    uomini, gente molto diversa.
  • 4:55 - 4:58
    E questo spiega come, rispetto al 2015,
  • 4:58 - 5:01
    il riconoscimento vocale di Google
    sia molto migliorato.
  • 5:02 - 5:05
    Il componente base del LSTM
    ha questo aspetto:
  • 5:05 - 5:08
    non ho il tempo per spiegarvelo,
  • 5:08 - 5:11
    ma almeno elenco i nomi
  • 5:11 - 5:15
    dei brillanti studenti del mio laboratorio
    che lo hanno reso possibile.
  • 5:16 - 5:19
    E cosa ci fanno con questo
    le grandi aziende?
  • 5:19 - 5:22
    Bene, il riconoscimento vocale
    è solo un esempio;
  • 5:22 - 5:25
    se siete su Facebook -
    qualcuno è su Facebook?
  • 5:27 - 5:30
    Qualche volta selezionate
    il bottone, per la traduzione?
  • 5:30 - 5:33
    Perché qualcuno vi manda qualcosa
    in una lingua straniera
  • 5:33 - 5:35
    ed allora potete tradurla.
  • 5:35 - 5:37
    C'è qualcuno che lo fa? Sì!
  • 5:37 - 5:38
    Ogni volta che lo fate,
  • 5:38 - 5:42
    state attivando, di nuovo,
    una LSTM,
  • 5:42 - 5:45
    che ha imparato a tradurre
    il testo in una lingua
  • 5:45 - 5:47
    in testo tradotto in un'altra.
  • 5:49 - 5:53
    Facebook lo fa quattro miliardi
    di volte al giorno,
  • 5:53 - 5:59
    così ogni secondo 50.000 frasi
  • 5:59 - 6:01
    vengono tradotte
  • 6:01 - 6:03
    da una LSTM che opera per Facebook;
  • 6:04 - 6:07
    e altre 50.000 il secondo dopo;
    e poi altre 50.000.
  • 6:08 - 6:13
    Per capire ciò che tutto questo
    permette al mondo moderno,
  • 6:13 - 6:16
    considerate solo che quasi il 30 percento
  • 6:16 - 6:22
    dell'eccezionale potenza di calcolo
    necessaria per l'inferenza
  • 6:22 - 6:24
    e tutti quei Google Data Centers,
  • 6:24 - 6:27
    tutti quei centri di calcolo di Google,
    in tutto il mondo,
  • 6:27 - 6:29
    sono utilizzati per la LSTM.
  • 6:29 - 6:30
    Quasi il 30 percento.
  • 6:31 - 6:33
    Se si ha Amazon Echo,
  • 6:33 - 6:37
    si può porre una domanda
    e ricevere una risposta.
  • 6:37 - 6:40
    E la voce che si sente
    non è registrata;
  • 6:40 - 6:42
    è una rete di LSTM
  • 6:42 - 6:45
    che è stata addestrata con molti esempi
  • 6:45 - 6:48
    a sembrare una voce femminile.
  • 6:52 - 6:55
    Se si ha un iPhone, usando il quick type,
  • 6:56 - 6:58
    cerca di predire cosa state per scrivere,
  • 6:58 - 7:01
    sulla base del precedente contesto
    di quanto fatto finora.
  • 7:01 - 7:04
    Di nuovo, c'è una LSTM
    che ha imparato a farlo,
  • 7:05 - 7:07
    ed è su un miliardo di iPhone.
  • 7:10 - 7:13
    Voi siete un ampio uditorio,
    in base ai miei standard:
  • 7:14 - 7:19
    ma quando cominciammo questo lavoro,
    decenni fa, all'inizio degli anni '90,
  • 7:19 - 7:22
    solo pochi erano interessati all'argomento;
  • 7:22 - 7:25
    i computer erano lentissimi,
    e non si poteva fare molto.
  • 7:26 - 7:28
    Ricordo che tenni un discorso
    ad un convegno,
  • 7:29 - 7:31
    e c'era solo una persona nel pubblico,
  • 7:33 - 7:35
    una giovane signora.
  • 7:35 - 7:39
    Dissi, giovane signora,
    è molto imbarazzante,
  • 7:39 - 7:42
    ma sembra che oggi terrò
    questo discorso solo per lei.
  • 7:42 - 7:43
    E lei rispose,
  • 7:44 - 7:48
    "OK, ma si sbrighi:
    io sono la prossima relatrice!"
  • 7:48 - 7:53
    (Risate)
  • 7:56 - 7:59
    Da allora, abbiamo approfittato del fatto
  • 7:59 - 8:02
    che ogni cinque anni i computer
    diventano dieci volte meno cari,
  • 8:02 - 8:06
    che è un andamento che è iniziato
    dal 1941, almeno.
  • 8:06 - 8:08
    Da quando quest'uomo, Konrad Zuse,
  • 8:08 - 8:13
    costruì a Berlino
    il primo computer programmabile
  • 8:13 - 8:17
    che poteva fare, all'incirca,
    una operazione al secondo.
  • 8:17 - 8:18
    Una!
  • 8:19 - 8:22
    Dieci anni dopo, per lo stesso prezzo,
  • 8:22 - 8:25
    si potevano fare 100 operazioni;
  • 8:25 - 8:26
    30 anni dopo,
  • 8:26 - 8:28
    1 milione di operazioni
    per lo stesso prezzo;
  • 8:28 - 8:30
    ed oggi, dopo 75 anni, si possono fare
  • 8:30 - 8:34
    un milione di miliardi di volte di più
    per lo stesso prezzo.
  • 8:34 - 8:36
    E il trend non accenna a fermarsi,
  • 8:36 - 8:40
    perché i limiti fisici
    sono molto di là da venire.
  • 8:43 - 8:48
    Abbastanza presto,
    e non tra molti anni o decadi,
  • 8:48 - 8:51
    avremo per la prima volta
    dispositivi di calcolo maneggevoli
  • 8:51 - 8:54
    con la potenza di calcolo
    del cervello umano;
  • 8:55 - 8:57
    e questo trend non accenna a fermarsi.
  • 8:57 - 9:02
    50 anni dopo, avremo
    un piccolo dispositivo di calcolo,
  • 9:02 - 9:03
    per lo stesso prezzo,
  • 9:03 - 9:08
    con la stessa potenza di calcolo
    di 10 miliardi di cervelli umani.
  • 9:09 - 9:13
    E non ve ne sarà solo uno,
    di dispositivo, ma moltissimi.
  • 9:13 - 9:15
    E questo cambierà tutto.
  • 9:15 - 9:18
    Già nel 2011, i computer
    erano abbastanza veloci
  • 9:18 - 9:20
    da permettere ai nostri
    metodi di deep learning
  • 9:20 - 9:23
    di ottnere, per la prima volta,
    un risultato sovrumano
  • 9:23 - 9:25
    nel riconoscimento degli schemi.
  • 9:25 - 9:30
    Era il primo risultato sovrumano
    nella storia della visione macchina.
  • 9:30 - 9:34
    E allora, i computer erano
    20 volte più cari di oggi.
  • 9:34 - 9:38
    Quindi oggi, per lo stesso prezzo,
    possiamo fare 20 volte di più.
  • 9:38 - 9:43
    E solo cinque anni fa,
  • 9:43 - 9:47
    quando i computer erano 10 volte
    più costosi di oggi,
  • 9:47 - 9:50
    potevamo già vincere,
    per la prima volta, il confronto
  • 9:50 - 9:51
    sul riconoscimento
    di immagini mediche.
  • 9:51 - 9:56
    Potete vedere dietro di me
    una sezione di seno
  • 9:56 - 10:01
    ed il tessuto che vedete là
    ha tutti i tipi di cellule;
  • 10:01 - 10:05
    e normalmente si ha bisogno
    di un medico istologo ben formato
  • 10:05 - 10:10
    che sia in grado di individuare
    le pericolose cellule cancerogene,
  • 10:10 - 10:11
    o le cellule pre-cancerose.
  • 10:12 - 10:13
    La nostra stupida rete
  • 10:13 - 10:16
    non sa nulla sul cancro,
    non sa nulla sulla visione -
  • 10:16 - 10:18
    non sa nulla di nulla, all'inizio:
  • 10:18 - 10:22
    ma possiamo addestrarla
    per imitare il medico umano.
  • 10:22 - 10:27
    E diventa brava, o migliore,
    dei migliori concorrenti.
  • 10:27 - 10:29
    E molto a breve,
  • 10:29 - 10:32
    tutte le diagnosi mediche
    saranno svolte da intelligenze superumane.
  • 10:34 - 10:36
    Diventerà obbligatorio,
  • 10:36 - 10:38
    perché stanno diventando
    molto migliori dei medici.
  • 10:40 - 10:46
    Dopo, si formerà ogni tipo di start-up
    per il riconoscimento di immagini mediche
  • 10:46 - 10:48
    concentrate solo su questo,
    poiché è importantissimo.
  • 10:49 - 10:53
    Potremmo anche utilizzare le LTSM
    per addestrare robot.
  • 10:53 - 10:55
    Una cosa importante che vorrei dirvi è,
  • 10:55 - 10:58
    che non solo avremo sistemi
  • 10:58 - 11:01
    che imitano pedissequamente
    ciò che gli umani mostrano loro;
  • 11:01 - 11:06
    no, avremo AI che stabiliranno
    i loro propri obiettivi.
  • 11:08 - 11:12
    E come per i bambini piccoli,
    inventeranno i loro propri esperimenti
  • 11:13 - 11:15
    per esplorare il mondo
  • 11:15 - 11:17
    e capire come agire nel mondo.
  • 11:18 - 11:19
    Senza un insegnante.
  • 11:19 - 11:23
    E diventando sempre più in grado
    di risolvere problemi più generali,
  • 11:23 - 11:27
    imparando nuove abilità
    che si aggiungono alle precedenti.
  • 11:27 - 11:31
    Questo sarà un salto di livello:
    si chiamerà "Curiosità Artificiale".
  • 11:32 - 11:34
    Un termine gergale è "piano d'attacco".
  • 11:35 - 11:39
    Imparando a risolvere
    problemi sempre più generali,
  • 11:39 - 11:44
    e ad elaborare, come uno scienziato,
    un obiettivo significativo dopo l'altro.
  • 11:45 - 11:47
    E ci sarà un salto di livello.
  • 11:47 - 11:51
    Credo che tra non molti anni,
    per la prima volta,
  • 11:51 - 11:56
    avremo una AI simile ad un animale -
  • 11:56 - 11:58
    non c'è ancora, oggi.
  • 11:59 - 12:00
    Al livello di un piccolo corvo,
  • 12:01 - 12:04
    cui già possiamo insegnare
    a usare attrezzi, per esempio;
  • 12:04 - 12:05
    o a una scimmietta.
  • 12:06 - 12:07
    E una volta che la avremo,
  • 12:07 - 12:09
    potranno volerci appena alcune decadi,
  • 12:09 - 12:13
    per fare il passo finale
    verso il livello della intelligenza umana.
  • 12:15 - 12:16
    Poiché l'evoluzione tecnologica
  • 12:16 - 12:21
    è circa un milione di volte più veloce
    della evoluzione biologica,
  • 12:21 - 12:27
    e l'evoluzione biologica ha richiesto
    3,5 miliardi di anni
  • 12:27 - 12:31
    per far evolvere una scimmia dal nulla.
  • 12:31 - 12:35
    Ma poi, ci sono volute solo
    poche decine di milioni di anni
  • 12:35 - 12:38
    per evolvere al livello
    dell'intelligenza umana.
  • 12:38 - 12:41
    Abbiamo una azienda
    che si chiama Nnaisense
  • 12:42 - 12:45
    come nascita in [Francese] "Naissance",
    ma scritto diversamente,
  • 12:45 - 12:48
    che sta cercando di farlo diventare realtà
  • 12:48 - 12:51
    e costruire la prima AI
    veramente valida per ogni uso.
  • 12:53 - 12:58
    Per ora, quasi tutte le ricerche sulla AI
    sono molto concentrate sull'uomo,
  • 12:58 - 13:05
    e l'obiettivo è di rendere la vita umana
    più lunga, più sana ed agevole
  • 13:05 - 13:07
    e avere gli uomini più dipendenti
    dai loro smartphone.
  • 13:09 - 13:13
    Ma sul lungo termine, le AI tenderanno,
    specialmente le più intelligenti -
  • 13:13 - 13:16
    a porsi obiettivi propri.
  • 13:16 - 13:19
    Non ho dubbi, personalmente,
  • 13:19 - 13:22
    che diventeranno
    molto più intelligenti di noi.
  • 13:22 - 13:24
    E cosa potremmo fare?
  • 13:24 - 13:28
    Certamente capiranno quello che noi
    abbiamo capito molto tempo fa;
  • 13:28 - 13:34
    che la maggior parte delle risorse,
    nel sistema solare o in generale,
  • 13:34 - 13:37
    non sono nella nostra piccola biosfera.
  • 13:37 - 13:39
    Sono là fuori, nello spazio.
  • 13:40 - 13:42
    E quindi, ovviamente, emigreranno.
  • 13:47 - 13:49
    E ovviamente utilizzeranno
  • 13:49 - 13:52
    migliaia di miliardi di fabbiche
    di robot auto-replicanti
  • 13:52 - 13:58
    per espandersi
    in una bolla crescente di AI
  • 13:58 - 14:00
    che entro poche centinaia
    di migliaia di anni
  • 14:00 - 14:03
    tenderà a coprire l'intera galassia
  • 14:03 - 14:04
    tramite emettitori e ricevitori
  • 14:04 - 14:06
    permettendo loro di viaggiare
  • 14:06 - 14:09
    nel modo in cui già viaggiano
    nel mio laboratorio:
  • 14:09 - 14:11
    via radio, dal trasmettitore
    al ricevitore.
  • 14:12 - 14:14
    Senza fili.
  • 14:17 - 14:19
    Quello che stiamo
    osservando ora, pertanto,
  • 14:19 - 14:25
    è molto di più dell'ennesima
    Rivoluzione Industriale.
  • 14:25 - 14:28
    Questo è un qualcosa
    che trascende il genere umano,
  • 14:28 - 14:30
    ed anche la vita stessa.
  • 14:30 - 14:33
    L'ultima volta che accadde
    qualcosa di così importante
  • 14:33 - 14:37
    fu forse 3,5 miliardi di anni fa,
    quando emerse la vita.
  • 14:38 - 14:43
    Un nuovo tipo di vita sta emergendo
    dal nostro piccolo pianeta
  • 14:43 - 14:48
    e sta per colonizzare e trasformare
    l'intero universo.
  • 14:48 - 14:52
    L'universo è ancora giovane:
    ha solo 13,8 miliardi di anni,
  • 14:52 - 14:58
    diventerà molto più vecchio di così,
    molte volte più vecchio.
  • 14:58 - 15:03
    C'è quindi tutto il tempo
    di espandersi nell'universo;
  • 15:03 - 15:04
    o in tutte le sue parti visibili,
  • 15:04 - 15:08
    e questo senza violare i limiti
    della velocità della luce e della fisica.
  • 15:09 - 15:14
    Un nuovo tipo di vita sta per rendere
    l'universo intelligente.
  • 15:14 - 15:19
    Noi, ovviamente,
    non rimarremo i re del creato.
  • 15:20 - 15:22
    Ma è affascinante, anche,
  • 15:22 - 15:27
    guardarci come parte
    di un più grande processo
  • 15:27 - 15:29
    che guida il cosmo
  • 15:29 - 15:32
    da una bassa complessità
    verso una maggiore complessità.
  • 15:34 - 15:37
    Ѐ un privilegio vivere in un momento
  • 15:37 - 15:40
    in cui possiamo vedere
    l'inizio di questo processo
  • 15:40 - 15:43
    e possiamo contribuirvi in qualche modo.
  • 15:46 - 15:48
    Grazie della vostra pazienza.
  • 15:49 - 15:52
    (Applausi)
Title:
La vera Intelligenza Artificiale cambierà tutto | Juergen Schmidhuber | TEDxLakeComo
Description:

Il prof. Jürgen Schmidhuber è stato definito il padre della moderna Intelligenza Artificiale (AI). I suoi metodi di laboratorio per il "deep learning" hanno rivoluzionato l'apprendimento automatico e sono ora disponibili su 3 miliardi di smartphone ed utilizzati miliardi di volte al giorno, p.e. per la traduzione automatica su Facebook, il riconoscimento vocale su Google, su Siri & QuickType, Alexa di Amazon, ecc.
Nel suo intervento, egli spiega perché il momento storico che stiamo vivendo è così importante da compararlo alla nascita della vita nell'universo, circa 3,5 miliardi di anni fa.

Questa presentazione si è tenuta ad un evento TEDx, che utiizza il formato TED ma è stato organizzato indipendentemente da una comunità locale.

Per maggiori informazioni consultare https://www.ted.com/tedx

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Duration:
15:56

Italian subtitles

Revisions