< Return to Video

Malte Spitz: La vostra società telefonica vi sta osservando

  • 0:01 - 0:09
    Salve. Questo è il mio telefono cellulare.
  • 0:09 - 0:16
    Un cellulare può cambiarvi la vita
  • 0:16 - 0:25
    e un cellulare vi dà libertà individuale.
  • 0:25 - 0:27
    Con un cellulare
  • 0:27 - 0:32
    potete fermare un crimine contro l'umanità in Siria.
  • 0:32 - 0:34
    Con un cellulare,
  • 0:34 - 0:36
    potete twittare un messaggio
  • 0:36 - 0:42
    e dare il via a una protesta in Egitto.
  • 0:42 - 0:45
    E con un cellulare,
  • 0:45 - 0:47
    potete registrare una canzone,
  • 0:47 - 0:50
    caricarla su SoundCloud e diventare famosi.
  • 0:50 - 0:54
    Tutto questo è possibile grazie al vostro cellulare.
  • 0:54 - 0:57
    Sono figlio del 1984,
  • 0:57 - 1:00
    e vivo a Berlino.
  • 1:00 - 1:06
    Torniamo indietro in quel periodo, a quella città.
  • 1:06 - 1:07
    Qui vedete
  • 1:07 - 1:09
    come centinaia di migliaia di persone
  • 1:09 - 1:13
    hanno lottato e protestato per il cambiamento.
  • 1:13 - 1:16
    Questo è l'autunno 1989,
  • 1:16 - 1:21
    e immaginate se tutte queste persone che lottano
  • 1:21 - 1:24
    e manifestano per il cambiamento
  • 1:24 - 1:27
    avessero un cellulare in tasca.
  • 1:27 - 1:29
    Chi di voi in questa sala ha un telefono cellulare?
  • 1:29 - 1:30
    Alzatelo.
  • 1:30 - 1:33
    Alzate i telefoni, alzate i telefoni!
  • 1:33 - 1:36
    Teneteli su. Un Android, un Blackberry, wow.
  • 1:36 - 1:42
    Sono tanti. Quasi tutti oggi hanno un telefono cellulare.
  • 1:42 - 1:47
    Ma oggi parlerò di me e del mio cellulare,
  • 1:47 - 1:50
    e di come mi ha cambiato la vita.
  • 1:50 - 1:54
    Parlerò di questo.
  • 1:54 - 1:59
    Queste sono 35 830 righe di informazioni.
  • 1:59 - 2:02
    Dati grezzi.
  • 2:02 - 2:06
    E perché queste informazioni sono qui?
  • 2:06 - 2:09
    Perché nell'estate del 2006,
  • 2:09 - 2:13
    la Commissione Europea ha presentato una direttiva.
  • 2:13 - 2:17
    Questa direttiva è intitolata Direttiva sulla Conservazione dei Dati.
  • 2:17 - 2:22
    Questa direttiva dice che tutte le compagnie telefoniche in Europa,
  • 2:22 - 2:26
    tutti gli internet provider in Europa,
  • 2:26 - 2:32
    devono conservare tutta una serie di informazioni sugli utenti.
  • 2:32 - 2:35
    Chi chiama chi? Chi manda email a chi?
  • 2:35 - 2:37
    Chi invia un SMS a chi?
  • 2:37 - 2:41
    E se usate il cellulare, dove vi trovate.
  • 2:41 - 2:46
    Tutte queste informazioni vengono conservate per almeno 6 mesi,
  • 2:46 - 2:49
    e fino a 2 anni nel caso di compagnie telefoniche
  • 2:49 - 2:55
    o di Internet provider.
  • 2:55 - 2:59
    In tutta Europa, la gente ha reagito e ha detto:
  • 2:59 - 3:01
    "Questa cosa non la vogliamo."
  • 3:01 - 3:05
    Hanno detto: non vogliamo questa conservazione dei dati.
  • 3:05 - 3:08
    Vogliamo autodeterminazione in questa era digitale,
  • 3:08 - 3:11
    e non vogliamo che le società telefoniche e gli Internet provider
  • 3:11 - 3:15
    conservino tutte quelle informazioni su di noi.
  • 3:15 - 3:17
    C'erano avvocati, giornalisti, preti,
  • 3:17 - 3:20
    dicevano tutti: "Non lo vogliamo."
  • 3:20 - 3:23
    E qui vedete circa 10 000 persone:
  • 3:23 - 3:26
    sono scese in piazza a Berlino e hanno detto:
  • 3:26 - 3:29
    "Libertà, non paura."
  • 3:29 - 3:34
    E qualcuno ha anche detto: questa sarà la Stasi 2.0.
  • 3:34 - 3:40
    La Stasi era la polizia segreta della Germania Est.
  • 3:40 - 3:44
    Io mi sono chiesto: ma funziona veramente?
  • 3:44 - 3:48
    Possono veramente memorizzare tutte quelle informazioni su di noi?
  • 3:48 - 3:51
    Ogni volta che uso il mio cellulare?
  • 3:51 - 3:55
    Così ho chiesto alla mia società telefonica, Deutsche Telekom,
  • 3:55 - 3:59
    che all'epoca era la più grande società telefonica della Germania,
  • 3:59 - 4:00
    e ho chiesto loro, per favore,
  • 4:00 - 4:05
    inviatemi tutte le informazioni che avete memorizzato su di me.
  • 4:05 - 4:07
    L'ho chiesto una volta, e poi l'ho chiesto di nuovo,
  • 4:07 - 4:10
    e non ho mai ricevuto una vera risposta. Erano solo risposte vaghe.
  • 4:10 - 4:13
    Poi ho detto: voglio avere quelle informazioni,
  • 4:13 - 4:18
    perché quella che state archiviando è la mia vita.
  • 4:18 - 4:22
    Così ho deciso di intentare una causa contro di loro,
  • 4:22 - 4:25
    perché volevo ottenere quelle informazioni.
  • 4:25 - 4:27
    Ma la Deutsche Telekon ha detto: "no,
  • 4:27 - 4:30
    non ti daremo quelle informazioni".
  • 4:30 - 4:34
    Quindi alla fine, siamo arrivati ad un accordo.
  • 4:34 - 4:35
    Io abbandonavo la causa
  • 4:35 - 4:38
    e loro mi mandavano tutte le informazioni che chiedevo.
  • 4:38 - 4:40
    Perché, nel frattempo,
  • 4:40 - 4:42
    la Corte Costituzionale tedesca aveva stabilito
  • 4:42 - 4:46
    che il recepimento della direttiva UE
  • 4:46 - 4:50
    era incostituzionale secondo la legge tedesca.
  • 4:50 - 4:52
    Quindi ho ricevuto questa triste busta marrone
  • 4:52 - 4:55
    che conteneva un CD.
  • 4:55 - 4:58
    E sul CD c'era questo.
  • 4:58 - 5:03
    35 830 righe di informazioni.
  • 5:03 - 5:06
    La prima volta che le ho viste ho detto, ok,
  • 5:06 - 5:09
    è un file pesante. Ok.
  • 5:09 - 5:11
    Poi dopo un po' mi sono reso conto
  • 5:11 - 5:14
    che era la mia vita.
  • 5:14 - 5:16
    Questi sono 6 mesi della mia vita,
  • 5:16 - 5:20
    in questo file.
  • 5:20 - 5:24
    Ero un po' scettico, cosa avrei dovuto farne?
  • 5:24 - 5:27
    Perché si vede dove sono,
  • 5:27 - 5:29
    dove dormo la notte,
  • 5:29 - 5:34
    cosa sto facendo.
  • 5:34 - 5:39
    Poi ho detto: voglio condividere queste informazioni.
  • 5:39 - 5:41
    Voglio renderle pubbliche,
  • 5:41 - 5:45
    perché voglio mostrare alla gente cosa significa conservazione dei dati.
  • 5:45 - 5:50
    Così insieme a Zeit Online e Open Data City, ho fatto questo.
  • 5:50 - 5:54
    Questa è una visualizzazione di 6 mesi della mia vita.
  • 5:54 - 5:56
    Potete fare uno zoom in avanti o indietro,
  • 5:56 - 5:59
    potete andare avanti o indietro nel tempo.
  • 5:59 - 6:02
    Potete vedere ogni passo che faccio.
  • 6:02 - 6:04
    E potete anche vedere
  • 6:04 - 6:07
    che vado in treno da Francoforte
  • 6:07 - 6:12
    a Colonia, e quante chiamate faccio nel tragitto.
  • 6:12 - 6:16
    Tutto questo è possibile con queste informazioni.
  • 6:16 - 6:22
    È piuttosto terrificante.
  • 6:22 - 6:27
    Ma non si tratta solo di me.
  • 6:27 - 6:30
    Si tratta di noi tutti.
  • 6:30 - 6:35
    All'inizio sono solo io che chiamo mia moglie e lei che chiama me,
  • 6:35 - 6:37
    e ci parliamo un paio di volte.
  • 6:37 - 6:40
    Poi ci sono amici che mi chiamano,
  • 6:40 - 6:42
    e si chiamano a vicenda.
  • 6:42 - 6:44
    E dopo un po' tu chiami lui,
  • 6:44 - 6:46
    tu chiami lui, e create questa enorme
  • 6:46 - 6:48
    rete di comunicazioni.
  • 6:48 - 6:53
    Ma si vede come le persone comunicano fra loro,
  • 6:53 - 6:56
    a che ora si chiamano, quando vanno a dormire.
  • 6:56 - 6:58
    Si vede tutto questo.
  • 6:58 - 7:02
    Si vedono gli snodi, cioè chi sono i leader di un gruppo.
  • 7:02 - 7:06
    Con l'accesso a queste informazioni,
  • 7:06 - 7:10
    si può vedere cosa fa la società.
  • 7:10 - 7:12
    Con l'accesso a queste informazioni,
  • 7:12 - 7:17
    si può controllare la società.
  • 7:17 - 7:22
    È un modello di stampo cinese o iraniano.
  • 7:22 - 7:26
    È un modello su come indagare sulla società,
  • 7:26 - 7:28
    perché si sa chi parla con chi,
  • 7:28 - 7:31
    chi invia email a chi, e tutto questo è possibile
  • 7:31 - 7:34
    avendo accesso a queste informazioni.
  • 7:34 - 7:37
    Queste informazioni vengono memorizzate in Europa
  • 7:37 - 7:42
    almeno per 6 mesi e fino a 2 anni.
  • 7:42 - 7:44
    Come dicevo all'inizio,
  • 7:44 - 7:47
    immaginate se tutte queste persone per le strade di Berlino
  • 7:47 - 7:50
    nell'autunno del 1989
  • 7:50 - 7:53
    avessero avuto un cellulare in tasca.
  • 7:53 - 7:57
    La Stasi avrebbe saputo chi aveva preso parte alla protesta,
  • 7:57 - 7:58
    e se la Stasi avesse saputo
  • 7:58 - 8:02
    chi erano i leader
  • 8:02 - 8:05
    tutto questo non sarebbe mai successo.
  • 8:05 - 8:08
    La caduta del Muro di Berlino probabilmente non sarebbe accaduta.
  • 8:08 - 8:12
    E in seguito, neanche la caduta della Cortina di Ferro.
  • 8:12 - 8:16
    Perché oggi, le agenzie statali e le aziende
  • 8:16 - 8:21
    vogliono conservare più informazioni possibili su di noi,
  • 8:21 - 8:22
    online e offline.
  • 8:22 - 8:27
    Vogliono avere la possibilità di tracciare le nostre vite,
  • 8:27 - 8:30
    e vogliono memorizzarle per sempre.
  • 8:30 - 8:35
    Ma l'autodeterminazione e la vita nel mondo digitale
  • 8:35 - 8:38
    non sono in contraddizione.
  • 8:38 - 8:43
    Ma oggi dovete lottare per la vostra autodeterminazione.
  • 8:43 - 8:47
    Dovete lottare tutti i giorni.
  • 8:47 - 8:50
    Quando tornate a casa,
  • 8:50 - 8:51
    dite ai vostri amici
  • 8:51 - 8:56
    che la privacy è un valore del 21° secolo,
  • 8:56 - 8:58
    e non è sorpassata.
  • 8:58 - 9:02
    Quando tornate a casa, dite ai vostri politici
  • 9:02 - 9:07
    che non è perché le aziende e le agenzie statali hanno la possibilità
  • 9:07 - 9:12
    di memorizzare le informazioni, devono farlo per forza.
  • 9:12 - 9:14
    E se non mi credete
  • 9:14 - 9:22
    chiedete alla vostra società telefonica quali informazioni memorizzano su di voi.
  • 9:22 - 9:29
    Così in futuro, ogni volta che utilizzerete il cellulare,
  • 9:29 - 9:32
    che diventi un promemoria
  • 9:32 - 9:36
    che dovete lottare per l'autodeterminazione nell'era digitale.
  • 9:36 - 9:37
    Grazie.
  • 9:37 - 9:40
    (Applausi)
Title:
Malte Spitz: La vostra società telefonica vi sta osservando
Speaker:
Malte Spitz
Description:

Che tipo di informazioni raccoglie la vostra società telefonica? Malte Spitz non era così preoccupato quando ha chiesto al suo operatore in Germania di condividere le informazioni che aveva su di lui. Dopo svariate richieste senza risposta e una causa legale, Spitz ha ricevuto 35 830 linee di codice -- un resoconto dettagliato, minuto per minuto, di sei mesi della sua vita.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TEDTalks
Duration:
09:56
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Your phone company is watching
Elena Montrasio approved Italian subtitles for Your phone company is watching
Elena Montrasio accepted Italian subtitles for Your phone company is watching
Elena Montrasio edited Italian subtitles for Your phone company is watching
Anna Cristiana Minoli added a translation

Italian subtitles

Revisions Compare revisions