Origins of algebra | Introduction to algebra | Algebra I | Khan Academy
-
0:01 - 0:02Quello che voglio fare in questo video
-
0:02 - 0:05è riflettere sulle origini dell'algebra.
-
0:05 - 0:07Le origini dell'algebra.
-
0:07 - 0:09E la parola
-
0:09 - 0:11che è soprattutto associata con le idee
-
0:11 - 0:13di cosa rappresenta l'algebra adesso.
-
0:13 - 0:16Proviene, proviene, da questo libro
-
0:16 - 0:19in realtà questa è una pagina del libro proprio qui a fianco.
-
0:19 - 0:21La traduzione in italiano per il titolo di questo libro è,
-
0:21 - 0:26"Compendio sul Calcolo per Completamento e Bilanciamento"
-
0:26 - 0:29E fu scritto da un matematico persiano
-
0:29 - 0:31che visse a Baghdad, nel, nel
-
0:31 - 0:34credo fosse nell'ottavo o nono secolo
-
0:34 - 0:36credo che in realtà fosse l'anno 820 d.C.
-
0:36 - 0:38quando scrisse questo libro
-
0:38 - 0:39dopo Cristo
-
0:39 - 0:41E Algebra è la parola araba
-
0:41 - 0:44che qui è proprio il titolo che lui gli diede
-
0:44 - 0:45che è il titolo in arabo
-
0:45 - 0:48"Algebra significa restauro o completamento"
-
0:48 - 0:55restauro...restauro o completamento...completamento
-
0:55 - 0:58E lui l'associò nel suo libro ad una operazione molto specifica
-
0:58 - 1:02che consisteva nello spostare qualcosa da una parte di un'equazione
-
1:02 - 1:04a un'altra parte di un'equazione.
-
1:04 - 1:07Ma in realtà noi possiamo vedere proprio qui e io non conosco l'arabo
-
1:07 - 1:10ma conosco alcune lingue che sembra abbiano preso qualcosa in prestito dall'arabo
-
1:10 - 1:12o forse è successo tutto il contrario, ma così si dice
-
1:12 - 1:15Questo è Al Kitab. E
-
1:15 - 1:18Conosco abbastanza urdu e hindi da riuscire a capire un buon film indiano
-
1:18 - 1:20ma Al Kitab "Kitab" significa "libro"
-
1:20 - 1:23quindi questa parte è "libro"
-
1:23 - 1:27penso che al-muhktasar significhi "compendio"
-
1:27 - 1:30perché non conosco la parola che significa compendio e sembra essere questa.
-
1:30 - 1:37fi hisab, "hisab" significa "calcolo" in urdu quindi questo è calcolo
-
1:37 - 1:39al-gabr questa è la radice.
-
1:39 - 1:41questa è la famosa algebra. Qui è dove compare
-
1:41 - 1:44quindi questo è "completamento"
-
1:44 - 1:46potete vedere questa parola come completamento...completamento
-
1:46 - 1:50e poi wa'l-muqabala
-
1:50 - 1:52che significa sostanzialmente "bilanciamento"
-
1:52 - 1:56completamento e bilanciamento.
-
1:56 - 1:57Quindi se vogliamo tradurlo
-
1:57 - 1:59e so che questo non è un video di traduzione dell'arabo.
-
1:59 - 2:02ma il libro...il libro
-
2:02 - 2:11immagino che dica "compendio sul calcolo per completamento e bilanciamento"
-
2:11 - 2:13è un po' la traduzione approssimata di quello che sta scritto qui sopra
-
2:13 - 2:15ma questa è l'origine della parola "algebra"
-
2:15 - 2:18e questo è un libro molto molto molto importante,
-
2:18 - 2:21non solo perché è stata la prima volta che è stata usata la parola algebra
-
2:21 - 2:25ma molte persone hanno visto questo libro come la prima volta
-
2:25 - 2:32che l'algebra assunse molte delle sue idee moderne
-
2:32 - 2:35di bilanciare un'equazione,
-
2:35 - 2:37il problema astratto in sè,
-
2:37 - 2:39non cercare di fare problemi una volta ogni tanto.
-
2:39 - 2:43ma Al-Khwārizmī non fu la prima persona
-
2:43 - 2:45ad avere un'idea di cosa stesse accadendo
-
2:45 - 2:47lui andava solo un po' in giro a Baghdad
-
2:47 - 2:49quindi questo è quanto, e questa parte del mondo spicca
-
2:49 - 2:51moltissimo nella storia dell'algebra.
-
2:51 - 2:53Ma qui stavano succedendo molte cose intorno all'ottavo o nono secolo
-
2:53 - 2:56perciò fatemi disegnare qui una piccola linea del tempo
-
2:56 - 2:58così possiamo renderci conto di tutti gli eventi
-
2:58 - 3:01quindi questa è...la linea del tempo
-
3:01 - 3:05e, che siate religiosi o no,
-
3:05 - 3:09molte delle nostre date moderne dipendono dalla nascita di Gesù.
-
3:09 - 3:12quindi metterò, quindi è proprio qui
-
3:12 - 3:14possiamo anche mettere una croce qui sopra
-
3:14 - 3:15per dire che quando vogliamo essere non religiosi
-
3:15 - 3:18diciamo "era volgare" "prima dell'era volgare"
-
3:18 - 3:20e quando vogliamo essere religiosi
-
3:20 - 3:21diciamo d.C.
-
3:21 - 3:22che significa "l'anno di nostro signore"
-
3:22 - 3:25"dopo Cristo", credo
-
3:25 - 3:26"l'anno di nostro signore" e poi
-
3:26 - 3:29nel contesto religioso
-
3:29 - 3:30invece di dire "prima dell'era volgare"
-
3:30 - 3:32diciamo "avanti Cristo", a.C.
-
3:32 - 3:36ma in entrambi i casi questo è l'anno 1000
-
3:36 - 3:38nell'era volgare
-
3:38 - 3:40questo è il 2000 nell'era volgare
-
3:40 - 3:42e ovviamente noi siamo più o meno qui
-
3:42 - 3:45mentre sto facendo questo video, sono più o meno da queste parti
-
3:45 - 3:49dunque...questo è l'anno 1000 prima dell'era volgare
-
3:49 - 3:52e questo è il 2000 prima dell'era volgare.
-
3:52 - 3:55Quindi le prime tracce, e sto saltando a un altro argomento
-
3:55 - 3:56e effettivamente è appunto quello che possiamo trovare
-
3:56 - 3:57sono sicuro che se fossimo in grado di scavare più a fondo
-
3:57 - 3:59potremmo essere in grado di trovare altre prove
-
3:59 - 4:01delle varie civiltà e delle varie persone
-
4:01 - 4:05che hanno affrontato molte delle idee dell'algebra
-
4:05 - 4:06ma le nostre prime testimonianze delle persone
-
4:06 - 4:10che hanno davvero esplorato le idee che sono nascoste nell'algebra
-
4:10 - 4:12vengono dall'antica Babilonia.
-
4:12 - 4:15Più o meno 2000 anni prima dell'era volgare
-
4:15 - 4:22avanti Cristo, quindi da queste parti
-
4:22 - 4:23dove c'erano delle tavole di pietra
-
4:23 - 4:25in cui sembra che siano raffigurate
-
4:25 - 4:26alcune delle idee fondamentali dell'algebra
-
4:26 - 4:28non usavano gli stessi simboli
-
4:28 - 4:31non usavano gli stessi modi di rappresentare i numeri
-
4:31 - 4:33ma era algebra quella su cui stavano lavorando
-
4:33 - 4:36e questo successe ancora una volta in questa parte del mondo
-
4:36 - 4:39Babilonia era proprio...era proprio da queste parti
-
4:39 - 4:42e i babilonesi fecero proprie le tradizioni dei sumeri
-
4:42 - 4:45questa intera regione fu chiamata mesopotamia
-
4:45 - 4:47in greco: "tra due fiumi"
-
4:47 - 4:50ma queste sono le prime tracce delle popolazioni di cui siamo a conoscenza
-
4:50 - 4:52che iniziarono a fare
-
4:52 - 4:55ciò che noi chiamiamo proprio algebra
-
4:55 - 4:56e se avanziamo rapidamente
-
4:56 - 4:59e sono sicuro che persino i nostri storici non sanno
-
4:59 - 5:04tutti i vari casi dei popoli che utilizzavano l'algebra.
-
5:04 - 5:08Ma uno dei maggiori contributi all'algebra
-
5:08 - 5:12lo abbiamo visto qui a Babilonia 2000 anni fa
-
5:12 - 5:14e quindi se andiamo avanti nel tempo intorno al 200-300 d.C.
-
5:14 - 5:16proprio qui
-
5:16 - 5:18abbiamo un signore greco che visse ad Alessandria
-
5:18 - 5:22quindi questa è la Grecia, ma lui viveva ad Alessandria
-
5:22 - 5:25che in quell'epoca era parte dell'Impero Romano.
-
5:25 - 5:28Quindi Alessandria è proprio da queste parti.
-
5:28 - 5:29Ed era un signore chiamato
-
5:29 - 5:32Diofanto o Diafanto
-
5:32 - 5:33non so come si pronuncia
-
5:33 - 5:37Dio...Diofanto.
-
5:37 - 5:40e a volte lo si considera il padre dell'algebra.
-
5:40 - 5:45E si può discutere se sia Diofanto oppure sia Al-Khwārizmī,
-
5:45 - 5:49Al-Khwārizmī che iniziò ad usare questi termini di bilanciare delle equazioni
-
5:49 - 5:51e a parlare di matematica pura
-
5:51 - 5:54mentre Diofanto focalizzava di più l'attenzione su problemi particolari
-
5:54 - 5:57e in qualche modo furono entrambi battuti sul tempo dai Babilonesi
-
5:57 - 5:59sebbene abbiano tutti contribuito a loro modo
-
5:59 - 6:01non è che copiavano semplicemente quello che avevano fatto i babilonesi
-
6:01 - 6:04Diedero il loro contributo personale
-
6:04 - 6:06a quello che noi ora consideriamo "Algebra"
-
6:06 - 6:09ma molti, specialmente gli storici occidentali,
-
6:09 - 6:11indicano Diofanto il padre dell'algebra
-
6:11 - 6:14e adesso Al-Khwārizmī
-
6:14 - 6:16è considerato il padre dell'Algebra da altre persone
-
6:16 - 6:18Pertanto diede importanti contributi.
-
6:18 - 6:20Perciò se andiamo intorno al 600 d.C.
-
6:20 - 6:22Perciò se andiamo intorno al 600 d.C.
-
6:22 - 6:26un altro grande matematico nella storia dell'Algebra
-
6:26 - 6:30fu Brahma Gupta in India
-
6:30 - 6:33Brahma Gupta... in India
-
6:33 - 6:35quindi... in realtà non so
-
6:35 - 6:36in che parte dell'India visse. Dovrei controllare
-
6:36 - 6:39spero fosse approssimativamente...più o meno in questa parte del mondo
-
6:39 - 6:43E anche egli diede degli importanti contributi.
-
6:43 - 6:46e poi ovviamente abbiamo Al-Khwārizmī
-
6:46 - 6:49che troviamo proprio qui
-
6:49 - 6:53Al-Khwārizmī e lui è il signore
-
6:53 - 6:56a cui associamo decisamente la parola Algebra
-
6:56 - 6:58che deriva dall'arabo per dire: "Restauro"
-
6:58 - 7:02e alcune persone lo considerano, se non proprio il padre dell'Algebra,
-
7:02 - 7:04anche se alcuni sostengono che lui è il padre
-
7:04 - 7:06è uno dei Padri dell'Algebra,
-
7:06 - 7:09poiché cominciò davvero a pensare all'Algebra nel senso astratto,
-
7:09 - 7:11indipendentemente da problemi specifici,
-
7:11 - 7:12e molti dei modi
-
7:12 - 7:17che un moderno matematico inizierebbe a pensare sul campo.
- Title:
- Origins of algebra | Introduction to algebra | Algebra I | Khan Academy
- Description:
-
Where did the word "Algebra" and its underlying ideas come from?
Watch the next lesson: https://www.khanacademy.org/math/algebra/introduction-to-algebra/overview_hist_alg/v/abstract-ness?utm_source=YT&utm_medium=Desc&utm_campaign=AlgebraI
Algebra I on Khan Academy: Algebra is the language through which we describe patterns. Think of it as a shorthand, of sorts. As opposed to having to do something over and over again, algebra gives you a simple way to express that repetitive process. It's also seen as a "gatekeeper" subject. Once you achieve an understanding of algebra, the higher-level math subjects become accessible to you. Without it, it's impossible to move forward. It's used by people with lots of different jobs, like carpentry, engineering, and fashion design. In these tutorials, we'll cover a lot of ground. Some of the topics include linear equations, linear inequalities, linear functions, systems of equations, factoring expressions, quadratic expressions, exponents, functions, and ratios.
About Khan Academy: Khan Academy is a nonprofit with a mission to provide a free, world-class education for anyone, anywhere. We believe learners of all ages should have unlimited access to free educational content they can master at their own pace. We use intelligent software, deep data analytics and intuitive user interfaces to help students and teachers around the world. Our resources cover preschool through early college education, including math, biology, chemistry, physics, economics, finance, history, grammar and more. We offer free personalized SAT test prep in partnership with the test developer, the College Board. Khan Academy has been translated into dozens of languages, and 100 million people use our platform worldwide every year. For more information, visit www.khanacademy.org, join us on Facebook or follow us on Twitter at @khanacademy. And remember, you can learn anything.
For free. For everyone. Forever. #YouCanLearnAnything
Subscribe to Khan Academy’s Algebra channel:
https://www.youtube.com/channel/UCYZrCV8PNENpJt36V0kd-4Q?sub_confirmation=1
Subscribe to Khan Academy: https://www.youtube.com/subscription_center?add_user=khanacademy - Video Language:
- English
- Team:
Khan Academy
- Duration:
- 07:17
![]() |
Fran Ontanaya edited Italian subtitles for Origins of algebra | Introduction to algebra | Algebra I | Khan Academy | |
![]() |
Fran Ontanaya edited Italian subtitles for Origins of algebra | Introduction to algebra | Algebra I | Khan Academy |