-
Fassa, azienda leader in Italia nel settore dell'edilizia
-
per tradizione, innovazione e qualità
-
presenta la Linea Intonaci
-
Il silo Fassa viene caricato con intonaco premiscelato in stabilimento
-
ed è quindi pronto per essere trasportato direttamente in qualsiasi tipologia di cantiere
-
dopo aver effettuato correttamente tutti i collegamenti
-
la stazione silo è quindi pronta
-
Ma vediamo in dettaglio il suo funzionamento
-
L'intonaco all'interno del silo è completamente asciutto
-
con un sistema di pompaggio raggiunge la macchina intonacatrice
-
dove si mescola con acqua ottenendo un impasto pronto all'uso
-
In questo modo si elimina qualsiasi necessità di manovalanza
-
e spreco di materiale
-
Per intonacare le pareti interne con
-
intonaco a base di calce e cemento
-
dobbiamo procedere alla pulizia della muratura
-
da fluorescenze e materiali estranei
-
spianando eventuali sporgenze di malta.
-
Nel caso vi siano pareti in calcestruzzo liscio
-
è opportuno far procedere l'applicazione dell'intonaco
-
da un rinzaffo con SP 22 che permette
-
un miglior aggrappo al sottofondo.
-
La preparazione delle pareti procede quindi con
-
l'applicazione dei paraspigoli.
-
È necessario controllare che siano perfettamente a piombo
-
con una staggia munita di bolla
-
Segue la realizzazione delle guide di riferimento
-
In alternativa si possono usare anche appositi profili metallici a T
-
Nel caso non sia stata installata la stazione silo
-
l'intonacatrice viene alimentata con sacchi
-
In questo caso il prodotto che usiamo è KS9
-
è necessario prestare particolare cura al controllo
-
della quantità d'acqua.
-
Questa va regolata con l'apposita manopola
-
verificando il valore sul display luminoso.
-
L'intonacatrice fassa I41 è dotata
-
del sistema brevettato di sostituzione rapida del polmone in gomma
-
o della vite senza fine.
-
La piombatura delle pareti
-
è condizione necessaria per una corretta intonacatura.
-
Dopo aver rabottato le guide si inizia
-
a spruzzare l'intonaco sulla parete.
-
La spianatura si realizza utilizzando saggie a H o a C
-
con pasaggi verticali ed orizzontali.
-
È opportuno procedere a una seconda spruzzata
-
per riempire le parti dove è necessario ancora dell'intonaco
-
Le pareti vengono nuovamente staggiate
-
fino ad ottenere delle superfici perfettamente piane,