Introduzione all'azienda in concorrenza
-
0:00 - 0:03♪ [musica] ♪
-
0:09 - 0:11Nei prossimi video
-
0:11 - 0:15parleremo di costi
e di come descrivere i costi di un'azienda -
0:15 - 0:19Tratteremo inoltre il modo in cui
un'azienda massimizza i suoi profitti -
0:19 - 0:21In questa sezione, ci concentreremo
-
0:21 - 0:23sulla massimizzazione del profitto
in concorrenza -
0:23 - 0:26In una delle prossime sezioni, parleremo
-
0:26 - 0:28di massimizzazione del profitto
nel monopolio -
0:28 - 0:30Iniziamo
-
0:34 - 0:36La domanda chiave
a cui vogliamo rispondere è -
0:36 - 0:38"Come si comportano le aziende?"
-
0:38 - 0:40E l'ipotesi fondamentale è che
-
0:40 - 0:44il profitto è la motivazione principale
dietro al comportamento dell'azienda -
0:44 - 0:47Ora, questo non
è letteralmente vero al 100% -
0:47 - 0:50Comunque, nella maggior parte dei casi
-
0:50 - 0:53Il profitto è
la motivazione chiave. -
0:53 - 0:57Per le aziende con tanti concorrenti,
la concorrenza -
0:57 - 1:00le spingerà a massimizzare il profitto
-
1:00 - 1:02perchè le aziende
con molti concorrenti -
1:02 - 1:04che non massimizzano il profitto,
-
1:04 - 1:07usciranno presto dal mercato.
-
1:07 - 1:10Le aziende con più potere di mercato
o con potere di monopolio -
1:10 - 1:12Non hanno l'urgenza
di massimizzare i profitti. -
1:12 - 1:15Nonostante ciò, gli imprenditori
vorranno comunque fare profitto. -
1:15 - 1:17A chi non piace guadagnare?
-
1:17 - 1:19Quindi, nella maggior parte dei casi
-
1:19 - 1:21questa sarà una buona ipotesi.
-
1:21 - 1:27La domanda chiave diventa, quindi
Come le aziende massimizzano i profitti? -
1:27 - 1:31E la risposta semplice è
scegliendo il prezzo e la quantità -
1:31 - 1:34Scegliendo quale prezzo stabilire
e quale quantità -
1:34 - 1:38Le aziende hanno più controllo
Sul prezzo rispetto alle altre. -
1:38 - 1:42Nel prossimo capitolo,
analizzeremo il monopolio -
1:42 - 1:47In cui il prezzo e la quantità sono scelti
con alcune restrizioni -
1:47 - 1:50In questo capitolo, tratteremo l'azienda
in concorrenza perfetta -
1:50 - 1:53In cui il prezzo è dato --
-
1:53 - 1:55l'azienda non ha molto potere
sul suo prezzo -- -
1:55 - 1:58a breve spiegheremo perchè,
e sceglie le quantità. -
1:58 - 2:00Così, in concorrenza perfetta,
-
2:00 - 2:03la quantità sarà la scelta fondamentale
-
2:03 - 2:06che determina quanto profitto
genera l'azienda. -
2:06 - 2:09In questo capitolo, ci concentreremo
su un tipo di azienda, -
2:09 - 2:12quella in concorrenza perfetta
nel mercato concorrenziale -
2:12 - 2:15Che caratteristiche hanno
questi soggetti? -
2:15 - 2:17Beh, il prodotto che l'azienda vende
-
2:17 - 2:20è simile per molti venditori.
-
2:20 - 2:22Pensa ad un piccolo pozzo di petrolio.
-
2:22 - 2:25Questo pozzo produce petrolio
-
2:25 - 2:27che è praticamente uguale
-
2:27 - 2:30al petrolio estratto dal pozzo di fianco,
-
2:30 - 2:31che è praticamente uguale
-
2:31 - 2:35al petrolio estratto da un pozzo
in Arabia Saudita -
2:35 - 2:38che è praticamente uguale
al petrolio estratto in Messico -
2:38 - 2:40o dal Mare del Nord e così via.
-
2:40 - 2:43Il petrolio è in sostanza lo stesso
in tutto il mondo. -
2:43 - 2:48Oppure, pensa al grano o alla soia,
o all'acciaio, al cemento, alla carta. -
2:48 - 2:50Tutti questi sono
mercati concorrenziali - -
2:50 - 2:53il prodotto è simile tra i venditori.
-
2:53 - 2:55In aggiunta, in tutti questi mercati
-
2:55 - 2:57ci sono molti venditori e compratori
-
2:57 - 3:01e tutti sono piccoli rispetto
al mercato intero. -
3:01 - 3:04Quindi, il piccolo pozzo di petrolio
produce solo una piccola parte -
3:04 - 3:08della produzione mondiale totale
di petrolio -
3:08 - 3:11Un campo grano qualsiasi
-
3:11 - 3:15Produce solo una minima parte
della produzione totale di grano. -
3:15 - 3:17In alternativa, possiamo avere il caso
-
3:17 - 3:20in cui ci sono
tanti potenziali venditori. -
3:20 - 3:24Quindi, anche un negozio
in un piccolo paese, -
3:24 - 3:27se è l'unico negozio
in quel paese, -
3:27 - 3:29è pur sempre in un mercato concorrenziale
-
3:29 - 3:31perché se dovesse alzare i prezzi,
-
3:31 - 3:33ci sono tanti potenziali venditori
-
3:33 - 3:37che nel lungo periodo
potrebbero vendere nello stesso paese. -
3:37 - 3:38Quel negozio è in concorrenza.
-
3:38 - 3:41Sta producendo un bene
simile ad altri produttori, -
3:41 - 3:43ci sono molti compratori e venditori,
-
3:43 - 3:45ognuno piccolo rispetto
all'intero mercato, -
3:45 - 3:47oppure ci sono tanti potenziali venditori.
-
3:47 - 3:50Supponiamo che tu possegga uno
di quei piccoli pozzi di petrolio -
3:50 - 3:52che ti ho mostrato
nella slide precedente. -
3:52 - 3:55Che prezzo stabilirai?
-
3:55 - 3:57Beh, per fortuna è
un problema molto facile -
3:57 - 4:00perché un'azienda
in un mercato concorrenziale -
4:00 - 4:03non ha controllo sul suo prezzo.
-
4:03 - 4:07Il mercato determina il prezzo
di ciascun'azienda -
4:07 - 4:09Prendiamo il mercato del petrolio,
-
4:09 - 4:12e supponiamo che la domanda mondiale
e l'offerta -
4:12 - 4:13siano tali per cui la domanda
-
4:13 - 4:17è pari all'offerta quando il prezzo
è di 52$, -
4:17 - 4:23e per quel prezzo sono scambiati
82 milioni di barili di petrolio. -
4:23 - 4:27Pensiamo ora alla domanda
per il tuo petrolio. -
4:27 - 4:30Il petrolio estratto dal tuo
piccolo pozzo di petrolio. -
4:30 - 4:32La domanda per il tuo petrolio
-
4:32 - 4:36Sarà perfettamente elastica
al prezzo di mercato. -
4:36 - 4:38Cosa significa?
-
4:38 - 4:42Che se tu provassi a vendere
il tuo petrolio -
4:42 - 4:44ad un prezzo sopra quello di mercato,
-
4:44 - 4:47ad esempio a 55$ al barile
-
4:47 - 4:50riuscirai a vendere il tuo petrolio?
No! -
4:50 - 4:55Neanche tua madre pensa che
il petrolio dal tuo pozzo -
4:55 - 4:59
sia così speciale da pagarlo di più. -
4:59 - 5:04Lei può comprare
lo stesso identico petrolio -
5:04 - 5:06Ad un prezzo di 50$ a barile,
-
5:06 - 5:09quindi difficilmente vorrà pagarne 55$.
-
5:09 - 5:12E se neanche tua madre pagherebbe di più,
nessuno lo farà. -
5:13 - 5:17Così, se provi a fissare un prezzo
più alto di quello di mercato, -
5:17 - 5:20non venderai un barile di petrolio.
-
5:21 - 5:24Potresti vendere tutto il petrolio che vuoi
sotto il prezzo di mercato, -
5:24 - 5:26ma ti converrebbe?
-
5:26 - 5:28Di fatto, potresti vendere
-
5:28 - 5:32tutto il petrolio che vuoi
al prezzo di mercato. -
5:33 - 5:36Perché ti conviene invece vendere
al prezzo di mercato? -
5:36 - 5:39Semplicemente, perché tutta
la tua produzione, -
5:39 - 5:43diciamo 10 barili al giorno,
o 20 o 30, -
5:43 - 5:46è così piccola rispetto
alla produzione mondiale -
5:46 - 5:50di 82 milioni di barili al giorno,
-
5:50 - 5:54che nonostante tutto quello che tu estrai
dal tuo pozzo -
5:54 - 5:56non influenzeranno il prezzo del petrolio.
-
5:56 - 5:59Puoi raddoppiare, triplicare
la tua produzione, -
5:59 - 6:04il prezzo del petrolio
sarà sempre 50$ al barile. -
6:05 - 6:09Quindi, l'unica tua scelta per
massimizzare il profitto -
6:09 - 6:11è una scelta sulla quantità.
-
6:11 - 6:13Guarda il prezzo di mercato,
-
6:13 - 6:17"Oh, il prezzo del petrolio oggi
è di 50$ al barile," -
6:17 - 6:18e la tua decisione sarà
-
6:18 - 6:22a quanto voglio produrre
per quel prezzo? -
6:22 - 6:27Voglio produrre 2 barili, 3 barili,
4, 10, 20...quanto? -
6:27 - 6:30Questa sarà la domanda chiave
-
6:30 - 6:33che affronteremo la prossima volta
-
6:33 - 6:37quando aggiungeremo in questo grafico
anche i tuoi costi. -
6:39 - 6:41- [Annuncio] Per testarti,
-
6:41 - 6:42clicca su "Practice Questions."
-
6:43 - 6:46O se sei pronto per proseguire,
clicca su "Next Video." -
6:46 - 6:50♪ [musica] ♪
- Title:
- Introduzione all'azienda in concorrenza
- Description:
-
Come si comporta veramente un'azienda? Tendiamo ad assumere che il profitto – la riga finale - è la motivazione principale dietro alle azioni di un'azienda. Per la maggior parte delle aziende e nella maggior parte dei casi, questa è una buona premessa, specialmente in un mercato competitivo. Con questo video, esplorerai come un'azienda massimizza il profitto in un contesto concorrenziale in cui ci sono molti acquirenti e venditori.
Questa idea porta con sé alcune sorprese. Una società controlla realmente il prezzo che fissa? O il mercato determina il prezzo? Ecco un indizio. Se possedessi un pozzo petrolifero, neanche tua madre comprerebbe il tuo petrolio se potesse ottenere lo stesso petrolio da qualche altra parte ad un prezzo più basso. Guarda e scopri perché.
Corso di Microeconomia: http://mruniversity.com/courses/principles-economics-microeconomicsFai una domanda sul video: http://mruniversity.com/courses/principles-economics-microeconomics/competitive-firm-definition#QandA
Prossimo video: http://mruniversity.com/courses/principles-economics-microeconomics/profit-maximization-marginal-cost-marginal-revenue
- Video Language:
- English
- Team:
Marginal Revolution University
- Project:
- Micro
- Duration:
- 06:52
![]() |
Sunčica Hunjet edited Italian subtitles for Introduction to the Competitive Firm | |
![]() |
Giulia Silva edited Italian subtitles for Introduction to the Competitive Firm | |
![]() |
Giulia Silva edited Italian subtitles for Introduction to the Competitive Firm | |
![]() |
Giulia Silva edited Italian subtitles for Introduction to the Competitive Firm | |
![]() |
Giulia Silva edited Italian subtitles for Introduction to the Competitive Firm | |
![]() |
Giulia Silva edited Italian subtitles for Introduction to the Competitive Firm | |
![]() |
Giulia Silva edited Italian subtitles for Introduction to the Competitive Firm | |
![]() |
Giulia Silva edited Italian subtitles for Introduction to the Competitive Firm |