Non fallire velocemente, fallisci consapevolmente
-
0:00 - 0:04[Video contenente linguaggio esplicito
Consigliato a un pubblico adulto] -
0:04 - 0:09Se tornassimo nell'anno 800 a.C.,
-
0:09 - 0:12in Grecia, vedremmo che i mercanti
i cui affari andavano a rotoli -
0:12 - 0:17erano obbligati a sedere nella piazza
del mercato con un cesto sopra la testa. -
0:18 - 0:20Nell'Italia premoderna,
-
0:20 - 0:23gli imprenditori falliti,
che avevano debiti insoluti, -
0:23 - 0:27venivano portati completamente
nudi nella pubblica piazza -
0:27 - 0:30dove dovevano sbattere il sedere
contro una pietra speciale -
0:30 - 0:33mentre la folla li derideva.
-
0:34 - 0:37Nel XVII secolo in Francia,
-
0:37 - 0:41gli imprenditori falliti venivano
portati al centro del mercato, -
0:41 - 0:44dove veniva annunciato pubblicamente
l'inizio della loro bancarotta. -
0:44 - 0:48E per evitare l'arresto immediato,
-
0:48 - 0:50dovevano indossare un berretto verde
-
0:50 - 0:53in modo che tutti sapessero
che erano dei falliti. -
0:54 - 0:57Ovviamente questi sono esempi estremi.
-
0:57 - 0:59Ma è bene ricordare
-
0:59 - 1:03che quando puniamo
eccessivamente chi fallisce, -
1:03 - 1:06reprimiamo l'innovazione
e la creazione di imprese, -
1:06 - 1:09i motori della crescita economica
di qualsiasi nazione. -
1:10 - 1:16Il tempo è passato e oggi non umiliamo più
pubblicamente gli imprenditori falliti. -
1:16 - 1:19E i loro fallimenti
non vengono trasmessi sui social media. -
1:20 - 1:26In realtà, penso che ognuno di noi
abbia provato il dolore del fallimento. -
1:26 - 1:29Ma non condividiamo i dettagli
di queste esperienze. -
1:29 - 1:33E lo capisco perfettamente, amici,
ci sono passata anch'io. -
1:33 - 1:35Avevo un'impresa che è fallita
-
1:35 - 1:39e parlare di questa storia
era davvero difficile. -
1:39 - 1:44Infatti, mi ci sono voluti sette anni,
una bella dose di vulnerabilità -
1:44 - 1:46e la compagnia dei miei amici.
-
1:47 - 1:49Questa è la storia del mio fallimento.
-
1:49 - 1:54Quando ero al college a studiare economia,
conobbi un gruppo di donne indigene. -
1:54 - 1:57Vivevano in una comunità rurale povera
-
1:57 - 2:00nello stato di Puebla,
nel Messico centrale. -
2:00 - 2:03Creavano dei bellissimi
prodotti artigianali. -
2:03 - 2:06E quando le conobbi e vidi i loro lavori,
-
2:06 - 2:08decisi di aiutarle.
-
2:09 - 2:12Insieme a dei miei amici,
fondai un'impresa sociale -
2:12 - 2:16con l'obiettivo di aiutare le donne
a crearsi un flusso di reddito -
2:16 - 2:18e a migliorare la loro qualità di vita.
-
2:19 - 2:22Facemmo tutto seguendo le regole,
-
2:22 - 2:25come avevamo imparato
alla facoltà di Economia. -
2:25 - 2:26Avevamo investitori,
-
2:26 - 2:32passammo molto tempo a costruire
l'impresa e a preparare le donne. -
2:32 - 2:35Ma presto ci rendemmo conto
che eravamo dei principianti. -
2:35 - 2:39I prodotti fatti a mano
non venivano venduti -
2:39 - 2:43e il piano finanziario che avevamo fatto
era del tutto irrealistico. -
2:43 - 2:48In effetti, lavorammo
per anni senza uno stipendio, -
2:48 - 2:50sperando che sarebbe successo un miracolo,
-
2:50 - 2:53che sarebbe magicamente arrivata
una grande compratrice -
2:53 - 2:55e avrebbe reso redditizia l'attività.
-
2:56 - 2:58Ma quel miracolo non avvenne mai.
-
2:59 - 3:02Alla fine dovemmo chiudere l'impresa,
-
3:02 - 3:04e questo mi spezzò il cuore.
-
3:05 - 3:08Iniziai tutto per creare
un impatto positivo -
3:08 - 3:10sulla vita degli artigiani.
-
3:10 - 3:13E mi sembrava di aver fatto il contrario.
-
3:14 - 3:16Mi sentivo così in colpa
-
3:16 - 3:18che decisi di nascondere questo fallimento
-
3:18 - 3:23dalle mie conversazioni
e dal mio curriculum per anni. -
3:23 - 3:25Non conoscevo altri imprenditori falliti
-
3:25 - 3:29e pensavo di essere
l'unica perdente al mondo. -
3:30 - 3:35Una notte, sette anni dopo,
ero fuori con degli amici -
3:35 - 3:38e parlavamo della vita dell'imprenditore.
-
3:38 - 3:42E, ovviamente, venne fuori
la questione del fallimento. -
3:42 - 3:47Decisi di confessare ai miei amici
la storia della mia impresa fallita. -
3:47 - 3:50E loro raccontarono storie simili.
-
3:50 - 3:55In quel momento, nella mia testa
apparve un pensiero molto chiaro: -
3:55 - 3:57tutti i miei amici sono dei falliti.
-
3:57 - 3:59(Risate)
-
3:59 - 4:02Parlando seriamente,
quella notte capii -
4:02 - 4:06che A: non ero l'unica perdente al mondo,
-
4:06 - 4:11e B: che tutti nascondiamo dei fallimenti.
-
4:11 - 4:12Ditemi se non è vero.
-
4:14 - 4:18Quella notte fu come un esorcismo per me.
-
4:18 - 4:23Capii che condividere i propri fallimenti
ti rende più forte, non più debole. -
4:23 - 4:26Ed essere vulnerabile
-
4:26 - 4:30mi ha aiutato a legare con gli altri
in modo più profondo e più significativo -
4:30 - 4:34e ad accogliere lezioni di vita
che prima non avrei imparato. -
4:35 - 4:37In seguito a questa esperienza
-
4:37 - 4:41di condivisione di storie di attività
che non avevano funzionato, -
4:41 - 4:43decidemmo di creare
una piattaforma di eventi -
4:43 - 4:46per aiutare altri a condividere
le loro storie di fallimento. -
4:46 - 4:49E la chiamammo Notti delle Cazzate.
-
4:50 - 4:53Anni dopo creammo anche
un centro di ricerca -
4:53 - 4:55dedicato alle storie di fallimenti
-
4:55 - 4:59e alle loro implicazioni
su attività, persone e società -
4:59 - 5:04e, visto che ci piacciono i nomi fichi,
lo chiamammo "Istituto del Fallimento". -
5:05 - 5:08È stato sorprendente vedere
-
5:08 - 5:10che quando un'imprenditrice
sale su un palco -
5:10 - 5:12e racconta la storia di un fallimento,
-
5:12 - 5:16riesce davvero a godersi l'esperienza.
-
5:16 - 5:20Non deve essere un momento
di vergogna o imbarazzo, -
5:20 - 5:22come era in passato.
-
5:22 - 5:24È un'opportunità per condividere
lezioni apprese -
5:24 - 5:26e costruire empatia.
-
5:26 - 5:28Abbiamo scoperto anche
-
5:28 - 5:33che quando i membri di un team
parlano dei fallimenti, accade una magia. -
5:33 - 5:37I legami si rafforzano
e la collaborazione si fa più semplice. -
5:38 - 5:40Con i nostri eventi e progetti di ricerca,
-
5:40 - 5:43abbiamo scoperto alcune cose interessanti.
-
5:43 - 5:47Ad esempio, gli uomini e le donne
reagiscono in maniera diversa -
5:47 - 5:49al fallimento di un'attività.
-
5:49 - 5:52La reazione più diffusa tra gli uomini
-
5:52 - 5:56è iniziare una nuova attività
entro un anno dal fallimento, -
5:56 - 5:58ma in un settore diverso,
-
5:58 - 6:01mentre le donne decidono
di cercare un lavoro -
6:01 - 6:04e posticipare l'avvio
di una nuova attività. -
6:04 - 6:07La nostra ipotesi è che ciò accada
-
6:07 - 6:11perché le donne tendono a soffrire
di più della sindrome dell'impostore. -
6:11 - 6:16Crediamo di aver bisogno di qualcos'altro
per essere delle brave imprenditrici. -
6:16 - 6:22Ma ho visto che in moltissimi casi
le donne hanno tutto ciò che serve. -
6:22 - 6:24Dobbiamo solo prendere l'iniziativa.
-
6:25 - 6:26E, nel caso degli uomini,
-
6:26 - 6:31è più frequente vedere che credono
di avere conoscenze sufficienti -
6:31 - 6:35e di aver solo bisogno di metterle
in pratica altrove, con più fortuna. -
6:36 - 6:38Un'altra scoperta interessante è stata
-
6:38 - 6:43che ci sono differenze regionali
nel modo di affrontare il fallimento. -
6:44 - 6:46Ad esempio, la reazione più comune
-
6:46 - 6:49al fallimento di un'attività
nel continente americano -
6:49 - 6:52è tornare a scuola.
-
6:52 - 6:56In Europa, invece, la reazione più diffusa
è cercare un terapista. -
6:56 - 6:59(Risate)
-
6:59 - 7:03Non sappiamo quale sia
la migliore reazione a un fallimento, -
7:03 - 7:07ma è un aspetto che studieremo in futuro.
-
7:08 - 7:11Un'altra scoperta curiosa è stato
-
7:11 - 7:17il profondo impatto che la politica
pubblica ha sugli imprenditori falliti. -
7:17 - 7:19Per esempio, nel mio paese, in Messico,
-
7:19 - 7:23la regolamentazione è così rigida
-
7:23 - 7:28che potrebbero occorrere molto tempo
e molto denaro per chiudere un'attività. -
7:28 - 7:30Partiamo dai soldi.
-
7:30 - 7:32Nel migliore dei casi,
-
7:32 - 7:35ovvero quando non si hanno
problemi con soci, -
7:35 - 7:38fornitori, clienti, dipendenti,
-
7:38 - 7:40nel migliore dei casi,
-
7:40 - 7:44la chiusura ufficiale di un'attività
vi costerà 2000 dollari, -
7:44 - 7:46che sono molti soldi in Messico.
-
7:46 - 7:48Le persone con un salario minimo
-
7:48 - 7:52dovrebbero lavorare 15 mesi
per mettere da parte questa somma. -
7:53 - 7:55Adesso parliamo del tempo.
-
7:55 - 7:58Come forse saprete, in gran parte
dei paesi in via di sviluppo, -
7:58 - 8:02l'aspettativa media di vita
di un'attività è di due anni. -
8:03 - 8:09In Messico, il processo di chiusura
ufficiale di un'attività dura due anni. -
8:10 - 8:13Che cosa succede se l'aspettativa
media di vita di un'attività -
8:13 - 8:18è così simile al tempo che richiederebbe
per chiuderla se non dovesse funzionare? -
8:19 - 8:22Ovviamente ciò scoraggia
l'avviamento di attività -
8:22 - 8:24e promuove l'economia sommersa.
-
8:25 - 8:27Infatti, ricerche di econometria
hanno dimostrato -
8:27 - 8:30che se il processo
di dichiarazione di bancarotta -
8:30 - 8:33richiedesse meno tempo e denaro,
-
8:33 - 8:36entrerebbero sul mercato
più aziende nuove. -
8:36 - 8:39Per questo motivo, nel 2017,
-
8:39 - 8:43abbiamo proposto una serie
di raccomandazioni di politica pubblica -
8:43 - 8:47per il procedimento di chiusura
ufficiale di attività in Messico. -
8:47 - 8:49Per un intero anno,
-
8:49 - 8:52abbiamo lavorato
con imprenditori di tutto il paese -
8:52 - 8:54e con il Congresso.
-
8:54 - 8:55E la buona notizia è
-
8:55 - 8:58che abbiamo contribuito
a cambiare la legge. -
8:58 - 8:59Evviva!
-
8:59 - 9:03(Applausi)
-
9:03 - 9:06L'idea è che quando entrerà
in vigore una nuova normativa, -
9:06 - 9:11gli imprenditori potranno chiudere
le loro attività con una procedura online, -
9:11 - 9:14che è più veloce e meno costosa.
-
9:15 - 9:17(Sospiri)
-
9:17 - 9:19La sera che inventammo
Le Notti delle Cazzate, -
9:19 - 9:23non immaginavamo che il movimento
sarebbe cresciuto così tanto. -
9:24 - 9:27Adesso siamo in 80 nazioni.
-
9:27 - 9:30In quel momento, il nostro unico obiettivo
-
9:30 - 9:33era mettere in evidenza
l'argomento del fallimento. -
9:33 - 9:37Per aiutare i nostri amici a capire
che è una cosa di cui si deve parlare. -
9:37 - 9:41Non è motivo di umiliazione,
come era invece in passato, -
9:41 - 9:44o motivo di giubilo,
come alcune persone dicono. -
9:45 - 9:48Infatti, voglio confessarvi una cosa.
-
9:49 - 9:53Ogni volta che sento studenti
o persone della Silicon Valley -
9:53 - 9:59vantarsi di fallire spesso e velocemente
come se niente fosse, rabbrividisco. -
9:59 - 10:04Perché penso che ci sia un lato oscuro
nel mantra "fallire velocemente". -
10:05 - 10:09Di sicuro fallire velocemente è un ottimo
modo per velocizzare l'apprendimento -
10:09 - 10:11ed evitare di perdere tempo.
-
10:11 - 10:15Ma temo che quando presentiamo
agli imprenditori -
10:15 - 10:18il fallimento rapido
come sola e unica opzione, -
10:18 - 10:20forse promuoviamo la pigrizia.
-
10:20 - 10:24Promuoviamo che gli imprenditori
si arrendano troppo facilmente. -
10:24 - 10:27Temo anche che la cultura
del fallimento rapido -
10:27 - 10:31potrebbe minimizzare
le conseguenze devastanti -
10:31 - 10:33del fallimento di un'attività.
-
10:34 - 10:37Per esempio, quando chiusi
la mia impresa sociale, -
10:37 - 10:43la cosa peggiore fu tornare
nella comunità indigena -
10:43 - 10:46e dire alle donne
che l'impresa era fallita -
10:46 - 10:47e che era colpa mia.
-
10:48 - 10:53Alcuni potrebbero vederla
come un'ottima opportunità per imparare, -
10:53 - 10:56ma la verità è che la chiusura
di questa impresa -
10:56 - 10:59rappresentava molto più di quello.
-
11:00 - 11:03Significava che le donne
non avrebbero più ricevuto entrate -
11:03 - 11:05di cui avevano davvero bisogno.
-
11:06 - 11:09Per questo motivo,
voglio proporre una cosa. -
11:09 - 11:13Voglio dire che, proprio
come accantoniamo l'idea -
11:13 - 11:16di umiliare pubblicamente
gli imprenditori falliti, -
11:16 - 11:19dobbiamo anche accantonare l'idea
-
11:19 - 11:22che fallire velocemente
è sempre la miglior cosa. -
11:22 - 11:25E voglio proporre un nuovo mantra:
-
11:25 - 11:28fallire consapevolmente.
-
11:28 - 11:31Dobbiamo ricordare che le attività
sono fatte di persone, -
11:31 - 11:35le attività non sono entità
che compaiono e scompaiono -
11:35 - 11:38magicamente senza conseguenze.
-
11:38 - 11:41Quando un'azienda muore,
alcune persone perdono il lavoro. -
11:41 - 11:43E altre perdono denaro.
-
11:43 - 11:47E nel caso di imprese verdi e sociali,
-
11:47 - 11:51la morte di un'attività di questo tipo
può avere un impatto negativo -
11:51 - 11:54sugli ecosistemi o sulle comunità
che stavano cercando di aiutare. -
11:55 - 11:59Ma che cosa significa
"fallire consapevolmente"? -
11:59 - 12:04Significa essere consapevoli
dell'impatto, delle conseguenze -
12:04 - 12:06del fallimento di un'attività.
-
12:07 - 12:09Tenere a mente le lezioni apprese.
-
12:10 - 12:13Ed essere consapevoli della responsabilità
-
12:13 - 12:16di condividere
queste lezioni con il mondo. -
12:16 - 12:18Grazie.
-
12:18 - 12:21(Applausi)
- Title:
- Non fallire velocemente, fallisci consapevolmente
- Speaker:
- Leticia Gasca
- Description:
-
Celebriamo gli imprenditori coraggiosi la cui ingenuità li ha portati al successo, ma che cosa succede a quelli che falliscono? Fin troppo spesso nascondono le loro storie per la vergogna o l'umiliazione e si lasciano sfuggire una preziosa opportunità di crescita, dice l'autrice e imprenditrice Leticia Gasca. In questo intervento ben ponderato, Gasca invita gli imprenditori a parlare dei loro fallimenti e propone di sostituire il concetto di "fallire velocemente" con un nuovo mantra: fallire consapevolmente.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDTalks
- Duration:
- 12:34
![]() |
Alessandra Tadiotto approved Italian subtitles for Don't fail fast -- fail mindfully | |
![]() |
Alessandra Tadiotto edited Italian subtitles for Don't fail fast -- fail mindfully | |
![]() |
Sofia Ramundo accepted Italian subtitles for Don't fail fast -- fail mindfully | |
![]() |
Sofia Ramundo edited Italian subtitles for Don't fail fast -- fail mindfully | |
![]() |
Sofia Ramundo edited Italian subtitles for Don't fail fast -- fail mindfully | |
![]() |
Sara Frasconi edited Italian subtitles for Don't fail fast -- fail mindfully | |
![]() |
Sara Frasconi edited Italian subtitles for Don't fail fast -- fail mindfully | |
![]() |
Sara Frasconi edited Italian subtitles for Don't fail fast -- fail mindfully |