-
In questo video guarderemo alcuni esempi che ci
permetteranno di praticare il ragionamento induttivo.
-
Ricorda ora, che c'è ragionamento induttivo ogni
volta che giungi a conclusioni sulla base di
osservazioni di modelli.
-
Perciò il ragionamento induttivo ha molto
a che fare con i modelli.
-
Nell'esempio A viene mostrato in basso
un modello di punti.
-
Prima domanda: quanti ci dovrebbero essere
nell'ultima riga della quarta figura?
-
Se osserviamo, vediamo che abbiamo una
prima, una seconda e una terza figura.
-
Ora, quando lavori con un modello è
spesso utile che inizi proprio tu a
estenderlo, così da prenderci confidenza.
-
Quindi, mi accorgo che nella prima figura
c'è solo un cerchio.
-
Nella seconda figura, c'è poi un cerchio
con due cerchi sotto.
-
E in seguito nella terza, ce n'è uno poi
due e quindi tre.
-
Da qui scommetterei che nel quarto, ce ne
sia uno, poi sotto due e poi sotto tre,
-
e infine un'altra riga sotto con quattro.
-
In sostanza sembra che il numero di cerchi
nell'utlima riga sia uguale a quello della figura.
-
Perciò la terza figura ha tre cerchi
nell'ultima riga.
-
E la risposta alla domanda è che nella quarta
figura ci sarebbero quattro punti nell'ultima riga.
-
Prossima domanda: quale sarebbe il numero
totale di punti nella sesta figura?
-
Quindi adesso cerchiamo di guardare al
numero totale di punti.
-
Beh come abbiamo già detto, se guardiamo a una
specifica figura, ad esempio la terza e
-
al modo in cui è stata creata, abbiamo un
cerchio in alto,
-
due sotto nel mezzo, e poi tre in basso.
-
E così si va avanti, fino a che si raggiunge il
numero finale.
-
Se vai nella quarta figura, avrai uno,
due, tre e poi quattro tutti assieme.
-
C'è un cerchio, altri due, altri tre e
altri quattro.
-
Quando arrivi alla sesta figura, s'inizierà con
un cerchio in alto, poi due sotto, quindi tre
dopo questo, ecc., fino a che ne hai sei.
-
Il numero totale di punti sarebbe uno più due più
tre più quattro più cinque più sei, cioè 21 punti.
-
Ora passiamo all'Esempio B, che ci chiede quanti
triangoli ci sarebbero nella decima figura.
-
Ora diamo ancora un'occhiata al modello e
cerchiamo di prenderci confidenza.
-
E voglio iniziare col contare davvero quanti
triangoli ci sono in ciascuna figura.
-
Mi accorgo che nella prima figura ci sono
quattro triangoli: uno, due, tre e quattro.
-
Nella seconda figura, ci sono: uno, due, tre,
quattro, cinque e sei triangoli.
-
Nella terza figura, ci sono: uno, due, tre,
quattro, cinque, sei, sette e otto triangoli.
-
E guardando solo a questi mi accorgo che ogni
volta aumentano di due.
-
Not Synced
Per dare una spiegazione a ciò, ci sarebbe solo da
continuare a scrivere fino ad arrivare alla figura 10.
-
Not Synced
E poi tenere traccia di quanti triangoli ci dovreb-
bero essere se si continua a aggiungerne due.
-
Not Synced
Quindi nella figura quattro ci dovrebbero essere
diceci triangoli.
-
Not Synced
Nella quinta figura ce ne sarebbero 12, poi 14, poi
16, poi 18, poi 20, e poi 22.
-
Not Synced
Qunidi so che la risposta è che ci dovrebbero essere
22 triangoli se si va avanti di 2 triangoli in più per volta.