Perché dovresti leggere "Moby Dick"? - Sascha Morrell
-
0:07 - 0:10Una montagna che separa due laghi.
-
0:10 - 0:15Una stanza foderata di raso nuziale
dal pavimento al soffitto. -
0:15 - 0:19Il coperchio di un'immensa tabacchiera.
-
0:19 - 0:25Queste immagini apparentemente scollegate
ci descrivono la testa di un capodoglio -
0:25 - 0:28nel "Moby Dick" di Herman Melville.
-
0:28 - 0:29All'apparenza,
-
0:29 - 0:34il libro è la storia del Capitano Achab
e della sua vendetta contro Moby Dick, -
0:34 - 0:37la balena bianca
che gli ha mozzato una gamba. -
0:37 - 0:44Benché il libro parli di pirati, tifoni,
inseguimenti forsennati e piovre giganti, -
0:44 - 0:48non aspettatevi la classica
storia di avventure marittime. -
0:48 - 0:52Piuttosto, si tratta
di un'esplorazione su più livelli -
0:52 - 0:56riguardante non solo i minuziosi dettagli
della vita a bordo di una baleniera, -
0:56 - 1:00ma anche di temi che spaziano
dalla storia umana a quella naturale, -
1:00 - 1:06di volta in volta gioiosa e tragica,
divertente e incalzante. -
1:06 - 1:10Il narratore che ci conduce
attraverso queste esplorazioni -
1:10 - 1:13è un semplice marinaio di nome Ismaele.
-
1:13 - 1:16Ismaele inizia raccontando la sua storia
-
1:16 - 1:17mentre si appresta a fuggire
-
1:17 - 1:20dal "novembre umido
e piovigginoso della sua anima" -
1:20 - 1:23viaggiando per mare.
-
1:23 - 1:27Dopo aver fatto amicizia con il nativo
dell'isola del Pacifico, Queequeg, -
1:27 - 1:30ed essersi unito alla ciurma
di Achab sul Pequod, -
1:30 - 1:34Ismaele diventa una sorta
di guida onnisciente per il lettore, -
1:34 - 1:36più che un personaggio tradizionale.
-
1:36 - 1:39Mentre Achab è sempre
più ossessionato dalla sua vendetta -
1:39 - 1:42e il primo ufficiale Starbuck
tenta di farlo ragionare, -
1:42 - 1:45Ismaele ci porta con sé nel suo viaggio
alla ricerca del senso delle cose -
1:45 - 1:50attraverso "l'universo intero,
sobborghi compresi". -
1:50 - 1:53Nel suo racconto, emergono
le più grandi domande della vita, -
1:53 - 1:56anche nei più piccoli dettagli.
-
1:56 - 2:01Come il suo narratore, anche Melville
ero uno spirito irrequieto e curioso, -
2:01 - 2:04che ricevette un'educazione
non convenzionale lavorando come marinaio -
2:04 - 2:08in una serie di estenuanti viaggi
intorno al mondo durante la gioventù. -
2:08 - 2:11Pubblicò "Moby Dick" nel 1851,
-
2:11 - 2:15quando l'industria baleniera
negli Stati Uniti era al suo apice. -
2:15 - 2:18Nantucket, da dove il Pequod salpa,
-
2:18 - 2:22era l'epicentro di questa sanguinosa
e redditizia industria mondiale -
2:22 - 2:26che decimò la popolazione
mondiale di balene. -
2:26 - 2:28Cosa strana per l'epoca,
-
2:28 - 2:32Melville non si esime dal mostrare
il lato oscuro di questa industria, -
2:32 - 2:35parlando persino dal punto di vista
della balena a un certo punto, -
2:35 - 2:40quando riflette su quanto debbano apparire
spaventose le immense ombre delle navi -
2:40 - 2:43agli occhi delle creature
che vi nuotano sotto. -
2:43 - 2:47La familiarità che l'autore aveva
con il tema delle balene è evidente -
2:47 - 2:52nelle frequenti e vivide
descrizioni di Ismaele. -
2:52 - 2:55In un capitolo, la pelle
del pene del cetaceo -
2:55 - 2:58viene utilizzata come tuta di protezione
per i membri della ciurma. -
2:58 - 3:03Capitoli dai titoli poco accattivanti
quali "Cisterna e secchi" -
3:03 - 3:06diventano alcune delle sezioni
più apprezzate del romanzo -
3:06 - 3:11in cui Ismaele paragona il liberare
la testa del capodoglio a un parto, -
3:11 - 3:14il che conduce a riflessioni su Platone.
-
3:14 - 3:18Il groviglio di lenze da balena
provoca argute riflessioni -
3:18 - 3:23sui "sempiterni pericoli"
che irretiscono tutti i mortali. -
3:23 - 3:26Attinge a diverse branche del sapere
-
3:26 - 3:30come la zoologia, la gastronomia,
la legge, l'economia, -
3:30 - 3:37la mitologia e gli insegnamenti
di varie tradizioni religiose e culturali. -
3:37 - 3:42Il libro è sperimentale sia nello stile
di scrittura che nel tema trattato. -
3:42 - 3:48In un monologo, Achab sfida Moby Dick
utilizzando lo stile shakespeariano: -
3:48 - 3:50"Verso di te avanzo rollando, balena,
-
3:50 - 3:55di tutto distruttrice,
di nulla vincitrice; -
3:55 - 3:57lotto fino all'ultimo
corpo a corpo con te; -
3:57 - 4:01dal cuore dell'inferno ti pugnalo;
-
4:01 - 4:06in nome dell'odio ti sputo addosso
il mio ultimo respiro". -
4:06 - 4:09Un capitolo è scritto
come un copione teatrale, -
4:09 - 4:12in cui i membri della ciurma
multietnica del Pequod -
4:12 - 4:15intervengono singolarmente e in coro.
-
4:15 - 4:19Marinai africani e spagnoli si insultano,
-
4:19 - 4:22un marinaio tahitiano
ha nostalgia di casa, -
4:22 - 4:26membri della ciurma cinesi
e portoghesi richiedono di ballare -
4:26 - 4:29e un giovane profetizza una sciagura.
-
4:29 - 4:31In un altro capitolo,
-
4:31 - 4:36Ismaele canta il processo del travaso
dell'olio di balena in stile epico, -
4:36 - 4:40mentre la nave beccheggia e rolla
nel mare di mezzanotte -
4:40 - 4:44e i barili rotolano via come frane.
-
4:44 - 4:49In un libro di così ampio respiro
ce n'è per tutti i gusti. -
4:49 - 4:53I lettori vi hanno scorto
allegorie religiose e politiche, -
4:53 - 4:58un'indagine esistenziale,
satira sociale, un'analisi economica -
4:58 - 5:01e la rappresentazione
dell'imperialismo americano, -
5:01 - 5:05delle relazioni industriali
e dei conflitti razziali. -
5:05 - 5:10Mentre Ismaele insegue il senso delle cose
e Achab insegue la balena bianca, -
5:10 - 5:15il libro esplora le forze opposte
dell'ottimismo e dell'incertezza, -
5:15 - 5:20della curiosità e della paura,
che caratterizzano l'esistenza umana -
5:20 - 5:23a prescindere da cosa stiamo inseguendo.
-
5:23 - 5:25Attraverso le molte pagine di "Moby Dick",
-
5:25 - 5:29Melville invita i lettori
a tuffarsi nell'ignoto -
5:29 - 5:35e a unirsi a lui nella ricerca
dell'"inafferrabile fantasma della vita".
- Title:
- Perché dovresti leggere "Moby Dick"? - Sascha Morrell
- Speaker:
- Sascha Morrell
- Description:
-
Guarda la lezione completa: https://ed.ted.com/lessons/why-should-you-read-moby-dick-sascha-morrell
Una montagna che separa due laghi. Una stanza foderata di raso nuziale dal pavimento al soffitto. Il coperchio di un'immensa tabacchiera. Queste immagini apparentemente scollegate ci descrivono la testa di un capodoglio nel "Moby Dick" di Herman Melville. Benché il libro parli di pirati, tifoni, inseguimenti forsennati e piovre giganti, non è la classica storia di avventure marittime. Sascha Morrell indaga su questo grande classico.
Lezione di Sascha Morrell, regia di Martina Meštrović.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 05:36
![]() |
Sara Frasconi approved Italian subtitles for Why should you read "Moby Dick"? | |
![]() |
Sara Frasconi accepted Italian subtitles for Why should you read "Moby Dick"? | |
![]() |
Sara Frasconi edited Italian subtitles for Why should you read "Moby Dick"? | |
![]() |
Sara Frasconi edited Italian subtitles for Why should you read "Moby Dick"? | |
![]() |
Sara Frasconi edited Italian subtitles for Why should you read "Moby Dick"? | |
![]() |
Sara Frasconi rejected Italian subtitles for Why should you read "Moby Dick"? | |
![]() |
Martina Bedeschi accepted Italian subtitles for Why should you read "Moby Dick"? | |
![]() |
Martina Bedeschi edited Italian subtitles for Why should you read "Moby Dick"? |