TED Global 2013 Found in Translation Pico Iyer
-
0:10 - 0:11Buongiorno. Sono Doug Chilcott.
-
0:11 - 0:14Benvenuti al TEDGlobal 2013
e all'Open Translation Lounge. -
0:14 - 0:17Questa mattina abbiamo Pico Iyer,
-
0:17 - 0:20che ha vissuto e lavorato
intersecando diverse culture, -
0:20 - 0:22un tema ideale
per il nostro dibattito odierno, -
0:22 - 0:24qui all'Open Translation Lounge.
-
0:24 - 0:30Sono qui con noi oggi Tariq
dallo Sri Lanka, Kinga dalla Polonia, -
0:30 - 0:33Amaranta dalla Spagna, e in remoto
-
0:33 - 0:36Nafissa, speaker uzbeco a New York,
-
0:36 - 0:38Sergio dal Portogallo,
-
0:38 - 0:40Arpiné dall'Armenia,
-
0:40 - 0:43e Meric, speaker turco
in collegamento dalla California. -
0:43 - 0:45Benvenuti a tutti.
-
0:45 - 0:46- Grazie.
- Salve. -
0:46 - 0:49- Il tema di oggi, molto appropriato
per l'Open Translation Lounge, -
0:49 - 0:53è la domanda:
"l'estraneità è estinta?". -
0:53 - 0:57Pico, si parla molto
di come la tecnologia, i trasporti -
0:57 - 1:00e la globalizzazione
abbiamo reso tutto più accessibile, -
1:00 - 1:03e di come le culture e le lingue
si stiano fondendo le une con le altre. -
1:03 - 1:05Cosa ne pensi? È veramente così?
-
1:05 - 1:09- Se domani scendessi dall'aereo
in India, ad Haiti o nello Yemen, -
1:09 - 1:12ti sentiresti più fuori luogo, disorientato
-
1:12 - 1:14ed insicuro che mai.
-
1:14 - 1:17Le multinazionali hanno i loro vantaggi
-
1:17 - 1:19nel dire che l'estraneità non esiste.
-
1:19 - 1:22So che la CNN non utilizza
mai la parola "straniero", -
1:22 - 1:25e mi ricordo di una vecchia campagna
pubblicitaria della IBM che diceva: -
1:25 - 1:27"La parola 'straniero' è di per sé estranea",
-
1:27 - 1:29e mi sembra che
la United Airlines faccia lo stesso. -
1:29 - 1:31È vero che oggi la gente
-
1:31 - 1:33ha in sé molti più paesi,
-
1:33 - 1:37pensiamo all'archetipo dell'uomo globale,
ad esempio Barack Obama, -
1:37 - 1:40non è del tutto straniero
in Kenya, in Indonesia o negli USA. -
1:40 - 1:44In parte è di casa in tutto il mondo.
In questo senso, si sta sgretolando. -
1:44 - 1:46La cosa interessante,
secondo me, è che il significato di casa -
1:46 - 1:49e quello di estraneità
sono in continuo cambiamento. -
1:49 - 1:52Stanno cambiando, ma sono sempre presenti.
-
1:52 - 1:55A volte il cambiamento è sconcertante.
-
1:55 - 1:57- Rivolgo la domanda
agli altri traduttori. -
1:57 - 2:00Provenite tutti da culture differenti.
-
2:00 - 2:03Siete collegati poiché traducete TEDTalk
-
2:03 - 2:05nelle vostre lingue e culture.
-
2:05 - 2:07Spesso percepiamo qualcosa come estraneo,
-
2:07 - 2:09in genere luoghi o esperienze,
-
2:09 - 2:12ma a volte le idee stesse
possono risultare estranee. -
2:12 - 2:18Per un traduttore,
un'idea può essere estranea? -
2:18 - 2:21- Sicuramente un'idea può essere estranea.
-
2:21 - 2:25Ad esempio, traducendo talk
in uzbeco, traduco solo -
2:25 - 2:27le parole significative
per la cultura e la comunità uzbeca -
2:27 - 2:31perché alcuni talk
possono essere indirizzati, -
2:31 - 2:35volutamente o no, alla cultura americana,
-
2:35 - 2:37o alla cultura europea.
-
2:37 - 2:41Alcune cose non hanno
senso nella mia cultura. -
2:41 - 2:47Quando traduco, la circostanza,
l'idea stessa possono risultare estranee, -
2:47 - 2:50pertanto non le traduco.
-
2:50 - 2:54- Mi stavo chiedendo,
quando traducete un talk -
2:54 - 2:57e trovate una parola
che è così estranea -
2:57 - 3:00da non esistere
nella vostra lingua o cultura, -
3:00 - 3:02come risolvete la questione?
-
3:02 - 3:03Amaranta?
-
3:03 - 3:07- In genere si mantiene
la parola originale e la si spiega. -
3:07 - 3:11È una maniera
di arricchire la propria lingua. -
3:11 - 3:16Credo che molte parole siano intraducibili
-
3:16 - 3:18nel senso che ciascuna parola,
-
3:18 - 3:20passando da una lingua ad un'altra,
-
3:20 - 3:23improvvisamente assume
una connotazione differente. -
3:23 - 3:27Può spaventare, ma è anche fenomenale.
-
3:27 - 3:28- Splendido.
-
3:28 - 3:31La tecnologia, a dire il vero,
ci ha messi in contatto -
3:31 - 3:33con un mondo fino ad ora a noi estraneo.
-
3:33 - 3:35Tutto è accessibile.
-
3:35 - 3:37Mi chiedo se, nel caso del linguaggio,
-
3:37 - 3:41la tecnologia abbia contribuito
a preservarne determinati aspetti? -
3:41 - 3:45- Molte lingue in pericolo
possono sopravvivere -
3:45 - 3:49per i posteri grazie alla tecnologia, cosa
che non succederebbe in un contesto umano. -
3:49 - 3:51- Straniero è una parola strana.
-
3:51 - 3:53Implica quasi un giudizio.
-
3:53 - 3:57Per un americano, una lingua straniera
ha sempre rappresentato un qualcosa -
3:57 - 4:00di esotico e diverso dall'inglese,
e non so come questo si traduca. -
4:01 - 4:03- Ho vissuto 25 anni in Giappone,
-
4:03 - 4:06e mi sembra ancora
il posto più strano del mondo. -
4:06 - 4:08Ma questo rappresenta parte
del suo fascino e del suo incanto. -
4:08 - 4:10- Cosa ne pensi, Arpiné?
-
4:10 - 4:15- Stavo pensando
a qualcosa che non ha a che fare -
4:15 - 4:20con un luogo in particolare,
o un paese, ma con la gente. -
4:20 - 4:25Ci si può sentire stranieri
nel proprio o in un altro paese -
4:25 - 4:27che si sta visitando,
-
4:27 - 4:33si può sentire estraneità
in compagnia di persone diverse da noi. -
4:33 - 4:35Il loro modo di pensare, i loro valori,
-
4:35 - 4:38questa è la maggior estraneità.
-
4:38 - 4:42Non ha a che fare con un luogo preciso.
-
4:42 - 4:46Sono le persone quelle
con cui possiamo sentirci estranei. -
4:47 - 4:48- Grazie. Nafissa?
-
4:50 - 4:54- Ciò che sento più estraneo
sono proprio le mie tradizioni, -
4:54 - 4:58perché ho cominciato
a viaggiare molto presto. -
4:58 - 5:03Al ritorno non si è mai
la stessa persona di prima. -
5:03 - 5:07Dopo aver visto il mondo,
essere stati in posti differenti, -
5:07 - 5:11tutti questi paesi diventano reali.
-
5:11 - 5:17E quando tornai nella mia città
la prima volta, mi sentii estranea. -
5:17 - 5:20La cultura e tutto il resto.
-
5:20 - 5:23È stato uno shock tornare
piuttosto che continuare a viaggiare. -
5:23 - 5:28Grazie a questa esperienza interessante,
ho capito quanto cambiamo ogni giorno, -
5:28 - 5:34quanto le nostre tradizioni diventino
a noi estranee perché cambiamo. -
5:34 - 5:35- Kinga?
-
5:35 - 5:38- Credo sia stata la prima volta
che sono andata in America. -
5:38 - 5:41Il modo in cui la gente
si relaziona per la strada, -
5:41 - 5:43chiunque può avvicinarsi
e cominciare a chiacchierare. -
5:43 - 5:48Se succedesse in Polonia, la gente
penserebbe "Cosa vuole questo da me?". -
5:48 - 5:50Poi, ritornata in Polonia,
-
5:50 - 5:55ho cercato di comportarmi così
e mi sono resa conto che la gente reagiva -
5:55 - 6:00esattamente come
avrei reagito io qualche mese prima. -
6:00 - 6:03Ero cambiata e avevo cominciato
ad avere altre aspettative. -
6:03 - 6:06- Per quanto riguarda il futuro, Pico,
-
6:06 - 6:08hai un'opinione diversa dagli altri
-
6:08 - 6:11ossia che potremmo avere tre lingue.
-
6:11 - 6:13È un po' come con le multinazionali.
-
6:13 - 6:16Assumeranno il controllo
di tutta la nazione, di tutto il pianeta, -
6:16 - 6:18e noi ci dissolveremo in tre gruppi.
-
6:18 - 6:23Vorrei approfondire questo tema:
come ci stiamo preparando per il futuro. -
6:23 - 6:24Cosa pensi?
-
6:24 - 6:28- Sapevo che il mondo sarebbe cambiato
rispetto a com'era sempre stato nel passato. -
6:28 - 6:33E anche se tutti i presenti
parlano inglese, tra 20 anni, -
6:33 - 6:35un polacco...
-
6:35 - 6:37Ecco, prendiamo un mongolo, un norvegese
-
6:37 - 6:40ed un boliviano, tutti parlano inglese,
-
6:40 - 6:42penso che sarebbero tanto diversi
-
6:42 - 6:45come quando parlavano
il mogolo, il norvegese e lo spagnolo, -
6:45 - 6:49perché dipende dai valori,
dall'accezione di ciascuna parola, -
6:49 - 6:53e dal modo di usare l'inglese,
importandovi le proprie espressioni. -
6:53 - 6:56Non credo
che il mondo diventerà più omogeneo. -
6:56 - 6:59La diversità acquisterà
una forma differente. -
6:59 - 7:03- Le lingue non sono gli ultimi baluardi
contro la scomparsa delle culture? -
7:03 - 7:04- Non credo.
-
7:04 - 7:06Questo è quello che pensano i traduttori.
-
7:06 - 7:09Facendo avanti e indietro fra Inghilterra
ed America per tutta la mia vita, -
7:09 - 7:12ho scoperto che sono
reciprocamente inaccessibili. -
7:12 - 7:15In un primo momento, credevo
che parlassero la stessa lingua. -
7:15 - 7:18Quanto più facevo il pendolare,
tanto più mi rendevo conto che parlano -
7:18 - 7:22due lingue completamente diverse
che si chiamano entrambe inglese. -
7:22 - 7:23- Solo una domanda.
-
7:23 - 7:28Quando parlavi di queste ditte
e delle loro campagne pubblicitarie -
7:28 - 7:33contro la parola "straniero", sembra
che gli diano una connotazione negativa. -
7:33 - 7:38Per me la parola straniero
possiede un certo fascino, invece. -
7:38 - 7:41Preferisco pensare al mondo estero
come ad un mondo più interessante. -
7:41 - 7:44Lo stanno evitando perché sarebbe peggio.
-
7:44 - 7:46Com'è possibile,
perché queste aspettative, -
7:46 - 7:50questi giudizi di buono o cattivo
collegati con ciò che è straniero? -
7:51 - 7:54- Credo tu abbia toccato
il problema principale del nostro pianeta -
7:54 - 7:58a cui stiamo assistendo oggi, ovvero
alcuni sono attratti dalla diversità -
7:58 - 8:00come te, mentre altri provano
avversione nei confronti della diversità -
8:00 - 8:02e vogliono starne alla larga.
-
8:02 - 8:05Ma le multinazionali credo che
vogliano dire che sono arrivate ovunque. -
8:05 - 8:09E Starbucks sarà in grado
di raggiungere 200 paesi -
8:09 - 8:11sempre con lo stesso prodotto.
-
8:11 - 8:13Ma noi, individui, desideriamo che i paesi
-
8:13 - 8:15mantengano le loro diversità.
-
8:15 - 8:18In questo modo i loro obbiettivi
sono completamente opposti ai nostri. -
8:18 - 8:19Sono completamente d'accordo con te.
-
8:19 - 8:21Adoro la diversità.
-
8:21 - 8:24Ho sempre desiderato di
essere circondato dal diverso. -
8:24 - 8:27- Qualcuno dei traduttori
ha una domanda per Pico? -
8:27 - 8:29Ci sono domande?
-
8:29 - 8:32- Vorrei condividere questa sensazione
-
8:32 - 8:35che mi sembra
di condividere con altri presenti: -
8:35 - 8:38la bellezza risiede nella singolarità.
-
8:42 - 8:46Esistono dei valori anche nella mescolanza.
-
8:46 - 8:52Normalmente una società multiculturale
-
8:52 - 8:57dovrebbe avere meno pregiudizi,
essere più tollerante, vorrei sperare. -
8:57 - 9:01Ma c'è anche una bellezza
incredibile nella peculiarità. -
9:01 - 9:07Sono stato di recente in Germania,
nella regione della foresta nera. -
9:07 - 9:12e i posti che ho apprezzato di più
erano quelli più unici. -
9:12 - 9:15Erano più speciali, più pittoreschi.
-
9:15 - 9:18Nelle grandi città
tutto ciò resta anonimo, -
9:18 - 9:20si potrebbe essere
in qualsiasi parte del mondo. -
9:21 - 9:23Credo che dovremmo aspirare
-
9:23 - 9:29ad essere diversi
e a preservare la particolarità. -
9:29 - 9:31- Adoro quello che dici.
-
9:31 - 9:34E il mio è il più grande sentimento
di globalità che il mondo possa ricevere, -
9:34 - 9:37il potere del particolare è il più forte,
come hai appena detto. -
9:37 - 9:41Quei villaggi tedeschi hanno qualcosa
d'incomparabile con altri paesi d' America -
9:41 - 9:43o della Cina o del Giappone.
-
9:43 - 9:47Molti di noi indossano jeans, magliette,
-
9:47 - 9:49tutti parliamo inglese,
-
9:49 - 9:52e siamo più unici che mai.
-
9:52 - 9:56Tutti siamo in grado di andare
oltre le varie singole culture, -
9:56 - 9:58pur essendo così differenti fra noi,
-
9:59 - 10:03e questa è la bellezza
del mondo contemporaneo. -
10:03 - 10:05- Abbiamo detto
che hai vissuto in Giappone, -
10:05 - 10:08hai descritto il Giappone
come il paese più strano del mondo. -
10:08 - 10:10Puoi parlarcene e spiegarci perché?
-
10:10 - 10:12- Tutto è al contrario laggiù.
-
10:12 - 10:15La gente si lava di sera
invece che di mattina, -
10:15 - 10:17gli interruttori della luce
funzionano al contrario. -
10:17 - 10:18Persino all'aeroporto
-
10:18 - 10:21i nastri trasportatori delle valigie
si muovono al contrario. -
10:21 - 10:23E questo è quello che amo.
-
10:23 - 10:24È un discorso coerente.
-
10:24 - 10:27Adoro il fatto che sia totalmente diverso
dalle cose che conoscevo in Inghilterra -
10:27 - 10:28e negli Stati Uniti.
-
10:28 - 10:32- Pensi che a prescindere dalle differenze
-
10:32 - 10:36esistano dei valori umani universali
-
10:36 - 10:38o una natura umana universale,
-
10:38 - 10:41o pensi che siamo diversi
anche nei nostri desideri -
10:41 - 10:44o nella maniera di vedere il mondo?
-
10:44 - 10:46- Bella domanda.
Penso che tu abbia ragione. -
10:46 - 10:50A livello di maniere,
usanze e relazioni sociali, -
10:50 - 10:51è diverso.
-
10:51 - 10:53Ma nel profondo esattamente lo stesso.
-
10:53 - 10:56Ho una moglie giapponese e se litighiamo,
-
10:56 - 11:00lei è molto silenziosa, molto diversa
rispetto al modo di fare di altre culture. -
11:00 - 11:04Tuttavia, anche lei si arrabbierebbe
come qualsiasi altra donna -
11:04 - 11:06di qualsiasi altra cultura
farebbe in certe situazioni. -
11:06 - 11:11Quello che ritengo interessante
del Giappone o di altre culture -
11:11 - 11:13è la mescolanza
di varie componenti come la diversità -
11:13 - 11:16e familiarità,
e l'armonia tra le due. -
11:16 - 11:20A prima vista, i giapponesi tendono
a non mostrare le loro emozioni, -
11:20 - 11:23sembrano molto diversi,
ma le emozioni che provano -
11:23 - 11:25sono esattamente le stesse in Spagna o negli USA.
-
11:26 - 11:27- Ne dubito.
-
11:27 - 11:29- Non pensi
che siano universali? Interessante. -
11:30 - 11:32- Alcune cose di base sono universali.
-
11:32 - 11:33Ma altre no.
-
11:33 - 11:35Non si tratta solo di costumi.
-
11:35 - 11:38Anche la stessa esperienza amorosa,
-
11:38 - 11:42la rabbia, o gli obbiettivi
della vita possono essere diversi. -
11:42 - 11:43- Interessante.
-
11:43 - 11:45- Solo che non so ancora in che modo.
-
11:45 - 11:48- Questo rende il lavoro
del traduttore ancora più interessante , -
11:48 - 11:52perché la parola "love"
in inglese, tradotta allo spagnolo, -
11:52 - 11:53non è semplicemente "amor".
-
11:53 - 11:55È un qualcosa che va oltre.
-
11:55 - 11:56- Grazie mille per la vostra partecipazione.
-
11:56 - 11:58La prima sessione sta per cominciare,
-
11:58 - 12:00voglio assicurarmi
che arriviate puntuali in teatro. -
12:01 - 12:03Grazie Pico per essere venuto.
Siamo ansiosi di sentire il tuo discorso. -
12:03 - 12:06Grazie mille. Arrivederci.
-
12:06 - 12:07(Applausi).
- Title:
- TED Global 2013 Found in Translation Pico Iyer
- Description:
-
In questa sessione del Found in Translation, Pico conduce una discussione sull'esistenza dell'estraneità. La tensione esistente fra la diffusione delle tecnologie, la maggior interazione, l'aumento della mescolanza fra le lingue, ed il concetto che trovare settori completamente estranei sta diventando sempre più difficile.
Ma è vero che il mondo sta crescendo in maniera omogenea oppure è pieno di estraneità, più di quanto non lo fosse stato prima? I traduttori, grazie al loro lavoro con i TED Talks, offrono una grande opportunità di preservare e rivivere lingue e culture messe in pericolo da politici e demografici. - Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED Translator Resources
- Duration:
- 12:21
![]() |
Alberto Pagani approved Italian subtitles for TED Global 2013 Found in Translation Pico Iyer | |
![]() |
Alberto Pagani edited Italian subtitles for TED Global 2013 Found in Translation Pico Iyer | |
![]() |
Alberto Pagani edited Italian subtitles for TED Global 2013 Found in Translation Pico Iyer | |
![]() |
Alberto Pagani edited Italian subtitles for TED Global 2013 Found in Translation Pico Iyer | |
![]() |
Alberto Pagani edited Italian subtitles for TED Global 2013 Found in Translation Pico Iyer | |
![]() |
Alberto Pagani edited Italian subtitles for TED Global 2013 Found in Translation Pico Iyer | |
![]() |
Elena Gallina accepted Italian subtitles for TED Global 2013 Found in Translation Pico Iyer | |
![]() |
Elena Gallina edited Italian subtitles for TED Global 2013 Found in Translation Pico Iyer |