Il potere dell'ascolto | William Ury | TEDxSanDiego
-
0:14 - 0:20Un vecchio e celebre indovinello
filosofico recita: -
0:20 - 0:27"Se un albero cade nella foresta
e nessuno lo sente cadere, -
0:27 - 0:31fa comunque rumore?"
-
0:31 - 0:36Dal punto di vista scientifico,
anche se la caduta genera onde sonore, -
0:36 - 0:40perché produca rumore
serve un orecchio che lo senta. -
0:40 - 0:42Ciò che mi chiedo è:
-
0:42 - 0:48se una persona parla
e tiene un TED Talk, ad esempio, -
0:48 - 0:52e nessuno ascolta,
c'è davvero comunicazione? -
0:52 - 0:56Credo che l'ascolto sia
la metà mancante della comunicazione. -
0:56 - 1:02È indispensabile,
ma spesso sottovalutato. -
1:02 - 1:05Viviamo in un'epoca che chiamiamo
l'Era della Comunicazione. -
1:05 - 1:10Indubbiamente, tra cellulari,
SMS, tweet ed e-mail, -
1:10 - 1:12parliamo di continuo.
-
1:12 - 1:17Ma quanto riusciamo effettivamente
ad ascoltare -
1:17 - 1:20con così tante interruzioni e distrazioni?
-
1:24 - 1:30Negli ultimi 30 anni, la mia passione
è stata aiutare gli altri -
1:30 - 1:33ad ottenere un "sì"
in trattative estremamente difficili. -
1:33 - 1:38Da faide familiari a litigi in azienda,
da scioperi a guerre civili. -
1:38 - 1:43Sento moltissimi discorsi,
che però raramente vengono ascoltati. -
1:43 - 1:46Tendiamo a pensare che
negoziare significhi parlare. -
1:47 - 1:50In realtà, significa ascoltare.
-
1:50 - 1:52Se si studia il comportamento
di negoziatori di successo, -
1:52 - 1:55si nota che ascoltano
più di quanto parlino. -
1:55 - 1:59Dopotutto, se abbiamo due orecchie
e una bocca, un motivo c'è. -
1:59 - 2:04Dovremmo ascoltare almeno il doppio
di quanto parliamo. -
2:04 - 2:10Perché ascoltare è così importante?
Lasciate che vi racconti una storia. -
2:10 - 2:16Qualche anno fa, ero in Venezuela
a lavorare come negoziatore -
2:16 - 2:19tra il governo e l'opposizione politica
-
2:19 - 2:23in un momento di grande conflitto
in cui molti temevano una guerra civile. -
2:23 - 2:27Io e il mio collega, Francisco Diaz,
avevamo un appuntamento -
2:27 - 2:31con il Presidente, Hugo Chavez,
al Palazzo Presidenziale alle 21:00. -
2:31 - 2:33Finalmente, a mezzanotte,
-
2:33 - 2:35ci hanno accompagnato
dal Presidente, -
2:35 - 2:38alle spalle del quale era schierato
l'intero Consiglio dei Ministri. -
2:38 - 2:44Mi chiese: "Allora, Ury, che cosa pensa
di tutta questa situazione?" -
2:44 - 2:50Io risposi: "Signor Presidente, ho parlato
con i suoi ministri e con l'opposizione. -
2:50 - 2:52Penso che stiate facendo progressi".
-
2:53 - 2:58"Progressi?
Che cosa intende con progressi?" urlò. -
2:58 - 2:59"Lei è cieco.
-
2:59 - 3:03Non si rende conto degli inganni
che tramano quei traditori". -
3:03 - 3:07Si sporse in avanti, vicino al mio viso,
e continuò ad urlare. -
3:07 - 3:09Che cosa avrei dovuto fare?
-
3:09 - 3:11Una parte di me
voleva difendersi, naturalmente. -
3:11 - 3:13Ma che beneficio avrei tratto
-
3:13 - 3:16dal litigare con il
Presidente del Venezuela? -
3:16 - 3:17(Risate)
-
3:17 - 3:21In che modo avrebbe accelerato la pace?
Così mi limitai ad ascoltare. -
3:21 - 3:25Gli rivolsi tutta la mia attenzione.
Ascoltai quel che aveva da dire. -
3:26 - 3:30Il Presidente Chavez era famoso
per tenere discorsi lunghi otto ore. -
3:30 - 3:35Dopo mezz'ora in cui non avevo fatto
che annuire e ascoltare, -
3:35 - 3:39vidi le sue spalle
abbassarsi lentamente. -
3:39 - 3:45In tono esausto, mi chiese:
"Quindi, Ury, che cosa devo fare?" -
3:45 - 3:51È così che fa la mente umana
quando si apre all'ascolto. -
3:51 - 3:54Risposi: "Signor Presidente,
siamo quasi a Natale. -
3:54 - 3:57Il Paese ha bisogno di tranquillità.
-
3:57 - 4:01L'anno scorso, a causa del conflitto,
tutte le feste sono state cancellate. -
4:01 - 4:03Perché non propone
una tregua questa volta, -
4:03 - 4:07in modo che le famiglie
possano godersi le vacanze? -
4:07 - 4:11Dopo, magari, saranno tutti
più disposti ad ascoltare". -
4:11 - 4:16"Ottima idea", replicò. "Lo annuncerò
nel mio prossimo discorso". -
4:16 - 4:18Era di tutt'altro umore.
-
4:18 - 4:22Come è stato possibile?
Grazie al potere dell'ascolto. -
4:24 - 4:29Dato che io l'avevo ascoltato,
lui era più incline ad ascoltare me. -
4:29 - 4:34Sono almeno tre le ragioni principali
-
4:34 - 4:38per cui, in ogni trattativa o conflitto,
ascoltare è essenziale. -
4:38 - 4:43La prima è che ci aiuta
a capire il nostro interlocutore. -
4:43 - 4:47Dopotutto, le trattative
sono esercizi di potere. -
4:47 - 4:51Si cerca di cambiare
l'opinione altrui. -
4:51 - 4:54Ma come ci si può riuscire
-
4:54 - 4:57senza sapere quale sia questa opinione?
-
4:57 - 4:58L'ascolto è la soluzione.
-
4:58 - 5:01La seconda ragione
è ugualmente importante. -
5:01 - 5:05L'ascolto ci aiuta a entrare in contatto
con l'altro essere umano. -
5:05 - 5:09Ci aiuta a costruire rapporti.
Genera fiducia. Dimostra interesse. -
5:11 - 5:13In fondo, tutti vogliamo essere ascoltati.
-
5:13 - 5:17La terza ragione è che,
come accaduto con il Presidente Chavez, -
5:17 - 5:21chi ascolta è più probabile
che venga ascoltato. -
5:21 - 5:23Ciò aiuta ad ottenere un "sì".
-
5:24 - 5:27In breve, ascoltare può essere
la concessione più economica -
5:27 - 5:29in una trattativa.
-
5:29 - 5:33Non ci costa nulla
e genera immensi benefici. -
5:33 - 5:40L'ascolto è la chiave dorata
che apre le porte delle relazioni umane. -
5:40 - 5:42Come ascoltiamo?
-
5:44 - 5:48A quanto pare, spesso,
diamo l'ascolto per scontato, -
5:48 - 5:50lo consideriamo semplice e naturale.
-
5:50 - 5:55Ma in realtà, almeno nella mia esperienza,
la capacità di ascoltare davvero -
5:55 - 5:59va appresa ed esercitata ogni giorno.
-
5:59 - 6:03Di solito, quando ascoltiamo,
percepiamo le parole. -
6:03 - 6:08Spesso pensiamo:
"Su cosa sono d'accordo? Su cosa no?" -
6:08 - 6:14Come risponderò?"
Ovvero, ci concentriamo su noi stessi. -
6:15 - 6:20Tuttavia, quando si ascolta davvero,
i riflettori sono puntati sull'altro. -
6:22 - 6:26Ci mettiamo nei suoi panni,
sulla sua stessa lunghezza d'onda. -
6:28 - 6:33Ascoltiamo dall'interno del suo contesto
di riferimento, non solo del nostro. -
6:33 - 6:35Non è semplice.
-
6:35 - 6:39Quando ascoltiamo davvero,
non ascoltiamo solo ciò che viene detto, -
6:39 - 6:43ma anche ciò che non viene detto.
-
6:43 - 6:49Non ascoltiamo solo le parole,
ma anche ciò che sta dietro alle parole. -
6:49 - 6:54Ascoltiamo le emozioni,
i sentimenti e i bisogni che celano. -
6:56 - 6:59Ascoltiamo ciò di cui una persona
ha bisogno o ciò che vuole davvero. -
6:59 - 7:02Lasciate che vi faccia un esempio.
-
7:02 - 7:07Circa un anno e mezzo fa,
sono stato invitato ad aiutare -
7:07 - 7:10un imprenditore brasiliano, Abilio Diniz.
-
7:10 - 7:14Era intrappolato
in una disputa legale titanica -
7:14 - 7:21con il socio francese sul controllo
del maggior rivenditore in Brasile. -
7:21 - 7:23Il Financial Time la definì
-
7:23 - 7:29la più grande resa dei conti
tra aziende transcontinentali. -
7:29 - 7:31Andava avanti da due anni e mezzo,
-
7:31 - 7:34era incredibilmente costoso e stressante,
-
7:34 - 7:37non solo per loro due,
ma anche per le loro famiglie -
7:37 - 7:41e per i 150 000 impiegati dell'impresa.
-
7:41 - 7:46Seduto con Abilio a casa sua,
ascoltai la sua storia. -
7:46 - 7:48Quando ebbe concluso,
gli chiesi: -
7:48 - 7:52"Abilio, aiutami a capire.
Che cosa vuoi veramente?" -
7:53 - 7:57Rispose: "Beh, voglio la merce
a un certo prezzo. -
7:57 - 7:59Voglio la sede centrale dell'azienda.
-
7:59 - 8:03Vogliono che le clausole di non-concorrenza
siano cancellate". -
8:03 - 8:08Mi diede una lista. Mentre ascoltavo,
capii che c'era qualcos'altro. -
8:08 - 8:12Gli chiesi: "Abilio, sei un uomo
che sembra avere tutto. -
8:12 - 8:15Che guadagno otterrai da tutto questo?
-
8:15 - 8:18Che cosa desideri più di tutto nella vita?
-
8:18 - 8:20Rimase un momento in silenzio
e rifletté. -
8:20 - 8:26Alla fine, rispose: "La libertà.
Voglio la mia libertà. -
8:26 - 8:29Voglio essere libero di inseguire
la carriera che sogno. -
8:29 - 8:34Voglio essere libero di passare del tempo
con la mia famiglia". Ecco. -
8:34 - 8:37Dietro le parole,
sentivo l'essere umano, -
8:37 - 8:39non solo l'uomo d'affari di successo.
-
8:39 - 8:44Una volta chiarito di che cosa
aveva davvero bisogno, -
8:44 - 8:49la trattativa, per quanto impegnativa,
divenne molto più semplice. -
8:49 - 8:52In soli quattro giorni,
io e i miei colleghi, -
8:52 - 8:55ascoltando entrambe la parti,
-
8:55 - 8:57riuscimmo a risolvere
questo scontro tra titani -
8:57 - 9:02con un accordo che li lasciò entrambi
decisamente soddisfatti. -
9:02 - 9:06Come Abilio mi disse più tardi,
-
9:06 - 9:11"Ho ottenuto tutto ciò che volevo, ma,
soprattutto, ho riavuto la mia vita". -
9:11 - 9:17Com'è successo?
Grazie al solo potere dell'ascolto. -
9:20 - 9:27Se ascoltare è così utile,
perché non tutti lo fanno? -
9:30 - 9:33A dire la verità, non è così semplice.
-
9:33 - 9:36Se rifletto per un momento
sulla mia esperienza, -
9:36 - 9:40a volte penso di essere abbastanza bravo
ad ascoltare nel mio lavoro, -
9:40 - 9:47ma poi, a casa, scopro che
non so ascoltare tanto bene mia moglie. -
9:47 - 9:50Rende più umili, ve lo assicuro.
-
9:50 - 9:54Il vero problema per cui
ascoltare è così difficile -
9:54 - 9:58è che la nostra mente
è costantemente al lavoro. -
9:58 - 10:01C'è talmente tanto rumore,
talmente tante distrazioni -
10:02 - 10:05che non abbiamo lo spazio
mentale ed emotivo -
10:05 - 10:09per riuscire davvero
ad ascoltare gli altri. -
10:09 - 10:11Come liberare la nostra mente?
-
10:12 - 10:17Per quanto possa sembrare strano,
il segreto è che, -
10:17 - 10:20se vogliamo ascoltare gli altri,
-
10:20 - 10:23dobbiamo innanzitutto imparare
ad ascoltare noi stessi. -
10:25 - 10:28Mentre ero con il Presidente Chavez,
-
10:28 - 10:31mi fu veramente di aiuto il fatto
di essermi preso, appena prima, -
10:31 - 10:35un momento di tranquillità
-
10:35 - 10:37per ascoltare ciò che succedeva
dentro di me. -
10:37 - 10:41Avevo ascoltato me stesso
per calmare i miei pensieri. -
10:41 - 10:44Quando iniziò ad urlare, ero pronto.
-
10:44 - 10:48Notai che
avevo le guance arrossate -
10:48 - 10:52e che serravo la mascella.
-
10:52 - 10:54Ero ansioso e spaventato.
-
10:54 - 10:57Prestando attenzione
a quelle emozioni e sensazioni, -
10:57 - 11:00riuscii a liberarmene
-
11:00 - 11:04e potei così ascoltare
il Presidente Chavez. -
11:04 - 11:10E se, prima di una conversazione
importante o delicata, -
11:10 - 11:13ci prendessimo un attimo di silenzio
-
11:13 - 11:16per sintonizzarci
con noi stessi e ascoltarci? -
11:16 - 11:18Credo che, se lo facessimo,
-
11:18 - 11:21se davvero ascoltassimo
innanztutto noi stessi, -
11:21 - 11:24ci verrebbe molto più facile
ascoltare gli altri. -
11:26 - 11:31L'ultima domanda è:
se ascoltassimo di più, -
11:31 - 11:35che differenza farebbe nel mondo?
-
11:35 - 11:38Una differenza notevole, per me.
-
11:38 - 11:42Nel corso del mio lavoro di mediatore,
-
11:42 - 11:46sono stato testimone
dei costi enormi dei conflitti: -
11:46 - 11:52relazioni e famiglie spezzate,
luoghi di lavoro carichi di tensione, -
11:52 - 11:56azioni legali rovinose
e guerre senza senso. -
11:56 - 12:01Mi stupisce sempre
che la nostra più grande opportunità -
12:01 - 12:06sia prevenire questi conflitti
ancora prima che abbiano inizio. -
12:06 - 12:08Come?
-
12:09 - 12:14Non è facile, ma quasi sempre
il primo passo non può che essere uno. -
12:14 - 12:18Ascoltare. Ecco il mio sogno:
-
12:19 - 12:24una rivoluzione dell'ascolto
che possa trasformare -
12:24 - 12:28questa Era della Comunicazione
in un'Era dell'Ascolto. -
12:29 - 12:32In altre parole, in un'era
di vera comunicazione. -
12:34 - 12:36Immaginate per un momento un mondo
-
12:36 - 12:40in cui ogni bambino impari ad ascoltare
fin dalla più tenera età. -
12:42 - 12:46E se insegnassimo ad ascoltare a scuola
-
12:46 - 12:50come insegniamo a leggere,
come fosse un'abilità fondamentale? -
12:50 - 12:52Dopotutto, ascoltare una persona
significa leggerla. -
12:54 - 12:59Immaginate un mondo in cui i genitori
imparino ad ascoltare i loro figli. -
13:00 - 13:04Alla fine, quale modo migliore
di insegnare ai nostri figli ad ascoltarci -
13:04 - 13:07se non ascoltarli noi per primi?
-
13:07 - 13:11Quale modo migliore di dimostrare
che teniamo a loro? -
13:11 - 13:15Quale modo migliore
di dimostrare il nostro amore? -
13:15 - 13:16Forse, inoltre,
-
13:16 - 13:21avremmo più matrimoni felici
e meno divorzi, -
13:21 - 13:24poiché le coppie avrebbero imparato
ad ascoltarsi. -
13:24 - 13:29Immaginate un mondo in cui i capi di Stato
imparino ad ascoltare i loro popoli. -
13:30 - 13:36E se li scegliessimo per come sanno
ascoltare, non solo parlare? -
13:37 - 13:41E se l'ascolto diventasse la regola
nelle nostre organizzazioni -
13:41 - 13:43e non solo l'eccezione?
-
13:44 - 13:46E se alla radio e alla TV
-
13:46 - 13:49non avessimo soltanto talk shows,
ma anche listen shows? -
13:49 - 13:51(Risate)
-
13:53 - 13:57Se non avessimo soltanto colloqui di pace,
ma anche ascolti di pace? -
13:59 - 14:03Credo fermamente che otterremmo un "sì"
molto più spesso. -
14:04 - 14:07Forse non elimineremmo ogni conflitto,
-
14:07 - 14:11ma eviteremmo numerose lotte e guerre.
-
14:11 - 14:15Sarebbe meglio per tutti.
-
14:15 - 14:18Io potrei ritrovarmi
felicemente senza lavoro. -
14:19 - 14:21Ecco il mio sogno.
-
14:21 - 14:26Può sembrare azzardato,
ma in realtà non è così difficile. -
14:26 - 14:29L'ascolto può essere una reazione a catena
-
14:29 - 14:34in cui ogni persona
che è davvero ascoltata -
14:34 - 14:39è naturalmente portata
ad ascoltarne un'altra. -
14:39 - 14:41L'ascolto può essere contagioso.
-
14:43 - 14:47Vi invito ad innescare
-
14:47 - 14:51questa reazione a catena,
proprio oggi, qui, adesso. -
14:52 - 14:56Nella prossima conversazione
con un collega, -
14:56 - 15:01un cliente, il partner o un bambino,
un amico o un estraneo, -
15:01 - 15:05dedicate loro la vostra totale attenzione.
-
15:05 - 15:09Ascoltate l'essere umano
che sta dietro le parole. -
15:09 - 15:16Uno dei doni più grandi che possiamo fare
a qualcuno è ascoltarlo. -
15:17 - 15:22Grazie al potere dell'ascolto, ora,
-
15:22 - 15:25possiamo cambiare le nostre relazioni,
-
15:25 - 15:32le nostre famiglie e il nostro mondo,
ascolto dopo ascolto. -
15:32 - 15:35Grazie per avermi ascoltato.
-
15:35 - 15:36(Applausi)
- Title:
- Il potere dell'ascolto | William Ury | TEDxSanDiego
- Description:
-
Questo discorso si è tenuto ad un evento locale TEDx, prodotto in modo indipendente rispetto a TED Talks.
William Ury spiega come l'ascolto sia la metà essenziale e spesso sottovalutata della comunicazione. I suoi racconti di candide conversazioni con presidenti e leader dell'economia ci danno una lezione sorprendente, insegnandoci a comprendere il potere di una mente umana che si apre all'ascolto. Ury ci chiede di unirci in una rivoluzione dell'ascolto, promettendoci che possiamo cambiare qualsiasi relazione, se solo ascoltiamo un po' di più.William Ury, cofondatore del Programme on Negotiation dell'Università di Harvard, è uno degli esperti di tecniche di negoziazione più conosciuti e influenti a livello mondiale. È il coautore di "L'arte del negoziato", il manuale sulla negoziazione più venduto al mondo, e ha insegnato le sue tecniche a centinaia di migliaia di persone. Ha lavorato come consulente per dozzine di aziende incluse nella Fortune 500 e per la Casa Bianca. Oratore molto richiesto su scala internazionale, è anche autore di altri sette libri, tra cui i due bestseller del New York Times "Dal No al Sì" e "Il no positivo. L'Arte di condurre qualsiasi trattativa senza rinunciare ai propri obiettivi".
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDxTalks
- Duration:
- 15:41
![]() |
Alessandra Tadiotto edited Italian subtitles for The power of listening | William Ury | TEDxSanDiego | |
![]() |
Alessandra Tadiotto edited Italian subtitles for The power of listening | William Ury | TEDxSanDiego | |
![]() |
Alessandra Tadiotto edited Italian subtitles for The power of listening | William Ury | TEDxSanDiego | |
![]() |
Alessandra Tadiotto approved Italian subtitles for The power of listening | William Ury | TEDxSanDiego | |
![]() |
Alessandra Tadiotto edited Italian subtitles for The power of listening | William Ury | TEDxSanDiego | |
![]() |
Alessandra Tadiotto edited Italian subtitles for The power of listening | William Ury | TEDxSanDiego | |
![]() |
Elisa Scotti accepted Italian subtitles for The power of listening | William Ury | TEDxSanDiego | |
![]() |
Elisa Scotti edited Italian subtitles for The power of listening | William Ury | TEDxSanDiego |