La grande cospirazione contro Giulio Cesare - Kathryn Tempest
-
0:07 - 0:12Cosa faresti se pensassi che il tuo paese
stesse andando verso la tirannia? -
0:12 - 0:16Se vedessi che un uomo sta acquisendo
troppo potere, proveresti a fermarlo? -
0:16 - 0:20Anche se quell'uomo fosse uno
dei tuoi migliori amici e alleati? -
0:20 - 0:23Queste erano le domande che affliggevano
il senatore romano -
0:23 - 0:27Marco Giunio Bruto nel 44 a.C.,
-
0:27 - 0:32l'anno in cui Giulio Cesare
sarebbe stato assassinato. -
0:32 - 0:36Opporsi ad un potere incontrollato non era
solo una questione politica per Bruto; -
0:36 - 0:37era una questione personale.
-
0:37 - 0:40Egli sosteneva di discendere
da Lucio Giunio Bruto, -
0:40 - 0:43che aveva aiutato a deporre il tiranno
-
0:43 - 0:45conosciuto con il nome
di Tarquinio il Superbo. -
0:45 - 0:47Invece di assumere egli stesso il potere,
-
0:47 - 0:51il Bruto Maggiore guidò il popolo
verso un precipitoso giuramento -
0:51 - 0:55di non permettere mai più
ad un re di governare. -
0:55 - 0:56Roma divenne una repubblica
-
0:56 - 1:00basata sul principio che nessun uomo
dovesse avere troppo potere. -
1:00 - 1:05Adesso, quattro secoli e mezzo dopo,
questo principio era minacciato. -
1:05 - 1:08L'ascesa di Giulio Cesare
all'importante carica di console -
1:08 - 1:10era stata sensazionale.
-
1:10 - 1:14Anni di vittorie militari lo avevano reso
l'uomo più ricco di Roma. -
1:14 - 1:17E dopo aver sconfitto il suo rivale
Pompeo il Grande -
1:17 - 1:21nel corso di un'aspra guerra civile,
il suo potere era al culmine. -
1:21 - 1:23Le sue vittorie e le sue iniziative,
-
1:23 - 1:25come il distribuire le terre ai poveri,
-
1:25 - 1:27lo avevano reso popolare fra la gente,
-
1:27 - 1:32e molti senatori si contendevano
i suoi favori ricoprendolo di onori. -
1:32 - 1:35Furono costruite statue,
gli furono dedicati templi, -
1:35 - 1:40un monte fu ribattezzato col suo nome,
e ancora oggi è chiamato "Monte Iulio". -
1:40 - 1:43Ma, cosa più importante,
il titolo di "dictator", -
1:43 - 1:46che conferiva poteri temporanei
di emergenza in caso di guerra, -
1:46 - 1:50era stato conferito a Cesare
diverse volte di seguito. -
1:50 - 1:54E nel 44 a.C. fu nominato
"dictator perpetuo" -
1:54 - 1:58cioè dittatore per un tempo
potenzialmente illimitato. -
1:59 - 2:01Tutto questo era troppo per i senatori,
-
2:01 - 2:04che temevano un ritorno alla monarchia,
-
2:04 - 2:07per la cui abolizione i loro antenati
avevano combattuto, -
2:07 - 2:09ed era troppo anche per quelli
le cui ambizioni e il cui potere -
2:09 - 2:12erano ostacolate dal governo di Cesare.
-
2:12 - 2:16Un gruppo di cospiratori
che si erano dati il nome di "I Liberatori" -
2:16 - 2:20iniziò a progettare in segreto
i piani per l'assassinio. -
2:20 - 2:23A guidarli c'era
il senatore Gaio Cassio Longino -
2:23 - 2:27e il suo amico e cognato, Bruto.
-
2:27 - 2:31Unirsi alla cospirazione
non fu una decisione facile per Bruto. -
2:31 - 2:34Sebbene Bruto avesse sostenuto Pompeo
durante la sfortunata guerra civile, -
2:34 - 2:39Cesare era intervenuto personalmente
per salvargli la vita, -
2:39 - 2:43non solo perdonandolo, ma perfino
accogliendolo come suo stretto consigliere -
2:43 - 2:46elevandolo a ruoli importanti.
-
2:46 - 2:50Bruto era restio a cospirare contro l'uomo
che lo aveva trattato come un figlio, -
2:50 - 2:51ma alla fine
-
2:51 - 2:58l'insistenza di Cassio e la paura di Bruto
per l'ambizione di Cesare ebbero la meglio. -
2:58 - 3:02Il momento che stavano aspettando
arrivò il 15 di Marzo. -
3:02 - 3:03A una seduta del senato
-
3:03 - 3:07tenutasi poco prima che Cesare partisse
per la sua successiva campagna militare -
3:07 - 3:10ben 60 cospiratori lo circondarono,
-
3:10 - 3:16sguainando le daghe dalle toghe
e colpendolo da ogni lato. -
3:16 - 3:17Secondo la storia
-
3:17 - 3:22Cesare lottò fieramente,
finché non vide Bruto. -
3:22 - 3:25Nonostante il famoso verso
di Shakespeare: "Et tu, Brute?" -
3:25 - 3:29non sappiamo cosa disse davvero Cesare
in punto di morte. -
3:29 - 3:31Alcune fonti antiche sostengono
che non disse nulla, -
3:31 - 3:34mentre altre riportano la frase,
"Anche tu, figlio?", -
3:34 - 3:39rafforzando l'ipotesi che Bruto
potesse essere figlio illegittimo di Cesare. -
3:39 - 3:43Ma tutte riferiscono che quando Cesare
vide che Bruto era uno degli aggressori -
3:43 - 3:47si coprì il volto e rinunciò a combattere,
-
3:47 - 3:52cadendo al suolo
dopo essere stato colpito 23 volte. -
3:52 - 3:53Sfortunatamente per Bruto,
-
3:53 - 3:57lui e gli altri cospiratori avevano
sottovalutato la popolarità di Cesare -
3:57 - 3:59presso il popolo romano,
-
3:59 - 4:01buona parte del quale riteneva Cesare
un valido leader -
4:01 - 4:05e considerava il senato
un'aristocrazia corrotta. -
4:05 - 4:09Subito dopo l'assassinio di Cesare,
Roma divenne preda del panico. -
4:09 - 4:11La maggior parte dei senatori era fuggita,
-
4:11 - 4:15mentre i congiurati
si erano barricati in Campidoglio. -
4:15 - 4:18Marco Antonio, amico di Cesare
e console insieme con lui, -
4:18 - 4:20fu rapido a prendere in pugno la situazione,
-
4:20 - 4:24tenendo un discorso appassionato
alcuni giorni dopo, ai funerali di Cesare -
4:24 - 4:28che provocò nella folla
un delirio di dolore e rabbia. -
4:28 - 4:32Il risultato fu che i liberatori
furono costretti a lasciare Roma. -
4:32 - 4:35Il vuoto di potere che ne seguì
portò ad una serie di guerre civili -
4:35 - 4:41durante le quali Bruto, trovandosi davanti
una sconfitta certa, si tolse la vita. -
4:41 - 4:43Paradossalmente, il risultato finale
-
4:43 - 4:45sarebbe stato l'opposto
di quello che i cospiratori -
4:45 - 4:46avevano sperato di ottenere:
-
4:46 - 4:47la fine della Repubblica
-
4:47 - 4:52e l'accentramento del potere
nella figura dell'Imperatore. -
4:52 - 4:56Le opinioni sull'assassinio di Cesare
sono state diverse fin dall'inizio -
4:56 - 4:57e lo sono tuttora.
-
4:57 - 4:59Per quanto riguarda Bruto,
-
4:59 - 5:03poche figure storiche hanno lasciato
un'eredità culturale tanto conflittuale. -
5:03 - 5:07Dante lo collocò al centro stesso dell'Inferno,
-
5:07 - 5:12masticato per l'eternità da Satana stesso
per il suo crimine di tradimento. -
5:12 - 5:14Ma ne "I Viaggi di Gulliver"
-
5:14 - 5:19Swift lo descrive come una delle persone
più virtuose e generose mai esistite. -
5:19 - 5:23L'interpretazione di Bruto, ora come
di un disinteressato nemico della tirannia, -
5:23 - 5:25ora come di un traditore opportunista
-
5:25 - 5:28è cambiata nel corso delle varie stagioni
storiche e politiche. -
5:28 - 5:31Ma perfino oggi, più di 2000 anni dopo,
-
5:31 - 5:33le domande sul prezzo della libertà,
-
5:33 - 5:38sul conflitto fra lealtà personale
e ideali universali, -
5:38 - 5:43e le conseguenze involontarie di tutto ciò
sono tuttora più importanti che mai.
- Title:
- La grande cospirazione contro Giulio Cesare - Kathryn Tempest
- Description:
-
Guarda il video della lezione integrale su: http://ed.ted.com/lessons/the-great-conspiracy-against-julius-caesar-kathryn-tempest
Il 15 Marzo del 44 a.C. il dittatore romano Giulio Cesare venne assassinato da un gruppo composto da circa 60 dei suoi senatori. Perché questi auto-nominatisi Liberatori volevano la sua morte? E perché Bruto, la cui vita era stata salvata dallo stesso Cesare, prese parte al complotto? Kathryn Tempest indaga sull'assassinio personale e politico di Giulio Cesare.
Lezione di Kathryn Tempest, animazione di Brett Underhill.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 05:58
![]() |
Elena Montrasio approved Italian subtitles for The great conspiracy against Julius Caesar - Kathryn Tempest | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for The great conspiracy against Julius Caesar - Kathryn Tempest | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli accepted Italian subtitles for The great conspiracy against Julius Caesar - Kathryn Tempest | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for The great conspiracy against Julius Caesar - Kathryn Tempest | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for The great conspiracy against Julius Caesar - Kathryn Tempest | |
![]() |
Gaetano Marzella edited Italian subtitles for The great conspiracy against Julius Caesar - Kathryn Tempest | |
![]() |
Gaetano Marzella edited Italian subtitles for The great conspiracy against Julius Caesar - Kathryn Tempest | |
![]() |
Gaetano Marzella edited Italian subtitles for The great conspiracy against Julius Caesar - Kathryn Tempest |