-
Affrontiamo una
divisione interessante.
-
Faremo 280 diviso 5.
-
Ti consiglio di
mettere in pausa il video
-
e provare ad applicare
la tecnica vista nel video precendente
-
per provare a fare 280 diviso 5.
-
Proviamoci.
-
Possiamo riscriverlo.
-
Abbiamo già visto
che questo è 280 diviso 5.
-
La prima domanda
che possiamo farci è:
-
quante volte il 5 sta nel 2?
-
Il 5 non sta per niente nel 2.
-
Ci sta 0 volte.
-
0 per 5 è 0.
-
E poi sottraiamo.
-
2 meno 0 è 2.
-
E ora possiamo
abbassare la prossima cifra,
-
che, in questo caso, è 8.
-
E possiamo chiederci:
-
quante volte il 5
sta nel 28, senza superarlo?
-
Possiamo pensare...
Vediamo... 5 per 5 è 25.
-
5 per 6 è 30.
-
Quindi 5 per 6 ci fa superare 28.
-
Allora torniamo indietro a 5 per 5.
-
5 sta nel 28 cinque volte.
-
5 per 5 è 25.
-
E sottrai.
-
28 meno 25 è 3.
-
Ora abbassiamo la prossima cifra.
-
In questo caso, la cifra è 0.
-
Quante volte il 5 sta nel 30?
-
Ci sta esattamente 6 volte.
-
Lo abbiamo già visto.
-
6 per 5 è 30.
-
Sottraiamo.
-
E non abbiamo resto.
-
Abbiamo appena trovato
che 280 diviso 5 fa 56.
-
Perché questa tecnica funziona?
-
Il primo modo di pensarci...
questo in realtà era 200.
-
E stavamo pensando,
-
mettiamo qualcosa nelle centinaia?
-
Cioè, quante centinaia di volte
-
il 5 sta nel 200?
-
Nessuna. Non possiamo
mettere multipli di 100.
-
Non ti preoccupare
se questo ti confonde.
-
Ma voglio che tu ragioni
sul valore posizionale.
-
Dopo, abbiamo potuto...
-
invece di guardare 200,
guardiamo tutto il 280.
-
Questo 28 qui, se ci pensi,
-
il 2 è nel posto delle centinaia
-
e 8 è nel posto delle decine.
-
Quindi rappresenta 280.
-
E abbiamo detto: quante
decine di volte il 5 sta nel 280?
-
Ci sta 5 decine
di volte, cioè 50 volte.
-
50 per 5 è 250.
-
Quanto sottrai 250 da 280, ottieni 30.
-
E non c'era niente
nel posto delle unità.
-
Quindi dobbiamo
solo capire quante volte
-
il 5 sta nel 30.
-
Spero che questo
ti abbia dato un'idea
-
di cosa succede
in questo procedimento.
-
Non è magia.
-
Stiamo solo tenendo
traccia del valore posizionale.
-
L'altra cosa
che voglio mostrarti
-
è che non dobbiamo
per forza scrivere questo 0 qui.
-
Un altro modo di farlo è dire
-
abbiamo 280 diviso 5,
-
quante volte il 5 sta nel 2?
-
Beh, nessuna.
-
Allora pensiamo al 5 nel 28.
-
5 sta nel 28 cinque volte.
-
5 per 5 è 25.
-
Sottraggo.
-
28 meno 25 è 3.
-
Abbasso lo 0.
-
5 sta nel 30 sei volte.
-
6 per 5 è 30.
-
E non c'è resto.
-
Di nuovo, quello
che stiamo dicendo
-
è che il 5 non sta nel 200
nessun centinaio di volte.
-
Se questo fosse stato 500,
-
avresti potuto dire che
il 5 ci stava 100 volte.
-
Invece dobbiamo vedere il 5 nel 280.
-
Ci sta 50 volte.
-
50 per 5 è 250.
-
280 meno 250 è 30.
-
5 sta nel 30 sei volte.
-
Spero di aver reso l'idea.