Wikimedia Commons, Wiki Loves Monuments, OpenStreetMap... e poi?
-
0:02 - 0:04Wikimedia Commons è una raccolta di file multimediali liberi.
-
0:04 - 0:08Serve ad illustrare le voci di Wikipedia, ma non solo.
-
0:09 - 0:14Questa archivio contiene più di 11 milioni di elementi tra immagini, video e audio.
-
0:15 - 0:19Nel settembre del 2011 il concorso Wiki Loves Monuments
-
0:19 - 0:22ha incoraggiato migliaia di persone in tutta Europa
-
0:22 - 0:26a caricare foto e video di monumenti e beni culturali.
-
0:27 - 0:32In un mese, più di 170.000 foto sono state caricate
-
0:32 - 0:34e circa 25.000 provengono dalla Francia.
-
0:36 - 0:42Più di 150 monumenti della Senna e Marna, ad est di Parigi, sono stati fotografati o filmati.
-
0:45 - 0:49La mappa che vedete è stata prodotta in maniera collaborativa,
-
0:49 - 0:53ed i dati su cui è basata sono liberi: questo è il progetto OpenStreetMap.
-
0:54 - 0:59Mettendo insieme informazioni da OpenStreetMap e fotografie geolocalizzate da Wikimedia Commons,
-
0:59 - 1:05si ottiene una mappa dove si possono vedere le immagini del concorso Wiki Loves Monuments.
-
1:11 - 1:17E questo è l'account su flickr di 'Tourisme77' (Ufficio del turismo di Senna e Marna), gestito dalla Senna e Marna.
-
1:17 - 1:21Questo gruppo su flickr può riutilizzare foto dei monumenti di Senna e Marna
-
1:21 - 1:25caricate durante Wiki Loves Monuments, in quanto quelle foto sono libere.
-
1:27 - 1:28Ma cerchiamo di andare oltre...
-
1:28 - 1:33...se i cittadini ed i turisti potessero contribuire ad un gruppo su flickr 'Senna e Marna'
-
1:33 - 1:38e fossero incoraggiati a mettere questi contributi sotto una licenza libera...
-
1:38 - 1:41Immaginate la mappa che potremmo ottenere...
-
1:41 - 1:47Inoltre, provate ad immaginare le applicazioni per i cellulari che potremmo inventare.
-
1:49 - 1:51Questo è il punto della cultura libera:
-
1:51 - 1:57mettere mano al proprio territorio e contribuire alla diffusione dei tesori locali.
-
1:59 - 2:02Quello che gli utilizzatori di Internet fanno per la cultura libera, la cultura libera fa per te!
- Title:
- Wikimedia Commons, Wiki Loves Monuments, OpenStreetMap... e poi?
- Description:
-
Wikimedia Commons, Wiki Loves Monuments, OpenStreetMap - e quello che potrebbe essere ancora fatto con la collaborazione delle collettività territoriali.
Realizzazione Le_ Musée_ Libre_ (www.lemuseelibre.com)
Pubblicato sotto licenza Creative Commons BY-SA 3.0 - potete diffondere liberamente e riutilizzare questo video a condizione di citarne l'autore (Le_ Musée_ Libre_), la fonte (www.vimeo.com/lemuseelibre/wlm2011) e di utilizzare la licenza CC by-sa 3.0.
Con la voce di Anna Reye (www.castingmachine.com/annareye) ed il sostengo di DUB FILMS (www.dubfilms.fr).
Con estratti video da "The State of Wikipedia", di JESS3 (vimeo.com/18879649), CC by-sa 3.0
Musica : Sonata in re minore K.64 di Domenico Scarlatti, interpretato da Vadim Chaimovich (www.musopen.org/music/by/composer/Scarlatti-Domenico)
- Video Language:
- French
![]() |
Laurentius edited Italian subtitles for Wikimedia Commons, Wiki Loves Monuments, OpenStreetMap... et plus encore ? | |
![]() |
Laurentius edited Italian subtitles for Wikimedia Commons, Wiki Loves Monuments, OpenStreetMap... et plus encore ? | |
![]() |
beps edited Italian subtitles for Wikimedia Commons, Wiki Loves Monuments, OpenStreetMap... et plus encore ? | |
![]() |
beps added a translation |