Arriva Drive, la ''nuvola'' di Google - Video Repubblica - la Repubblica.it
-
0:00 - 0:03Mountain View presenta la sua "nuvola".
-
0:03 - 0:08Si chiama Google Drive il servizio con cui il motore di ricerca si lancia nel business del cloud,
-
0:08 - 0:11cioé [sic] l'archiviazione e la condivisione dei contenuti online.
-
0:11 - 0:15Nella nuvola, gratuita almeno fino a 5 giga di spazio,
-
0:15 - 0:21si potrà creare, condividere e conservare qualsiasi genere di documenti, immagini, video, pdf
-
0:21 - 0:24a cui si potrà accedere da qualsiasi dispositivo ovunque,
-
0:24 - 0:27che si tratti di computer, smartphone o tablet.
-
0:27 - 0:32Google punta molto sulla tecnologia avanzata di ricerca all'interno dei propri documenti:
-
0:32 - 0:35si potranno selezionare file non solo per parole chiave
-
0:35 - 0:40ma anche per immagini, una tecnologia tuttavia ancora in via di definizione.
-
0:40 - 0:44Mountain View ancora una volta punta alla compatibilità di tutto il suo pacchetto:
-
0:44 - 0:48Google Docs è già integrato in Drive e man mano lo sarà anche tutto il resto.
-
0:48 - 0:51Ora non resta che aspettare la risposta dei concorrenti.
-
0:51 - 0:52( drive.google.com/start )
- Title:
- Arriva Drive, la ''nuvola'' di Google - Video Repubblica - la Repubblica.it
- Description:
-
Il 25 aprile 2012, Repubblica pubblicava questo video di 52 secondi in http://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/arriva-drive-la-nuvola-di-google/93487/91881 , con tanto di logo RepubblicaTV increscioso avviamento automatico (auto-start) e aggiungendo nel player uno spot pubblicitario di 15 secondi ripetuto all'inizio e alla fine: cioè 30 secondi di pubblicità per 52 secondi di contenuto.
Tuttavia il video - come si vede dall'altro logo in basso a destra - è opera della TMNews "agenzia giornalistica multicanale - contenuti per i media, che l'ha pubblicato 24 aprile 2012 in http://www.tmnews.it/web/sezioni/videonews/20120424_video_18433098.shtml : perlomeno - a differenza di Repubblica - senza spot e con una trascrizione che consente ai sordi di accedere al contenuto.
Però in realtà quel video - come la scarsa connessione tra immagini e commento lascia intuire - è un'opera derivata dal video "Go Google: Google Drive", pubblicato da Google, sempre il 24 aprile 2012, in http://www.youtube.com/watch?v=wKJ9KzGQq0w , con sottotitoli in una quarantina di lingue, compreso l'italiano. Cioè chi ha fatto il video filigranato "TMNews" ha semplicemente preso il video Google e ha sostituito l'audio originale con un altro commento in italiano.
La cosa ironica è che né Repubblica né TMNews indicano che il video originale è di Google. Anche se l'opera derivata è stata autorizzata, secondo il diritto d'autore, la paternità dell'opera originale andrebbe indicata, no? Poi Repubblica e TM News (allora si chaimava APCOM: vedi http://it.wikipedia.org/wiki/TM_News ) in quanto iscritti alla Federazione Italiana Editori di Giornali, spnp state entrambe coinvolte nella causa intentata dalla FIEG a Google Italia, con il pretesto che l'indicizzazione dei loro contenuti in Google News violava il loro copyright ...
I sottotitoli italiani sono stati fatti usando tale quale la trascrizione pubblicata da TMNews, sul file video streamato dal sito di Repubblica. Se Repubblica usa un player che consente l'aggiunta di un canale specifico per gli spot pubblicitari, allora ne potrebbero anche aggiungere uno per i sottotitoli. Però a vedere repubblica.it, è chiaro che l'accessibilità per tutti non rientra nel suo concetto web.
****
Aggiornamento. Per sapere come il programma Content ID di YouTube avrebbe identificato l'avente diritto del video rimischiato (Immagini Google con audio TMNews) ho scaricato il video dal sito di Repubblica e l'ho ricaricato su YouTube. Risposta di Content ID:
"Your video may include the following copyrighted content:Visual content administered by:
Google[Pulsante "I acknowledge"]
What does this mean?
Your video is blocked worldwide. Please note that the video's status can change, if the policies chosen by the content owners change. Learn more about copyright on YouTube.
As a result, your account has been penalized and is not in good standing. Deleting the video will remove the penalty due to this claim. "o in italiano:
"Il tuo video potrebbe includere i seguenti contenuti protetti da copyright:
Contenuti visivi gestita da:
Google
[pulsante "Ne prendo atto"]
Che cosa significa?Il tuo video è bloccato a livello mondiale. Tieni presente che lo stato del video può cambiare se cambiano le norme scelte dai proprietari dei contenuti. Leggi ulteriori informazioni sul copyright su YouTube.
Di conseguenza, il tuo account è stato penalizzato e non ha una buona reputazione. L'eliminazione del video consentirà la rimozione della penalità causata da questo reclamo.Ritengo che questo reclamo per violazione del copyright non sia valido.[link per contestare l'identificazione]"
Correttissimo, salvo che il software non sembra aver notato i logo RepubblicaTV e TMNews.
- Video Language:
- Italian
![]() |
Claude Almansi edited Italian subtitles for Arriva Drive, la ''nuvola'' di Google - Video Repubblica - la Repubblica.it | |
![]() |
Claude Almansi edited Italian subtitles for Arriva Drive, la ''nuvola'' di Google - Video Repubblica - la Repubblica.it | |
![]() |
Claude Almansi edited Italian subtitles for Arriva Drive, la ''nuvola'' di Google - Video Repubblica - la Repubblica.it | |
![]() |
Claude Almansi added a translation |