< Return to Video

Rappresentazione grafica di una linea sotto forma di intercetta

  • 0:00 - 0:09
    Ci viene chiesto di grafico y è pari a meno 2 1/3x.
  • 0:09 - 0:12
    Ora, ogni volta che vedete un equazione in questa forma, questo è
  • 0:12 - 0:15
    chiamato pendenza intercetta forma.
  • 0:15 - 0:21
    E il modo generale di scrivere è y è uguale a mx più b,
  • 0:21 - 0:23
    dove m è la pendenza.
  • 0:23 - 0:26
    E qui, in questo caso, m è pari a 1/3-- quindi lasciatemi scrivere
  • 0:26 - 0:31
    che verso il basso - m è pari a 1 / 3, e b è l'intercetta.
  • 0:31 - 0:35
    Quindi, in questo caso b è pari a 2 negativo.
  • 0:35 - 0:38
    E tu sai che b è l'intercetta sull'asse y, perché sappiamo
  • 0:38 - 0:42
    che la intercetta si verifica quando x è uguale a 0.
  • 0:42 - 0:45
    Quindi, se x è uguale a 0 in una di queste situazioni,
  • 0:45 - 0:50
    questo termine diventa solo 0 e y sarà uguale a b.
  • 0:50 - 0:53
    Ecco, questo è ciò che intendiamo per b è l'intercetta.
  • 0:53 - 0:56
    Così ogni volta che guarda un equazione in questa forma, è
  • 0:56 - 0:57
    in realtà abbastanza semplice
  • 0:57 - 0:59
    rappresentare graficamente questa linea.
  • 0:59 - 1:00
    b è l'intercetta.
  • 1:00 - 1:04
    In questo caso è negativo 2, in modo che significa che questa linea
  • 1:04 - 1:10
    deve intersecare l'asse y in y è uguale a negativo 2, così
  • 1:10 - 1:12
    è questo punto proprio qui.
  • 1:12 - 1:16
    Negativo 1, negativo 2, questo è il punto 0, negativo 2.
  • 1:16 - 1:18
    Se non mi credete, non c'è nulla di magico
  • 1:18 - 1:22
    questo, provare a valutare o provare risolvendo per y quando
  • 1:22 - 1:23
    x è uguale a 0.
  • 1:23 - 1:26
    When x is equal to 0, this term cancels out and you're
  • 1:26 - 1:29
    appena lasciato con la y è uguale a negativo 2.
  • 1:29 - 1:32
    Ecco, questo è l'intercetta proprio lì.
  • 1:32 - 1:36
    Ora, questo 1/3 ci dice la pendenza della retta.
  • 1:36 - 1:40
    Quanto cambiamo in y per ogni cambiamento x?
  • 1:40 - 1:44
    Così questo ci dice che 1/3, così che giusto
  • 1:44 - 1:46
    esiste il pendio.
  • 1:46 - 1:54
    Così ci dice che 1/3 è uguale alla variazione nel y su
  • 1:54 - 1:58
    la variazione di x.
  • 1:58 - 2:02
    O un altro modo di pensarci, se x modifiche da 3, quindi y
  • 2:02 - 2:04
    Vorrei cambiare da 1.
  • 2:04 - 2:06
    Così mi permetta di grafico che.
  • 2:06 - 2:09
    Così sappiamo che questo punto è sul grafico, che è il
  • 2:09 - 2:10
    intercetta.
  • 2:10 - 2:14
    Il pendio ci dice che se x modifiche da 3 - così mi permetta di andare 3
  • 2:14 - 2:21
    tre a destra, 1, 2, 3 - che y cambierà da 1.
  • 2:21 - 2:24
    Così deve essere anche un punto sul grafico.
  • 2:24 - 2:25
    E noi potremmo continuare a fare che.
  • 2:25 - 2:28
    Se x cambiamenti da 3, y cambia da 1.
  • 2:28 - 2:34
    Se x scende da 3, y andrà giù da 1.
  • 2:34 - 2:38
    Se x scende da 6, y andrà giù da 2.
  • 2:38 - 2:44
    È così quel rapporto stesso, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 1, 2.
  • 2:44 - 2:46
    E potete vedere tutti questi punti sono sulla linea, e
  • 2:46 - 2:49
    la linea è il grafico di questa equazione quassù.
  • 2:49 - 2:52
    Allora lascia che esso grafico.
  • 2:52 - 2:59
    Così guarda qualcosa di simile.
  • 2:59 - 3:01
    E hai finito.
Title:
Rappresentazione grafica di una linea sotto forma di intercetta
Description:

U04_L1_T3_we1 : Graphing a line in slope intercept form

more » « less
Video Language:
English
Duration:
03:01
aqwupcode added a translation

Italian subtitles

Revisions