< Return to Video

(10) Do Buddhists Believe in Hells and Retribution? | Thich Nhat Hanh, 2014 06 21

  • 0:01 - 0:03
    L'insegnamento del Buddha
  • 0:04 - 0:07
    può aiutare molte persone.
  • 0:07 - 0:12
    Non solo le persone che hanno elevate
  • 0:13 - 0:16
    capacità intellettuali
  • 0:16 - 0:18
    [ma anche] le persone che non hanno
  • 0:18 - 0:20
    abbastanza istruzione.
  • 0:22 - 0:25
    Quindi l'insegnamento del Buddha è un aiuto per tutti.
  • 0:26 - 0:28
    Quindi c'è
  • 0:29 - 0:31
    il buddhismo...
  • 0:31 - 0:33
    C'è un tipo di buddhismo
  • 0:34 - 0:36
    per la grande maggioranza
  • 0:38 - 0:40
    e poi c'è
  • 0:40 - 0:41
    il buddhismo profondo
  • 0:41 - 0:44
    soltanto per una minoranza
  • 0:45 - 0:49
    Perciò questi insegnamenti possono contraddirsi tra loro
  • 0:49 - 0:53
    per quanto riguarda la forma.
  • 0:55 - 0:57
    Ed è per questo che si dice che
  • 0:57 - 1:02
    nel buddhismo ci sono
  • 1:03 - 1:11
    84.000 porte del Dharma
  • 1:13 - 1:18
    molti aspetti dell'insegnamento e molti tipi di pratica
  • 1:20 - 1:24
    E c'è chi ha paura delle punizioni
  • 1:25 - 1:30
    E chi sa come avere paura delle
  • 1:30 - 1:33
    punizioni
  • 1:33 - 1:35
    si comporterà meglio
  • 1:36 - 1:38
    si comporterà meglio
  • 1:38 - 1:42
    perché ha paura della punizione
  • 1:42 - 1:46
    Ed è per questo che parlare di inferno
  • 1:46 - 1:47
    ogni tipo di inferno
  • 1:47 - 1:50
    caldo e freddo e così via
  • 1:51 - 1:54
    può aiutarli
  • 1:54 - 1:56
    È una specie di minaccia:
  • 1:56 - 2:00
    se ti comporti così, soffrirai così
  • 2:01 - 2:04
    Perciò in molti templi vediamo immagini infernali
  • 2:04 - 2:07
    è una specie di avvertimento:
  • 2:07 - 2:12
    "Se non pratichi i Cinque Precetti, soffrirai così".
  • 2:13 - 2:18
    Sarai bollito in olio bollente o qualcosa di simile...
  • 2:20 - 2:24
    Se dici una bugia, quando vai all'inferno, ti prendono .....
  • 2:24 - 2:28
    ti prendono la lingua e te la tagliano
  • 2:30 - 2:34
    E anche questo aiuta molte persone.
  • 2:34 - 2:37
    Ma non ne aiuta altre.
  • 2:38 - 2:40
    Questo è il buddhismo popolare
  • 2:42 - 2:47
    E sappiamo che la stragrande maggioranza crede
  • 2:47 - 2:49
    nella "rinascita"
  • 2:49 - 2:52
    nella "reincarnazione".
  • 2:53 - 2:56
    ma il loro credo
  • 2:56 - 3:01
    si basa sulla visione erronea di un "sé"...
  • 3:01 - 3:04
    [che] esiste un sé, esiste un'anima
  • 3:04 - 3:06
    distinta dal corpo
  • 3:06 - 3:10
    e quando il corpo non c'è più
  • 3:10 - 3:13
    l'anima sopravvive per sempre
  • 3:13 - 3:18
    e cerca di penetrare in un altro corpo e perpetuarsi
  • 3:18 - 3:22
    È una sorta di credenza
  • 3:22 - 3:26
    sulla "rinascita" ed altro ancora
  • 3:26 - 3:28
    Questo è l'insegnamento sulla "rinascita"
  • 3:28 - 3:32
    ma non rappresenta davvero
    l'insegnamento profondo del Buddha
  • 3:32 - 3:37
    perché si basa su una visione sbagliata del sé
  • 3:39 - 3:44
    Qualsiasi insegnamento che va contro
  • 3:44 - 3:49
    l'intuizione dell'impermanenza,
    del non-sé e del nirvana
  • 3:49 - 3:56
    non si può considerare l'insegnamento più profondo
  • 3:56 - 4:00
    Quindi se pensiamo alla causa e all'effetto
  • 4:01 - 4:02
    "rinascita"
  • 4:02 - 4:05
    o " retribuzione"...
  • 4:06 - 4:11
    se il nostro insegnamento e la nostra pratica
  • 4:11 - 4:17
    non riflettono l'intuizione profonda dell'impermanenza,
    del non-sé e del nirvana
  • 4:17 - 4:20
    questo non è il vero insegnamento del Buddha
  • 4:23 - 4:29
    Molti sono gli elementi che derivano
  • 4:29 - 4:35
    dall'insegnamento dei Veda, delle Upanishad
  • 4:35 - 4:37
    Sappiamo che prima del Buddha
  • 4:37 - 4:45
    era già diffusa la credenza nella reincarnazione
    e nella retribuzione.
  • 4:46 - 4:50
    Non è un' invenzione del Buddha
  • 4:50 - 4:56
    L'insegnamento della retribuzione e della reincarnazione
  • 4:56 - 5:00
    esisteva già prima della venuta del Buddha
  • 5:00 - 5:06
    Ma questo insegnamento si basava sull'esistenza di un "sé".
  • 5:07 - 5:12
    Però il Buddha, anche se insegna la continuazione
  • 5:12 - 5:14
    vita dopo vita
  • 5:14 - 5:16
    il suo insegnamento
  • 5:16 - 5:21
    si basa sull'intuizione del "non-sé".
  • 5:21 - 5:23
    dell'"impermanenza"
  • 5:23 - 5:28
    e infine del "nirvana": nessuna nascita e nessuna morte
  • 5:32 - 5:34
    Ma quel genere di credenza
  • 5:34 - 5:38
    che non è strettamente "buddhista"
  • 5:38 - 5:40
    può comunque essere d'aiuto
  • 5:43 - 5:45
    E c'è chi crede che
  • 5:45 - 5:48
    la Terra Pura di Amita Buddha
  • 5:48 - 5:50
    non si trova qui
  • 5:50 - 5:53
    ma in direzione dell'Occidente
  • 5:54 - 6:00
    e ci si arriva solo dopo la morte
  • 6:00 - 6:03
    Ma tra noi c'è chi
  • 6:03 - 6:04
    vede piuttosto
  • 6:05 - 6:08
    vede le cose diversamente
  • 6:08 - 6:10
    Sappiamo che la Terra Pura
  • 6:10 - 6:11
    la vera Terra Pura
  • 6:11 - 6:13
    è nel qui e ora
  • 6:13 - 6:18
    non deve essere né a ovest né a est
  • 6:18 - 6:20
    Se la mente è pura
  • 6:20 - 6:25
    allora anche la terra è pura
  • 6:25 - 6:31
    il che va più nel senso della "Retta visione"
  • 6:32 - 6:38
    Ma lo spirito del buddhismo è la tolleranza
  • 6:39 - 6:43
    C'è quindi chi non riesce a comprendere
  • 6:43 - 6:44
    il buddhismo "profondo"
  • 6:44 - 6:47
    e bisogna permettergli di comprenderlo
  • 6:47 - 6:50
    di abbracciare
  • 6:50 - 6:55
    una forma di buddhismo più "diluita".
  • 6:55 - 7:00
    come una medicina con un po' di zucchero
  • 7:00 - 7:02
    per aiutarlo
  • 7:03 - 7:06
    Quindi non vogliamo fare una critica
  • 7:06 - 7:12
    perché questo insegnamento e questo credo
    non si sposano perfettamente con
  • 7:12 - 7:16
    la "verità ultima"
  • 7:16 - 7:18
    E poiché abbiamo compassione
  • 7:18 - 7:22
    e poiché abbiamo comprensione
  • 7:22 - 7:24
    ecco perché la compassione è possibile
  • 7:25 - 7:31
    e un vero, autentico buddhista è sempre tollerante
  • 7:31 - 7:34
    non fanatico
  • 7:34 - 7:38
    E con abilità, pian piano si può far sì
  • 7:38 - 7:42
    che l'altro abbandoni progressivamente la sua visione erronea
  • 7:42 - 7:47
    e ne trovi una più corretta
  • 7:48 - 7:53
    E questo può valere per tutti noi
  • 7:54 - 7:59
    All'inizio abbiamo una certa idea dei Tre Gioielli
  • 7:59 - 8:01
    Buddha, Dharma e Sangha
  • 8:01 - 8:05
    Dopo dieci anni di pratica, abbiamo una visione migliore
  • 8:05 - 8:07
    del Buddha, del Dharma e del Sangha
  • 8:07 - 8:09
    E dopo cinquant'anni abbiamo
  • 8:09 - 8:14
    abbiamo una comprensione più profonda
    del Buddha, del Dharma e del Sangha
  • 8:14 - 8:19
    Quindi, in base a questo, dovremmo imparare una
    lezione di tolleranza
  • 8:20 - 8:23
    Non dobbiamo pensare che il nostro punto di vista
  • 8:23 - 8:25
    è il migliore
  • 8:27 - 8:32
    Perché noi siamo...
  • 8:32 - 8:34
    stiamo facendo progressi
  • 8:34 - 8:37
    e siamo pronti ad abbandonare la visione attuale
  • 8:37 - 8:40
    per avere una visione migliore
  • 8:40 - 8:43
    E questa è la pratica del
    "non attaccamento alle opinioni"
  • 8:45 - 8:48
    Così nel buddhismo se
  • 8:48 - 8:49
    se abbiamo questa intuizione profonda
  • 8:49 - 8:51
    saremo molto tolleranti
  • 8:51 - 8:54
    e accetteremo altre forme di buddhismo
  • 8:54 - 8:56
    Senza criticare
  • 8:56 - 9:01
    Possiamo solo… aiutare gli altri a migliorare la loro visione
  • 9:01 - 9:02
    e a migliorare la loro pratica
  • 9:02 - 9:05
    Ed è per questo che non dovrebbero esserci
  • 9:05 - 9:08
    non ci dovrebbero essere conflitti e guerre
  • 9:08 - 9:11
    tra le scuole buddhiste e nel buddhismo
  • 9:11 - 9:13
    E questa è la realtà.
  • 9:13 - 9:15
    Ci sono tantissime scuole nel buddhismo
  • 9:15 - 9:19
    ma non organizzano mai una guerra santa
  • 9:19 - 9:21
    per combattere tra loro
  • 9:21 - 9:24
    E dovremmo saper mantenere questa tradizione
  • 9:24 - 9:26
    di tolleranza
  • 9:26 - 9:30
    E tolleranza significa: non siamo costretti a essere tolleranti
  • 9:30 - 9:32
    ma poiché abbiamo la Retta Visione ecco perché
  • 9:32 - 9:35
    abbiamo il cuore aperto
  • 9:35 - 9:39
    e possiamo tollerare chi non ha
  • 9:39 - 9:42
    la nostra stessa visione
  • 9:43 - 9:47
    Ma è necessario provare con la parola amorevole e
    l'ascolto profondo
  • 9:47 - 9:51
    per aiutare qualcuno ad abbandonare il suo punto di vista
  • 9:51 - 9:54
    che potrebbe ancora contenere
  • 9:54 - 9:55
    fanatismo
  • 9:55 - 9:58
    o qualcosa del genere.
  • 10:03 - 10:08
    E così impariamo che il momento presente
  • 10:11 - 10:14
    non è qualcosa che può
  • 10:14 - 10:17
    che può esistere indipendentemente da
  • 10:17 - 10:21
    passato e futuro
  • 10:21 - 10:23
    Non si può tagliar via
  • 10:25 - 10:28
    e separare il passato, il presente e il futuro
  • 10:28 - 10:30
    Perché i tre tempi:
  • 10:30 - 10:32
    passato, presente, futuro
  • 10:32 - 10:34
    inter-sono
  • 10:34 - 10:37
    In ciascuno di essi, vedi gli altri due
  • 10:39 - 10:42
    Ed è per questo che se tocchi nel profondo
    il momento presente
  • 10:42 - 10:45
    tocchi il passato e tocchi il futuro
  • 10:47 - 10:49
    Ed è per questo che
  • 10:49 - 10:53
    il passato è ancora accessibile
  • 10:54 - 10:58
    E il futuro è già accessibile.
  • 10:59 - 11:03
    E questa è l'intuizione profonda
  • 11:03 - 11:05
    che può avere chi medita sulla
  • 11:05 - 11:12
    natura dell'"interessere" del tempo.
Title:
(10) Do Buddhists Believe in Hells and Retribution? | Thich Nhat Hanh, 2014 06 21
Description:

more » « less
Video Language:
English
Duration:
11:13

Italian subtitles

Revisions Compare revisions