< Return to Video

La progressiva affermazione del teatro come forma d'arte letteraria - Mindy Ploeckelmann

  • 0:18 - 0:20
    Nell'11° e 12° secolo,
  • 0:20 - 0:22
    la maggior parte dei comuni cittadini inglesi era analfabeta.
  • 0:22 - 0:24
    Non potendo imparare la Bibbia,
  • 0:24 - 0:27
    i membri del clero escogitarono una soluzione ingegnosa:
  • 0:27 - 0:29
    ispirandosi a determinati racconti biblici, crearono delle rappresentazioni,
  • 0:29 - 0:32
    in modo tale che anche chi non poteva leggere,
    poteva impararle.
  • 0:32 - 0:33
    Questi spettacoli vennero chiamati Misteri
  • 0:33 - 0:36
    poiché rivelavano il mistero della parola di Dio.
  • 0:36 - 0:37
    Più o meno nello stesso periodo,
  • 0:37 - 0:39
    il clero iniziò a mettere in scena anche rappresentazioni
  • 0:39 - 0:40
    dedicate ai Santi della Chiesa
  • 0:40 - 0:42
    chiamate Miracoli.
  • 0:42 - 0:43
    All'inizio,
  • 0:43 - 0:45
    i membri del clero recitavano storie tratte dalla Bibbia
  • 0:45 - 0:47
    sui gradini di fronte alla cattedrale,
  • 0:47 - 0:49
    ma la reazione del pubblico fu così favorevole
  • 0:49 - 0:51
    che ben presto dovettero spostarsi nelle strade
  • 0:51 - 0:53
    attorno alla piazza principale.
  • 0:53 - 0:55
    Costruendo delle strutture mobili su cui mettere ogni scena
  • 0:55 - 0:57
    e allineandole una dopo l'altra,
  • 0:57 - 0:59
    furono in grado di rappresentare interi cicli di storie
  • 0:59 - 1:00
    che avrebbero condotto lo spettatore
  • 1:00 - 1:01
    dalla Genesi
  • 1:01 - 1:02
    alla Rivelazione.
  • 1:02 - 1:04
    Queste strutture mobili, chiamate palcoscenici semoventi,
  • 1:04 - 1:07
    somigliavano a delle enormi scatole su ruote.
  • 1:07 - 1:08
    Ognuna era alta due piani.
  • 1:08 - 1:10
    Il piano più basso era protetto da tende
  • 1:10 - 1:13
    ed era utilizzato per i costumi, gli oggetti di scena e il guardaroba.
  • 1:13 - 1:16
    La piattaforma superiore era il palco dedicato alla rappresentazione.
  • 1:16 - 1:19
    Gli spettatori si riunivano in varie zone della città
  • 1:19 - 1:21
    e i palcoscenici semoventi continuavano a spostarsi, rappresentando il ciclo
  • 1:21 - 1:24
    fino a che gli abitanti non avevano visto l'intera serie.
  • 1:24 - 1:26
    Ben presto, tali rappresentazioni ebbero bisogno di più attori
  • 1:26 - 1:28
    di quelli che il clero poteva fornire.
  • 1:28 - 1:29
    Così, giunti al 13°secolo,
  • 1:29 - 1:31
    fu chiesto alle varie corporazioni di assumersi la responsabilità
  • 1:31 - 1:34
    di recitare differenti ruoli all'interno di un singolo ciclo.
  • 1:34 - 1:35
    Gli incarichi erano fatti per rispecchiare
  • 1:35 - 1:37
    la professione di ogni corporazione.
  • 1:37 - 1:40
    Ad esempio, la corporazione dei carpentieri poteva mettere in scena
  • 1:40 - 1:41
    la storia dell'Arca di Noé
  • 1:41 - 1:44
    e la corporazione dei fornai poteva rappresentare L'Ultima Cena.
  • 1:44 - 1:46
    Riuscite ad immaginare cosa sarebbe potuto succedere alla storia
  • 1:46 - 1:50
    se la corporazione dei macellai avesse messo in scena la Crocifissione di Cristo?
  • 1:50 - 1:51
    Ebbene sì, con l'assenza del clero,
  • 1:51 - 1:53
    le rappresentazioni iniziarono ben presto ad allontanarsi
  • 1:53 - 1:55
    dalle originarie storie bibliche.
  • 1:55 - 1:58
    Alla fine del 14° secolo, si era ormai sviluppata
  • 1:58 - 2:01
    una nuova forma di teatro chiamata Moralità.
  • 2:01 - 2:01
    Fede,
  • 2:01 - 2:02
    verità,
  • 2:02 - 2:02
    carità,
  • 2:02 - 2:03
    e le buone azioni
  • 2:03 - 2:05
    divennero tutti personaggi in scena.
  • 2:05 - 2:07
    Contemporaneamente, le virtù opposte:
  • 2:07 - 2:08
    falsità,
  • 2:08 - 2:09
    cupidigia,
  • 2:09 - 2:10
    richiamo della carne
  • 2:10 - 2:11
    e Satana
  • 2:11 - 2:13
    divennero gli antagonisti.
  • 2:13 - 2:15
    Le Moralità erano racconti allegorici,
  • 2:15 - 2:19
    in cui questi personaggi combattevano per il possesso dell'anima.
  • 2:19 - 2:21
    Il pubblico adorava i personaggi immorali
  • 2:21 - 2:23
    e gli spettatori erano incoraggiati
  • 2:23 - 2:25
    ad interagire con gli attori.
  • 2:25 - 2:26
    Persino gettare del cibo marcio
  • 2:26 - 2:29
    e partecipare a risse con altri spettatori
  • 2:29 - 2:31
    divennero pratiche molto comuni.
  • 2:31 - 2:32
    Il personaggio del demonio
  • 2:32 - 2:34
    spesso si aggirava tra la folla
  • 2:34 - 2:36
    e trascinava qualche ignaro spettatore
  • 2:36 - 2:39
    in un Inferno che era raffigurato come la bocca di un drago.
  • 2:39 - 2:41
    Le virtuose vicende bibliche si erano trasformate
  • 2:41 - 2:44
    in storie volgari, talvolta tendenti al comico.
  • 2:44 - 2:47
    Gli insegnamenti del clero si opponevano all'immoralità.
  • 2:47 - 2:50
    Non è ironico dunque che le Moralità
  • 2:50 - 2:54
    incoraggiassero i vizi e li ritenessero persino più popolari delle virtù?
  • 2:54 - 2:56
    Alla metà del 15° secolo,
  • 2:56 - 2:58
    la chiesa iniziò a mettere al bando tali rappresentazioni
  • 2:58 - 3:00
    e i regolamenti cittadini stabilirono che i teatri
  • 3:00 - 3:03
    si dovessero edificare solamente fuori dalle mura.
  • 3:03 - 3:04
    Alcuni dei primi teatri
  • 3:04 - 3:06
    vennero costruiti come palcoscenici semoventi su larga scala,
  • 3:06 - 3:08
    con gallerie dotate di numerose file di posti a sedere
  • 3:08 - 3:11
    disposte circolarmente intorno ad una zona erbosa di fronte al palcoscenico.
  • 3:11 - 3:12
    Vi suona familiare?
  • 3:12 - 3:14
    Un giovane William Shakespeare
  • 3:14 - 3:16
    iniziò a sviluppare la sua arte qui, nel teatro
  • 3:16 - 3:19
    che alla fine avrebbe cambiato il proprio nome in Globe.
  • 3:19 - 3:22
    Le Moralità medievali avevano condotto all'epoca dei drammaturgi rinascimentali
  • 3:22 - 3:23
    che erano ispirati dalle lotte interiori
  • 3:23 - 3:25
    e dalla coscienza dell'uomo.
  • 3:25 - 3:28
    E questa, in sintesi, è la storia di come il teatro si sviluppò
  • 3:28 - 3:30
    come una forma d'arte letteraria.
Title:
La progressiva affermazione del teatro come forma d'arte letteraria - Mindy Ploeckelmann
Description:

Guarda la lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/the-emergence-of-drama-as-a-literary-art-mindy-ploeckelmann

Nell'11° secolo, quando si trovarono di fronte al problema di schiere di comuni cittadini illetterati, i membri del clero inglese crearono delle rappresentazioni per diffondere la conoscenza della Bibbia.
Alla fine, tali spettacoli si spostarono all'esterno della chiesa ed iniziarono ad essere rappresentati nelle strade. Mindy Ploeckelmann ripercorre la storia dello sviluppo del teatro dai Misteri alle Moralità e, infine, a Shakespeare.
Lezione di Mindy Ploeckelmann, animazioni di Johnny Chew.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
03:47
  • Ho accorciato alcune frasi. Erano veramente troppo lunghe da leggere nei 2-3 secondi.

Italian subtitles

Revisions Compare revisions