La paura del grasso: il vero elefante nella stanza | Kelli Jean Drinkwater | TEDxSydney
-
0:17 - 0:22Sono qui oggi per parlarvi
di una piccola e potente realtà, -
0:22 - 0:27di una condizione che la gente
eviterebbe ad ogni costo. -
0:27 - 0:31Di una paura che sorregge
perfino le industrie milionarie. -
0:31 - 0:34E coloro che ne sono
inevitabilmente coinvolti -
0:34 - 0:38sono abbandonati alle intemperie
di questa minaccia inarrestabile. -
0:39 - 0:43Non so se qualcuno l'ha notato,
ma io sono una donna grassa. -
0:43 - 0:44(Risate)
-
0:44 - 0:48Non una di quelle da suscitare
sottili borbottii, -
0:48 - 0:51né una di quelle che chiamereste
soffice o paffuta. -
0:51 - 0:56Non sono neanche quel genere
più sofisticato, formoso o sinuoso. -
0:56 - 0:58Non addolciamoci la pillola.
-
0:58 - 1:03Io sono letteralmente
una donna G-R-A-S-S-A. -
1:03 - 1:05Io sono l'elefante nella stanza.
-
1:05 - 1:07(Risate)
-
1:07 - 1:10Quando sono salita sul palco,
alcuni di voi avranno pensato: -
1:10 - 1:12"Oh, sarà divertente,
-
1:12 - 1:16perché tutti sanno che le
persone grasse sono divertenti". -
1:16 - 1:17(Risate)
-
1:17 - 1:21Oppure: "Come fa questa donna
a sentirsi così sicura?" -
1:21 - 1:25Perché non si penserebbe mai
a una donna grassa sicura di sé. -
1:26 - 1:29Quelli con spiccato senso del gusto
avranno forse pensato -
1:29 - 1:32che questo vestito
mi stia d'incanto -
1:32 - 1:33(Esulti)
(Applausi) -
1:33 - 1:34Grazie mille!
-
1:34 - 1:37Mentre, magari, altri di voi
avranno pensato; -
1:37 - 1:40"Uhm, il nero l'avrebbe
snellita." -
1:40 - 1:41(Risate)
-
1:41 - 1:44Vi sarete domandati,
consapevolmente o no, -
1:44 - 1:49se ho il diabete, un compagno,
se mangio carboidrati dopo le 19.00. -
1:49 - 1:50(Risate)
-
1:50 - 1:54Magari anche voi avrete ripensato
alla vostra cena di ieri sera. -
1:54 - 1:55(Risate)
-
1:55 - 1:57E che dovreste rinnovare
l'iscrizione in palestra. -
1:57 - 1:58(Risate)
-
1:58 - 2:00Questi sono messaggi subdoli
-
2:00 - 2:03e possono essere rivolti
a persone singole o in gruppo. -
2:03 - 2:06Possono anche essere diretti
a noi stessi. -
2:06 - 2:10Questo è quello che si definisce
"grassofobia". -
2:11 - 2:15Come ogni forma di oppressione,
la "grassofobia" è ben radicata -
2:15 - 2:20in meccanismi complessi quali
capitalismo, patriarcato e razzismo, -
2:21 - 2:25che offuscano e lasciano la gente
sole ad affrontare questa lotta. -
2:26 - 2:32Viviamo in un mondo in cui grasso
è indice di persona brutta: -
2:32 - 2:38è come essere pigri, avidi, malati,
irresponsabili e mentalmente deboli. -
2:38 - 2:42Mentre la magrezza è vista come
un bene universale e i magri -
2:43 - 2:49responsabili, di successo, sanno
gestire la fame, il corpo e la vita. -
2:49 - 2:54Tutto ciò è tramandato dai media,
dai ministeri della pubblica sanità -
2:54 - 2:58e dai medici, e ne sentiamo parlare
così tanto ogni giorno, -
2:58 - 3:00da averne assimilato i preconcetti.
-
3:01 - 3:05Perché allora non incolpare i grassi
del loro senso di discriminazione? -
3:05 - 3:10Se non fossero contenti potrebbero
scegliere di perdere peso, no? -
3:10 - 3:11Facile!
-
3:12 - 3:16Questa lotta contro il grasso
è diventata così radicale, -
3:16 - 3:19così radicata nei nostri giudizi
-
3:19 - 3:23che solo di rado ci si chiede
perché si provi tanto disprezzo -
3:23 - 3:27per le persone "di taglia forte"
e da dove venga questo disdegno. -
3:27 - 3:30Eppure dovremmo domandarcelo,
-
3:30 - 3:36perché l'importanza che diamo
al nostro aspetto influisce su tutti. -
3:36 - 3:38Vogliamo veramente vivere
in una società -
3:38 - 3:42in cui alla gente vengano negati
i diritti umani -
3:42 - 3:46se non aderiscono a una forma
arbitraria di "accettabilità"? -
3:47 - 3:49Quando avevo 6 anni,
-
3:49 - 3:53mia sorella insegnava danza
a delle ragazzine nel garage. -
3:53 - 3:57Ero un po' più alta e più grossa
della maggior parte del gruppo. -
3:57 - 4:00E per la nostra
prima esibizione, -
4:00 - 4:04ero così emozionata di indossare
un bellissimo tutù rosa. -
4:04 - 4:07Avrei fatto scintille.
-
4:07 - 4:11Mentre le altre ragazze entravano
nelle loro creazioni di lycra e tulle, -
4:11 - 4:15nessun tutù era abbastanza grande
da calzarmi. -
4:15 - 4:20Ero determinata a non essere
esclusa da quell'esibizione, -
4:20 - 4:26andai da mia madre e dissi a voce
tanto alta da farmi sentire da tutti: -
4:26 - 4:31"Mamma, non ho bisogno di un
tutù, me ne servono due in uno!" -
4:31 - 4:33(Risate)
-
4:34 - 4:36Grazie, mamma.
-
4:36 - 4:39(Applausi)
-
4:39 - 4:42E sebbene al tempo
non me ne rendessi conto, -
4:42 - 4:45farmi spazio con quel meraviglioso
doppio-tutù -
4:45 - 4:50fu il mio primo passo per diventare
un'attivista radicale. -
4:50 - 4:53Ora, non dico che l'idea
di amare appieno il mio corpo -
4:53 - 4:57sia stato un passaggio facile
nel percorso dell'autoaccettazione -
4:57 - 5:01a partire da quel lontano giorno
di scuola fino ad oggi. -
5:01 - 5:05Ho imparato in fretta che vivere
fuori da cosa si considera normale -
5:05 - 5:08può essere frustante
ed emarginante. -
5:08 - 5:13Ho passato gli ultimi 20 anni
smontando e rimodulando -
5:13 - 5:17questi messaggi: sembrava
di essere sulle montagne russe. -
5:17 - 5:21Sono stata derisa e insultata persino
dalle macchine che passavano, -
5:21 - 5:23mi è stato detto
che ero abominevole. -
5:23 - 5:26Ma ricevo anche sorrisi
dagli sconosciuti -
5:26 - 5:29che comprendevano la difficoltà
di camminare per strada -
5:29 - 5:32e saltellare a testa alta.
-
5:32 - 5:33(Esultanza)
-
5:33 - 5:34Grazie.
-
5:34 - 5:36In tutto questo,
-
5:36 - 5:38la ragazzina di 6 anni
mi è rimasta accanto -
5:38 - 5:44e mi ha aiutata a sentirmi oggi
orgogliosa di essere grassa, -
5:44 - 5:49una persona che si rifiuta
di imparare il solito copione, -
5:49 - 5:53che istruisce ad agire nel mondo
con un corpo come questo. -
5:53 - 5:54E non sono l'unica.
-
5:54 - 5:59Sono parte di una comunità
internazionale che ha scelto, -
5:59 - 6:02anziché accettare passivamente
che i nostri corpi siano, -
6:02 - 6:04e probabilmente diventino
sempre più grandi, -
6:04 - 6:09ha scelto di brillare in questi corpi
così come appaiono oggi. -
6:09 - 6:11La gente ammira la nostra forza
-
6:11 - 6:15e lavora con e non contro
le nostre convinzioni; -
6:15 - 6:20è gente che valuta la salute
come qualcosa di olistico -
6:20 - 6:23piuttosto che come grafici numerici
ricavati dall'IMC. -
6:23 - 6:29Per noi salute mentale, autostima
e quello che sentiamo dentro -
6:29 - 6:32sono aspetti vitali
del nostro benessere generale. -
6:33 - 6:35Ci rifiutiamo di credere
-
6:35 - 6:40che vivere in questi corpi grassi
sia un barriera. -
6:41 - 6:47Medicii, accademici, blogger
hanno dedicato volumi -
6:47 - 6:50alle varie sfaccettature
di questa complicata materia. -
6:50 - 6:55I "fat-shionistas" rivendicano
i loro corpi, la loro bellezza -
6:55 - 6:58indossando costumi e top
super scollati -
6:58 - 7:02mostrando la ciccia che di solito
ci viene chiesto di nascondere. -
7:02 - 7:08Atleti grassi corrono maratone, insegnano yoga o kick-boxing,
-
7:08 - 7:12il tutto con il dito medio
ben disposto. -
7:12 - 7:13(Risate)
-
7:13 - 7:15E loro mi hanno insegnato
che una politica radicale -
7:15 - 7:21combatte una cultura
che incita alla vergogna del corpo. -
7:21 - 7:24Ma per essere chiari,
non sto dicendo -
7:24 - 7:28che la gente non dovrebbe
cambiare corpo, se lo vuole. -
7:28 - 7:31Rivendicare se stessi è
uno degli atti più straordinari -
7:31 - 7:35d'amore per se stessi e
si può fare in milioni di modi diversi: -
7:35 - 7:40acconciatura, tatuaggi,
silhouette, cura degli ormoni, -
7:40 - 7:43chirurgia, e sì,
anche perdita di peso. -
7:43 - 7:44È semplice:
-
7:44 - 7:48è il tuo corpo, e sei tu a decidere
cosa è meglio farci. -
7:48 - 7:53Il mio modo di impegnarmi
nell'attivismo è fare tutto quello -
7:53 - 7:56che noi ciccioni
non dovremmo fare: -
7:56 - 8:00coinvolgere altre persone a unirsi
a me e a farne un'opera d'arte. -
8:00 - 8:03La maggiore difficoltà
di questo nostro sforzo è stata -
8:03 - 8:04la rivendicazione di alcuni luoghi
-
8:04 - 8:07spesso non accessibili
a dei corpi più grossi, -
8:07 - 8:10dalle passerelle alle discoteche
-
8:10 - 8:14dalle piscine pubbliche
ai palchi di danza più illustri. -
8:14 - 8:18Richiedere più spazio di massa
non è solo artisticamente potente, -
8:18 - 8:21è anche un invito al radicalismo.
-
8:22 - 8:24Cosa assolutamente vera
per Aquaporko. -
8:24 - 8:26(Risate)
-
8:26 - 8:31Con delle amiche formai
una squadra di nuoto sincronizzato -
8:31 - 8:32a Sidney.
-
8:32 - 8:33(Risate)
-
8:33 - 8:36E lo stupore di aver visto un gruppo
di ribelli, delle donne grasse -
8:36 - 8:39con costumi e cappellini floreali
-
8:39 - 8:41che muovevano le gambe
in aria senza alcuna grazia -
8:41 - 8:43non è da sottovalutare.
-
8:43 - 8:45(Risate)
-
8:46 - 8:51Nella mia carriera ho capito che
i corpi grassi sono per natura attivisti -
8:51 - 8:57e che dei corpi grassi felici possono
influire sulla mente delle persone. -
8:57 - 9:00Quando il direttore Kate Champion
-
9:00 - 9:03dell'acclamata compagnia teatrale
di danza Force Majeure -
9:03 - 9:08mi chiese di fare il direttore artistico
in un'opera per ballerini grassi, -
9:08 - 9:12presi l'occasione a volo.
-
9:13 - 9:14E dico, letteralmente.
-
9:14 - 9:16(Risate)
-
9:16 - 9:20"Nothing to Lose" è un lavoro svolto
in collaborazione con dei sarti -
9:20 - 9:23che attingevano
dalle loro esperienze -
9:23 - 9:27per creare un'opera diversificata
e autentica come ognuno di noi. -
9:27 - 9:31Era qualcosa di molto lontano dalla
danza come potrete immaginare. -
9:31 - 9:36Un balletto per grassi tenuto
da una compagnia così prestigiosa -
9:36 - 9:40fu, per dirlo con garbo, controverso:
-
9:40 - 9:45nulla di simile era mai accaduto
sui palcoscenici più importanti -
9:45 - 9:47di tutto il mondo.
-
9:47 - 9:49La gente era scettica.
-
9:50 - 9:53"Cosa intendi per ballerini grassi?"
-
9:53 - 9:58"Tipo taglia 42? Taglia 44?"
-
9:58 - 9:59(Risate)
-
9:59 - 10:01"Dove hanno studiato danza?"
-
10:02 - 10:06"Avranno abbastanza resistenza
per un'intera esecuzione?" -
10:06 - 10:09Ma nonostante lo scetticismo,
-
10:09 - 10:13tutto esaurito per "Nothing to Lose"
al Festival di Sidney. -
10:13 - 10:16Abbiamo ricevuto fantastiche
recensioni, viaggi, riconoscimenti -
10:16 - 10:20e hanno scritto di noi
in più di 27 lingue. -
10:20 - 10:24Hanno visto le incredibili immagini
del nostro cast in tutto il mondo. -
10:25 - 10:31Ho perso il conto di quante persone
di tutte le taglie mi avessero detto -
10:31 - 10:33che lo spettacolo
le aveva cambiate, -
10:33 - 10:35e aveva cambiato le loro relazioni
-
10:35 - 10:38con il proprio corpo
e quello degli altri, -
10:38 - 10:41e come li avesse portati
a confrontarsi con i loro pregiudizi. -
10:42 - 10:43Ma naturalmente,
-
10:43 - 10:47ciò che incita la gente
suscita anche la reazione opposta. -
10:48 - 10:51Mi è stato detto
che sto glorificando l'obesità; -
10:51 - 10:57Ho ricevuto violente minacce
di morte e abusi per aver osato -
10:57 - 10:59creare lavori incentrati sulle vite
e sui corpi della gente grassa -
10:59 - 11:04che ci definiscono esseri umani
con importanti storie da raccontare. -
11:06 - 11:11Mi hanno anche chiamata
"L'ISIS dell'obesità epidemica." -
11:11 - 11:12(Risate)
-
11:12 - 11:15Un commento così assurdo
e divertente -
11:15 - 11:16(Risate)
-
11:16 - 11:19ma questo significa anche panico,
-
11:19 - 11:23il terrore assoluto che la paura
di essere grassi può evocare. -
11:24 - 11:27È questa paura che nutre
l'industria dietetica, -
11:27 - 11:32che tiene lontani molti di noi
dal far pace col proprio corpo, -
11:32 - 11:37in attesa di essere la foto del 'dopo'
prima di iniziare a vivere. -
11:38 - 11:42Perché l'unico elefante nella
stanza qui è la "grassofobia". -
11:43 - 11:47L'attivismo si rifiuta
di indugiare su questa paura -
11:47 - 11:50esortando all'auto-determinazione
e al rispetto per tutti noi. -
11:51 - 11:55Possiamo porre fine alla riluttanza
e accettare la diversità, -
11:55 - 12:00iniziando a esaltare i nostri corpi
in tutti gli infiniti modi possibili. -
12:00 - 12:02Grazie.
-
12:02 - 12:03(Applausi)
- Title:
- La paura del grasso: il vero elefante nella stanza | Kelli Jean Drinkwater | TEDxSydney
- Description:
-
Questo discorso tenuto all'evento TEDx utilizzando il formato conferenza TED ma organizzato indipendentemente da una comunità locale. Per saperne di più visitate il sito http://ted.com/tedx
Viviamo in una cultura in cui essere grassi è universalmente ritenuto un male e qualcosa di cui aver paura. Questa "grassofobia" sta trattenendo molti di noi, indipendentemente dalla nostra taglia, aspettando di essere la foto del "dopo" prima di cominciare davvero a vivere le nostre vite. Kelli Jean Drinkwater svela la complessa relazione che tutti noi abbiamo con la nostra taglia e mostra come la politica del corpo radicale possa essere l'antidoto alla cultura di vergogna del corpo.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDxTalks
- Duration:
- 12:21