-
Benvenuto alla presentazione sulla divisione di numeri decimali.
-
Cominciamo con un problema.
-
Se dicessi: quante volte sta lo 0,28 nel 23,828?
-
Vedrai che le divisioni di numeri decimali
-
sono in realtà proprio come le divisioni di livello 4.
-
Devi solo capire dove mettere la virgola.
-
Quindi quello che fai è sempre prendere questa virgola
-
e spostarla quanto serve per trasformare questo numero in un intero.
-
Quindi in questo caso, dobbiamo spostarla di uno, due spazi
-
per mettere la virgola qui.
-
Beh, se l'ho fatto con questo numero
-
devo farlo anche con questo numero.
-
Percio' l'ho spostata di due spazi a destra,
-
quindi devo spostare la virgola di due spazi a destra - uno, due.
-
La virgola va qui,
-
e metto la virgola qui sopra.
-
Ora posso trattare questo 28 come un numero intero.
-
E se voglio, fammi vedere se posso -
-
beh, non cancello la vecchia virgola
-
perché se lo fai a penna hai tipo lo stesso problema che ho io.
-
Percio' ora la facciamo proprio come una divisione di livello quattro.
-
Percio' diciamo, quante volte sta il 28 nel 2?
-
Beh, ci sta 0 volte.
-
Il 2 è più piccolo di 28.
-
Quante volte sta il 28 nel 23?
-
Di nuovo zero volte
-
perché 23 è più piccolo di 28.
-
Quante volte sta il 28 nel 238?
-
Quindi pensiamoci un po'.
-
28 è quasi 30.
-
238 è quasi 240.
-
Percio' 30 sta nel 240 otto volte,
-
perché 3 sta nel 24 otto volte.
-
Quindi suppongo che 28 stia nel 238 otto volte.
-
Ed è letteralmente una supposizione.
-
Alle volte devi provare un po' di numeri.
-
8 x 8 fa 64.
-
8 x 2 fa 16.
-
Più 2 fa 22.
-
Sottrai.
-
Ottengo 14.
-
Ho indovinato, perché il resto quando divido il 28 nel 238
-
e dico che ci sta 8 volte e' 14,
-
che e' meno di 28.
-
Percio' 8 è il maggior numero di volte
-
che il 28 sta nel 238, senza esserne maggiore.
-
Quindi ora porto giu' il 2.
-
Di nuovo riconosci che è puramente una divisione di livello 2 ---
-
una divisione di livello 4.
-
Ora dico: quante volte sta il 28 nel 142?
-
Beh, ancora una volta, vado per approssimazione.
-
28 è quasi 30.
-
Vediamo, 30 x 4 fa 120.
-
Quindi sì, la butto a indovinare e dico:
-
diciamo che ci sta 4 volte.
-
Potrei sbagliarmi, ma vediamo se funziona.
-
Fammi sbarazzare di questo vecchio 6.
-
4 x 8 fa 32.
-
E 4 x 2 fa 8.
-
Più 3 fa 11.
-
2 - 2 fa 0.
-
4 - 1 fa 3.
-
Eh! Interessante!
-
Si scopre che il mio resto qui è più grande di 28,
-
percio' in realtà potevo dividere il 28 nel 142 una volta di piu'.
-
Quindi fammi tornare a cambiarlo.
-
Vedi, non è una cosa meccanica.
-
E se a volte non ti senti sicuro
-
devi solo provare i numeri e vedere se funzionano.
-
E in caso contrario aumenti o diminuisci il numero di conseguenza.
-
Quindi fammi cancellare quel 4.
-
Cerco di non fare casino.
-
Cancello tutta questa roba qui.
-
Probabilmente avrei dovuto provarlo prima a fianco prima di fare tutto questo
-
e non sarei dovuto tornare indietro a cancellarlo.
-
E ora fammi tornare a quello che stavo facendo.
-
Quindi quando ho provato col 4 il resto era troppo grande
-
quindi ora fammi provare col 5.
-
5 x 8 fa 40.
-
5 x 2 fa 10.
-
Più 4 fa 14.
-
142 - 140 fa 2.
-
Bene!
-
Due è minore di 28.
-
Questo 5 è corretto.
-
Ora porto giusto giu' l'8.
-
Il 28 sta nel 28 esattamente una volta.
-
1 x 28 fa 28,
-
resto zero. Fatto!
-
Percio' il 28 sta nel 2.382,8 85,1 volte.
-
Oppure potresti dire: lo 0,28 sta nel 23,828 85,1 volte.
-
Questa è la risposta che abbiamo ottenuto.
-
E ha un senso.
-
E' sempre bene riscontrarlo con la realtà,
-
perché se prendo 85,1 e lo moltiplico per 0,28
-
ha senso che ottenga un numero di circa 23.
-
0,28 è quasi un terzo.
-
Quindi 23 è quasi un terzo di 85.
-
Almeno ha un senso per numeri di massima.
-
Quando dividi i numeri decimali,
-
se avessi ottenuto 800 qui invece di 85,
-
direi tipo: oh, beh, 0,28 x 800?
-
Non so mica se fa 23.
-
Quindi è sempre bene avere un riscontro con la realta'
-
ed ottenere un'idea almeno dellordine di grandezza che la risposta dovrebbe avere.
-
Facciamo un altro problema.
-
Facciamo 3,3 nel 43,23.
-
Questo è un 3.
-
Quindi la prima cosa che vogliamo fare è spostare la virgola.
-
Dobbiamo solo spostare di uno spazio qui
-
percio' ci spostiamo di uno spazio anche qui.
-
Metti la virgola qui sopra.
-
E ora è solo una divisione di livello 4.
-
33 sta nel 4 zero volte.
-
33 sta nel 43 una volta.
-
Questo è facile.
-
1 x 33 fa 33.
-
Fai la sottrazione.
-
43 - 33 fa 10.
-
Porti giu' il 2.
-
33 sta nel 102?
-
Potresti dire a occhio circa 3 volte,
-
perché 3 x 33 fa 99.
-
3 x 33 fa 99.
-
102 - 99?
-
Beh, è facile.
-
Fa 3.
-
Portiamo giu' questo 3.
-
33 sta nel 33 una volta.
-
1 x 33 fa 33.
-
33 - 33: zero.
-
Quindi 3,3 sta nel 43,23 13,1 volte.
-
Oppure, se sposti la virgola di uno,
-
e quando sposti la virgola verso destra di uno
-
quello che fai è moltiplicare sia il divisore che il dividendo per 10,
-
che va bene fintanto che moltiplichi entrambi per 10,
-
e' anche come dire 33 sta nel 432,3 13,1 volte.
-
Facciamo un altro problema.
-
Credo di avere tempo.
-
YouTube mette un limite su questa roba.
-
Quindi diciamo quante volte sta il 2,5 nello 0,3350?
-
Bene ancora una volta, spostiamo la virgola di uno.
-
Quindi spostiamo la virgola di uno anche qui.
-
Mettiamo la virgola qui.
-
Quindi, quante volte sta il 25 nel 3?
-
Beh zero.
-
Potresti anche mettere uno zero qui tanto per divertirti, se vuoi.
-
Quante volte sta il 25 nel 33?
-
Beh, ci sta una volta.
-
1 x 25 fa 25.
-
33 - 25 fa 8.
-
Porti giu' il 5.
-
25 sta nell'85?
-
Beh, sappiamo che 25 x 3 fa 75.
-
Quindi ci stara' 3 volte.
-
3 x 25
-
sappiamo che fa 75.
-
85 - 75 fa 10.
-
Porti giu' lo 0.
-
Prima qui avevamo portato giù il 5.
-
E 25 sta nel 100 quattro volte.
-
Percio' la nostra risposta è 2,5 sta nello 0,335 0,134 volte.
-
Quindi, come vedi,
-
l'unico passaggio diverso tra quando dividiamo numeri decimali
-
e quando facciamo una divisione di livello 4
-
è l'assicurarci di mettere la virgola nel posto giusto.
-
Sposti questa virgola abbastanza da far diventare questo un numero intero
-
e poi basta spostare la virgola qui lo stesso numero di volte.
-
E una volta che hai fatto
-
diventa solo una divisione di livello quattro.
-
E tutto il trucco con le divisioni di livello quattro
-
è essere sempre disposti a provare i numeri e se i numeri non funzionano
-
regolarli di conseguenza.
-
Non pensare che ci sia sempre un modo potente di risolvere questi problemi.
-
Devi fare un po' di tentativi ed errori
-
e magari usare la gomma o fare qualche operazione sul lato di tanto in tanto.
-
Ma comunque, penso che tu sia pronto per fare qualche divisione di numeri decimali.
-
Spero ti diverta un po' !