-
ciao a tutti e benvenuti su podcast
-
italiano questo video è molto speciale
-
so che lo dico sempre ma lo è davvero
-
questa volta perché abbiamo delle
-
persone fantastiche siamo in un posto
-
fantastico ovvero al poli doppia the
-
ring in polonia un evento per poliglotti
-
amanti di lingue e sono riuscito a
-
mettere insieme un gruppo di persone che
-
parlano dialetti italiani
-
la cosa divertente è che non sono però
-
tutti italiani direi che potete
-
presentarvi partendo da ciao a tutti
-
sono mario e vengono dalla provincia di
-
salerno e sono cresciuto un po come la
-
maggior parte delle persone che vivono
-
lì con l'italiano e con il napoletano
-
studio lingue sono appassionato di
-
lingue e lavoro con le lingue anche per
-
questo sono qui quindi anno fa piacere
-
stack auguri e parlano poco e napolitano
-
e lo passa parola grazie ai quali
-
quindi se non nato in belgio e dove ho
-
vissuto per 25 anni e quindi in pratica
-
sono atterrato un po per caso così a
-
napoli dopo 25 anni che ho vissuto in
-
belgio
-
mi sono reso conto che il napoletano era
-
assolutamente necessaria napoli per
-
sopravvivere dopodiché sono andato nel
-
salento dove ho imparato anche in
-
salentino perché la anche molto bisogno
-
di potersi esprimere nel dialetto ciao a
-
tutti sono elisa sono di napoli anche io
-
sono cresciuta parlando solo italiano ea
-
16 anni ho deciso che lo volevo
-
assolutamente imparare perché andavo con
-
mia nonna da qualche parte la gente
-
parlava anche napoletano io non capivo
-
una parola e facevo così
-
quindi mi sono impegnata e adesso lo
-
capisco benissimo
-
non posso dire di essere diciamo di
-
avere un livello c2 di di napoletano
-
anzi lo parla meglio lui napoletano di
-
me però
-
mi piace assai ciao a tutti mi chiamo
-
edoardo sono salentino dalla provincia
-
di lecce per me il salentino è una
-
lingua che io considero come l'italiano
-
una delle mie due lingue madri stiamo
-
qui a lupoli blood catering tutti quanti
-
alla polonia fermezza dalla prima serata
-
che ha giurato cristiano che hanno bete
-
salentino non bene delusa lento ma acuta
-
salentino mi aiuta e mia ma secondo me
-
lui non è
-
certissimo nicola e inchieste video chi
-
rappresenti il dialetto milanese del
-
lumbard e lombarde ming alla mia lingua
-
madre su un foulard ho imparato il
-
milanese a caso purtroppo non ha avuto
-
un'opportunità di usarlo in vivo in
-
lombardia o in milano ma sempre dico che
-
tra tutte le lingue che ho imparato
-
nella mia vita il processo di
-
apprendimento del lombardo era uno dei
-
tre più interessanti che mi hanno
-
formato
-
come polig lo sa spesso queste anche una
-
preoccupazione che molti stranieri hanno
-
cioè vengo in italia e
-
tutti mi parleranno in dialetto quindi
-
come farò la mia risposta tipica è no
-
non devi preoccuparti perché alla fine
-
tutti sanno l'italiano però tu mi dici
-
invece che per te è stato fondamentale
-
imparare napoletano quindi rispondimi tu
-
allora in pratica io ho fatto
-
l'università in belgio quindi io
-
diciamo imparato l'italiano molto molto
-
standard quindi è vero che
-
sapevo molto bene l'italiano sapevo
-
coniugare molto bene conoscevo il
-
congiuntivo che a napoli nessuno conosce
-
per esempio per è vero
-
sì va bene non dico che non mi capivano
-
però tipo parlavo in italiano mi
-
rispondevano in napoletano quindi è una
-
cosa un po scioccante all'inizio però ci
-
fai l'orecchio ci fa l'abitudine se per
-
esempio una persona completamente
-
straniera e sa parlare solo l'italiano
-
comunque 6 e benvoluto se è ben accetto
-
e ti rispondono anche in italiano fanno
-
lo sforzo voglia dire quindi io credo
-
che
-
l'italia è molto particolare per questo
-
e questo non me l'hanno insegnato
-
università per esempio però come l'ha
-
imparato esattamente parlando per strada
-
e trovato delle risorse
-
allora mi sono interfacciate con
-
napoletano direttamente per le strade a
-
napoli non avevo altra scelta quindi o
-
sopravvivere o morire i primi giorni
-
erano da un po tragici che arrivava lì
-
con l'italiano e tutti parlavano
-
napoletano attorno a me e allora ho
-
cominciato da dire ma forse il caso che
-
lo imparo ma in fretta in fretta in
-
fretta e quindi ambre sunbreak buon è
-
uguale col salentino perché anche in
-
salento per esempio sono stata
-
confrontato ai nonni e alle persone
-
anziane che proprio di getto così ti
-
parlano dialetto e quindi anche lì ho
-
dovuto assimilare subito e quindi in una
-
cosa che si ha una certa importanza però
-
è anche
-
l'importante è imparare che si può
-
vivere in italia con l'italiano ecco
-
però diciamo c'è un'altra sfaccettatura
-
che sei molto più dentro il contesto
-
sociale se parli di ha detto e come
-
dipende molto anche da da dove vai per
-
sicuramente a napoli nel salento sono
-
ancora molto vivi molto usati cioè
-
torino milano non ci sarebbe alcun
-
bisogno
-
volevo aggiungere che visto che lui
-
napoletano lo parlamento meglio di me io
-
però posso dire che a napoli diciamo
-
sono sempre sopravvissuta senza il
-
napoletano e senza parlando e senza
-
capirlo poi da 16 anni in poi ho
-
iniziato a capire tutto però non lo
-
parlo cioè non è che io se vado in un
-
negozio parler napoletano e non ho
-
nessun problema quindi sicuramente
-
dipende sia da dove vai ovviamente si sa
-
con chi parli puoi sopravvivere
-
ovviamente diciamo così che se più tempo
-
rimani a napoli che ti fa comodo per lo
-
meno capire qualche cosa questo
-
sicuramente è poi la cosa tanto carina
-
del napoletano che ha tante espressioni
-
divertenti quindi non sapere il
-
napolitano non capirlo perlomeno ti
-
perdi
-
una parte della bellezza diciamo della
-
città perché ti potresti fare mille 7 in
-
più conoscendolo o cape e capendo lo
-
però diciamo si può sopravvivere anche
-
senza ci si può adattare come ci si
-
adatta a qualunque cosa io personalmente
-
amo il napoletano soprattutto da quando
-
l'ho sentito in due serie tv italiane di
-
grande successo ed è per questo che ti
-
voglio parlare dello sponsor di oggi
-
nord bpm ci sono tanti motivi per cui
-
dovresti in questo momento usare una vpn
-
per esempio perché ti permette di
-
navigare in sicurezza ovunque tu sia
-
anche in luoghi pubblici ma anche perché
-
ti dà la possibilità di accedere
-
dall'estero ai cataloghi integrali
-
italiani o di qualsiasi paese di
-
piattaforme di streaming come netflix o
-
in italia abbiamo rai play mediaset play
-
e così via si perché dal tuo paese puoi
-
accedere solo a una parte dei contenuti
-
italiani non a tutti i contenuti
-
disponibili in italia a meno che tu non
-
usi una vpn e le due serie di cui ti
-
parlavo prima sono gomorra e l'amica
-
geniale sono entrambe quasi interamente
-
in napoletano e sono davvero ottime la
-
prima accessibile su una tv la seconda
-
su tim vision la prima stagione è rai
-
play per le altre due tanti l'esame
-
faccio stesso
-
tele consiglio così come ti consiglio a
-
nord bpm e semplice da usare efficace e
-
veloce e poi usarlo da sei dispositivi
-
contemporaneamente
-
segui il link in descrizione per
-
accedere allo sconto esclusivo dedicato
-
a chi segue podcast italiano usando il
-
codice può dita grazie al nord i pm
-
invece mario dc cioè tu l'hai usato
-
molto da piccolo si è cresciuto con la
-
lingua e adesso con chi la usi che
-
contesti in che situazioni beh in realtà
-
purtroppo non la uso molto attualmente
-
sono cresciuto con all'inizio il
-
napoletano però già nei miei primi anni
-
di vita mia madre mi ha quasi
-
imposto e vi diceva non devi parlare
-
come un carrettiere non ne ha parlato
-
manu card i
-
lavori la palla buona per che si dice
-
questo stigma che il napoletano è la
-
lingua dei non colti della della bassa
-
della bassa società diciamo in realtà
-
non è così è semplicemente una lingua e
-
la mia famiglia quindi mio padre mia
-
madre mio fratello avranno come lingua
-
principale il napoletano e come iniqua
-
secondaria l'italiano a me è stato il
-
contrario per volere di mia madre
-
quindi da piccolo usavo il napoletano
-
maggiormente con i miei amici quando
-
giocavamo pure a scuola o cose del
-
genere
-
e l'italiano a casa con altre persone
-
tipo i vicini di casa che si rivolgono a
-
me solo in italiano e tutta la mia
-
famiglia in napoletano col passare del
-
tempo però si è imposto sempre di più
-
l'italiano soprattutto dopo le scuole
-
medie alle scuole medie stavo ancora un
-
po in napoletano poi quando mi sono
-
trasferito all'estero
-
sì non ho più avuto veramente occasioni
-
di usare il napoletano quindi non lo uso
-
molto purtroppo edoardo date in salento
-
invece come ci diceva già abbastanza
-
usato tu lo usi e c'è anche questo
-
stigma volo chiederti c'è questo steam
-
stigma di cui ci parlavano relativamente
-
a napoli per quanto riguarda l'uso sì
-
sicuramente diciamo non è una lingua in
-
estinzione o una lingua che è difficile
-
d'ascolto da sentire da ascoltare
-
diciamo però che in genere non è
-
praticata appunto come una lingua in cui
-
ok ora parlo in salentino e faccio tutto
-
un discorso intero in salentino molto
-
spesso magari si parla mischiando no
-
soprattutto magari non lo so si usano
-
delle espressioni in salentino perché
-
magari non troviamo neanche un
-
corrispettivo che renda giustizia no
-
alla mozione che vogliamo suscitare
-
quindi magari in questo senso è più
-
colorato più colorito dipende molto
-
anche dall'ambito quindi se parlo di
-
università o di tecnologia no magari può
-
venire più naturale parlare in italiano
-
questo comunque prevalentemente fra i
-
giovani in determinati contesti in cui
-
ci sono persone invece più grandi di età
-
che ne so dal barbiere per esempio può
-
capitare di sentire invece dei discorsi
-
inter in salentina o magari a casa della
-
nonna sì ci sono degli spazi in cui uno
-
sandro esempio uk penso che abbia
-
approfittato di questi contesti per
-
avere la possibilità di imparare la
-
lingua per quanto riguarda lo stigma
-
sicuramente non gode di un alto
-
prestigio forse negli ultimi anni
-
comunque la situazione un po migliorata
-
nel senso che c'è stata una sorta di
-
riscoperta del valore della cultura
-
locale anche se sono convinto che in
-
alcune famiglie magari quando il bambino
-
dice una parola in salentino o magari
-
anche a scuola magari la mamma o la
-
maestra tende a diciamo magari non
-
punire però alzare
-
credo che esista ancora le situazioni
-
cai di cui però tu sono in campania
-
uguali sì anche noi mischiamo anche noi
-
sia respiriamo delle cose napoletano
-
perché rende di più semplicemente penso
-
sia così un po ovunque anzi c'è anche
-
questo tema di cui parlavamo
-
dell'italianizzazione dei dialetti no
-
che diventano sempre più italianizzati e
-
si usano alcune parole che non sono
-
tradizionalmente dialettali che nico
-
velo chiederti come hai fatto a imparare
-
lombardo nel senso tu hai trovato anche
-
dei parlanti con cui esercitarti quali
-
risorse ha usato veramente ci sono
-
persone alle quali non dà fastidio il
-
fatto che imparano qualcosa per esempio
-
una lingua da varie risorse e ogni
-
risorsa ha un suo approccio parole
-
differenti la grammatica anche
-
indifferente nel caso delle lombardo è
-
proprio così ci sono almeno tre
-
standardizza standardizzazioni dell'oro
-
grafia tanti dialetti ovviamente e
-
volevo continuare solo con il dialetto
-
milanese usando solo le risorse che
-
dicono questo è milanese un'altra cosa e
-
quella questa ortografia maledetta
-
perché l'ortografia quella classica
-
nella quale scrivevano gli artisti per
-
esempio il più famoso carlo porta
-
scriveva in una fotografia che si chiama
-
adesso la fotografia classica che però
-
varia sini significativamente dalla
-
dall'orografia italiana quindi tante
-
persone non usano queste ortografia
-
dante persone scrivono all'italiana ma
-
c'è una società possiamo dire che si
-
prende cura
-
di questo dialetto di queste ortografia
-
quindi c'è né un un dizionario che che
-
hanno pubblicato che ho comprato e della
-
risorsa più meravigliosa per quanto
-
riguarda il dialetto milanese per me è
-
molto importante
-
perché dato che ci sono tanti i dialetti
-
chiedo a qualcuno dà un'altra città
-
un'altra cittadina come si dice e mi
-
darà una risposta totalmente diversa per
-
me è l'unica l'unica via
-
scegliere un dialetto scegliere la una
-
risorsa che di cui ti fidi e continuare
-
con questa ok volevo chiederti chiedervi
-
a tutti un motivo per cui i dialetti le
-
lingue e andrebbero preservati i pensa
-
che l'italia è in unione i vari popolo
-
che parlano da vari lingue diverse
-
ciao munita insieme con l'italiano come
-
lingua principale ma questo non
-
significa non denim e una cultura
-
proprio canoni differenze che l'anima
-
nato stile vita ci sarà un'asta
-
differenze tra nord e sud secondo me è
-
non solo pure da assestare giorni stanno
-
astra differenza è pensi che avresti
-
differenze proprio da linda lingue
-
regionale casa parla quindi pensa che è
-
come uno specchio e rara cultura che ci
-
sta e che ce steva ancora i più prima
-
che all'italia di venirsi tali però
-
voglio ricevere napolitano una cosa sta
-
importante fa pari a gente che pienza
-
io penso che certi concetti si
-
esprimevano assai meglio i napolitani
-
quando parlai una cosa ovviamente come
-
diceva eduardo si sa parlare di
-
università sia per le tecnologie non
-
voglio parlare napolitano però dc ma che
-
sia per le cose la vita normale e
-
normale che a parlà napulitano
-
un altro stile vite in altra maniera e
-
parla con te sindaco a case come taggia
-
ricerche o napolitano te fa pari a heat
-
che quando parla napolitana non si sente
-
mai sole cedono
-
filoso come lo capissero ogni lingua ed
-
ogni lingua casa l'été nani ma ca tieni
-
e allora chiaramente cité rimane
-
solamente una lingua significa che l'ha
-
persa anonima
-
oppure cura wittgenstein dg ha dei
-
limiti della mummia sotto i limiti della
-
lingua mia quante più lingue più sentir
-
iq se può dire piadina lingua significa
-
coppia di una cultura
-
ogni persona può avere la sua propria
-
reso per me le semplicemente diverte
-
divertente e interessante e bottoli vi
-
ringrazio davvero per questo questa
-
bellissima testimonianza e applauso
-
grazie al 6 grazie è spaccata è spaccato
-
e proprio
-
grazie per aver visto il video mi sono
-
molto divertito a farlo ti lascio qui
-
sotto alcuni link per conoscere meglio
-
gli ospiti del video sono tutti
-
coinvolti in progetti linguistici di
-
qualche tipo dunque dai un'occhiata a
-
quello che fanno se ti interessano poi
-
altri contenuti esclusivi per imparare
-
l'italiano prodotti da me dai
-
un'occhiata anche al podcast italiano
-
club la mia pagina patria dove troverai
-
un podcast esclusivo di approfondimento
-
l'audio di questi video pdf con la
-
trascrizione analisi di testi di canzoni
-
italiane
-
conversazioni con erika o altre persone
-
mai pubblicate da nessun'altra parte
-
dirette un gruppo telegram tantissime
-
cose ci sono circa 800 membri che
-
ringrazio di cuore e se vuoi diventare
-
uno di loro
-
segui il link vai a dare un'occhiata e è
-
molto semplice farlo inoltre ti
-
consiglio anche di iscriverti alla mia
-
newsletter non ne parlo spesso ma è un
-
ottimo modo di ricevere avvisi quando
-
pubblico nuovi contenuti e per rimanere
-
aggiornato sul mio progetto trovi i link
-
sempre nella descrizione ti ricordo
-
infine dell'offerta di nord vpn anche
-
per quella linking descrizione questo e
-
tutto grazie per l'attenzione e ci
-
vediamo nel prossimo video
-
ciao di questa è la tipica poesia che
-
dicono i bambini a natale come diceva
-
eduardo sono delle poesie che si
-
imparano ai bambini appunto per
-
riscoprire un po il valore della del
-
dialetto quindi le piccole 100 me sai
-
dire non piccole farina metal way you
-
man un natale non si può sentire se
-
manca nelle piccole lume you le pitture
-
la sera di natale le frecce mamma e io
-
me le mangio su buone cause non mi fa né
-
male pure se qualche di una mia brew
-
centrale pietro le pitture al natale del
-
trovi sulla banca delle signore e delle
-
pezze entusi e li mangiano le vecchie
-
l'ikarus in lavagna petu richiama mi
-
chiedo ad un utente io sono tu pc che tu
-
[Musica]