Come un bagno ha portato al principio di Archimede.- Mark Salata
-
0:14 - 0:16Alcune delle migliori opportunità per imparare
-
0:16 - 0:18le cogliamo nei momenti di perplessità.
-
0:18 - 0:21Sono quei momenti in cui cominciamo a meravigliarci e a farci domande,
-
0:21 - 0:23e sono momenti che hanno costellato ogni periodo della storia,
-
0:23 - 0:25portando a scoperte veramente incredibili.
-
0:25 - 0:27Per esempio, prendiamo questa storia.
-
0:27 - 0:29C'era una volta un uomo chiamato Archimede.
-
0:29 - 0:32Era nato in Sicilia, nella città di Siracusa, nel 287 a.C.
-
0:32 - 0:35Era greco, ed era matematico, fisico, ingegnere,
-
0:35 - 0:37inventore e astronomo.
-
0:37 - 0:40Un giorno Archimede venne convocato dal re di Sicilia
-
0:40 - 0:43per scoprire se il re era stato raggirato da un orafo.
-
0:43 - 0:46Il re disse di aver consegnato all'orafo l'esatta quantità di oro
-
0:46 - 0:48necessaria per forgiare una corona.
-
0:48 - 0:52Tuttavia, quando la corona fu pronta, il re ebbe il sospetto che l'orafo l'avesse imbrogliato
-
0:52 - 0:54e avesse utilizzato anche dell'argento per creare la corona,
-
0:54 - 0:56trattenendo una parte dell'oro per se stesso.
-
0:56 - 0:59Il re chiese ad Archimede di risolvere il problema.
-
0:59 - 1:04Ma c'era un inghippo: Archimede non avrebbe potuto danneggiare in alcun modo la corona.
-
1:04 - 1:06Un giorno, mentre faceva il bagno,
-
1:06 - 1:09Archimede notò che il livello dell'acqua nella vasca si alzava
-
1:09 - 1:12e fuoriusciva mentre lui si immergeva.
-
1:12 - 1:15Improvvisamente Archimede capì che la quantità di acqua spostata
-
1:15 - 1:18dipendeva da quanto del proprio corpo era immerso.
-
1:18 - 1:21La scoperta lo emozionò a tal punto che saltò fuori dalla vasca
-
1:21 - 1:24e corse nudo per le strade gridando "Eureka!"
-
1:24 - 1:27parola che deriva dal greco antico e significa "Ho trovato!".
-
1:27 - 1:29Ma cosa aveva trovato?
-
1:29 - 1:31Bene, aveva trovato il modo di risolvere il problema del re.
-
1:31 - 1:34Archimede aveva bisogno di verificare la densità della corona
-
1:34 - 1:37per capire se fosse identica alla densità dell'oro puro.
-
1:37 - 1:40La densità è la misura della massa di un oggetto divisa per il suo volume.
-
1:40 - 1:43L'oro puro è molto denso, mentre l'argento ha minore intensità.
-
1:43 - 1:48Quindi se c'era dell'argento nella corona, questa sarebbe stata meno densa di una corona di oro puro.
-
1:48 - 1:51Ma indipendentemente dal suo materiale, la corona avrebbe avuto la stessa forma,
-
1:51 - 1:53il che significava lo stesso volume.
-
1:53 - 1:55Quindi se Archimede avesse misurato prima la massa della corona
-
1:55 - 1:57e poi il suo volume,
-
1:57 - 1:59sarebbe riuscito a calcolarne la densità.
-
1:59 - 2:02Ma non è facile misurare il volume di una corona, poiché ha una forma irregolare,
-
2:02 - 2:04non è come misurare il volume di una scatola o di una palla.
-
2:04 - 2:08Non puoi calcolarne la misura e moltiplicarla come faresti per le altre forme regolari.
-
2:08 - 2:11La soluzione, realizzò Archimede,
-
2:11 - 2:13sarebbe stata nel fare il bagno alla corona.
-
2:13 - 2:16Immergendola in acqua e calcolando quanta acqua veniva spostata,
-
2:16 - 2:18Archimede sarebbe riuscito a misurare il volume,
-
2:18 - 2:21e a calcolare la densità della corona.
-
2:21 - 2:23Se la corona fosse risultata meno densa dell'oro puro,
-
2:23 - 2:26allora l'orafo aveva senza dubbio cercato di imbrogliare il re.
-
2:26 - 2:29Quando Archimede ritornò dal re e fece il suo esperimento,
-
2:29 - 2:33la storia dice che scoprì che l'orafo aveva proprio imbrogliato
-
2:33 - 2:36e aveva utilizzato dell'argento.
-
2:36 - 2:39Oggi, il modo di calcolare il volume rilevando la massa d'acqua spostata
-
2:39 - 2:42è detto principio di Archimede. La prossima volta che fate il bagno
-
2:42 - 2:45potete vedere il principio di Archimede in azione,
-
2:45 -e forse anche a voi verrà un'idea geniale.
- Title:
- Come un bagno ha portato al principio di Archimede.- Mark Salata
- Description:
-
Vedi la lezione completa qui: http://ed.ted.com/lessons/mark-salata-how-taking-a-bath-led-to-archimedes-principle
La storia delle scoperte e delle invenzioni spesso ha origine nella necessità di risolvere un problema. Convocato dal re per
indagare su un orafo sospetto, il matematico greco Archimede scoprì quasi per caso il principio che lo avrebbe reso famoso.Lezioni di Amdon Consulting's Mark Salata, animazione di TED-Ed.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 03:01
![]() |
Elena Montrasio approved Italian subtitles for How taking a bath led to Archimedes' principle - Mark Salata | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for How taking a bath led to Archimedes' principle - Mark Salata | |
![]() |
John Ockey accepted Italian subtitles for How taking a bath led to Archimedes' principle - Mark Salata | |
![]() |
John Ockey edited Italian subtitles for How taking a bath led to Archimedes' principle - Mark Salata | |
![]() |
Elena Montrasio added a translation |