La complessa geometria del disegno islamico - Eric Broug
-
0:07 - 0:11Nella cultura islamica,
la geometria è ovunque. -
0:11 - 0:16Puoi trovarla in moschee, madaris,
nei palazzi e in abitazioni private. -
0:16 - 0:22Questa tradizione iniziò nell'VIII
secolo d.C., agli albori dell'Islam: -
0:22 - 0:27gli artigiani presero motivi già esistenti
nella cultura Romana e Persiana -
0:27 - 0:31e le svilupparono in nuove
forme di espressione visiva. -
0:31 - 0:35Questo periodo storico fu l'età
d'oro della cultura Islamica, -
0:35 - 0:38durante la quale molte conquiste
di civiltà precedenti -
0:38 - 0:41furono preservate
e ulteriormente sviluppate -
0:41 - 0:47portando a progressi fondamentali
negli studi scientifici e nella matematica. -
0:47 - 0:51Accanto a tutto ciò, c'era un sempre più
sofisticato uso dell'astrazione -
0:51 - 0:54e della geometria complessa
nell'arte Islamica, -
0:54 - 0:58da intricati motivi floreali che
adornavano tappeti e tessuti, -
0:58 - 1:02a fantasie di piastrelle
che sembravano ripetersi all'infinito, -
1:02 - 1:06inspirando stupore
e contemplazione di ordine eterno. -
1:06 - 1:09Nonostante l'incredibile complessità
di questi motivi, -
1:09 - 1:12essi si possono creare semplicemente
con un compasso, per tracciare i cerchi -
1:12 - 1:15e una riga per tracciare
linee al loro interno, -
1:15 - 1:21e da questi strumenti emergono
caleidoscopiche e molteplici fantasie. -
1:21 - 1:23Come funziona, dunque?
-
1:23 - 1:25Ebbene, tutto inizia con un cerchio.
-
1:25 - 1:29La prima importante decisione
è: Come dividerlo? -
1:29 - 1:34Molti schemi dividono il cerchio
in quattro, cinque o sei sezioni uguali. -
1:34 - 1:38E ogni divisione dà luogo
a schemi distinti. -
1:38 - 1:42C'è un modo facile per determinare
se uno schema si basa su simmetrie a 4, -
1:42 - 1:435,
-
1:43 - 1:45o 6 parti.
-
1:45 - 1:48La maggior parte contiene
stelle circondate da petali. -
1:48 - 1:51Contare il numero di raggi
su un sole splendente, -
1:51 - 1:53o il numero di petali
intorno ad esso, -
1:53 - 1:57ci dice di quale categoria
lo schema fa parte. -
1:57 - 2:00Una stella con sei raggi,
o circondata da sei petali, -
2:00 - 2:03appartiene alla categoria
in sei parti. -
2:03 - 2:09Una a otto petali è parte
di quella in quattro, e così via. -
2:09 - 2:11C'è un altro ingrediente segreto
in questi motivi: -
2:11 - 2:13un reticolo sottostante.
-
2:13 - 2:16Invisibile, ma essenziale
per ogni modello, -
2:16 - 2:21il reticolo aiuta a determinare le scale
di composizione prima che il lavoro inizi, -
2:21 - 2:23mantiene il modello accurato,
-
2:23 - 2:27e facilita l'invenzione
di nuovi e incredibili disegni. -
2:27 - 2:31Guardiamo un esempio di come
questi elementi si uniscono. -
2:31 - 2:36Iniziamo con un cerchio dentro un quadrato
e dividiamolo in otto parti uguali. -
2:36 - 2:39Possiamo poi disegnare
un paio di linee che si incrociano -
2:39 - 2:42e sovrapporne altre due.
-
2:42 - 2:45Queste linee sono chiamate
linee di costruzione, -
2:45 - 2:47e scegliendo una gruppo
fra i loro segmenti, -
2:47 - 2:51formeremo la base
del nostro modello da ripetere. -
2:51 - 2:55Molti disegni differenti sono possibili
dalle stesse linee di costruzione -
2:55 - 2:57semplicemente scegliendo
segmenti diversi. -
2:57 - 2:59E il motivo finale emerge
-
2:59 - 3:04quando creiamo un reticolo con molte
ripetizioni di questa singola tessera -
3:04 - 3:07in un processo chiamato mosaico.
-
3:07 - 3:10Scegliendo un gruppo diverso
di linee di costruzione, -
3:10 - 3:13possiamo creare questo motivo,
-
3:13 - 3:14oppure quest'altro.
-
3:14 - 3:17Le possibilità sono virtualmente infinite.
-
3:17 - 3:21Possiamo seguire gli stessi passaggi
per creare motivi a sei parti -
3:21 - 3:25disegnando linee di costruzione
su un cerchio diviso anch'esso in sei, -
3:25 - 3:30e poi, creando il mosaico, possiamo
costruire qualcosa del genere. -
3:30 - 3:33Ecco un altro motivo a sei parti
che è comparso nei secoli -
3:33 - 3:36e ovunque nel mondo Islamico,
-
3:36 - 3:41compresi Marrakesh, Agra, Konya
e il palazzo dell'Alhambra. -
3:41 - 3:45Schemi in quattro parti
sono adatti a reticoli quadrati, -
3:45 - 3:49e schemi in sei parti
a reticoli esagonali. -
3:49 - 3:53Gli schemi a cinque, tuttavia, sono
molto più impegnativi da incastrare -
3:53 - 3:57perché i pentagoni non ricoprono
ordinatamente una superficie, -
3:57 - 4:00quindi invece di creare semplicemente
un motivo in un pentagono, -
4:00 - 4:04altre forme devono essere aggiunte
per creare qualcosa che sia ripetibile -
4:04 - 4:08risultando in schemi che possono
sembrare confusamente complessi, -
4:08 - 4:12ma che sono ancora relativamente
semplici da realizzare. -
4:12 - 4:17Tra l'altro, il mosaico non è limitato
a semplici forme geometriche, -
4:17 - 4:20come dimostra il lavoro di M.C. Escher.
-
4:20 - 4:22E mentre la tradizione
del disegno geometrico Islamico -
4:22 - 4:26non tende ad utilizzare
elementi come pesci e facce, -
4:26 - 4:32usa talvolta un gran numero di forme
per creare motivi complessi. -
4:32 - 4:36Questa tradizione più che millenaria
ha sfruttato la geometria di base -
4:36 - 4:41per produrre lavori intricati,
decorativi e belli da vedere. -
4:41 - 4:45E questi artigiani provano quante
cose siano possibili -
4:45 - 4:51con intuizione artistica, creatività,
dedizione e i giusti strumenti.
- Title:
- La complessa geometria del disegno islamico - Eric Broug
- Description:
-
Guarda la lezione integrale: http://ed.ted.com/lessons/the-complex-geometry-of-islamic-design-eric-broug
Nella cultura islamica, il disegno geometrico è ovunque: puoi trovarlo nelle moschee, nelle madaris, nei palazzi e nelle abitazioni private. E nonostante l'incredibile complessità di questi motivi, essi possono essere creati semplicemente con un compasso, per disegnare i cerchi, e una riga per tracciare linee al loro interno. Eric Broug copre le basi del disegno geometrico islamico.
Lezione di Eric Broug, animazione di TED-Ed.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 05:07
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for The complex geometry of Islamic design - Eric Broug | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for The complex geometry of Islamic design - Eric Broug | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for The complex geometry of Islamic design - Eric Broug | |
![]() |
Elena Montrasio approved Italian subtitles for The complex geometry of Islamic design - Eric Broug | |
![]() |
Elena Montrasio accepted Italian subtitles for The complex geometry of Islamic design - Eric Broug | |
![]() |
Renée Becattini edited Italian subtitles for The complex geometry of Islamic design - Eric Broug | |
![]() |
Renée Becattini edited Italian subtitles for The complex geometry of Islamic design - Eric Broug |