-
Buon giorno, il mio nome è Sofia Bravo e oggi voglio invitarvi
-
al corso di audiologia per tutti
-
Voglio spiegarvi come si svolgerà questo corso nelle prossime slide
-
Questo corso è ideato per attualizzare le nostre conoscenze
-
e rafforzare le nostre aree cliniche, non importa se non ci dedichiamo all'audiologia
-
non importa se non abbiamo molta esperienza in merito
-
perché l'idea di questo corso è di provare a * a farvi innamorare dell'audiologia
-
Pertanto vedremo 5 aspetti che sono essenziali per l'udito
-
primo passo la valutazione uditiva e poi parleremo anche un poco della riabilitazione uditiva
-
ma in modo che sia applicata *professionale
-
La prima cosa che vedremo in questa prima lezione - saranno tutte lezioni brevi -
-
è l'anatomia dell'udito
-
L'udito è un organo complesso che viene dal SNC
-
Inoltre l'udito permette la percezione e pertanto la comprensione del linguaggio
-
la connessione con le nostre emozioni, con il nostro apprendimento
-
e ovviamente ci permetterà di vedere anche tutto quello che riguarda l'equilibrio
-
e la propiocezione* del nostro ambiente
-
Si trova situato nella parete laterale del cranio, allo stesso livello del naso
-
e si divide anatomicamente in 3 parti
-
La prima parte è l'orecchio esterno, il nostro caro padiglione auricolare
-
in cui abbiamo molta anatomia con diversi dettagli
-
avremo il lobo, il *
-
e in generale la pelle che lo ricopre non ha cellule sottocutanee
-
in modo che le infiammazioni possano * la vascolarizzazione della cartilagine
-
Sarebbe a dire che il padiglione auricolare deve proteggere dai colpi
-
perché il lobo del padiglione è la sola zona dove non c'è cartilagine*
-
ricordatevi che non c'è tessuto che stia al di sotto della pelle
-
ma va molto legata alla cartilagine e qualsiasi colpo può toccare l'arteria
-
o il ganglo linfatico* che si trova in quel punto
-
Il condotto uditivo esterno d'altro canto sta dietro il padiglione auricolare
-
e prima della membrana timpanica e si dividerà in un * cartilagineo
-
e un * con pareti che sono per lo più ossee
-
Importante da sapere è che ogni condotto uditivo di ciascuna persona
-
sarà diverso ed è per questo che quando inseriamo ed implementiamo l'apparecchio acustico
-
misureremo come sarà l'anatomia in modo che il suono amplificato
-
arrivi direttamente al timpano
-
Si trova in direzione * la pelle si modifica quando perde i follicoli pelosi
-
e le ghiandole che terminano in una pelle estremamente sottile
-
La vascolarizzazione verrà data dall'arteria temporale
-
e di solito si dice che abbia una forma ad S che potrebbe raggiungere
-
una miglior amplificazione per le frequenze che sono medie e per le acute inerenti al parlato
-
Questo condotto cambierà col tempo, per questo è molto importante
-
che per esempio nei bambini sarà molto più orizzontale
-
mentre per noi sarà un poco più verticale, perché nei bambini sarà un poco più dritta
-
ed è per questo che è molto importante prendere misurazioni di udito reali*
-
nel momento in cui si deve introdurre* soprattutto nella popolazione pediatrica
-
L'orecchio medio che è la seconda parte dello stesso è uno spazio rivestito di mucosa respiratoria
-
nel cui interno si trova una catena sarà * che sarà formata dalle più piccole ossa del corpo umano
-
che sono il martello, l'incudine e la staffa
-
Il martello è aderente alla membrana del timpano
-
e questa catena di ossicini è incaricata della traduzione meccanica del suono
-
Il suono arriverà attraverso la pressione sonora e per questo sistema di differenze di finestre*
-
in cui la grande finestra sarà il nostro timpano e tutta l'energia si concentrerà
-
generando il meccanismo di amplificazione dell'udito medio
-
L'articolazione del martello e dell'incudine è piuttosto rigida
-
e tutto il movimento si trasmette alla staffa, finestra ovale* e ovviamente al piccolo legamento anulare
-
che unisce * staffa con la finestra ovale
-
In modo che tale meccanismo è davvero molto importante
-
Vediamo anche il timpano, il quale, come vediamo ogni giorno in reparto
-
useremo un otoscopio per poter verificare se ci sono tappi di cerume o altro
-
E' formato da una parte rigida che sarà molto tesa e avrà fibre elastiche
-
La parte più tesa sarà molto più ampia a differenza di quella più floscia
-
La parte tesa si occuperà della trasmissione del suono
-
Nella parte superiore troveremo l'area un poco più floscia
-
Questa è un'immagine di un timpano normale
-
e notiamo come si vede traslucido nel fondo dove c'è il cono di luce*
-
che se guardate con l'otoscopio potrete vedere come esso riflette
-
che di solito è verso avanti*
-
Questo che vediamo è un timpano destro, piuttosto sano
-
che si vede brillante, luminoso, senza nessuna patologia
-
Prima di iniziare a fare diagnosi è importante fare otoscopia alla famiglia
-
ai vostri figli, ai vostri pazienti, per poter affinare l'occhio
-
essendo che ogni timpano ha la sua caratteristica speciale e la cosa più importante è vedere come questo timpano
-
sia indenne senza nessuna perforazione, che si rifletta il cono di luce
-
e ovviamente che si veda traslucido
-
Il timpano è molto sensibile a qualsiasi cambiamento
-
Per questo le otiti fanno così male quando vengono
-
essendo che è innervato da un nervo chiamato la corda del timpano
-
un ramo del nervo facciale che si trova tra il martello e l'incudine
-
e che è responsabile dell'innervazione del gusto e dei 2/3 anteriori della lingua
-
La catena * inoltre è fissata da vari legamenti
-
che sono anche incaricati del riflesso acustico
-
*
-
in cui stimolo acusticamente, e al superare la soglia di fastidio
-
quello che faccio è che il timpano attraverso il mio sistema *
-
arrivi l'informazione al cervello in cui si evincerà che è troppo forte
-
e pertanto attiverò i riflessi protettori e questi muscoli si attiveranno
-
e penseranno soprattutto al timpano essendo che nello stare più teso
-
rifletterà molto di più il suono e riceverà meno per proteggersi
-
L'innervazione dell'orecchio è molto interessante
-
essendo che ciascuno dei muscoli tensori del timpano è innervato per il quinto*
-
e il tensore del muscolo della staffa è innervato per il settimo*
-
Quindi attenzione a questo punto
-
E per terminare con la stella dell'udito*
-
abbiamo la famosa chiocciola* o orecchio interno che si posiziona nella parte pietrosa dell'osso temporale
-
e che si incarica di alloggiare e fare un labirinto osseo ed uno membranoso **
-
In questi due labirinti ci sarà un liquido che è davvero sottile* molto simile al sangue
-
e molto simile alla composizione ioiodica* del liquido ...
-
che si occuperà della traduzione meccanico- elettrica*
-
di stimolare il nostro nervo uditivo
-
All'interno del labirinto membranoso esiste un altro liquido chiamato endolinfa
-
prodotto dalla stria vascolare*
-
Nell'orecchio interno esistono 2 organi molto importanti
-
la parte vestibolare che sarà questa zona in alto e la parte dell'orecchio interno
-
Il labirinto membranoso avrà il nostro organo di Corti* che a sua volta
-
avrà la membrana vacillare*che si trova alla base per comprendere
-
e la membrana tettoria che sarà la membrana dei movimenti passivi
-
*
-
Vediamo quindi come avremo *3 cellule ... esterne e 1 cellula... interna
-
che sarà quella incaricata di ascoltare
-
Ricordate sempre che le cellule *esterna proteggono l'interna e ci aiutano ad ascoltare meglio
-
proteggendo dai suoni forti, aiutano * ad ascoltare meglio, più chiaramente
-
perché ci aiutano a sintonizzare la risposta nervosa in accordo con lo stimolo che sto ascoltando
-
e pertanto sono molto importanti
-
Per terminare, abbiamo il nostro 4 elemento nervoso che si trova nel condotto uditivo interno
-
che sono i nervi, il primo ingresso alla via uditiva
-
Abbiamo il condotto uditivo interno, che avrà parte del nervo facciale
-
nervo* anteriore e posteriore e ovviamente il vestibolare
-
Il nervo uditivo soprattutto avrà una risposta* in relazione con lo stimolo che sto ascoltando
-
Ricordate che la * dell'udito è come un piano
-
avremo cellule incaricate di raccogliere i suoni gravi, i medi, gli acuti
-
e di eseguire questa rappresentazione attraverso tutta la nostra via uditiva
-
per arrivare alla nostra corteccia che è il vero organo uditivo, il nostro cervello.