Loretta Napoleoni: la complicata economia del terrorismo
-
0:01 - 0:03Vi dimosterò come il terrorismo
-
0:03 - 0:06interagisce con la nostra vita quotidiana.
-
0:06 - 0:10Quindici anni fa ricevetti una telefonata da un amico.
-
0:10 - 0:13Allora si occupava dei diritti dei prigionieri politici
-
0:13 - 0:16nelle carceri italiane.
-
0:16 - 0:20Mi chiese se volevo intervistare le Brigate Rosse.
-
0:20 - 0:22Come molti di voi ricorderanno,
-
0:22 - 0:26le Brigate Rosse erano un'organizzazione terrorista e marxista
-
0:26 - 0:28molto attiva in Italia
-
0:28 - 0:32dagli anni ’60 fino alla metà degli anni '80.
-
0:32 - 0:34Come parte della loro strategia,
-
0:34 - 0:38le Brigate Rosse non parlavano mai con nessuno, nemmeno con i loro avvocati.
-
0:38 - 0:42Se ne stavano seduti in silenzio ai loro processi,
-
0:42 - 0:46salutando di tanto in tanto con la mano amici e famigliari.
-
0:46 - 0:52Nel 1993 dichiararono la fine della lotta armata
-
0:52 - 0:54e fecero un elenco delle persone con cui volevano parlare
-
0:54 - 0:56per raccontare la loro storia.
-
0:56 - 0:59Io ero una di quelle persone.
-
0:59 - 1:02Quando domandai al mio amico perché le Brigate Rosse volevano incontrarmi,
-
1:02 - 1:06disse che i membri femminili dell'organizzazione
-
1:06 - 1:09avevano appoggiato il mio nome.
-
1:09 - 1:12Una persona in particolare l'aveva proposto:
-
1:12 - 1:15la mia amica d'infanzia.
-
1:15 - 1:17Si era unita alle Brigate Rosse
-
1:17 - 1:20ed era diventata una leader dell'organizzazione.
-
1:20 - 1:22Naturalmente non l'avevo mai saputo,
-
1:22 - 1:24fino al giorno del suo arresto.
-
1:24 - 1:28Di fatto lo appresi dai giornali.
-
1:28 - 1:30All'epoca della telefonata
-
1:30 - 1:32avevo appena avuto un bambino
-
1:32 - 1:34e completato con successo il management buyout
-
1:34 - 1:37dell'azienda in cui lavoravo,
-
1:37 - 1:40e l'ultima cosa che volevo era tornare in Italia
-
1:40 - 1:43per fare il giro delle prigioni di massima sicurezza.
-
1:43 - 1:46Ma è esattamente quello che feci,
-
1:46 - 1:48perché volevo sapere
-
1:48 - 1:50che cosa aveva trasformato la mia migliore amica
-
1:50 - 1:52in una terrorista,
-
1:52 - 1:56e perché non aveva mai cercato di reclutarmi.
-
1:56 - 1:58(Risate)
-
1:58 - 2:01(Applausi)
-
2:01 - 2:06Quindi, è esattamente quello che feci.
-
2:06 - 2:10Trovai una risposta molto presto.
-
2:10 - 2:12A quanto pare non corrispondevo
-
2:12 - 2:15al profilo psicologico della terrorista.
-
2:15 - 2:17Il comitato centrale delle Brigate Rosse
-
2:17 - 2:19mi aveva giudicata troppo risoluta
-
2:19 - 2:23e troppo supponente per diventare una brava terrorista.
-
2:23 - 2:26La mia amica, invece, era una buona terrorista
-
2:26 - 2:29perché era molto brava a eseguire gli ordini.
-
2:29 - 2:32Aveva abbracciato anche la violenza
-
2:32 - 2:34poiché credeva che l'unico modo
-
2:34 - 2:37per sbloccare quella che, all'epoca,
-
2:37 - 2:39era nota come una democrazia bloccata –
-
2:39 - 2:43l'Italia, un Paese guidato dallo stesso partito per 35 anni –
-
2:43 - 2:47fosse la lotta armata.
-
2:47 - 2:50Allo stesso tempo, mentre intervistavo le Brigate Rosse,
-
2:50 - 2:53scoprii che la loro vita non era regolata
-
2:53 - 2:56dalla politica o dall'ideologia,
-
2:56 - 2:59ma che era regolata dall'economia.
-
2:59 - 3:02Erano costantemente a corto di liquidità.
-
3:02 - 3:05Cercavano liquidità in continuazione.
-
3:05 - 3:07Al contrario di quanto credono in molti,
-
3:07 - 3:11il terrorismo è un'attività molto costosa.
-
3:11 - 3:13Vi darò un'idea.
-
3:13 - 3:18Negli anni '70 il giro d'affari delle Brigate Rosse
-
3:18 - 3:20su base annua
-
3:20 - 3:22era di 7 milioni di dollari.
-
3:22 - 3:24Sono più o meno 100 o
-
3:24 - 3:26150 milioni di oggi.
-
3:26 - 3:29E se vivi nell'ombra
-
3:29 - 3:34è davvero difficile mettere insieme questa somma.
-
3:34 - 3:38Ma questo spiega anche perché, quando intervistavo le Brigate Rosse
-
3:38 - 3:41e poi, più avanti, altre organizzazioni armate,
-
3:41 - 3:46compresi alcuni membri del gruppo di al-Zarqawi in Medioriente,
-
3:46 - 3:49tutti erano estremamente riluttanti
-
3:49 - 3:52a parlare di ideologia o di politica.
-
3:52 - 3:54Perché non ne sapevano nulla.
-
3:54 - 3:58La visione politica di un'organizzazione terroristica
-
3:58 - 4:01è stabilita da chi la comanda,
-
4:01 - 4:04che di solito non sono più di 5-7 persone.
-
4:04 - 4:07Tutti gli altri sono, un giorno sì e uno no,
-
4:07 - 4:09in cerca di soldi.
-
4:09 - 4:11Una volta, per esempio, stavo intervistando
-
4:11 - 4:14un collaboratore delle Brigate Rosse.
-
4:14 - 4:16Era uno psichiatra. Amava andare in barca.
-
4:16 - 4:20Era un appassionato di vela. Aveva questa bellissima barca
-
4:20 - 4:22e mi disse che il periodo più bello della sua vita
-
4:22 - 4:25era stato quando era membro delle Brigate Rosse
-
4:25 - 4:27e ogni estate navigava avanti e indietro
-
4:27 - 4:29dal Libano, dove caricava
-
4:29 - 4:31armi sovietiche dall'OLP
-
4:31 - 4:34e le portava direttamente in Sardegna,
-
4:34 - 4:37dove altre organizzazioni armate europee andavano
-
4:37 - 4:40a prendere la loro parte di armi.
-
4:40 - 4:44Per quel servizio le Brigate Rosse venivano pagate
-
4:44 - 4:47e i soldi andavano a finanziare l'organizzazione.
-
4:47 - 4:50Quindi, poiché sono un'economista di formazione
-
4:50 - 4:52e penso in termini economici,
-
4:52 - 4:54ho subito pensato:
-
4:54 - 4:56Forse qui c'è qualcosa,
-
4:56 - 4:58forse c'è un legame, un legame commerciale
-
4:58 - 5:02tra un'organizzazione e l'altra.
-
5:02 - 5:05Ma fu solo quando intervistai
-
5:05 - 5:09Mario Moretti, il capo delle Brigate Rosse,
-
5:09 - 5:12l'uomo che rapì e uccise Aldo Moro,
-
5:12 - 5:15l'allora primo ministro italiano,
-
5:15 - 5:17che finalmente mi resi conto
-
5:17 - 5:20che il terrorismo è in realtà un business.
-
5:20 - 5:22Stavo pranzando con lui
-
5:22 - 5:24in un carcere di massima sicurezza in Italia,
-
5:24 - 5:27e mentre mangiavamo
-
5:27 - 5:29ebbi la netta sensazione
-
5:29 - 5:32di trovarmi di nuovo nella City di Londra
-
5:32 - 5:36a pranzare con un banchiere o un economista.
-
5:36 - 5:40Quel tizio pensava esattamente come me.
-
5:40 - 5:46Così decisi che volevo conoscere a fondo l'economia del terrorismo.
-
5:46 - 5:50Naturalmente, nessuno voleva finanziare la mia ricerca.
-
5:50 - 5:52Credo anzi che molti pensassero che ero un po' pazza.
-
5:52 - 5:55Hai presente quella donna che se ne va in giro per fondazioni
-
5:55 - 5:59a chiedere soldi pensando all'economia del terrorismo…
-
5:59 - 6:02Così alla fine presi una decisione che,
-
6:02 - 6:05a ripensarci, mi ha cambiato la vita.
-
6:05 - 6:07Vendetti la mia azienda
-
6:07 - 6:10e mi finanziai da sola la ricerca.
-
6:10 - 6:12E ciò che scoprii
-
6:12 - 6:14è questa realtà parallela:
-
6:14 - 6:18un altro sistema economico internazionale
-
6:18 - 6:21che corre parallelo al nostro,
-
6:21 - 6:23creato dalle organizzazioni armate
-
6:23 - 6:25alla fine della seconda guerra mondiale.
-
6:25 - 6:27E ciò che sconvolge ancora di più
-
6:27 - 6:31è che questo sistema
-
6:31 - 6:34ha seguito passo passo l'evoluzione
-
6:34 - 6:36del nostro sistema,
-
6:36 - 6:38del nostro capitalismo occidentale.
-
6:38 - 6:41Ci sono tre fasi principali.
-
6:41 - 6:44La prima è la sponsorizzazione statale del terrorismo,
-
6:44 - 6:47la seconda è la privatizzazione del terrorismo
-
6:47 - 6:51e la terza, naturalmente, è la globalizzazione del terrorismo.
-
6:51 - 6:54Ora, la sponsorizzazione statale del terrorismo
-
6:54 - 6:56si ebbe durante la guerra fredda,
-
6:56 - 6:58quando le due superpotenze combattevano
-
6:58 - 7:00una guerra per procura
-
7:00 - 7:03lungo il perimeto della sfera d'influenza
-
7:03 - 7:06finanziando interamente le organizzazioni armate.
-
7:06 - 7:09Attività legali e illegali si mescolano.
-
7:09 - 7:12Quindi il legame tra crimine e terrore
-
7:12 - 7:15nacque molto presto.
-
7:15 - 7:17L'esempio migliore sono
-
7:17 - 7:20i Contras in Nicaragua, creati dalla CIA,
-
7:20 - 7:23legalmente finanziati dal congresso USA,
-
7:23 - 7:26illegalmente finanziati dall'amministrazione Reagan
-
7:26 - 7:32attraverso operazioni segrete, per esempio l'Iran-Contra affair.
-
7:32 - 7:35Verso fine anni '70, inizio anni '80
-
7:35 - 7:38alcuni gruppi compiono quindi con successo
-
7:38 - 7:40la privatizzazione del terrorismo.
-
7:40 - 7:43Si rendono così autonomi da uno sponsor
-
7:43 - 7:47e iniziano a finanziarsi da soli.
-
7:47 - 7:52Di nuovo attività legali e illegali si mescolano.
-
7:52 - 7:55Arafat, per esempio, prendeva una percentuale
-
7:55 - 7:58del contrabbando di hashish
-
7:58 - 8:02nella valle della Bekaa, tra il Libano e la Siria.
-
8:02 - 8:06E l'IRA, che controllava il sistema dei trasporti privati
-
8:06 - 8:09in Irlanda del Nord, faceva esattamente lo stesso.
-
8:09 - 8:11Quindi ogni volta
-
8:11 - 8:14che qualcuno prendeva un taxi a Belfast,
-
8:14 - 8:16senza saperlo
-
8:16 - 8:19finanziava l'IRA.
-
8:19 - 8:21Ma il grande cambiamento arrivò, naturalmente,
-
8:21 - 8:24con la globalizzazione e la deregulation.
-
8:24 - 8:27Le organizzazioni amate cominciarono a interagire,
-
8:27 - 8:29anche finanziariamente, tra di loro.
-
8:29 - 8:31Ma soprattutto iniziarono a fare
-
8:31 - 8:34affari importanti con il mondo del crimine.
-
8:34 - 8:36Insieme riciclavano
-
8:36 - 8:40il denaro sporco attraverso gli stessi canali.
-
8:40 - 8:43È qui che vediamo nascere
-
8:43 - 8:46l'organizzazione armata transnazionale Al Qaeda,
-
8:46 - 8:49un'organizzazione che raccoglie fondi oltre confine,
-
8:49 - 8:52ma che è anche in grado di condurre attacchi
-
8:52 - 8:55in più di un Paese.
-
8:55 - 8:58La deregulation ha anche fatto riemergere
-
8:58 - 9:00l'economia canaglia.
-
9:00 - 9:02Che cos'è l'economia canaglia?
-
9:02 - 9:04L'economia canaglia è una forza
-
9:04 - 9:08strisciante fra le quinte della storia.
-
9:08 - 9:11Viene fuori nei momenti di grande trasformazione,
-
9:11 - 9:14e la globalizzazione è una di queste trasformazioni.
-
9:14 - 9:17È in questi momenti
-
9:17 - 9:20che la politica perde effettivamente il controllo dell'economia
-
9:20 - 9:23e l'economia diventa una forza canaglia
-
9:23 - 9:25che agisce contro di noi.
-
9:25 - 9:26È già successo nella storia.
-
9:26 - 9:30È successo con la caduta dell'impero romano.
-
9:30 - 9:32È successo con la rivoluzione industriale
-
9:32 - 9:37ed è successo di nuovo con la caduta del muro di Berlino.
-
9:37 - 9:42Ora, io ho calcolato quanto era grande questo sistema
-
9:42 - 9:44economico internazionale fatto di crimine,
-
9:44 - 9:47terrore ed economia illecita
-
9:47 - 9:49prima dell'11 settembre,
-
9:49 - 9:54ed è una cifra sconcertante: 1,5 trilioni di dollari.
-
9:54 - 9:56Trilioni, non miliardi.
-
9:56 - 9:59Circa il doppio del PIL del Regno Unito,
-
9:59 - 10:01e presto anche di più,
-
10:01 - 10:03coniderato dove sta andando questo Paese.
-
10:03 - 10:06(Risate)
-
10:06 - 10:08Fino all'11 settembre
-
10:08 - 10:10questa massa di denaro
-
10:10 - 10:12confluiva nell'economia americana
-
10:12 - 10:16perché era espressa in dollari americani
-
10:16 - 10:19e perché il riciclaggio avveniva
-
10:19 - 10:21negli Stati Uniti.
-
10:21 - 10:24Il punto di partenza di gran parte di questi soldi
-
10:24 - 10:26erano ovviamente i paradisi fiscali.
-
10:26 - 10:30Era dunque un'iniezione vitale di contante
-
10:30 - 10:33nell'economia americana.
-
10:33 - 10:38Quando sono andata a vedere le cifre della massa monetaria americana –
-
10:38 - 10:40la massa monetaria americana è la quantità
-
10:40 - 10:43di dollari che la Federal Reserve
-
10:43 - 10:45stampa ogni anno
-
10:45 - 10:47per soddisfare
-
10:47 - 10:50la crescita della domanda di denaro,
-
10:50 - 10:52che ovviamente rispecchia la crescita
-
10:52 - 10:54dell'economia.
-
10:54 - 10:58Così, quando sono andata a vedere quelle cifre ho notato che dalla fine degli anni '60
-
10:58 - 11:02una quantità crescente di questi dollari
-
11:02 - 11:04stava effettivamente uscendo dagli Stati Uniti
-
11:04 - 11:07per non tornare più.
-
11:07 - 11:09Erano soldi portati fuori
-
11:09 - 11:13con valigette o container, ovviamente in contanti.
-
11:13 - 11:16Erano soldi portati fuori da criminali e riciclatori di denaro sporco.
-
11:16 - 11:19Erano soldi portati fuori per finanziare
-
11:19 - 11:21la crescita dell'economia del terrore,
-
11:21 - 11:25del crimine e dell'illegalità.
-
11:25 - 11:29Quindi, capite qual è la relazione?
-
11:29 - 11:33Gli Stati Uniti sono il Paese
-
11:33 - 11:37con la riserva di moneta del mondo.
-
11:37 - 11:39Ma cosa significa? Significa
-
11:39 - 11:42che hanno un privilegio che altri Paesi non hanno.
-
11:42 - 11:46Possono prendere in prestito denaro in virtù di tutti i dollari
-
11:46 - 11:48in circolazione nel mondo.
-
11:48 - 11:51Questo privilegio si chiama signoraggio.
-
11:51 - 11:54Nessun altro Paese può farlo.
-
11:54 - 11:56Tutti gli altri Paesi, per esempio il Regno Unito
-
11:56 - 12:00può prendere soldi in prestito solo in virtù del denaro
-
12:00 - 12:04in circolazione all'interno dei suoi confini.
-
12:04 - 12:06Questo è ciò che implica il rapporto
-
12:06 - 12:11tra crimine, terrore, economia illecita e la nostra economia.
-
12:11 - 12:14Negli anni '90 gli Stati Uniti
-
12:14 - 12:16prendevano denaro in prestito in virtù della crescita
-
12:16 - 12:20dell'economia del terrore, dell'illegalità e del crimine.
-
12:20 - 12:25Ecco quanto siamo legati a questo mondo.
-
12:25 - 12:27Questa situazione ovviamente cambiò dopo l'11 settembre,
-
12:27 - 12:30perché George Bush lanciò la guerra al terrore.
-
12:30 - 12:32Parte della guerra al terrore
-
12:32 - 12:35fu l'introduzione del Patriot Act.
-
12:35 - 12:37Molti di voi sanno che il Patriot Act
-
12:37 - 12:40è un decreto che riduce enormemente
-
12:40 - 12:43le libertà degli americani allo scopo di proteggerli
-
12:43 - 12:45dal terrorismo.
-
12:45 - 12:47Ma c'è una parte del Patriot Act
-
12:47 - 12:49che riguarda nello specifico la finanza.
-
12:49 - 12:53Infatti è un decreto antiriciclaggio.
-
12:53 - 12:55Ciò che il Patriot Act fece
-
12:55 - 12:57fu proibire alle banche americane,
-
12:57 - 12:59e alle banche straniere che operavano negli Stati Uniti,
-
12:59 - 13:03di concludere qualsiasi affare con le aziende con sede nei paradisi fiscali.
-
13:03 - 13:06Chiuse la porta tra il riciclaggio del denaro
-
13:06 - 13:09in dollari e l'economia statunitense.
-
13:09 - 13:14Diede anche alle autorità monetarie americane
-
13:14 - 13:17il diritto di monitorare qualsiasi transazione in dollari
-
13:17 - 13:21in qualsiasi parte del mondo.
-
13:21 - 13:23Potete immaginare la reazione
-
13:23 - 13:25della finanza e delle banche internazionali.
-
13:25 - 13:28Tutti i banchieri dissero ai loro clienti:
-
13:28 - 13:31«Lasciate perdere i dollari e investite in qualcos'altro».
-
13:31 - 13:34L'euro era la neonata moneta
-
13:34 - 13:38delle grandi opportunità per gli affari, e ovviamente per gli investimenti.
-
13:38 - 13:40E tutti seguirono il consiglio.
-
13:40 - 13:42Nessuno voleva che le autorità americane
-
13:42 - 13:44controllassero i loro rapporti,
-
13:44 - 13:48che monitorassero i loro rapporti con la clientela.
-
13:48 - 13:50Lo stesso accadde, naturalmente,
-
13:50 - 13:54nel mondo del crimine e del terrore.
-
13:54 - 13:59Le attività di riciclaggio si spostarono semplicemente
-
13:59 - 14:02dagli Stati Uniti
-
14:02 - 14:05all'Europa.
-
14:05 - 14:07Perché accadde questo? Perché
-
14:07 - 14:10il Patriot Act era un decreto unilaterale
-
14:10 - 14:12introdotto solo negli Stati Uniti
-
14:12 - 14:15e solo per i dollari americani.
-
14:15 - 14:17In Europa una legge simile
-
14:17 - 14:19non venne introdotta.
-
14:19 - 14:21Quindi in sei mesi
-
14:21 - 14:23l'Europa divenne l'epicentro
-
14:23 - 14:26delle attività di riciclaggio del denaro
-
14:26 - 14:29del mondo.
-
14:29 - 14:33Questo dimostra quanto incredibili siano i legami
-
14:33 - 14:35tra mondo del crimine
-
14:35 - 14:37e mondo del terrore
-
14:37 - 14:40e la nostra stessa vita.
-
14:40 - 14:42Allora, perché vi ho raccontato questa storia?
-
14:42 - 14:44Vi ho raccontato questa storia perché
-
14:44 - 14:47dovete capire che c'è un mondo
-
14:47 - 14:51che va ben oltre i titoli dei giornali
-
14:51 - 14:53e che comprende anche il vostro rapporto
-
14:53 - 14:56con gli amici e con la famiglia.
-
14:56 - 14:59Dovete dubitare di tutto ciò che vi viene detto,
-
14:59 - 15:01compreso ciò che vi ho raccontato io oggi.
-
15:01 - 15:03(Risate)
-
15:03 - 15:05È l'unico modo
-
15:05 - 15:08per accedere al lato oscuro e guardarlo.
-
15:08 - 15:10E credetemi,
-
15:10 - 15:12farà sicuramente paura,
-
15:12 - 15:15vi spaventerà, ma sarà illuminante.
-
15:15 - 15:18E soprattutto, non sarà noioso.
-
15:18 - 15:20(Risate)
-
15:20 - 15:24(Applausi)
- Title:
- Loretta Napoleoni: la complicata economia del terrorismo
- Speaker:
- Loretta Napoleoni
- Description:
-
Loretta Napoleoni racconta minuziosamente la rara occasione che ha avuto di parlare con le reticenti Brigate Rosse, un'esperienza che ha acceso il lei un inesaurible interesse per il terrorismo. Il suo sguardo va dietro le quinte di questa intricata economia, rivelando un legame sorprendente tra il riciclaggio del denaro sporco e il Patrioct Act americano.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDTalks
- Duration:
- 15:24
![]() |
Retired user added a translation |