-
Pensiamo alle unità usate
-
nel sistema metrico per
misurare il peso di un oggetto.
-
E metto "peso" tra virgolette
-
perché le unità di cui parleremo
-
se vogliamo essere precisi
-
sono unità di massa.
-
E come vedremo più avanti
nella nostra carriera scientifica
-
peso e massa non sono
la stessa cosa.
-
Ma sono collegate.
-
La massa può essere vista come
quanta roba c'è.
-
Quanta sostanza ha
un oggetto?
-
Quanto è difficile cambiare
la velocità di un oggetto?
-
Mentre il peso è:
qual è la forza
-
con cui la gravità sta
spingendo quell'oggetto?
-
Ora, nella vita di tutti giorni,
-
se stiamo sullo stesso pianeta
o nello stesso posto
-
se qualcosa ha più massa
avrà anche più peso.
-
E se qualcosa ha più peso,
-
avrà più massa.
-
E per questo nel linguaggio
di tutti i giorni
-
queste parole spesso
sono intercambiabili.
-
Più avanti vedremo che
hanno significati diversi.
-
Ma per questo video,
visto che
-
stiamo appena iniziando
a parlare di queste unità
-
le useremo con lo stesso significato.
-
Le userò nel modo in cui
si usano tutti i giorni,
-
non con il significato fisico
preciso della parola.
-
Quindi, nel sistema metrico
-
quando si misurano cose
relativamente leggere,
-
spesso si usa il grammo.
-
E per avere un'idea di
cosa pesa un grammo,
-
un esempio è una graffetta.
-
Una graffetta media
pesa circa un grammo.
-
Una gomma da masticare,
non un intero pacchetto,
-
solo una gomma,
pesa circa un grammo.
-
Una banconota
pesa circa un grammo.
-
Quindi in realtà
non è molto peso.
-
Ma se tu volessi misurare
altre cose
-
diciamo su scala umana,
allora potresti aumentare
-
di un fattore mille
e arrivare al chilogrammo.
-
Chilogrammo.
-
E come indica il prefisso,
-
chilo, mille.
-
Vuol dire 1000 grammi.
-
E per capire quant'è
-
beh, molte persone misurano
il proprio peso
-
in chilogrammi.
-
Io, per esempio, peso
circa 70 chilogrammi.
-
E sono alto circa 175 cm.
-
Sono di corporatura media e
peso circa 70 chilogrammi.
-
Se vuoi sapere
quant'è un chilogrammo,
-
immagina di prendere un litro
di liquido o di acqua.
-
Se prendi un litro d'acqua,
-
un litro lo puoi immaginare
come un cubo
-
profondo 10 centimetri, largo
10 centimetri e alto 10 centimetri.
-
Se lo riempi di acqua,
il peso di questa cosa
-
sarà 1 chilogrammo.
-
So che di solito tu
non vai in giro
-
con un cubo di 1 litro di acqua.
-
Un altro modo di pensarlo,
-
se vai al supermercato e
-
compri una bevanda da 2 litri
-
magari a volte compri 2 litri di
-
beh, quello che vuoi
-
Se compri una bottiglia
da 2 litri, peserà
-
-- beh, proprio 2 litri di acqua,
in particolare --
-
non funziona con altre bevande
-
perché contengono diverse cose
-
Ma 2 litri di acqua
-
peseranno esattamente
2 chilogrammi.
-
Stiamo parlando solo
dell'acqua.
-
Non parliamo del contenitore.
-
Ma se vuoi avere un senso
di quanto peso sia
-
questo sarà 2 chilogrammi.
-
Quindi se misuri qualcosa
su una scala umana,
-
una ragionevole quantità
di fluido,
-
oggetti in questa scala,
-
il chilogrammo ha molto più senso.
-
Se misuri cose
molto leggere,
-
si parla di grammi.
-
Se vuoi essere proprio preciso
-
per esempio per un dosaggio di un farmaco
-
e hai bisogno di essere molto
molto preciso
-
allora a volte si usa
il milligrammo.
-
Puoi immaginare che un
milligrammo è 1/1000 di un grammo.
-
Quindi 1/1000 del peso di
una banconota o 1/1000
-
del peso di una graffetta,
che è molto molto
-
molto poco.
-
Quindi di solito non entra in
gioco nella vita di tutti i giorni.