< Return to Video

Prime Numbers

  • 0:01 - 0:03
    In questo video voglio parlarti un po' di
  • 0:03 - 0:08
    che cosa significa essere un numero primo
  • 0:08 - 0:10
    e quello che spero vedrai in questo video
  • 0:10 - 0:13
    e' questo concetto molto semplice
  • 0:13 - 0:15
    ma man mano che procederai attraverso la tua carriera matematica
  • 0:15 - 0:18
    vedrai che in realtà ci sono concetti piuttosto sofisticati
  • 0:18 - 0:21
    che possono essere costruiti sopra all'idea del numero primo
  • 0:21 - 0:23
    e questo comprende l'idea della crittografia
  • 0:23 - 0:26
    e forse un po' della cifratura che il tuo computer
  • 0:26 - 0:28
    usa in questo momento potrebbe essere basata sui numeri primi.
  • 0:28 - 0:30
    Se non sai cosa sia la crittografia
  • 0:30 - 0:32
    non te ne preoccupare adesso
  • 0:32 - 0:34
    ti basti sapere che i numeri primi sono
  • 0:34 - 0:37
    abbastanza importanti. Quindi ti darò la definizione
  • 0:37 - 0:39
    e la definizione potrebbe confonderti un po'
  • 0:39 - 0:44
    ma quando lo vedremo con gli esempi dovrebbe diventarti abbastanza semplice.
  • 0:44 - 0:50
    Un numero è primo se è un numero naturale
  • 0:50 - 0:58
    ad esempio 1, 2 o 3 (i numeri che conti a partire da 1)
  • 0:58 - 1:00
    oppure potresti anche dire "i numeri interi positivi"
  • 1:00 - 1:31
    è un numero naturale divisibile esattamente per due numeri naturali: se' stesso e 1.
  • 1:31 - 1:40
    Questi sono i due numeri per cui e' divisibile.
  • 1:40 - 1:43
    Se questo per te non ha senso facciamo un po' di esempi.
  • 1:43 - 1:46
    Tentiamo di capire se alcuni numeri sono primi o no.
  • 1:46 - 1:49
    Quindi, iniziamo con il più piccolo numero naturale.
  • 1:49 - 1:52
    Il numero 1. Percio' potresti dire "1 è divisibile per 1"
  • 1:52 - 1:59
    e "1 è divisibile per se' stesso", ehi! 1 è un numero primo!
  • 1:59 - 2:02
    Ma ricordati parte della nostra definizione: deve essere divisibile
  • 2:02 - 2:08
    esattamente per due numeri naturali. 1 è divisibile solo per un numero naturale, solo per 1.
  • 2:08 - 2:17
    Quindi 1, anche può essere poco intuitivo, non è primo.
  • 2:17 - 2:21
    Passiamo al 2.
  • 2:21 - 2:28
    Quindi 2 è divisibile per 1 e per 2 e non da altri numeri naturali.
  • 2:28 - 2:31
    Quindi sembra adattarsi ai nostri vincoli.
  • 2:31 - 2:34
    E' esattamente divisibile per due numeri naturali.
  • 2:34 - 2:42
    Se' stesso e 1. Quindi il numero 2 è primo.
  • 2:42 - 2:53
    Metto un cerchio attorno ai numeri che sono primi.
  • 2:53 - 2:55
    Il numero 2 è interessante perché
  • 2:55 - 2:58
    è l'unico numero pari che è primo.
  • 2:58 - 3:00
    Se ci pensi, qualsiasi altro numero pari
  • 3:00 - 3:04
    sara' anche divisibile per 2, quindi non sarà primo.
  • 3:04 - 3:07
    Ci penseremo meglio in video futuri.
  • 3:07 - 3:13
    Proviamo 3. Beh, 3 è sicuramente divisibile per 1 e 3
  • 3:13 - 3:16
    e non è divisibile per niente in mezzo.
  • 3:16 - 3:20
    Non è divisibile per 2. Quindi anche 3 è un numero primo.
  • 3:20 - 3:25
    Proviamo 4.
  • 3:25 - 3:30
    4 è sicuramente divisibile per 1 e 4, ma
  • 3:30 - 3:36
    è anche divisibile per 2. Quindi è divisibile
  • 3:36 - 3:40
    per tre numeri naturali: 1, 2 e 4.
  • 3:40 - 3:45
    Quindi non è conforme ai nostri vincoli per essere primo.
  • 3:45 - 3:48
    Fammi provare 5.
  • 3:48 - 3:51
    5 è sicuramente divisibile per 1,
  • 3:51 - 3:58
    non è divisibile per 2, 3 o 4
  • 3:58 - 4:01
    (potresti dividere 5 / 4, ma otterresti un resto)
  • 4:01 - 4:05
    ed è esattamente divisibile per 5, ovviamente.
  • 4:05 - 4:10
    Quindi, di nuovo, 5 è divisibile per esattamente due numeri naturali: 1 e 5.
  • 4:10 - 4:14
    Quindi di nuovo, 5 è primo. Andiamo avanti,
  • 4:14 - 4:17
    in modo da vedere se c'è un qualsiasi tipo di schema
  • 4:17 - 4:20
    e poi magari ne provo uno davvero difficile
  • 4:20 - 4:26
    che tende a far cadere le persone. Quindi, proviamo il numero 6.
  • 4:26 - 4:35
    E' divisibile per 1, 2, 3 e 6.
  • 4:35 - 4:38
    Quindi ha quattro "fattori" naturali,
  • 4:38 - 4:40
    suppongo che potresti dirla cosi'.
  • 4:40 - 4:43
    Quindi non ha esattamente due numeri per cui e' divisibile,
  • 4:43 - 4:47
    ne ha quattro, quindi non è primo.
  • 4:47 - 4:50
    Passiamo al 7.
  • 4:50 - 4:56
    7 è divisibile per 1, non per 2, 3, 4, 5 o 6,
  • 4:56 - 5:01
    ma è divisibile anche per 7
  • 5:01 - 5:04
    quindi 7 è primo. Penso ti sia fatto un'idea generale.
  • 5:04 - 5:07
    Quanti numeri naturali, numeri come 1, 2, 3, 4, 5,
  • 5:07 - 5:09
    i numeri che impari quando hai due anni
  • 5:09 - 5:12
    non compreso lo zero, esclusi i numeri negativi,
  • 5:12 - 5:14
    non comprese le frazioni ed i numeri irrazionali
  • 5:14 - 5:16
    e decimali e tutto il resto,
  • 5:16 - 5:19
    solo numeri positivi che puoi contare regolarmente.
  • 5:19 - 5:21
    Se ne hai solo due,
  • 5:21 - 5:24
    se sei solo divisibile per te stesso e per 1,
  • 5:24 - 5:26
    allora sei un numero primo.
  • 5:26 - 5:27
    E il modo in cui ci penso io,
  • 5:27 - 5:30
    se non pensiamo al caso particolare dell'1,
  • 5:30 - 5:32
    i numeri primi sono questa specie di mattoncini.
  • 5:32 - 5:33
    Non li puoi dividere più di cosi'.
  • 5:33 - 5:35
    Sono quasi come gli atomi.
  • 5:35 - 5:36
    Se pensi a quello che è un atomo,
  • 5:36 - 5:38
    o ciò che all'inizio la gente pensava che gli atomi fossero...
  • 5:38 - 5:40
    pensavano che fossero queste cose
  • 5:40 - 5:42
    che non si potevano dividere.
  • 5:42 - 5:44
    Ora sappiamo che potremmo dividere gli atomi e in realtà
  • 5:44 - 5:46
    se lo fai puoi creare un'esplosione nucleare.
  • 5:46 - 5:50
    Ma c'è la stessa idea dietro i numeri primi.
  • 5:50 - 5:53
    Non si possono dividere
  • 5:53 - 5:57
    in prodotti di numeri naturali piu' piccoli.
  • 5:57 - 6:01
    Cose tipo il 6 puoi dire: hey, 6 è 2 x 3,
  • 6:01 - 6:04
    lo puoi dividere e nota: siamo in grado di dividerlo
  • 6:04 - 6:06
    come un prodotto di numeri primi.
  • 6:06 - 6:09
    L'abbiamo tipo suddiviso nelle sue parti.
  • 6:09 - 6:11
    7 non si può dividere piu' di cosi'.
  • 6:11 - 6:15
    Puoi solo dire: 7 è uguale a 7 x 1.
  • 6:15 - 6:17
    E in quel caso non l'hai veramente diviso di molto.
  • 6:17 - 6:19
    Hai di nuovo solo il 7.
  • 6:19 - 6:21
    6 lo puoi realmente dividere.
  • 6:21 - 6:24
    4 lo puoi suddividere come 2 x 2.
  • 6:24 - 6:26
    Ora, tolto di mezzo questo pensiamo
  • 6:26 - 6:27
    a qualche numero più grande e capiamo
  • 6:27 - 6:30
    se tali numeri più grandi sono primi.
  • 6:30 - 6:35
    Quindi proviamo 16.
  • 6:35 - 6:39
    Quindi chiaramente un qualsiasi numero naturale è divisibile per 1 e per se' stesso.
  • 6:39 - 6:42
    Quindi 16 è divisibile per 1 e 16.
  • 6:42 - 6:44
    Quindi inizi con 2,
  • 6:44 - 6:46
    quindi se trovi qualsiasi altra cosa divisibile per questa
  • 6:46 - 6:48
    sai che non e' un numero primo.
  • 6:48 - 6:51
    E per 16 hai 2 x 8,
  • 6:51 - 6:53
    hai 4 x 4,
  • 6:53 - 6:55
    quindi ha un sacco di fattori qui,
  • 6:55 - 6:58
    al di là del solo 1 e 16.
  • 6:58 - 7:02
    Quindi 16 non è primo. Che mi dici di 17?
  • 7:02 - 7:06
    1 e 17 di sicuro stanno nel 17,
  • 7:06 - 7:11
    il 2 non sta nel 17, il 3 non ci sta, 4, 5, 6, 7, 8, ...
  • 7:11 - 7:15
    nessuno di questi numeri, niente tra 1 e 17
  • 7:15 - 7:21
    sta nel 17, quindi 17 è primo.
  • 7:21 - 7:24
    Ed ora te ne do' uno difficile.
  • 7:24 - 7:27
    Questo può ingannare un sacco di gente.
  • 7:27 - 7:34
    Che mi dici di 51? 51 e' primo?
  • 7:34 - 7:37
    E se ti interessa puoi mettere in pausa il video
  • 7:37 - 7:40
    e cercare di capirlo da solo
  • 7:40 - 7:42
    se il 51 è un numero primo.
  • 7:42 - 7:45
    Se riesci a trovare qualcosa di diverso da 1 o 51
  • 7:45 - 7:48
    che è divisibile nel 51. Sembra che ...
  • 7:48 - 7:50
    wow questo è un numero un po' strano.
  • 7:50 - 7:52
    Potresti essere tentato di pensare che sia primo,
  • 7:52 - 7:54
    ma ora ti do' la risposta.
  • 7:54 - 8:00
    Non è primo, perché è anche divisibile per 3 e 17
  • 8:00 - 8:03
    3 x 17 è 51.
  • 8:03 - 8:05
    Quindi spero che questo ti dia una buona idea
  • 8:05 - 8:06
    di quel che sono i numeri primi,
  • 8:06 - 8:09
    e speriamo di potertici far fare pratica
  • 8:09 -
    magari in alcuni video ed esercizi futuri.
Title:
Prime Numbers
Description:

more » « less
Video Language:
English
Duration:
08:13
Amara Bot edited Italian subtitles for Prime Numbers
Simona Colapicchioni added a translation

Italian subtitles

Revisions