L'invisibile minaccia delle onde sonore nei nostri oceani | Kristin Westdal | TEDxVancouver
-
0:14 - 0:15Grazie.
-
0:16 - 0:18Amo il mio lavoro.
-
0:19 - 0:22Sono una biologa marina
e lavoro nell'Artico -
0:22 - 0:25insieme a cacciatori Inuit
e a biologi del governo. -
0:25 - 0:29Studio beluga, narvali, orche
e altri mammiferi marini. -
0:30 - 0:34Ma ciò di cui voglio parlarvi oggi
è il suono, -
0:34 - 0:38e di come stia influenzando
i mammiferi marini del Nord. -
0:39 - 0:41Una delle meraviglie
del mio lavoro -
0:41 - 0:44è che ciò che indosso
durante i venerdì informali -
0:44 - 0:47è probabilmente molto diverso
da ciò che indossate voi al lavoro. -
0:47 - 0:51Un giorno tipico sul campo
per me è tutto fuorché tipico. -
0:53 - 0:56La mia muta stagna
è troppo grande. -
0:56 - 0:58Chiunque lavori nell'Artico,
in acqua, -
0:58 - 1:01potrà dirvi che avere
una muta stagna che non calza -
1:01 - 1:04è davvero una brutta, brutta cosa.
-
1:04 - 1:08Ogni volta che mi muovo,
l'acqua mi scivola lungo il braccio, -
1:08 - 1:11scivola lungo le gambe
e si accumula ai miei piedi. -
1:11 - 1:15Inoltre sono immersa fino alla vita
nell'acqua gelata. -
1:15 - 1:18Mi appoggio
a uno dei miei colleghi, -
1:18 - 1:22ho delle pinze in una mano,
ho un guanto in bocca -
1:22 - 1:24- perché se lo metto giù,
andrà alla deriva - -
1:24 - 1:27e l'altra mano la tengo
sul dorso di un beluga. -
1:27 - 1:31Gli sto mettendo i cavi
di un trasmettitore satellitare, -
1:31 - 1:33come potete vedere
nella foto alle mie spalle. -
1:33 - 1:36Stiamo cercando di capire
dove migrino questi animali, -
1:36 - 1:39e quali parti del loro habitat
siano importanti per loro -
1:39 - 1:42così da proteggere il loro habitat
per il futuro. -
1:42 - 1:45Il lavoro, dalla cattura
al rilascio dell'animale, -
1:45 - 1:47dura circa 20 minuti,
-
1:47 - 1:49ma di certo non potrei mai dirvi
-
1:49 - 1:51che non ho idea
di cosa avvenga intorno a me, -
1:51 - 1:54di cosa dicano le altre persone,
di cosa facciano, -
1:54 - 1:56a parte ciò che è davanti a me,
-
1:56 - 2:01ovvero questo bellissimo animale,
lucido, gommoso, -
2:01 - 2:05che ogni tanto mi fa sapere
che è tutto ok, -
2:05 - 2:09perché sento questo corpo
addosso al mio, -
2:09 - 2:16e sento su un lato della faccia
un alito bagnato che sa di pesce. -
2:17 - 2:21Ma posso dirvi una cosa del lavoro
con i mammiferi marini: -
2:21 - 2:26l'università non ti prepara
a catturare e a maneggiare cetacei. -
2:27 - 2:29Queste sono immagini di beluga.
-
2:29 - 2:33Avrete già visto delle foto prima,
sono animali magnifici. -
2:33 - 2:36Ma voglio condividere con voi
i loro suoni, -
2:36 - 2:38i loro suoni sott'acqua,
-
2:38 - 2:41perché capiate quanto essenziale
sia il rumore per questi animali. -
2:41 - 2:43(Vocalizzazioni di beluga)
-
2:50 - 2:53È straordinario
se non l'avete mai sentito prima. -
2:53 - 2:56Mi avvicino molto a questi animali
nel loro ambiente naturale, -
2:56 - 2:59ma ciò che mi incuriosisce
è il suono, -
2:59 - 3:02e come il suono li influenzi
nel loro comportamento naturale. -
3:03 - 3:04Questo è il problema:
-
3:04 - 3:06se vi dicessi che quest'estate
-
3:06 - 3:09hanno registrato la più bassa
estensione di ghiaccio marino -
3:09 - 3:12non ne sarete sorpresi,
questa notizia si sente ovunque. -
3:12 - 3:16Ciò che potrebbe sorprendervi
è come ciò stia colpendo -
3:16 - 3:21questi animali e il loro habitat prima
ancora che il ghiaccio scompaia, -
3:21 - 3:23il che è già di per sé un problema.
-
3:24 - 3:27Se cambia il ghiaccio marino,
cambia lo sviluppo. -
3:28 - 3:32C'è l'industrializzazione nell'Artico,
ci sono molti soldi in ballo. -
3:32 - 3:36Abbiamo spedizioni commerciali,
le esplorazioni di petrolio e gas. -
3:37 - 3:41Possiamo vedere tutti cosa
ciò provochi all'ambiente marino, -
3:41 - 3:43ma penso sia ciò che non vediamo
-
3:43 - 3:46quello di cui preoccuparsi
proprio ora. -
3:47 - 3:51Il rumore che tutto ciò
sta causando nell'ambiente -
3:51 - 3:53potrebbe causare più danni
ai mammiferi marini -
3:53 - 3:55di quanto possiamo immaginare.
-
3:57 - 4:00(Rumore di rompighiaccio)
-
4:07 - 4:10Avete appena sentito
il rumore di una rompighiaccio: -
4:10 - 4:13Spezza il ghiaccio sulla superficie
dell'acqua; è molto rumoroso. -
4:14 - 4:18Pensate di aggiungervi il rumore
creato dai sondaggi sismici, -
4:18 - 4:21il rumore creato dalle trivelle
nell'Oceano Artico. -
4:21 - 4:25Otterrete più rumore
in un ambiente sottomarino, -
4:25 - 4:30l'Artico, di quanto l'uomo
ne abbiamo mai provocato prima. -
4:31 - 4:34Stiamo inquinando l'ambiente
non solo con la spazzatura. -
4:34 - 4:37Stiamo inquinando l'ambiente
con il rumore. -
4:39 - 4:42Fatemi fare un esempio di suono
per mettere tutto ciò in prospettiva. -
4:42 - 4:46Le persone in fondo all'auditorio
sicuramente mi sentiranno parlare, -
4:46 - 4:48anche se non avranno idea
di cosa sto dicendo. -
4:48 - 4:51Ci saranno anche persone
fuori dalle porte -
4:51 - 4:55che mi sentiranno parlare
se hanno un buon udito. -
4:55 - 5:00Ma quasi sicuramente nessuno
in strada, a 100 o 200 metri, -
5:00 - 5:02con o senza porte,
potrà sentirmi parlare. -
5:03 - 5:06Sì, il suono viaggia nell'aria
diversamente che nell'acqua, -
5:06 - 5:10ma il nostro udito umano,
sottosviluppato, -
5:10 - 5:14non è nulla paragonato a quello
di un beluga o di un narvalo. -
5:14 - 5:17Questi animali hanno l'abilità
di comunicare -
5:17 - 5:20a più di dieci chilometri sott'acqua.
-
5:21 - 5:24Inoltre il suono è essenziale
per la loro sopravvivenza. -
5:24 - 5:27Usano il suono
per comunicare tra loro, -
5:27 - 5:30usano il suono per localizzare
il cibo in profondità, -
5:30 - 5:34e usano il suono per localizzare
i fori attraverso cui respirare. -
5:35 - 5:39Il loro comportamento di recente
ha cominciato a cambiare. -
5:39 - 5:40Abbiamo visto che questi animali
-
5:40 - 5:43evitano a grandi distanze
le rompighiaccio commerciali -
5:44 - 5:47I beluga, ad esempio,
sono stati visti evitare navi -
5:47 - 5:50a distanza di più di 50 chilometri.
-
5:51 - 5:53Quindi sappiamo
che ciò li sta influenzando, -
5:53 - 5:57vogliono mantenere molta distanza
da queste navi. -
5:57 - 6:01Ma ciò che non sappiamo è che
li stiamo influenzando gravemente. -
6:04 - 6:05Ciò che sappiamo,
-
6:05 - 6:07ciò che le nostre ricerche suggeriscono,
-
6:07 - 6:12è che tutto questo rumore
sta di mascherando la loro abilità -
6:12 - 6:15di comunicare
naturalmente tra di loro. -
6:17 - 6:19Questa è la foto
di una trappola di ghiaccio. -
6:19 - 6:20È una foto piuttosto cruenta,
-
6:20 - 6:24ma volevo mostrarvi
un esempio di cosa sia. -
6:24 - 6:28A sinistra c'é un foro per respirare
rimasto nel ghiaccio, -
6:28 - 6:29e a destra
-
6:29 - 6:32c'è un gruppo di beluga che lotta
per lo spazio per respirare -
6:33 - 6:36Le trappole di ghiaccio nell'Artico
sono un fenomeno naturale. -
6:36 - 6:40Si verificano quando i venti
soffiano forti e l'acqua si ghiaccia, -
6:40 - 6:44e questi animali non hanno tempo
per fuggire in mare aperto. -
6:44 - 6:47Ma di recente, abbiamo visto
che ciò accade in posti -
6:47 - 6:50dove non era mai accaduto prima,
-
6:50 - 6:54in posti che prevedibilmente
ghiacciano ogni anno. -
6:55 - 6:58Nel 2008 il comportamento
di questi animali è cambiato: -
6:58 - 7:02abbiamo visto più di 1.000 cetacei
morire in una trappola di ghiaccio. -
7:03 - 7:07Più di 1.000 esemplari,
soprattutto madri e cuccioli. -
7:07 - 7:08Provate a immaginarlo.
-
7:08 - 7:101.000 animali
-
7:10 - 7:15- lunghi dai 3 ai 5 metri,
forse un po' meno per i cuccioli, -
7:15 - 7:17e pesanti quanto una monovolume -
-
7:17 - 7:20tutti che cercavano
di respirare da un solo buco. -
7:20 - 7:23È molto scioccante se ci pensate.
-
7:23 - 7:24Madri e cuccioli.
-
7:24 - 7:27È ovvio che i cuccioli
non avevano la capacità polmonare -
7:27 - 7:29per arrivare al mare aperto,
-
7:29 - 7:34che in questo caso era lontano
40 - 50 chilometri, -
7:34 - 7:37e che le madri non volevano
abbandonare i loro piccoli. -
7:38 - 7:42Nel 2009, sono morti 100 animali
nella Groenlandia occidentale, -
7:42 - 7:45e nel 2010, dai 50 ai 100 cetacei.
-
7:46 - 7:48Non ha molto senso.
-
7:48 - 7:51Abbiamo animali che dovrebbero
abbandonare i loro campi estivi -
7:51 - 7:56- ogni anno, a fine settembre,
inizio ottobre - -
7:56 - 8:00e decidono di non lasciare un'area
che ghiaccia completamente. -
8:01 - 8:05Immaginate il panico,
immaginate il caos, -
8:05 - 8:09che fa sì che un animale
ritorni in una zona -
8:09 - 8:11che non gli permette di respirare.
-
8:13 - 8:16Che tipo di rumore
sentivano questi animali? -
8:16 - 8:19Quanto rumoroso doveva essere?
-
8:19 - 8:22Cosa era diverso da prima?
Qualcosa doveva essere cambiato. -
8:23 - 8:26Nello stesso periodo in cui
cominciavano a migrare -
8:26 - 8:29- di nuovo, fine settembre,
inizio ottobre - -
8:29 - 8:32l'attività sismica era in corso
nella Baia di Baffin. -
8:33 - 8:37Non vi era mai stata attività sismica
nella Baia di Baffin in questi mesi, -
8:37 - 8:40proprio nel periodo delle migrazioni.
-
8:41 - 8:44Gli scienziati che studiano
il problema suggeriscono -
8:44 - 8:47che questa attività sismica
abbia provocato un'interruzione -
8:47 - 8:49del percorso tradizionale
di migrazione di questi animali -
8:49 - 8:52e li abbia portati a ritornare
ai loro campi estivi; -
8:52 - 8:56di nuovo, in un'area che si ricopre
completamente di ghiaccio. -
8:57 - 9:01I rumori forti confondono tutti noi,
questo è certo. -
9:02 - 9:06Provate a immaginare di andare
a lavoro in bici o in macchina. -
9:06 - 9:09E proprio mentre sentite
la sirena di un'ambulanza, -
9:09 - 9:13tutte le macchine intorno a voi
si attaccano al clacson. -
9:13 - 9:17Ora, provate a localizzare
il rumore dell'ambulanza -
9:17 - 9:20tra tutti gli altri rumori.
-
9:20 - 9:25Provate a identificare
quel rumore essenziale tra gli altri -
9:25 - 9:28e a capire dove dovreste andare.
-
9:28 - 9:29Un altro esempio.
-
9:29 - 9:31Diciamo che siete seduti
alla scrivania del vostro ufficio, -
9:31 - 9:35e che c'è un battipalo in funzione
fuori da una finestra, -
9:35 - 9:38e un camion si muove avanti
e indietro fuori da un'altra finestra, -
9:38 - 9:42e un vostro collega chiacchiera
ad altissima voce al telefono. -
9:43 - 9:46Immaginate di portare avanti
una conversazione importante. -
9:47 - 9:50O di provare a scrivere un'e-mail
molto importante. -
9:50 - 9:52Difficile concentrarsi, vero?
-
9:52 - 9:54Ora, immaginate
che i suoni vi servano -
9:54 - 9:58per localizzare il cibo
e per orientarvi. -
9:59 - 10:02Un eminente ricercatore danese,
Mads Peter Heide-Jørgensen, -
10:02 - 10:04altri colleghi ed io crediamo
-
10:04 - 10:08che i suoni stiano creando
nuovi problemi considerevoli. -
10:08 - 10:10Pensiamo che i suoni
siano la causa -
10:10 - 10:14di queste trappole di ghiaccio
dei narvali in nuove zone. -
10:16 - 10:20Il suono viaggia
a lunghissime distanze sott'acqua. -
10:20 - 10:24Se avete mai fatto sub,
vi sarà capitato -
10:24 - 10:25di sentire il rumore di un'elica.
-
10:25 - 10:29Guardate in alto pensando che sia
sopra di voi, perché sembra vicino, -
10:29 - 10:32e invece è molto, molto lontano.
-
10:33 - 10:36I sondaggi sismici su nave,
che servono per trovare -
10:36 - 10:39depositi di petrolio e gas
sotto il fondale marino, -
10:39 - 10:42creano una quantità incredibile
di rumori. -
10:42 - 10:46I rumori creati dalle esplosioni
che generano onde sonore -
10:46 - 10:47sono stati rilevati
-
10:47 - 10:50a più di 3.000 chilometri
dalla fonte navale. -
10:51 - 10:55Provate a immaginarlo -
3.000 chilometri! -
10:55 - 11:00Più della distanza da Vancouver
alla mia città natale, Winnipeg. -
11:00 - 11:04Immaginate di poter sentire
un rumore a quella distanza. -
11:06 - 11:10E, cosa più importante,
i rumori creati da questi sondaggi -
11:10 - 11:13operano ad una frequenza
-
11:13 - 11:16che si sovrappone a quella
delle comunicazioni dei narvali. -
11:18 - 11:21Immaginate la confusione
che devono provare questi animali -
11:21 - 11:23quando è in corso un sondaggio.
-
11:23 - 11:27Cosa credete faremmo noi umani
in questa situazione? -
11:28 - 11:33E se i sondaggi sismici fossero
la causa di queste trappole? -
11:33 - 11:37Se le rompighiaccio e le spedizioni
che durano tutto l'anno nell'Artico -
11:37 - 11:39avessero lo stesso effetto?
-
11:41 - 11:44E se i rumori di questa magnitudine
riuscissero -
11:44 - 11:48a mascherare le comunicazioni
tra madre e cucciolo, -
11:48 - 11:53e l'abilità di questi animali
di trovare cibo in fondo all'oceano, -
11:53 - 11:55o di trovare buchi per respirare
-
11:55 - 11:58che sono fondamentali
alla loro sopravvivenza? -
11:59 - 12:00E se i campi invernali
-
12:00 - 12:03dove questi animali si nutrono
la maggior parte dell'anno -
12:03 - 12:06fossero a loro inaccessibili
per il dislocamento dei rumori? -
12:07 - 12:11E se il loro cibo si spostasse?
Questo è ancora un altro problema. -
12:14 - 12:19Mentre i biologi cercano di risolvere
questo mistero
e studiare il problema, -
12:19 - 12:23posso dirvi che questi animali,
beluga e narvali, -
12:23 - 12:25mi hanno già insegnato moltissimo.
-
12:25 - 12:29So che dobbiamo esaminare
da vicino tutti questi rumori, -
12:29 - 12:33tutti questi rumori
che stiamo creando nell'ambiente, -
12:33 - 12:35e tutte le questioni
che comportano. -
12:36 - 12:40Ma non c'è bisogno di dare risposta
per attirare l'attenzione. -
12:40 - 12:43Io, Mads Peter e altri colleghi
abbiamo scritto un articolo -
12:43 - 12:45su questo argomento,
che uscirà il mese prossimo. -
12:45 - 12:50Siamo piuttosto emozionati,
perché è ancora una domanda, -
12:50 - 12:52"E se? E se?".
-
12:52 - 12:56Ma è una domanda che speriamo
attirerà più attenzione. -
12:57 - 12:59Biologi e cacciatori Inuit concordano
-
12:59 - 13:02che l'inquinamento acustico
nell'Artico sia un problema. -
13:02 - 13:06I suoni sismici sono un problema.
-
13:06 - 13:09I cacciatori Inuit hanno ottenuto
un'ingiunzione sull'Isola di Baffin -
13:09 - 13:13contro i test sismici
nello Stretto di Lancaster nel 2010, -
13:13 - 13:18un'area che cercano
di far riconoscere
come area marina protetta. -
13:18 - 13:20Questi animali,
-
13:20 - 13:22parte di un importante
raccolto di sussistenza, -
13:22 - 13:24erano troppo importanti per loro,
-
13:24 - 13:30e non avevano bisogno di prove
di effetti negativi per fermare i test. -
13:32 - 13:33È così facile per noi
-
13:33 - 13:38concentrarci su questi evidenti
e grossi problemi ambientali. -
13:38 - 13:40Siamo bombardati ogni giorno
da immagini. -
13:41 - 13:45Ma penso che
non sia mai stato così chiaro -
13:45 - 13:48che non tutti i danni che causiamo
si possono vedere. -
13:49 - 13:53E penso che per risolvere il problema,
-
13:53 - 13:57dovremo chiudere gli occhi
e aprire le orecchie. -
13:57 - 13:58Grazie.
-
13:58 - 14:00(Applausi)
- Title:
- L'invisibile minaccia delle onde sonore nei nostri oceani | Kristin Westdal | TEDxVancouver
- Description:
-
Questo discorso si è tenuto ad un evento TEDx locale, prodotto indipendentemente rispetto alle Conferenze TED.
Kristin Westdal, una biologa marina specializzanda nei mammiferi marini dell'Artico, nutre da quasi tutta una vita una passione per gli animali e per l'ambiente naturale. In questo discorso, essa rivela come la minaccia, precedentemente inosservata, dei rumori che pervadono nei nostri oceani possa causare nuovi e sostanziali problemi per beluga, narvali e orche.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDxTalks
- Duration:
- 14:16
![]() |
Elena Montrasio approved Italian subtitles for The unseen threat of noise in our oceans | Kristin Westdal | TEDxVancouver | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for The unseen threat of noise in our oceans | Kristin Westdal | TEDxVancouver | |
![]() |
Elena Montrasio accepted Italian subtitles for The unseen threat of noise in our oceans | Kristin Westdal | TEDxVancouver | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for The unseen threat of noise in our oceans | Kristin Westdal | TEDxVancouver | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for The unseen threat of noise in our oceans | Kristin Westdal | TEDxVancouver | |
![]() |
Silvia Elisabetta La Penna edited Italian subtitles for The unseen threat of noise in our oceans | Kristin Westdal | TEDxVancouver | |
![]() |
Silvia Elisabetta La Penna edited Italian subtitles for The unseen threat of noise in our oceans | Kristin Westdal | TEDxVancouver | |
![]() |
Silvia Elisabetta La Penna edited Italian subtitles for The unseen threat of noise in our oceans | Kristin Westdal | TEDxVancouver |