< Return to Video

Fiori pressati [sub ITA] | ASMR Summer Tutorial (cottagecore DIY, soft spoken)

  • 0:49 - 0:50
    Buonasera,
  • 0:50 - 0:54
    e benvenuti a questo nuovo tutorial.
  • 0:54 - 0:57
    Qui in Francia è estate
  • 0:57 - 1:01
    e volevo creare qualcosa di colorato
  • 1:01 - 1:03
    quindi stasera vi mostrerò
  • 1:03 - 1:05
    come pressare i fiori
  • 1:05 - 1:08
    e come usarli per realizzare
  • 1:08 - 1:11
    DIY / oggetti decorativi.
  • 1:12 - 1:16
    è un'attività molto rilassante
  • 1:16 - 1:20
    ed è adatta a tutti.
  • 1:22 - 1:26
    Quindi, per prima cosa, diamo un'occhiata
    a quello di cui avremo bisogno
  • 1:26 - 1:28
    e, come potrete vedere,
  • 1:28 - 1:30
    non servono molti strumenti.
  • 1:31 - 1:32
    Pinzette,
  • 1:36 - 1:37
    forbici,
  • 1:38 - 1:40
    un paio di pennelli,
  • 1:41 - 1:44
    cose che di solito si hanno già in casa.
  • 1:46 - 1:49
    Carta spessa o fogli di giornale
  • 1:49 - 1:52
    e qualche pezzo di cartone.
  • 1:52 - 1:56
    E, ovviamente, qualcosa con cui pressare
    i fiori.
  • 1:56 - 2:00
    Allora, qui ho un paio di presse,
  • 2:00 - 2:02
    ne ho comprate due,
  • 2:02 - 2:06
    e una l'ho fatta io,
  • 2:06 - 2:08
    utilizzando due pannelli di legno
  • 2:09 - 2:12
    e qualche chiodo.
  • 2:14 - 2:17
    Il tutto mi è costato circa 5 euro.
  • 2:18 - 2:20
    E se non avete
  • 2:20 - 2:22
    o se non volete costruire una pressa,
  • 2:22 - 2:25
    potete semplicemente usare un libro
    pesante
  • 2:25 - 2:28
    come "Il signore degli anelli"
    (JRR Tolkien)
  • 2:28 - 2:30
    o "Middlemarch"
    (G. Eliot).
  • 2:30 - 2:33
    Ma mi piace veramente l'aspetto
  • 2:33 - 2:36
    di una pressa fatta a mano.
  • 2:37 - 2:39
    Questi sono oggetti così belli.
  • 2:40 - 2:43
    Allora, questo è pieno di fiori
  • 2:43 - 2:46
    che ho messo circa due settimane fa.
  • 2:49 - 2:50
    Abbastanza larghi,
  • 2:51 - 2:53
    e molto belli.
  • 2:55 - 2:57
    C'è scritto "herbarium".
  • 3:17 - 3:20
    E questo è vuoto adesso,
  • 3:21 - 3:23
    lo useremo tra un istante.
  • 3:26 - 3:29
    E nel comprarlo c'era l'opzione
  • 3:29 - 3:32
    di aggiungere una frase personalizzata
    o un nome,
  • 3:32 - 3:35
    e ho scelto le prime righe
  • 3:35 - 3:37
    di uno dei miei poemi preferiti,
  • 3:37 - 3:41
    "The lady of Shalott" di Alfred Tennyson.
  • 3:43 - 3:45
    "Su entrambi i lati si distendevano
  • 3:46 - 3:48
    lunghi campi di orzo e segale
  • 3:49 - 3:53
    che vestono il mondo e incontrano
    il cielo".
  • 3:53 - 3:57
    Quindi adesso la chiamo
    "la pressa Shalott".
  • 4:09 - 4:11
    E ovviamente avremo bisogno
  • 4:11 - 4:13
    di fiori freschi.
  • 4:14 - 4:17
    Questi vengono dal mio giardino
  • 4:17 - 4:20
    e da quello dei vicini.
  • 4:21 - 4:25
    E siccome abbiamo riscontrato
    un'insolita ondata di caldo qui
  • 4:25 - 4:28
    non ce ne sono quanti avrei sperato
  • 4:29 - 4:30
    ma dovrebbero bastare.
  • 4:33 - 4:37
    Quindi diamo un'occhiata a quello che
    abbiamo qui:
  • 4:38 - 4:41
    quali sono i miei preferiti
  • 4:41 - 4:44
    e quali potrebbero essere migliori
    per essere pressati.
  • 4:52 - 4:55
    I fiori migliori con cui iniziare
  • 4:55 - 4:58
    sono solitamente i fiori piatti
  • 4:59 - 5:01
    come l'ortensia.
  • 5:02 - 5:04
    Se riuscite a reperirla nella vostra
    area.
  • 5:06 - 5:08
    Sono naturalmente abbastanza piatti
  • 5:08 - 5:11
    e sono così belli quando essiccati.
  • 5:12 - 5:14
    Molto facili da inserire in una pressa
  • 5:14 - 5:17
    o tra due pagine di un libro.
  • 5:18 - 5:21
    E ce ne sono di vari colori
  • 5:21 - 5:23
    come il blu,
  • 5:27 - 5:29
    rosa,
  • 5:29 - 5:30
    bianco,
  • 5:30 - 5:32
    viola,
  • 5:32 - 5:34
    e alle volte persino quasi neri.
  • 5:44 - 5:48
    Anche questi sono tra i miei preferiti:
  • 5:49 - 5:52
    le nigelle, anche conosciute come
  • 5:52 - 5:56
    "amore nella nebbia",
    che nome romantico.
  • 5:59 - 6:02
    Sfortunatamente sono molto molto
    molto piccole
  • 6:02 - 6:04
    perchè, come dicevo,
  • 6:04 - 6:06
    la maggior parte dei fiori sono morti,
  • 6:06 - 6:10
    e quindi sono riuscita a trovarne solo
    alcuni piccoli.
  • 6:13 - 6:15
    Che altro...
  • 6:21 - 6:23
    Questi sono più grandi:
  • 6:27 - 6:28
    le cosmee.
  • 6:30 - 6:31
    Molto classiche.
  • 6:36 - 6:40
    Un altro classico e semplice da
    trovare è
  • 6:42 - 6:43
    la rosa.
  • 6:43 - 6:46
    Quindi ho qui qualche petalo di rosa.
  • 6:47 - 6:49
    Si può essiccare tutto il fiore
  • 6:49 - 6:51
    ma non è molto semplice
  • 6:51 - 6:54
    e non ho ancora provato.
  • 6:55 - 6:57
    Che altro...
  • 6:59 - 7:02
    ho cercato di scegliere soprattutto
    fiori
  • 7:02 - 7:06
    che sono simili a quelli in questa pressa.
  • 7:07 - 7:10
    Così potete vedere il risultato.
  • 7:14 - 7:16
    Geranio.
  • 7:19 - 7:22
    E ovviamente si possono pressare anche
    le foglie:
  • 7:23 - 7:25
    il geranio di san Roberto,
  • 7:27 - 7:29
    ho qui della felce
  • 7:34 - 7:36
    e anche della perovskia.
  • 7:43 - 7:45
    Eccola.
  • 7:46 - 7:49
    Questa è la perovskia,
  • 7:49 - 7:52
    anche conosciuta come salvia russa.
  • 7:53 - 7:56
    Ma in francese la chiamiamo
    "sauge d'Afghanistan",
  • 7:56 - 7:59
    ovvero "salvia d'Afghanistan".
  • 8:06 - 8:08
    Quindi, non aspettiamo troppo
  • 8:08 - 8:10
    perché abbiamo bisogno
  • 8:10 - 8:12
    che rimangano più freschi possibile.
  • 8:13 - 8:19
    Quindi userò questa pressa quadrata.
  • 8:23 - 8:26
    Rimuovo tutti i dadi ad alette
  • 8:26 - 8:28
    e le rondelle.
  • 8:31 - 8:33
    Le rondelle sono facoltative
  • 8:33 - 8:36
    ma se avete un legno morbido come questo
  • 8:37 - 8:41
    eviteranno che il dado lo danneggi.
  • 8:52 - 8:54
    ed ecco un punto importante:
  • 8:55 - 8:58
    assicuratevi di avere le viti già
  • 8:58 - 9:00
    nella parte inferiore
  • 9:00 - 9:03
    quando mettete i diversi strati di fiori
  • 9:03 - 9:07
    così dovrete mettere solo la parte
    superiore
  • 9:07 - 9:09
    quando avrete finito.
  • 9:09 - 9:12
    Se tentate di mettere le viti alla fine
  • 9:12 - 9:15
    potrebbe risultarvi difficile.
  • 9:16 - 9:21
    Allora, nella pressa abbiamo del cartone
  • 9:21 - 9:25
    e una sorta di carta assorbente
  • 9:26 - 9:28
    ma se non ce l'avete
  • 9:28 - 9:30
    basteranno fogli di giornale.
  • 9:31 - 9:34
    Lo stesso vale se state usando un libro.
  • 9:37 - 9:41
    Questo è semplice cartone.
  • 9:41 - 9:43
    Non deve essere per forza spesso
  • 9:43 - 9:45
    ma abbastanza rigido.
  • 9:47 - 9:51
    Ho qui tre strati
  • 9:52 - 9:55
    ma potete aggiungercene quanti volete
  • 9:55 - 9:59
    fintanto che le viti sono lunghe
    abbastanza.
  • 10:04 - 10:06
    Iniziamo con
  • 10:08 - 10:10
    i più sottili:
  • 10:14 - 10:16
    le foglie.
  • 10:18 - 10:23
    E cercate di mettere fiori di simile
    spessore
  • 10:23 - 10:25
    su ogni strato
  • 10:25 - 10:27
    cosicché ogni fiore
  • 10:27 - 10:29
    sia pressato in modo uguale.
  • 10:33 - 10:35
    Salvia russa,
  • 10:43 - 10:46
    felce maschio,
  • 11:05 - 11:07
    questo tagliamolo via.
  • 11:17 - 11:18
    Bene.
  • 11:20 - 11:25
    Mettiamo il secondo foglio di carta
  • 11:25 - 11:29
    e un pezzo di cartone.
  • 11:31 - 11:34
    E adesso possiamo fare il secondo
    strato.
  • 11:37 - 11:40
    Quindi, foglio di carta
  • 11:40 - 11:44
    e adesso ci metto
  • 11:46 - 11:48
    le ortensie.
  • 12:07 - 12:11
    Prima quelle blu.
  • 12:20 - 12:22
    E...
  • 12:22 - 12:24
    un po' di rosa.
  • 12:26 - 12:28
    Bene.
  • 12:28 - 12:32
    Adesso mettiamo i gerani,
  • 12:35 - 12:37
    con un colore molto brillante.
  • 12:47 - 12:49
    E...
  • 12:50 - 12:52
    i petali di rosa.
  • 12:58 - 13:00
    Anche questi con un colore acceso.
  • 13:03 - 13:07
    E questo è il secondo strato.
  • 13:19 - 13:21
    Bene.
  • 13:26 - 13:30
    Adesso occupiamoci dell'ultimo.
  • 13:35 - 13:37
    Allora
  • 13:37 - 13:40
    usiamo le piccole nigelle.
  • 13:44 - 13:46
    Queste sono un po' difficili
  • 13:46 - 13:49
    perché il cuore del fiore
  • 13:49 - 13:53
    è abbastanza intricato e molto spesso
  • 13:54 - 13:55
    quindi quello che faccio ora
  • 13:57 - 14:01
    è tagliare via il centro.
  • 14:04 - 14:06
    Fate con calma, prendetevi il tempo
    necessario.
  • 14:08 - 14:13
    E tentate di mantenere il fiore il
    più bello possibile.
  • 14:21 - 14:23
    Ecco.
  • 14:24 - 14:27
    Adesso sarà più semplice.
  • 14:45 - 14:50
    Ecco, un altro spesso... le cosmee.
  • 14:56 - 15:01
    Quindi terrò solo il fiore.
  • 15:12 - 15:14
    E...
  • 15:24 - 15:26
    un altro.
  • 15:39 - 15:41
    E finiamo con
  • 15:43 - 15:48
    uno bellissimo : l'agapanto.
  • 15:50 - 15:53
    Anche questo un po' spesso quindi
  • 15:55 - 15:58
    sarà perfetto per questo terzo strato.
  • 16:02 - 16:03
    Bene.
  • 16:03 - 16:04
    Perfetto,
  • 16:32 - 16:33
    E adesso è il momento
  • 16:33 - 16:36
    di pressare tutti questi piccoli
    tesori.
  • 16:41 - 16:44
    Quindi rimetto la parte superiore,
  • 16:48 - 16:52
    le rondelle e i dadi ad alette.
  • 17:03 - 17:06
    E se ci sono fiori spessi
  • 17:06 - 17:09
    provate a stringere le viti un po' di
    più
  • 17:09 - 17:11
    uno o due giorni dopo
  • 17:12 - 17:15
    quando i fiori hanno già
  • 17:15 - 17:18
    iniziato a seccare e hanno perso volume
  • 17:18 - 17:22
    così rimarranno pressati per bene.
  • 17:26 - 17:29
    E adesso aspettiamo
  • 17:29 - 17:32
    dalle due alle tre settimane,
  • 17:33 - 17:35
    nient'altro da fare.
  • 17:40 - 17:41
    Bene.
  • 17:46 - 17:49
    Adesso diamo un'occhiata
  • 17:50 - 17:53
    ai fiori pressati
  • 17:55 - 17:58
    che ho fatto venti giorni fa.
  • 18:02 - 18:04
    è emozionante.
  • 18:08 - 18:09
    Bene.
  • 18:10 - 18:13
    Sveliamo.
  • 18:24 - 18:26
    Allora, vediamo...
  • 18:46 - 18:48
    Bene.
  • 18:48 - 18:52
    Ho messo una felce sopra agli strati.
  • 18:54 - 18:57
    Come potete vedere, non so se ci riuscite,
  • 18:58 - 19:00
    c'è un po' di polvere
  • 19:00 - 19:02
    per via delle spore.
  • 19:02 - 19:04
    Si tratta di felce maschio.
  • 19:08 - 19:10
    Ed è essiccata meravigliosamente.
  • 19:20 - 19:22
    Molto bene.
  • 19:30 - 19:33
    Vediamo il primo strato.
  • 19:36 - 19:38
    è bellissimo.
  • 19:42 - 19:46
    Li metto sulla carta qui.
  • 19:48 - 19:52
    Qui abbiamo petali di rosa,
  • 19:56 - 19:58
    molto delicati
  • 20:08 - 20:09
    e
  • 20:12 - 20:14
    per i più fragili
  • 20:15 - 20:18
    potete usare un piccolo pennello
  • 20:18 - 20:18
    e...
  • 20:23 - 20:27
    rimuoverli delicatamente dalla carta.
  • 20:35 - 20:38
    Così.
  • 20:41 - 20:43
    Così non danneggerete il fiore.
  • 20:52 - 20:53
    Bene.
  • 21:07 - 21:12
    Questi sono gerani e ortensie.
  • 21:21 - 21:22
    Bene.
  • 21:24 - 21:26
    Mettiamoli sul foglio di carta.
  • 21:27 - 21:30
    Hanno tutti mantenuto il loro colore
  • 21:30 - 21:32
    fantastico
  • 21:32 - 21:34
    ma alcuni potrebbero aver perso il
    loro colore
  • 21:34 - 21:36
    vedremo
  • 21:36 - 21:38
    e va bene, capita.
  • 21:42 - 21:48
    Questi sono usciti un po' più pallidi.
  • 21:49 - 21:52
    Secondo strato.
  • 22:01 - 22:03
    Oh no.
  • 22:05 - 22:09
    Allora, questo può accadere alle volte.
  • 22:17 - 22:19
    Questa cosmea non sarà
  • 22:19 - 22:21
    facile da rimuovere.
  • 22:45 - 22:49
    Bene, è molto molto delicata,
  • 22:53 - 22:55
    ma è così bella.
  • 23:03 - 23:08
    Questa è più piccola, usiamo il pennello.
  • 23:21 - 23:22
    Perfetto.
  • 23:26 - 23:28
    Lo adoro,
  • 23:29 - 23:31
    bellissima.
  • 23:33 - 23:36
    E questa è una foglia di acero,
  • 23:37 - 23:39
    molto facile da pressare.
  • 23:48 - 23:50
    Il prossimo strato...
  • 23:57 - 23:59
    con le foglie.
  • 24:02 - 24:05
    Queste sono foglie di cosmea
  • 24:05 - 24:08
    e questa è la salvia russa.
  • 24:23 - 24:25
    Sembra quasi pizzo,
  • 24:28 - 24:29
    che carina.
  • 24:33 - 24:36
    Quando è essiccata è fragile
  • 24:36 - 24:39
    quindi siate molto delicati quando le
    rimuovete
  • 24:39 - 24:41
    dalla carta.
  • 24:41 - 24:45
    E alla fine, l'ultimo strato.
  • 24:53 - 24:56
    Oh, è bellissimo.
  • 24:57 - 25:00
    Queste sono le nigelle,
  • 25:01 - 25:04
    questa è la grandezza normale.
  • 25:07 - 25:10
    Bellissimo.
  • 25:13 - 25:16
    Sono veramente soddisfatta.
  • 25:38 - 25:40
    Bene, bene.
  • 25:56 - 25:58
    E adesso con questi
  • 25:58 - 26:01
    farò un segnalibro
  • 26:01 - 26:04
    che è probabilmente il DIY più facile
  • 26:04 - 26:06
    per iniziare
  • 26:06 - 26:07
    perché i segnalibri sono solitamente
  • 26:07 - 26:10
    tenuti nei libri
  • 26:10 - 26:13
    quindi i fiori manterranno la forma.
  • 26:13 - 26:15
    Per questo userò
  • 26:19 - 26:21
    del cartone
  • 26:21 - 26:24
    che ho precedentemente decorato.
  • 26:27 - 26:31
    Uso un pennello come...
  • 26:34 - 26:36
    questo.
  • 26:38 - 26:42
    E una sorta di colla da découpage
  • 26:42 - 26:44
    a base di acqua.
  • 26:44 - 26:48
    Non sono sicura sia la parola giusta in
    inglese ("napkin glue")
  • 26:48 - 26:49
    Allora
  • 26:49 - 26:51
    potete farla anche a casa
  • 26:51 - 26:53
    con farina e acqua
  • 26:54 - 26:56
    lascerò la ricetta nella descrizione
  • 26:56 - 27:00
    ma per questo volevo una finitura
    più lucida.
  • 27:16 - 27:19
    Qui ho della carta di lino
  • 27:19 - 27:21
    ma è un po' troppo spessa.
  • 27:26 - 27:30
    E due pezzi di cartone
  • 27:30 - 27:33
    uno con sopra della carta di cotone
  • 27:34 - 27:38
    e quest'altro con fiocchi di carta di
    cotone.
  • 27:40 - 27:43
    Mi piace ma mio marito la trova...
  • 27:45 - 27:46
    strana?
  • 27:48 - 27:50
    Userò questa.
  • 27:53 - 27:57
    Ed assicuratevi che sia resistente
    all'acqua
  • 27:58 - 27:59
    altrimenti si curverà
  • 27:59 - 28:02
    con l'applicazione della colla.
  • 28:04 - 28:07
    E adesso questa è la parte più divertente
  • 28:07 - 28:11
    Sistemerò i fiori
  • 28:11 - 28:12
    e le foglie
  • 28:12 - 28:14
    sul segnalibro
  • 28:14 - 28:16
    finché non sono felice col motivo.
  • 28:18 - 28:20
    Iniziamo.
  • 29:00 - 29:01
    Vediamo...
  • 29:12 - 29:14
    Non so
  • 29:14 - 29:17
    Penso che una nigella da sola sia bella.
  • 29:17 - 29:18
    è elegante.
  • 29:27 - 29:29
    Ma posso aggiungere un po' di rosso
  • 29:33 - 29:35
    per farlo risaltare.
  • 30:02 - 30:05
    Proviamo qualcos'altro.
  • 30:32 - 30:34
    Anche questo è carino.
  • 30:40 - 30:42
    Cos'altro potremmo fare...?
  • 30:53 - 30:56
    Forse con una cosmea.
  • 31:36 - 31:38
    Stanno tutti bene
  • 31:38 - 31:40
    quindi ora non mi resta che decidere.
  • 31:59 - 32:01
    Forse con le foglie.
  • 32:13 - 32:16
    E foglie di cosmea.
  • 32:33 - 32:36
    Bene, penso che la mia versione preferita
    sia
  • 32:36 - 32:38
    con la nigella da sola.
  • 32:39 - 32:42
    E userò gli altri
  • 32:42 - 32:45
    per altri segnalibri
  • 32:45 - 32:48
    oppure per delle candele.
  • 33:05 - 33:07
    Questa è un po' più piccola quindi
  • 33:09 - 33:11
    penso vada meglio.
  • 33:15 - 33:16
    Sì.
  • 33:18 - 33:21
    Manteniamolo semplice.
  • 33:34 - 33:37
    E adesso incollo il fiore.
  • 33:38 - 33:42
    Ed è qui che dovete essere delicati.
  • 33:45 - 33:48
    Potete usare un bastoncino come questo.
  • 33:55 - 33:56
    Eccoci.
  • 34:16 - 34:18
    Adesso è bianca
  • 34:18 - 34:20
    ma da asciutta sarà trasparente.
  • 34:39 - 34:41
    Bene.
  • 34:44 - 34:47
    Premo delicatamente con il dito.
  • 34:53 - 34:55
    Poi taglierò
  • 34:55 - 34:57
    quello che non è sul segnalibro.
  • 35:17 - 35:19
    Applico
  • 35:19 - 35:22
    uno strato finale di colla
  • 35:22 - 35:25
    su tutto il segnalibro
  • 35:25 - 35:27
    per fissare il fiore.
  • 35:28 - 35:31
    Potete anche plastificarlo se volete
  • 35:31 - 35:33
    con un attrezzo specifico.
  • 35:33 - 35:38
    Manterrà i fiori molto più a lungo
  • 35:38 - 35:40
    ma non ho uno strumento simile
  • 35:40 - 35:44
    e non apprezzo particolarmente la
    plastica, quindi...
  • 35:48 - 35:50
    ecco.
  • 35:53 - 35:54
    Ancora, non preoccupatevi
  • 35:54 - 35:56
    la finitura sarà trasparente.
  • 37:24 - 37:25
    Bene.
  • 37:28 - 37:31
    Lasciamolo asciugare per qualche minuto.
  • 38:47 - 38:48
    Ed eccolo qui.
  • 38:50 - 38:53
    Sono soddisfatta.
  • 38:53 - 38:55
    Lo metterò nel libro che sto
  • 38:55 - 38:57
    leggendo al momento
  • 38:57 - 38:59
    ovvero un libro di fiabe
  • 38:59 - 39:02
    del XVII secolo.
  • 39:03 - 39:05
    Potete applicare questo metodo
  • 39:05 - 39:07
    con altri oggetti come
  • 39:07 - 39:10
    cartoline, candele,
  • 39:10 - 39:13
    sono belle idee regalo.
  • 39:14 - 39:17
    E potete mettere i fiori pressati
  • 39:17 - 39:18
    anche sul cibo
  • 39:18 - 39:21
    come torte o biscotti,
  • 39:21 - 39:23
    ma assicuratevi che stiate usando
  • 39:23 - 39:25
    fiori commestibili
  • 39:25 - 39:27
    e zucchero al posto della colla.
  • 39:29 - 39:32
    Spero che questo tutorial vi sia
    piaciuto
  • 39:32 - 39:34
    e, come sempre,
  • 39:34 - 39:38
    vi auguro una buona notte.
Title:
Fiori pressati [sub ITA] | ASMR Summer Tutorial (cottagecore DIY, soft spoken)
Description:

more » « less
Video Language:
English
Duration:
41:01

Italian subtitles

Revisions