< Return to Video

Aubrey de Grey: "Possiamo evitare l'invecchiamento"

  • 0:00 - 0:02
    18 minuti sono un limite di tempo feroce,
  • 0:02 - 0:04
    quindi non ci girerò intorno, andrò dritto al punto
  • 0:04 - 0:06
    appena riuscirò a far funzionare questo aggeggio.
  • 0:06 - 0:08
    Ecco, ci siamo. Parlerò di cinque cose diverse.
  • 0:08 - 0:11
    Parlerò del motivo per cui è consigliabile sconfiggere l'invecchiamento.
  • 0:11 - 0:13
    Parlerò del motivo per cui dobbiamo darci dentro per farlo,
  • 0:13 - 0:15
    e, di fatto, del perché dobbiamo parlare di questo argomento un po' più di quanto facciamo.
  • 0:15 - 0:17
    Parlerò anche della fattibilità, naturalmente.
  • 0:17 - 0:19
    Dirò perché siamo tutti così fatalisti
  • 0:19 - 0:21
    circa la possibilità di fare qualcosa contro l'invecchiamento.
  • 0:21 - 0:23
    E poi utilizzerò la seconda parte del mio intervento
  • 0:23 - 0:28
    per raccontare come possiamo effettivamente provare che questo fatalismo è sbagliato,
  • 0:28 - 0:30
    vale a dire, facendo effettivamente qualcosa.
  • 0:30 - 0:32
    Lo farò in due punti successivi.
  • 0:32 - 0:34
    Il primo punto di cui parlerò è:
  • 0:34 - 0:37
    come partire da un aumento relativamente modesto della durata della vita -
  • 0:37 - 0:40
    che per i nostri scopi definirò in 30 anni, riferito a persone
  • 0:40 - 0:42
    che sono già di mezz'età quando si comincia -
  • 0:42 - 0:45
    per arrivare al punto che può essere davvero definito 'sconfiggere l'invecchiamento'.
  • 0:45 - 0:49
    Di fatto, essenzialmente, la scomparsa di quel legame tra
  • 0:49 - 0:51
    quanto si è vecchi e quanto è probabile che si muoia entro l'anno successivo -
  • 0:51 - 0:53
    o comunque che ci si ammali.
  • 0:53 - 0:55
    E ovviamente, l'ultima cosa della quale parlerò
  • 0:55 - 0:57
    è come raggiungere questo traguardo intermedio,
  • 0:57 - 1:00
    ovvero quell'aumento di 30 anni della durata della vita.
  • 1:00 - 1:03
    Dunque, comincerò con il motivo per cui dovremmo.
  • 1:03 - 1:05
    Ora voglio farvi una domanda
  • 1:05 - 1:08
    Alzate le mani: qualcuno fra il pubblico è favorevole alla malaria?
  • 1:08 - 1:09
    Questa era facile, lo ammetto.
  • 1:09 - 1:11
    Ok, alzate le mani, c'è qualcuno fra il pubblico
  • 1:11 - 1:14
    che non è sicuro se la malaria è un bene o un male?
  • 1:14 - 1:16
    Bene. Tutti pensiamo che la malaria sia un qualcosa di negativo
  • 1:16 - 1:18
    Questa è davvero una buona notizia, perché era proprio la risposta che mi aspettavo.
  • 1:18 - 1:20
    Adesso la questione è, voglio proprio dirvelo,
  • 1:20 - 1:23
    che la principale ragione per cui pensiamo che la malaria sia qualcosa di negativo
  • 1:23 - 1:27
    è per quella caratteristica che la malaria ha in comune con l'invecchiamento,
  • 1:27 - 1:30
    Ed ecco la caratteristica.
  • 1:30 - 1:35
    L'unica vera differenza è che l'invecchiamento uccide molte più persone della malaria,
  • 1:35 - 1:37
    A questo punto, di fronte al pubblico, soprattuto in Gran Bretagna
  • 1:37 - 1:39
    mi piace fare un paragone con la caccia alla volpe,
  • 1:39 - 1:42
    una cosa che è stato vietata, dopo un lungo dibattito,
  • 1:42 - 1:45
    dal governo, non molti mesi fa.
  • 1:45 - 1:47
    Voglio dire, so di avere un pubblico solidale oggi,
  • 1:47 - 1:50
    ma, lo sappiamo, un sacco di persone non sono completamente d'accordo con questa logica
  • 1:50 - 1:53
    E questo è in realtà un paragone piuttosto efficace, mi sembra.
  • 1:53 - 1:55
    Sapete, molte persone dicono, "Beh, sai,
  • 1:55 - 2:00
    la gente di città non ha nessun diritto di dire a noi che viviamo in campagna cosa fare del nostro tempo.
  • 2:00 - 2:02
    E' una nostra tradizione,
  • 2:02 - 2:04
    e dovremmo poterla continuare.
  • 2:04 - 2:07
    Da un punto di vista ecologico ha senso: impedisce l'aumento incontrollato del numero delle volpi"
  • 2:07 - 2:09
    Ma alla fine il Governo ha prevalso
  • 2:09 - 2:10
    perché la maggioranza dell'opinione pubblica britannica
  • 2:10 - 2:12
    e sicuramente la maggioranza dei membri del Parlamento
  • 2:12 - 2:14
    è arrivata alla conclusione che era davvero qualcosa
  • 2:14 - 2:16
    che non dovrebbe essere tollerato in una società civilizzata.
  • 2:16 - 2:17
    E penso che l'invecchiamento condivida
  • 2:17 - 2:19
    senza dubbio tutte queste caratteristiche.
  • 2:20 - 2:22
    Qual è la parte che la gente non capisce?
  • 2:22 - 2:24
    Non è solo questione di vita, naturalmente -
  • 2:24 - 2:25
    (Risate)
  • 2:25 - 2:28
    è questione di vita sana, sapete -
  • 2:28 - 2:31
    diventare fragili e depressi e dipendere da qualcuno non è divertente,
  • 2:31 - 2:33
    indipendentemente dal fatto che morire sia divertente o meno.
  • 2:33 - 2:35
    Quindi, ecco come descrivere questa situazione.
  • 2:35 - 2:37
    E' una trance globale.
  • 2:37 - 2:39
    Queste sono quel genere di scuse incredibili
  • 2:39 - 2:41
    che le persone usano quando si parla di invecchiamento.
  • 2:41 - 2:43
    E, d'accordo, non sto realmente dicendo
  • 2:43 - 2:45
    che queste scuse non abbiano alcun valore.
  • 2:45 - 2:47
    Ci sono degli elementi corretti da sottolineare.
  • 2:47 - 2:50
    Le cose a cui dovremmo pensare, la pianificazione per il futuro
  • 2:50 - 2:52
    così che tutto non finisca - bene, così da minimizzare
  • 2:52 - 2:55
    la turbolenza quando davvero troviamo il modo risolvere l'invecchiamento.
  • 2:55 - 2:58
    Ma sono cose completamente folli, se davvero
  • 2:58 - 3:00
    tenete presente il senso della misura.
  • 3:00 - 3:04
    Sapete, queste sono argomentazioni, sono cose per cui
  • 3:04 - 3:06
    sarebbe lecito preoccuparsi.
  • 3:06 - 3:09
    Ma la domanda è, sono così pericolosi?
  • 3:09 - 3:11
    Questi rischi di fare qualcosa contro l'invecchiamento,
  • 3:11 - 3:15
    da essere più preoccupanti del contrario?
  • 3:15 - 3:17
    Ovvero lasciare l'invecchiamento così com'è?
  • 3:17 - 3:19
    Sono così pericolose da preferirgli
  • 3:19 - 3:25
    la condanna a morte non necessaria di 100mila persone al giorno?
  • 3:25 - 3:27
    Sapete, se non avete un argomento altrettanto forte
  • 3:27 - 3:30
    allora non state a sprecare il mio tempo, io la vedo così.
  • 3:30 - 3:31
    (Risate)
  • 3:31 - 3:32
    Ora, c'è un argomento
  • 3:32 - 3:34
    che alcune persone ritengono molto forte,eccolo.
  • 3:34 - 3:36
    La gente si preoccupa della sovrapopolazione; dicono:
  • 3:36 - 3:38
    "Beh, se risolviamo questa cosa dell'invecchiamento, nessuno morirà più
  • 3:38 - 3:41
    o comunque la mortalità sarà molto più bassa.
  • 3:41 - 3:43
    Si morirebbe solo attraversando l'incrocio di St. Giles con poca attenzione.
  • 3:43 - 3:45
    E dunque, non saremmo in grado di avere tanti bambini,
  • 3:45 - 3:47
    e i bambini sono davvero importanti per la maggioranza delle persone"
  • 3:47 - 3:49
    Ed è vero.
  • 3:49 - 3:52
    E sapete, molte persone cercano di aggirare il problema
  • 3:52 - 3:53
    dando risposte di questo genere.
  • 3:53 - 3:56
    Io non sono d'accordo. Mi sembra che, semplicemente, non funzionino.
  • 3:56 - 3:59
    Io penso sia vero che abbiamo di fronte un dilemma a questo proposito.
  • 3:59 - 4:03
    Dobbiamo decidere se avere un basso tasso di natalità,
  • 4:03 - 4:05
    o un alto tasso di mortalità.
  • 4:05 - 4:08
    Un alto tasso di mortalità, naturalmente, deriverebbe dal rifiuto di queste terapie,
  • 4:08 - 4:12
    in favore del continuare ad avere molti figli.
  • 4:12 - 4:14
    E, dico io, va bene -
  • 4:14 - 4:17
    il futuro dell'umanità ha il diritto di fare questa scelta.
  • 4:17 - 4:21
    Quello che non è accettabile è fare noi questa scelta per conto del futuro.
  • 4:21 - 4:23
    Se noi vacilliamo, esitiamo
  • 4:23 - 4:26
    e non sviluppiamo queste terapie
  • 4:26 - 4:30
    allora condanniamo una schiera di gente -
  • 4:30 - 4:32
    che sarebbe stata abbastanza giovane e in salute
  • 4:32 - 4:34
    da trarre beneficio da queste terapie, ma non potrà farlo
  • 4:34 - 4:36
    perché noi non le abbiamo sviluppate così rapidamente come avremmo potuto -
  • 4:36 - 4:38
    noi negheremmo a queste persone un'indefinito allungamento della vita
  • 4:38 - 4:40
    e io questo lo considero immorale.
  • 4:40 - 4:43
    Questa è la mia risposta alla questione della sovrapopolazione.
  • 4:43 - 4:45
    Bene. Allora il passo successivo è
  • 4:45 - 4:47
    perché dovremmo essere più attivi su questo fronte?
  • 4:47 - 4:49
    E la risposta fondamentale è che
  • 4:49 - 4:52
    la trance pro-invecchiamento non è ottusa come sembra.
  • 4:52 - 4:56
    E' in realtà un modo sensato di fare i conti con l'inevitabilità dell'invecchiamento.
  • 4:56 - 5:00
    Invecchiare è orribile, ma inevitabile, quindi, vedete,
  • 5:00 - 5:02
    dobbiamo trovare un modo di scacciarlo dalle nostre teste,
  • 5:02 - 5:06
    ed è razionale fare qualsiasi cosa possiamo voler fare, per riuscirci.
  • 5:06 - 5:09
    Come, per esempio, inventarci queste scuse ridicole
  • 5:09 - 5:11
    sul perché l'invecchiamento sia, dopo tutto, una cosa buona.
  • 5:11 - 5:15
    Ma naturalmente, questo funziona solo se abbiamo entrambi questi elementi.
  • 5:15 - 5:18
    E non appena l'inevitabilità diventa un po' meno inevitabile
  • 5:18 - 5:20
    e noi siamo in grado di fare qualcosa per l'invecchiamento
  • 5:20 - 5:22
    questo diventa parte del problema.
  • 5:22 - 5:26
    Questa trance pro-invecchiamento è ciò che ci blocca dall'appassionarci di questi problemi.
  • 5:26 - 5:30
    E per questo che dobbiamo davvero parlarne molto -
  • 5:30 - 5:32
    evangelizzare, oserei dire, molto -
  • 5:32 - 5:35
    per ottenere l'attenzione delle persone e far capire loro
  • 5:35 - 5:37
    che, a questo proposito, sono come in trance.
  • 5:37 - 5:39
    Questo è tutto ciò che dirò su quest'argomento.
  • 5:39 - 5:42
    Adesso passiamo alla fattibilità.
  • 5:42 - 5:46
    E la ragione di base, credo, per cui sentiamo che l'invecchiamento è inevitabile
  • 5:46 - 5:49
    è racchiusa in una definizione dell'invecchiamento che ora vi darò.
  • 5:49 - 5:50
    Una definizione molto semplice.
  • 5:50 - 5:53
    L'invecchiamento è un effetto collaterale dell'essere vivi, innanzi tutto,
  • 5:53 - 5:55
    vale a dire, del metabolismo.
  • 5:55 - 5:58
    Non è un'affermazione completamente tautologica:
  • 5:58 - 5:59
    è un'affermazione logica.
  • 5:59 - 6:03
    L'invecchiamento è essenzialmente un processo che capita a oggetti inanimati come le automobili,
  • 6:03 - 6:05
    e capita anche a noi,
  • 6:05 - 6:08
    nonostante abbiamo molti intelligenti meccanismi di auto-riparazione,
  • 6:08 - 6:10
    perché questi meccanismi non sono perfetti.
  • 6:10 - 6:12
    Quindi, di fondo, il metabolismo, che è definito come
  • 6:12 - 6:15
    qualsiasi cosa che essenzialmente ci mantiene in vita un giorno dopo l'altro,
  • 6:15 - 6:17
    ha effetti collaterali.
  • 6:17 - 6:19
    Questi effetti collaterali si accumulano e possono causare patologie.
  • 6:19 - 6:21
    E' una bella definizione. Possiamo metterla così:
  • 6:21 - 6:23
    possiamo dire che, sapete, abbiamo questa catena di eventi.
  • 6:23 - 6:25
    E davvero, ci sono due punti di vista,
  • 6:25 - 6:28
    secondo molte persone, a proposito del ritardare l'invecchiamento.
  • 6:28 - 6:32
    Li chiamerò l'approccio gerontologico e l'approccio geriatrico.
  • 6:32 - 6:34
    I geriatri intervengono a valle,
  • 6:34 - 6:36
    quando la patologia è ormai evidente,
  • 6:36 - 6:39
    e provano a trattenere le sabbie del tempo,
  • 6:39 - 6:42
    e impedire che l'accumulo di effetti collaterali
  • 6:42 - 6:44
    possa causare immediatamente la patologia.
  • 6:44 - 6:47
    Naturalmente, è una strategia a termine brevissimo, una battaglia persa,
  • 6:47 - 6:50
    perché le cause della patologia
  • 6:50 - 6:52
    aumentano via via che il tempo passa.
  • 6:52 - 6:56
    Ad un primo sguardo l'approccio gerontologico sembra più promettente
  • 6:56 - 6:59
    perché, lo sapete, prevenire è meglio che curare.
  • 6:59 - 7:02
    Ma sfortunatamente il fatto è che non capiamo ancora granché bene il metabolismo.
  • 7:02 - 7:05
    E in effetti, abbiamo una comprensione ben misera di come funzionano gli organismi
  • 7:05 - 7:07
    nemmeno delle cellule conosciamo bene il funzionamento.
  • 7:07 - 7:09
    Abbiamo scoperto cose come, ad esempio,
  • 7:09 - 7:12
    l'interferenza dell'RNA solo pochi anni fa,
  • 7:12 - 7:14
    ed è una componente fondamentale per la comprensione del funzionamento delle cellule.
  • 7:14 - 7:17
    In fondo, la gerontologia è un buon approccio,
  • 7:17 - 7:19
    ma non è un approccio su cui possiamo puntare oggi
  • 7:19 - 7:21
    quando parliamo di intervento.
  • 7:21 - 7:24
    E allora, che facciamo?
  • 7:24 - 7:26
    Voglio dire, è logico, sembra abbastanza convincente,
  • 7:26 - 7:28
    piuttosto inattaccabile, no?
  • 7:28 - 7:30
    Ma non lo è.
  • 7:30 - 7:33
    Prima che vi dica il perché, affronterò in parte
  • 7:33 - 7:35
    quello che chiamo 'il secondo punto'.
  • 7:35 - 7:39
    Supponiamo, come ho detto, che noi acquisissimo --
  • 7:39 - 7:41
    - diciamo già da oggi per amor di discussione -
  • 7:41 - 7:45
    l'abilità di accordare 30 anni extra di vita sana
  • 7:45 - 7:48
    alle persone che sono già di mezza età, diciamo 55 anni.
  • 7:48 - 7:51
    Lo chiamerò 'robusto ringiovanimento umano'. Ok.
  • 7:51 - 7:52
    Cosa vorrebbe dire di fatto
  • 7:52 - 7:55
    quanto a lungo le persone di età diversa oggi -
  • 7:55 - 7:58
    o allo stesso modo, di età diverse nel momento in cui la terapia fosse disponibile -
  • 7:59 - 8:00
    potrebbero vivere?
  • 8:01 - 8:03
    Per poter rispondere a questa domanda - potreste pensare che sia semplice,
  • 8:03 - 8:04
    ma non lo è.
  • 8:04 - 8:07
    Non possiamo limitarci a dire " Bene, se sono abbastanza giovani da poter trarre beneficio da queste terapie
  • 8:07 - 8:08
    potranno vivere 30 anni in più".
  • 8:08 - 8:10
    Questa è la risposta sbagliata.
  • 8:10 - 8:12
    E la ragione per cui è sbagliata è per via del progresso.
  • 8:12 - 8:14
    Ci sono due tipi di progresso tecnologico,
  • 8:14 - 8:15
    per questo scopo.
  • 8:15 - 8:18
    Ci sono le svolte fondamentali, epocali,
  • 8:18 - 8:22
    e ci sono i perfezionamenti successivi di queste svolte.
  • 8:22 - 8:24
    Ora, sono molto differenti
  • 8:24 - 8:27
    in termini di prevedibilità dei tempi.
  • 8:27 - 8:28
    Svolte fondamentali:
  • 8:28 - 8:30
    molto difficile prevedere quanto ci vorrà
  • 8:30 - 8:31
    per compiere una svolta fondamentale.
  • 8:31 - 8:34
    E' stato ormai molto tempo fa che abbiamo deciso che volare poteva essere divertente,
  • 8:34 - 8:37
    e c'è voluto fino al 1903 per capire come farlo.
  • 8:37 - 8:41
    Ma dopo, le cose sono proseguite regolari e uniformi.
  • 8:41 - 8:44
    Penso che questa sia una sequenza ragionevole degli eventi che si sono succeduti
  • 8:44 - 8:48
    nella progressione della tecnologia del volo a motore.
  • 8:48 - 8:52
    Possiamo pensare davvero che ogni evento sia stato
  • 8:52 - 8:55
    "oltre l'immaginabile" nella testa dell'inventore del passo precedente.
  • 8:55 - 8:59
    Gli avanzamenti successivi hanno messo insieme qualcosa
  • 8:59 - 9:01
    che non è più incrementale.
  • 9:01 - 9:04
    Questo è il tipo di cosa che vedete dopo una svolta epocale.
  • 9:04 - 9:06
    E la vedete in ogni sorta di teconologia.
  • 9:06 - 9:09
    I computer, potete osservare una linea temporale più o meno parallela,
  • 9:09 - 9:10
    che ha luogo natutalmente un po' dopo.
  • 9:10 - 9:13
    Potete considerare le cure mediche. Voglio dire l'igiene i vaccini, gli antibiotici -
  • 9:13 - 9:15
    sapete, lo stesso tipo di sequenza temporale.
  • 9:15 - 9:19
    In realtà penso che il passo numero due, che un momento fa ho definito passo,
  • 9:19 - 9:20
    non sia affatto un passo.
  • 9:20 - 9:23
    Che di fatto la gente che sarà abbastanza giovane
  • 9:23 - 9:25
    da poter trarre beneficio da queste prime terapie
  • 9:25 - 9:27
    che daranno questo allungamento moderato della durata della vita,
  • 9:27 - 9:31
    anche se questa gente sarà già di mezz'età quando le terapie arriveranno,
  • 9:31 - 9:33
    saranno in una specie di cuspide.
  • 9:33 - 9:37
    Per lo più sopravviveranno abbastanza a lungo da poter ricevere i trattamenti migliorati
  • 9:37 - 9:39
    che daranno loro altri trenta, forse cinquanta anni.
  • 9:39 - 9:42
    In altre parole, avranno un vantaggio.
  • 9:42 - 9:45
    Le terapie miglioreranno più in fretta di quanto
  • 9:45 - 9:49
    le restanti imperfezioni nelle terapie impiegheranno a raggiungerci.
  • 9:49 - 9:51
    Questo per me è un punto veramente importante da trasmettere.
  • 9:51 - 9:53
    Perché, sapete, molta gente, quando sente
  • 9:53 - 9:58
    che io prevedo che un sacco di persone vive oggi arriveranno a vivere 1000 o più anni,
  • 9:58 - 10:02
    pensano che stia dicendo che inventeremo nuove terapie nelle prossime decadi,
  • 10:02 - 10:05
    che si stia eliminando l'invecchiamento così efficacemente
  • 10:05 - 10:08
    che queste terapie ci consentiranno di vivere 1000 o più anni.
  • 10:08 - 10:10
    Non sto affatto dicendo questo.
  • 10:10 - 10:12
    Sto dicendo che la velocità di miglioramento di queste terapie
  • 10:12 - 10:13
    sarà sufficiente.
  • 10:13 - 10:16
    Non saranno mai perfette, ma saremo in grado di sistemare le cose
  • 10:16 - 10:19
    per cui muore una persona di 200 anni prima di avere persone di 200 anni.
  • 10:19 - 10:21
    E lo stesso per i 300, i 400 anni e così via.
  • 10:21 - 10:24
    Ho deciso di dare un nome a tutto ciò:
  • 10:24 - 10:25
    'velocità di fuga della longevità'.
  • 10:26 - 10:28
    (Risate)
  • 10:28 - 10:31
    Bene, sembra che mi sia spiegato.
  • 10:31 - 10:36
    Così, queste traiettorie sono in fondo il modo in cui ci possiamo aspettare che la gente viva
  • 10:36 - 10:38
    in termini di aspettativa rimanente di vita,
  • 10:38 - 10:40
    misurata secondo il loro stato di salute,
  • 10:40 - 10:43
    per l'età che avevano nel momento in cui queste terapie sono arrivate.
  • 10:43 - 10:45
    Se avete già 100, o se avete anche 80 anni -
  • 10:45 - 10:47
    e siete un ottantenne medio -
  • 10:47 - 10:49
    probabilmente non possiamo fare granché per voi, con queste terapie,
  • 10:49 - 10:51
    perché siete troppo vicini alla morte
  • 10:51 - 10:55
    perché le terapie iniziali, sperimentali possano esservi utili.
  • 10:55 - 10:56
    Non sareste in grado di sopportarle.
  • 10:56 - 10:58
    Ma se avete solo 50 anni, allora c'è una possibilità
  • 10:58 - 11:01
    che siate in grado di sottrarvi alla caduta, sapete -
  • 11:01 - 11:02
    (Risate)
  • 11:02 - 11:05
    e alla fine superare questo
  • 11:05 - 11:08
    e cominciare a diventare biologicamente più giovane, significativamente,
  • 11:08 - 11:10
    in termini di giovinezza, fisica e mentale,
  • 11:10 - 11:12
    e in termini di rischio di morte per cause legate all'età.
  • 11:12 - 11:14
    E naturalmente, se siete un poco più giovani,
  • 11:14 - 11:16
    allora non ci arriverete nemmeno
  • 11:16 - 11:19
    a diventare abbastanza deboli da morire per cause legate all'età.
  • 11:19 - 11:24
    Così sono arrivato a questa genuina conclusione: il il primo centocinquantenario,
  • 11:24 - 11:26
    non sappiamo quanti anni abbia questa persona oggi
  • 11:26 - 11:28
    perché non sappiamo quanto ci vorrà
  • 11:28 - 11:30
    per arrivare a queste terapie di prima generazione.
  • 11:30 - 11:32
    Ma senza considerare l'età,
  • 11:32 - 11:36
    io dico che la prima persona che vivrà 1000 anni -
  • 11:36 - 11:39
    fatte salve naturalmente possibili catastrofi globali -
  • 11:39 - 11:43
    probabilmente è solo di 10 anni più giovane del primo centocinquantenario.
  • 11:43 - 11:45
    E questo è straordinario.
  • 11:45 - 11:48
    Bene, ora intendo dedicare il resto del tempo,
  • 11:48 - 11:51
    gli ultimi sette minuti e mezzo, al primo punto, al primo passo:
  • 11:51 - 11:56
    come effettivamente arrivare a questo moderato aumento della durata della vita
  • 11:56 - 11:59
    che ci permetterà di ottenere la 'velocità di fuga'?
  • 11:59 - 12:03
    E per farlo, ho bisogno di parlarvi un poco di topi.
  • 12:03 - 12:06
    Ho una pietra miliare corrispondente al 'robusto ringiovanimento umano'.
  • 12:06 - 12:09
    Lo chiamo 'robusto ringiovanimento del topo'. Non è molto fantasioso.
  • 12:09 - 12:11
    Ed ecco di cosa si tratta.
  • 12:11 - 12:13
    Prendiamo una famiglia di topi longevi,
  • 12:13 - 12:16
    il che significa che vivono circa tre anni, in media.
  • 12:16 - 12:19
    Non facciamo loro niente fino a che non hanno già due anni.
  • 12:19 - 12:21
    Poi facciamo loro un sacco di cose,
  • 12:21 - 12:23
    e con queste terapie, li facciamo vivere,
  • 12:23 - 12:25
    in media, fino al loro quinto compleanno.
  • 12:25 - 12:27
    Dunque, in altre parole, aggiungiamo due anni -
  • 12:27 - 12:29
    triplichiamo la loro aspettativa di vita rimanente,
  • 12:29 - 12:31
    a partire dal momento in cui abbiamo iniziato le terapie.
  • 12:31 - 12:34
    La questione allora è: cosa significa questo per lo schema temporale
  • 12:34 - 12:37
    fino a che arriviamo alla pietra miliare di cui ho parlato prima per gli uomini?
  • 12:37 - 12:39
    Che possiamo ora chiamare, come ho spiegato,
  • 12:39 - 12:43
    allo stesso modo robusto ringiovanimento umano o velocità di fuga della longevità.
  • 12:43 - 12:46
    Secondo, che significato ha per la percezione pubblica
  • 12:46 - 12:48
    quanto tempo ci vorrà per arrivare a queste cose,
  • 12:48 - 12:50
    a partire dal momento in cui riusciamo per i topi?
  • 12:50 - 12:52
    E terzo, la domanda è, che significato avrà,
  • 12:52 - 12:53
    di fatto, per il numero di persone che lo vogliono?
  • 12:54 - 12:56
    E mi pare che la prima domanda
  • 12:56 - 12:57
    sia una questione biologica,
  • 12:57 - 12:59
    cui sia davvero difficile rispondere.
  • 12:59 - 13:01
    Uno deve rifletterci un bel po',
  • 13:01 - 13:04
    e molti miei colleghi direbbere che non dovremmo fare questa speculazioni,
  • 13:04 - 13:08
    che dovremmo starcene tranquilli fino a che non ne sapremo di più.
  • 13:08 - 13:09
    Io dico che è un'assurdità.
  • 13:09 - 13:12
    Io dico che siamo totalmente irresponsabili se facciamo silenzio su queste cose.
  • 13:12 - 13:15
    Dobbiamo fare le nostri migliori previsioni per quanto riguarda la sequenza temporale,
  • 13:15 - 13:18
    per dare alla gente un'idea della proporzione
  • 13:18 - 13:20
    di modo che così possano valutare le loro priorità.
  • 13:20 - 13:23
    Così, io dico che abbiamo un 50% di possibilità
  • 13:23 - 13:25
    di raggiungere questa pietra miliare per l'RRU (RHR),
  • 13:25 - 13:28
    robusto ringiovanimento umano, entro 15 anni dal momento
  • 13:28 - 13:30
    in cui otteniamo il robusto ringiovanimento dei topi.
  • 13:30 - 13:33
    15 anni dopo il topo robusto.
  • 13:33 - 13:36
    La percezione del pubblico sarà probabilmente migliore.
  • 13:36 - 13:38
    Il pubblico tende a sottovalutare la difficoltà della scienza.
  • 13:38 - 13:40
    Dunque penseranno che sarà dopo cinque anni.
  • 13:40 - 13:42
    Si sbagliano, ma questo in effetti non signifca granché.
  • 13:42 - 13:45
    E infine, naturalmente, penso che sia giusto dire
  • 13:45 - 13:49
    che gran parte del motivo per cui il pubblico è così incerto a proposito dell'invecchiamento ora
  • 13:49 - 13:51
    è la trance globale di cui ho parlato prima, la strategia per cavarsela.
  • 13:51 - 13:53
    Quella sarà storia, a quel punto,
  • 13:53 - 13:56
    perché non sarà più possibile credere che l'invecchiamento sia inevitabile per gli uomini,
  • 13:56 - 13:59
    dal momento che viene postposto così efficacemente per i topi.
  • 13:59 - 14:03
    Così, è molto probabile che finiremo per avere un grande cambiamento nell'atteggiamento della gente
  • 14:03 - 14:05
    e questo ovviamente ha ricadute enormi.
  • 14:06 - 14:08
    Ora, per raccontarvi come faremo con i topi,
  • 14:09 - 14:11
    aggiungerò qualcosa alla mia descrizione dell'invecchiamento.
  • 14:11 - 14:13
    Userò la parola 'danno'
  • 14:13 - 14:17
    per denotare gli effetti immediati del metabolismo,
  • 14:17 - 14:19
    e che col tempo causano patologie.
  • 14:19 - 14:21
    Perché ciò che è critico, a questo proposito,
  • 14:21 - 14:23
    è che anche se il danno causa la patologia col tempo,
  • 14:23 - 14:28
    il danno stesso è provocato costantemente durante la vita, a partire da prima ancora della nostra nascita.
  • 14:28 - 14:31
    Ma non è parte del metabolismo stesso.
  • 14:31 - 14:32
    E questa cosa finisce per essere utile.
  • 14:32 - 14:35
    Perché possiamo ridisegnare il nostro diagramma originale in questo modo.
  • 14:35 - 14:38
    Possiamo dire che, fondamentalmente, la differenza tra gerontologia e geriatria
  • 14:38 - 14:40
    è che la gerontologia cerca di inibire la velocità
  • 14:40 - 14:42
    con la quale il metabolismo fa il danno.
  • 14:42 - 14:44
    E ho intenzione di spiegare esattamente cosa sia il danno
  • 14:44 - 14:46
    in termini biologici concreti, fra un minuto.
  • 14:47 - 14:49
    E i geriatri tentanto di trattenere la sabbia della clessidra, il tempo
  • 14:49 - 14:51
    impedendo al danno di trasformarsi in patologia.
  • 14:51 - 14:53
    E la ragione per cui è una battaglia persa
  • 14:53 - 14:55
    è che il danno continua ad accumularsi.
  • 14:55 - 14:58
    Allora, c'è un terzo approccio, se guardiamo alla cosa in questo modo.
  • 14:58 - 15:00
    lo chiameremo approccio ingegneristico,
  • 15:00 - 15:03
    e io affermo che l'approccio ingegneristico è alla nostra portata.
  • 15:03 - 15:06
    L'approccio ingegneristico non interviene su alcun processo.
  • 15:06 - 15:08
    Non interviene su questo o quel processo.
  • 15:08 - 15:11
    E questo è un bene perché significa che non sta perdendo la battaglia,
  • 15:11 - 15:14
    ed è qualcosa che siamo vicini a poter fare,
  • 15:14 - 15:17
    perché non prevede un miglioramento dell'evoluzione.
  • 15:17 - 15:19
    L'approccio ingegneristico dice semplicemente
  • 15:19 - 15:23
    "ripariamo periodicamente tutti questi diversi tipi di danni -
  • 15:23 - 15:27
    non li dobbiamo riparare per forza tutti completamente, ma ripariamoli in gran parte,
  • 15:27 - 15:30
    così da mantenere il livello di danno sotto la soglia
  • 15:30 - 15:33
    che deve esistere, e che lo rende patogenico".
  • 15:33 - 15:35
    Sappiamo che questa soglia esiste,
  • 15:35 - 15:38
    perché non abbiamo malattie dovute all'età fino a che non siamo di mezz'età,
  • 15:38 - 15:41
    anche se il danno è andato accumulandosi sin da prima che nascessimo.
  • 15:41 - 15:45
    Perchè dico che ci siamo quasi? Ecco perché.
  • 15:45 - 15:48
    il punto, in questa diapo, è qui in basso.
  • 15:48 - 15:51
    Se cerchiamo di dire quali parti del metabolismo sono importanti per l'invecchiamento
  • 15:51 - 15:54
    stiamo qui tutta la notte, perchè di fondo tutto il metabolismo
  • 15:54 - 15:56
    in un modo o nell'altro è importante per l'invecchiamento.
  • 15:56 - 15:58
    La lista è solo a fini illustrativi, è incompleta.
  • 15:59 - 16:01
    Anche la lista a destra è incompleta.
  • 16:01 - 16:04
    E' una lista di patologie legate all'età,
  • 16:04 - 16:06
    ed è solo una lista incompleta.
  • 16:06 - 16:09
    Ma vorrei dirvi che la lista al centro in effetti è completa,
  • 16:09 - 16:12
    è la lista delle cose che possono qualificarsi come danno,
  • 16:12 - 16:15
    effetti collaterali del metabolismo che alla lunga provocano la patologia,
  • 16:15 - 16:17
    o possono provocarla.
  • 16:17 - 16:20
    E qui ce ne sono solo sette.
  • 16:20 - 16:23
    Sono categorie di cose, ovviamente, ma ce ne sono solo sette.
  • 16:23 - 16:28
    Perdita di cellule, mutazioni di cromosomi, mutazioni del mitocondrio e via così.
  • 16:28 - 16:33
    Prima di tutto, vorrei darvi un motivo per cui la lista è completa.
  • 16:33 - 16:35
    Certo, uno potrebbe portare un'argomentazione biologica.
  • 16:35 - 16:37
    Potrebbe dire: "Ok, di cosa siamo fatti?".
  • 16:37 - 16:39
    Siamo fatti di cellule e di cose tra le cellule.
  • 16:39 - 16:42
    In cosa si può ammassare il danno?
  • 16:42 - 16:44
    la risposta è: in molecole che vivono a lungo,
  • 16:44 - 16:47
    perchè se una molecola che vive poco è sottoposta a danno, allora la molecola viene distrutta -
  • 16:47 - 16:51
    come una proteina viene distrutta dalla proteolisi - e allora anche il danno scompare.
  • 16:51 - 16:53
    Deve trattarsi dell molecole longeve.
  • 16:53 - 16:56
    Allora, queste sette cose sono state discusse in gerontologia, molto tempo fa
  • 16:56 - 17:00
    e questa è una notizia piuttosto buona, perché significa che
  • 17:00 - 17:02
    sapete, abbiamo fatto parecchia strada in biologia, negli ultimi 20 anni,
  • 17:02 - 17:04
    quindi il fatto che questa lista non si sia allungata
  • 17:04 - 17:07
    è una buona indicazione del fatto che non sia da llungare.
  • 17:08 - 17:10
    Comunque, è ancora meglio di così: sappiamo di fatto aggiustare tutto
  • 17:10 - 17:13
    nei topi, in linea di principio - e con principio intendo,
  • 17:13 - 17:16
    che probabilmente potremo implementare questi aggiustamenti entro dieci anni.
  • 17:16 - 17:20
    Alcuni sono parzialmente implementati già ora, quelli in cima.
  • 17:20 - 17:23
    non ho tempo di passarli tutti in rassegna, ma
  • 17:23 - 17:27
    la mia conclusione è che, se riusciamo ad ottenere fondi adeguati,
  • 17:27 - 17:31
    allora probabilmente potremo sviluppare il 'robusto ringiovanimento dei topi' in soli 10 anni,
  • 17:31 - 17:34
    ma dobbiamo fare sul serio.
  • 17:34 - 17:35
    Dobbiamo davvero cominciare a provarci.
  • 17:36 - 17:39
    Naturalmente ci sono biologi tra il pubblico,
  • 17:39 - 17:42
    e voglio rispondere ad alcune delle domande che potreste avere.
  • 17:42 - 17:44
    Potreste essere insoddisfatti di questa conversazione,
  • 17:44 - 17:46
    ma di fatto dovete andare e leggere queste cose.
  • 17:46 - 17:48
    Ho pubblicato molto su questo:
  • 17:48 - 17:51
    cito il lavoro sperimentale su cui baso il mio ottimismo,
  • 17:51 - 17:53
    e vi trovate molti dettagli.
  • 17:53 - 17:55
    Il dettaglio è quello che mi da sicurezza
  • 17:55 - 17:57
    circa la progressione temporale piuttosto aggressiva che predico qui.
  • 17:57 - 17:59
    Allora se pensate che mi sbagli,
  • 17:59 - 18:02
    sarà meglio che andiate e vi diate da fare a scoprire perché mi sbaglio.
  • 18:03 - 18:06
    E naturalmente, la cosa principale è che non dovreste fidarvi di persone
  • 18:06 - 18:08
    che si autodefiniscono gerontologi perché,
  • 18:08 - 18:12
    come per ogni deviazione radicale dal pensiero corrente in un campo specifico,
  • 18:12 - 18:16
    sapete, vi aspettate che le persone 'tradizionali' oppongano un po' di resistenza
  • 18:16 - 18:18
    e non che prendano la cosa sul serio.
  • 18:18 - 18:20
    Dunque, dovete fare un po' di compiti a casa,
  • 18:20 - 18:21
    per capire se è vero o no.
  • 18:21 - 18:23
    E ora finiamo con poche cose.
  • 18:23 - 18:26
    Una di queste: ascolterete un tipo, durante la prossima sessione,
  • 18:26 - 18:30
    che ha detto qualche tempo fa che poteva stabilire la sequenza del genoma umano all'istante
  • 18:30 - 18:32
    e tutti a dire "ovviamente è impossibile".
  • 18:32 - 18:33
    E sapete cosa è successo.
  • 18:33 - 18:37
    Quindi, vedete, queste cose succedono.
  • 18:37 - 18:39
    Abbiamo diverse strategie - c'è il Methuselah Mouse Prize,
  • 18:39 - 18:42
    che è in poche parole un incentivo ad innovare,
  • 18:42 - 18:45
    e a fare quello che pensi possa funzionare,
  • 18:45 - 18:47
    e se vinci prendi dei soldi.
  • 18:48 - 18:51
    C'è a proposta di mettere insieme un istituto,
  • 18:51 - 18:53
    Per questo ci vogliono un po' di soldi.
  • 18:53 - 18:56
    Ma, voglio dire, quanto tempo ci vuole per spendere lo stesso denaro, per la guerra in Iraq?
  • 18:56 - 18:57
    Non molto.
  • 18:57 - 18:58
    (Risate)
  • 18:58 - 19:01
    Deve essere un impegno filantropico, perché i profitti distraggono dalle biotecnologie.
  • 19:01 - 19:05
    ma ci sono il 90% di possibilità, io credo, di riuscirci.
  • 19:05 - 19:08
    E penso che sappiamo come fare. E mi fermo qui.
  • 19:08 - 19:09
    Grazie
  • 19:09 - 19:14
    (Applausi)
  • 19:14 - 19:17
    Chris Anderson: bene, non so se ci saranno domande
  • 19:17 - 19:19
    ma pensavo di dare alla gente la possibilità di farne.
  • 19:19 - 19:23
    Pubblico: Visto che si è parlato di invecchiamento e della possibilità di sconfiggerlo,
  • 19:23 - 19:27
    come mai tu ti presenti come un uomo anziano?
  • 19:27 - 19:31
    (Risate)
  • 19:31 - 19:34
    AG: Perché sono vecchio. In realtà ho 158 anni.
  • 19:34 - 19:35
    (Risate)
  • 19:35 - 19:38
    (Applausi)
  • 19:38 - 19:42
    Pubblico: Le specie di questo pianeta si sono evolute con un sistema immunitario,
  • 19:42 - 19:46
    per sconfiggere tutte le malattie così che gli individui potessero vivere abbastanza da procreare.
  • 19:46 - 19:51
    Comunque, a quanto ne so, tutte le specie che si sono evolute poi muoiono,
  • 19:51 - 19:56
    così quando le cellule si dividono la telomerasi si riduce e alla fine la specie muore.
  • 19:56 - 20:01
    Allora, perché l'evoluzione ha... sembra aver scelto di rifiutare l'immortalità,
  • 20:01 - 20:05
    quando è così vantaggiosa, o è l'evoluzione ad essere incompleta?
  • 20:05 - 20:07
    AG: Fantastico. Grazie per una domanda
  • 20:07 - 20:09
    cui posso rispondere in modo non controverso.
  • 20:09 - 20:12
    Ti darò la risposta tradizionale alla tua domanda,
  • 20:12 - 20:14
    con la quale mi trovo ad esser d'accordo,
  • 20:14 - 20:17
    che è che, no, invecchiare non è un prodotto della selezione, dell'evoluzione;
  • 20:17 - 20:19
    è semplicemente un prodotto dell'incuria evolutiva.
  • 20:20 - 20:25
    In altra parole abbiamo l'invecchiamento perché non averlo richiede un duro lavoro:
  • 20:25 - 20:27
    c'è bisogno di più sequenze genetiche, maggior sofisticazione nei geni
  • 20:27 - 20:29
    per invecchiare più lentamente,
  • 20:29 - 20:32
    e questo continua ad essere vero quanto più a lungo cerchi di evitarlo.
  • 20:32 - 20:37
    Quindi, fino al punto in cui l'evoluzione non importa,
  • 20:37 - 20:39
    non si cura se i geni vengano trasmessi da individui,
  • 20:39 - 20:41
    con una lunga vita o attraverso la procreazione,
  • 20:42 - 20:44
    c'è una certa quantità di modulazione di ciò,
  • 20:44 - 20:47
    motivo per cui le specie differenti hanno differenti aspettative di vita,
  • 20:47 - 20:49
    ma è il motivo per cui non ci sono specie immortali.
  • 20:50 - 20:52
    CA: Ai geni non importa, ma a noi sì?
  • 20:52 - 20:53
    AG: Esatto.
  • 20:54 - 20:59
    Pubblico: Salve, ho letto da qualche parte che negli ultimi venti anni,
  • 20:59 - 21:04
    l'aspettativa di vita di praticamente chiunque sulla terra è cresciuta di 10 anni.
  • 21:04 - 21:07
    Se ne faccio una proiezione, arriverei a pensare
  • 21:07 - 21:11
    che potrei vivere fino a 120 anni, se non mi schianto con la moto.
  • 21:12 - 21:17
    Significa che sono uno di quelli che potrebbero arrivare a 1000 anni?
  • 21:17 - 21:18
    AC: Se dimagrisci un po'.
  • 21:19 - 21:22
    (Risate)
  • 21:22 - 21:25
    I numeri sono un po' sballati.
  • 21:25 - 21:28
    Le cifre standard sono tali che l'aspettativa di vita
  • 21:28 - 21:31
    è cresciuta di uno, due anni per decade.
  • 21:31 - 21:34
    Dunque, non è proprio così positivo come potresti pensare - sperare.
  • 21:35 - 21:37
    Ma ho intenzione di aumentarla di un anno ogni anno, il prima possibile.
  • 21:38 - 21:41
    Pubblico: Mi è stato detto che molte delle cellule cerebrali che abbiamo da adulti
  • 21:41 - 21:42
    si trovano effettivamente già nell'embrione,
  • 21:43 - 21:45
    e che le cellule del cervello durano un'ottantina d'anni.
  • 21:45 - 21:47
    Se è vero,
  • 21:47 - 21:50
    ci sono implicazioni per il ringiovanimento, dal punto di vista biologico?
  • 21:50 - 21:53
    Se nel mio corpo ci sono cellule che vivono 80 anni,
  • 21:53 - 21:55
    di contro alla durata tipica, di un paio di mesi?
  • 21:55 - 21:57
    AG: Ci sono certamente implicazioni tecniche.
  • 21:57 - 22:00
    Essenzialmente quello che dobbiamo fare è sostituire le cellule
  • 22:01 - 22:04
    in quelle poche aree del cervello che perdono cellule a velocità rilevante,
  • 22:04 - 22:07
    specialmente i neuroni, ma non vogliamo rimpiazzarle
  • 22:07 - 22:09
    a velocità maggiore - comunque non troppo velocemente,
  • 22:09 - 22:13
    perché sostituirle tropo velocemente potrebbe degradare la funzione cognitiva.
  • 22:13 - 22:16
    Quello che ho detto circa il fatto che non esistono specie che non invecchiano, prima,
  • 22:16 - 22:18
    era un po' una semplificazione eccessiva.
  • 22:18 - 22:22
    Ci sono specie che non invecchiano - l'idra, ad esempio -
  • 22:22 - 22:24
    ma lo fanno grazie all'assenza del sistema nervoso -
  • 22:24 - 22:26
    e non avendo tessuti, per il funzionamento si affidano
  • 22:26 - 22:28
    a cellule estremamente longeve.
Title:
Aubrey de Grey: "Possiamo evitare l'invecchiamento"
Speaker:
Aubrey de Grey
Description:

Aubrey de Grey, ricercatore a Cambridge, sostiene che l'invecchiamento non è altro che una malattia, una malattia curabile per la precisione. Gli esseri umani invecchiano per sette motivi base, dice de Grey, e possiamo evitarli tutti.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TEDTalks
Duration:
22:28
Silvia Costantini added a translation

Italian subtitles

Revisions